Salve lettori! Prosegue la guida al mercato obbligazionario iniziata il 16 febbraio 2022. I temi trattati sono stati: • Introduzione al mercato obbligazionario • Move Index e le sue correlazioni • Correlazione tra obbligazioni e dollaro americano in diversi scenari economici finanziari • Correlazione tra mercato obbligazionario e mercato azionario • Forza e...
BUONGIORNO FOREX DEL 12.04.2022 Occhi puntanti questo pomeriggio, sui dati relativi all’indice dei prezzi al consumo statunitense, che ancora una volta è atteso ad un nuovo record degli ultimi 40 anni. Sembra non arrestarsi la corsa dei prezzi nel mondo occidentale, l’inflazione galoppa su livelli record in continua ascesa, oggi pomeriggio l’IPC americano A/A è...
Il grafico sopra riportato, tende a mettere a confronto l'andamentale dei tassi d'interesse di riferimento stabiliti dalla FED, con l'andamento dei mercati azionari americani. Dall'analisi condotta, possiamo desumere che, se da un certo punto di vista, la variazione dei tassi d'interesse può risultare nefasta per i portafogli composti da bond e titoli di stato,...
procede lo storno della liquidità d da parte della fed
Buongiorno ragazzi, questa è la quarta analisi del mio blog incentrata sul mondo obbligazionario. La prossima settimana, rispettando le linee guida di tradingview, vi fornirò il link per l'accesso. Dopo aver ricercato le correlazioni che il mercato obbligazionario presenta nei confronti del dollaro americano, oggi tratterò un altro tipo di correlazione: quella...
se neanche nel 2008 c'e stata una inflazione cosi alta lascio a voi immaginare quanto violento sarà lo storno sui mercati
Sul grafico di Sinistra possiamo vedere l'andamento della inflazione degli ultimi 100 anni. La trend line è con evidenza discendente e fa supporre che l'inflazione usa possa arrivare ad un massimo di 8.5 punit per poi scendere. Se rompesse al rialzo questa trend sarebbe veramente grave per le tasche della maggior parte dei singoli cittadini. Sul grtafico di...
Buongiorno ragazzi, l’idea di questo lunedì non si baserà sulla tipica analisi intermarket della settimana precedente, bensì sull’impatto che i dati sul non farm payrolls, disoccupazione e retribuzione oraria media hanno avuto sui Fed Funds. Spiegherò il motivo del rialzo dei rendimenti a 2 e 10 anni dei titoli di stato statunitensi, il tutto correlato alle...
Il mercato azionario americano fino a quando continuerà a salire? Il grafico mostra i seguenti dati, in ordine dall'alto al basso: - Indice mercato azionario americano SP:SPX - United State Case Shiller Home Price Index ECONOMICS:USCSHPI - Inflazione USA YoY ECONOMICS:USIRYY - Differenziale tra tasso di interesse dei Treasury a 10 anni e 2 anni ...
Il 2021 è stato un anno di forte crescita e i mercati azionari hanno beneficiato di una politica monetaria più che accomodante con performance straordinarie. Allo stesso tempo abbiamo visto la nascita di seri problemi come le difficoltà di approvvigionamento e di risposta alla crescente domanda globale, l'inflazione e prezzi dell'energia cresciuti in maniera...
Sentiamo spesso parlare di politica monetaria delle banche centrali, aspettative sui tassi e disoccupazione, ma è possibile andare a visualizzare “graficamente” questi valori, verificarne le correlazioni, scoprirne l’effetto sulla base monetaria ed aiutarci nelle decisioni di investimento? Ragionando sui dati statunitensi e partendo dal 2001, ho plottato su uno...
FRED:NASDAQ100 Tesla e Facebook rilanciano il comparto tech ed il Nasdaq. Segnali di distensione nei rapporti Cina-Stati Uniti..da confermare. La corsa di petrolio e materie prime spingera' l’inflazione di Ottobre. Grande attesa per la Riunione della BCE di giovedi’ 28. Anche nella seduta di ieri, 25 ottobre, le Borse europee ed americane hanno conservato un...
M2 Stock vs US Interest Rates 10y Le politiche monetarie espansive implementate dalle banche centrali hanno determinato consistenti riduzioni nei tassi d'interesse nominali, a loro volta risoltisi in una crescente domanda di moneta, visti i rendimenti insoddisfacenti offerti specialmente dai mercati obbligazionari. Ciò si è declinato dunque in nuovi punti di...
Una breve premessa sugli aggregati di politica monetaria che si dividono in M0; M1; M2; M3. Su questi elementi lavorano le politiche monetarie delle Banche Centrali, principalmente influenzano la M1, gli altri tre per conseguenza.. M0 detta base monetaria (banconote e monete circolanti). M1 (M0 + Conti correnti). M2 = M1+ depositi con durata prestabilita...
La correlazione è molto forte osservando i dati del "NON FARM PAYROLL" e l'S&P 500 sono molto correlati da anni con un andamento decisamente univoco a dimostrazione che i dati della disoccupazione hanno decisamente un forte influenza sui mercati americani come è giusto che sia