Parliamo nuovamente di tassi
Uno sguardo alla giornata dei mercati europei e globali a cura di Anshuman Daga
Proprio quando gli investitori stavano iniziando ad accantonare i timori di un aumento dei tassi da parte della Federal Reserve, la narrazione si sta nuovamente spostando verso una politica monetaria più restrittiva negli Usa.
Anche in Europa i policymaker stanno ricordando ai mercati che, finché l'inflazione non sarà domata, gli aumenti dei tassi resteranno all'ordine del giorno.
Il calendario macro odierno prevede i dati sull'occupazione del Regno Unito, i dati sul Pil del terzo trimestre dell'eurozona e l'indice di fiducia Zew della Germania.
Tuttavia, gli investitori sembrano aver prestato maggiore attenzione all'allentamento delle tensioni nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina dopo che i capi delle due principali economie mondiali si sono incontrati a margine del G20 a Bali, in Indonesia.
I mercati azionari asiatici sono saliti, con le azioni cinesi e di Hong Kong - che finora hanno sottoperformato molto quest'anno - che hanno messo a segno forti guadagni.
L'indice del dollaro DXY è rimasto stabile dopo aver recuperato ieri rispetto ai minimi da tre mesi toccati venerdì.
I principali sviluppi che potrebbero influenzare i mercati oggi:
Dati macro: Occupazione nel Regno Unito a settembre, occupazione e Pil nell'Eurozona nel terzo trimestre, indice di fiducia Zew in Germania.
Dati Usa: Indice manifatturiero Fed New York, prezzi produzione ottobre
Interventi: Presidente Fed Philadelphia Patrick Harker
Risultati: Vodafone, Infineon Technologies, Walmart, Home Depot