Chart di Capital.Com
Il cross euro-yen è in evidente trend rialzista di lungo periodo

Dopo il contatto con la parte alta del canale i prezzi sono scesi e, come spesso avviene, subiscono un rallentamento a contatto con la mediana dello stesso.
Il più delle volte la faccenda si risolve velocemente con la continuazione del trend, altre volte rimbalza per fare successivi tentativi di rottura.
Sembra essere questo il caso, i prezzi hanno a lungo tentennato su questo livello e per adesso se ne allontanano verso l'alto.
Nonostante la rapida riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE e la riluttanza della banca centrale giapponese di ritoccare al rialzo i suoi, il cross continua a favorire l'euro.
In Europa ormai i tassi sono prossimi al livello cosiddetto neutrale, un livello cioè che risulta di equilibrio né espansivo né restrittivo per l'economia.
Questo tasso nella letteratura economica è assimilabile al sacro Graal, non si sa mai dove cercarlo e quanto sia precisamente. Si va avanti per tentativi ed oggi è stimato intorno al 2%.
Prospetticamente, probabilmente, avremo al massimo altri due tagli al tasso di sconto, più probabilmente uno.
Evidentemente, nonostante questo scenario monetario sfavorevole all'euro, ciò che rende la valuta resiliente è la prospettiva di un ciclo economico più robusto grazie alla rinnovata capacità di spesa tedesca con un budget di almeno 1000 miliardi nei prossimi 10 anni.
Cose impensabili avendo a mente il rigore fiscale tedesco.

In una precedente analisi avevamo suggerito la possibilità di entrare long alla convalida dell'hammer mensile di aprile.
Il motivo era perché inserito in un pattern triangolare ascendente che lasciava aperta la possibilità concreta di un allungo al rialzo dei prezzi.
Lo scenario si è concretizzato e i prezzi, per adesso, viaggiano verso i target indicati.

All'interno di questo viaggio, abbiamo individuato una formazione di pausa con un pattern triangolare ascendente ancora.
Risulta interessante sul time frame a 4 ore la possibilità di entrare long ancora, con i livelli di entry e stop evidenziati, e mantenendo i target indicati nell'analisi precedente sul grafico mensile.
Da questo punto di vista ne verrebbe fuori un long dal generosissimo rapporto rischio rendimento.
Il cross euro-yen è in evidente trend rialzista di lungo periodo
Dopo il contatto con la parte alta del canale i prezzi sono scesi e, come spesso avviene, subiscono un rallentamento a contatto con la mediana dello stesso.
Il più delle volte la faccenda si risolve velocemente con la continuazione del trend, altre volte rimbalza per fare successivi tentativi di rottura.
Sembra essere questo il caso, i prezzi hanno a lungo tentennato su questo livello e per adesso se ne allontanano verso l'alto.
Nonostante la rapida riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE e la riluttanza della banca centrale giapponese di ritoccare al rialzo i suoi, il cross continua a favorire l'euro.
In Europa ormai i tassi sono prossimi al livello cosiddetto neutrale, un livello cioè che risulta di equilibrio né espansivo né restrittivo per l'economia.
Questo tasso nella letteratura economica è assimilabile al sacro Graal, non si sa mai dove cercarlo e quanto sia precisamente. Si va avanti per tentativi ed oggi è stimato intorno al 2%.
Prospetticamente, probabilmente, avremo al massimo altri due tagli al tasso di sconto, più probabilmente uno.
Evidentemente, nonostante questo scenario monetario sfavorevole all'euro, ciò che rende la valuta resiliente è la prospettiva di un ciclo economico più robusto grazie alla rinnovata capacità di spesa tedesca con un budget di almeno 1000 miliardi nei prossimi 10 anni.
Cose impensabili avendo a mente il rigore fiscale tedesco.
In una precedente analisi avevamo suggerito la possibilità di entrare long alla convalida dell'hammer mensile di aprile.
Il motivo era perché inserito in un pattern triangolare ascendente che lasciava aperta la possibilità concreta di un allungo al rialzo dei prezzi.
Lo scenario si è concretizzato e i prezzi, per adesso, viaggiano verso i target indicati.
All'interno di questo viaggio, abbiamo individuato una formazione di pausa con un pattern triangolare ascendente ancora.
Risulta interessante sul time frame a 4 ore la possibilità di entrare long ancora, con i livelli di entry e stop evidenziati, e mantenendo i target indicati nell'analisi precedente sul grafico mensile.
Da questo punto di vista ne verrebbe fuori un long dal generosissimo rapporto rischio rendimento.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.