Panoramica veloce sulle funzionalità dello Screener - cose da sapere per chi lo usa la prima volta

Lo screener è uno strumento che mostra all'interno di una tabella quei simboli che corrispondono ai filtri personalizzati che hai deciso di impostare.

Sia i filtri che le colonne possono essere modificati a proprio piacimento, ed il nostro consiglio è quello di cominciare da questi due aspetti, interagendo con gli appositi pulsanti: 


Per aggiungere o rimuovere dei filtri, è sufficiente cliccare nell'omonimo pulsante e poi selezionare dall'elenco il dato (o i dati) che si intende attenzionare. Una volta aggiunte le proprie condizioni, puoi salvarle aprendo il menù posto lì affianco e selezionando la voce "Salve filtri come...". Da quel momento in avanti, quel set di filtri sarà sempre a tua disposizione ed accessibile tramite tale menù.. 


Se vedi un simbolo * al fianco del nome dei filtri, significa che ci sono delle modifiche non ancora salvate:

Per aggiungere / rimuovere colonne, si può cliccare su uno dei pulsanti indicati nella seguente immagine ("Impostazione colonne"):

Dopo aver impostato la disposizione che preferisci, questa può essere salvata tramite l'apposito menù, selezionando la voce "Salva colonne come":

Tieni a mente che la disposizione delle colonne non è salvata insieme ai filtri, dato che si tratta di due elementi separati ed indipendenti. Se ti dimentichi di salvare una delle due cose, ed aggiorni la pagina, verrà in automatico ripristinata la condizione precedente.

Il timeframe di riferimento è selezionabile tramite il pulsante evidenziato qui sotto, ed una volta scelto sarà usato come intervallo di tempo per tutti i calcoli che non ne hanno uno prestabilito.


Alcuni/e filtri/colonne hanno infatti un intervallo predefinito (es. "variazione 5m", "Volatilità settimanale", etc.) e non sono intaccati/e dal timeframe scelto.

N.B.: I dati dello screener non sono aggiornati con la stessa frequenza di quelli del grafico. Questo parametro può essere impostato manualmente tramite il pulsante indicato nella seguente immagine: