Curve di rendimento di TradingView: navigare tra i tassi e i grafici delle obbligazioni

Per aiutarti ad approfondire l'analisi del mercato obbligazionario e a creare una strategia solida, abbiamo progettato le curve di rendimento di TradingView. Questi strumenti consentono di valutare i rendimenti delle obbligazioni con diverse scadenze e di scoprire i migliori tassi obbligazionari a livello mondiale.

CONTENUTI

Come funzionano le obbligazioni

Le obbligazioni statali sono titoli emessi dallo Stato per finanziare la spesa corrente e adempiere ai propri obblighi. Gli acquirenti delle obbligazioni agiscono come prestatori, mentre lo Stato agisce come mutuatario. A seconda della politica del governo, le obbligazioni hanno termini diversi, che vanno da un mese a 95 anni.

I titoli di Stato sono considerati investimenti a basso rischio, poiché i loro emittenti sono governi che hanno minori probabilità di andare in default o di subire gravi turbolenze rispetto alle entità private. Alcune obbligazioni possono essere acquistate solo al momento dell'emissione, mentre altre possono essere reperite anche sul mercato secondario.

La maggior parte degli obbligazionisti beneficia di pagamenti regolari, di solito semestrali, o cedole. Alla scadenza dell'obbligazione, gli investitori vengono rimborsati con il valore nominale dell'obbligazione.

Ad esempio, un investitore acquista un'obbligazione al valore nominale di 1.000 euro con un tasso cedolare del 2,2% e una scadenza di 10 anni. In questo modo otterrebbe 220 euro all'anno in due pagamenti semestrali di 110 euro per 10 anni, per un totale di 2.200 euro. Inoltre, il governo restituisce all'investitore 1.000 euro alla scadenza dell'obbligazione. Il pagamento finale che l'obbligazionista riceverebbe è di 1.220 euro.

Vale la pena notare che le obbligazioni sono inversamente correlate alle azioni. Quando i prezzi delle azioni salgono, i prezzi delle obbligazioni tendono a scendere.

Inoltre, i prezzi delle obbligazioni attualmente possedute cambiano con l'emissione di nuove obbligazioni. Più alto è il tasso cedolare delle nuove obbligazioni, più bassi sono i prezzi delle obbligazioni emesse in precedenza.

È interessante notare che l'aprile 2025 è stato il mese in cui le obbligazioni svizzere a breve termine - per la prima volta dal 2022 - hanno iniziato a offrire rendimenti negativi, il che significa che gli obbligazionisti avrebbero ricevuto meno denaro di quanto pagato per acquistarle. Ciò è dovuto alle fluttuazioni del mercato, all'incertezza economica globale e all'aumento della domanda di titoli altamente stabili con rendimenti garantiti, anche se negativi.

Cosa sono le curve di rendimento di TradingView

Le obbligazioni vengono emesse regolarmente, alcune anche settimanalmente. La maggior parte delle obbligazioni è liquida, ovvero può essere scambiata sul mercato secondario. Per comprendere la relazione tra le obbligazioni emesse in precedenza e quelle nuove, gli investitori utilizzano le curve di rendimento, uno strumento visivo che visualizza le variazioni dei rendimenti obbligazionari su un unico grafico.

Le curve di rendimento raccolgono i dati delle obbligazioni e li visualizzano su due diversi tipi di scala:

  • Scala durata: Utilizzata per rappresentare le obbligazioni in base alle loro scadenze e valutare la loro esposizione al rischio. Ogni punto di questa scala rappresenta la durata dell'obbligazione e il suo rendimento. La distanza tra le scadenze riflette il livello di incertezza: maggiore è la distanza, maggiore è il rischio.
  • Scala lineare: Rappresenta dati in cui le variazioni unitarie, come il rendimento e la durata dell'obbligazione, sono visualizzate con una distanza uguale. Sebbene le relazioni obbligazionarie siano spesso non lineari, una scala lineare aiuta a visualizzare le variazioni approssimative, a confrontare i valori tra le diverse obbligazioni e a determinare le tendenze generali.

Accanto a questo pulsante si trova la voce “Punti chiave”: attivala per visualizzare le obbligazioni più comunemente negoziate con scadenze chiave, utilizzate anche come benchmark.

I punti chiave ampiamente accettati sono:

  • Mesi: 1, 3, 6
  • Anni: 1, 2, 3, 5, 7, 10, 20, 30

Passa da uno all'altro per trovare le obbligazioni più liquide. Questo ti aiuterà a identificare i punti temporali cruciali che molti fondi d'investimento, banche, compagnie assicurative e altri attori chiave monitorano attentamente.

Nella pagina Curve dei rendimenti, vengono visualizzati innanzitutto i dati relativi alle obbligazioni statunitensi. Per impostazione predefinita, queste tre curve rappresentano i diversi rendimenti dei Treasury offerti in tre date diverse: oggi, un mese fa e un anno fa.

I dati mostrati sulle curve sono presentati anche in colonne e righe sotto il grafico, con diverse scadenze per le obbligazioni selezionate. Per nascondere una curva, è sufficiente deselezionarla dall'elenco.

Per confrontare le obbligazioni di diversi Paesi, premere il pulsante “+ Aggiungi” e selezionare quello che si desidera visualizzare e confrontare.

Sul lato destro dei dati strutturati, trovare il pulsante "Clona" e premerlo per creare una nuova curva per lo stesso titolo di Stato.

Modifica le date dei titoli se vuoi confrontarli con i valori precedenti.

Una volta perfezionate le curve di rendimento, è possibile condividere il proprio lavoro con amici, colleghi di trading o abbonati. Cerca il pulsante “Scatta un'istantanea” accanto al menù della scala.

Vediamo ora come le curve di rendimento sono collegate agli altri strumenti di TradingView e come è possibile migliorare la propria analisi utilizzandoli tutti durante l'esplorazione dell'universo obbligazionario.

Curve di rendimento vs Grafici

Sia le curve di rendimento che i grafici sono strumenti visivi, ma in cosa differiscono?

Osserva questi due grafici.

Sui grafici è possibile scegliere un'obbligazione in particolare (ad esempio, i Treasury USA a 10 anni) e osservarne linearmente le variazioni nel tempo. Naturalmente è possibile aggiungere un simbolo premendo il pulsante “Confronta o aggiungi simbolo”, ma i dati visualizzati sono più che altro un'indagine approfondita della performance di un singolo titolo.

Nelle curve dei rendimenti, anche su scala lineare, si vedono tutte le obbligazioni di un paese in diversi periodi di tempo. In questo caso, i Treasury USA a 10 anni si trovano in un unico punto per un periodo di tempo prescelto (ad esempio, oggi).

Un'altra differenza importante è che i grafici consentono di studiare il passato, mentre le curve di rendimento proiettano i tassi delle obbligazioni nel futuro.

Per accedere alle curve dei rendimenti dai grafici, è sufficiente trovare il pulsante “Curve dei rendimenti” nella barra degli strumenti di destra.

La visualizzazione divisa è disponibile anche per gli screener, i calendari e gli altri prodotti di TradingView. Per migliorare la tua analisi, impara i semplici passi da seguire per accedere alla modalità Split view.

Detto questo, i grafici consentono di studiare con precisione un'obbligazione e di esaminarne tutte le variazioni in modo granulare, mentre le curve dei rendimenti sono uno strumento di comparazione delle obbligazioni a livello nazionale.

Altri strumenti obbligazionari di TradingView

L'universo obbligazionario non è un mondo a sé stante. I mercati obbligazionari sono influenzati dall'economia globale, dalla performance di altri asset e dalle politiche dei vari operatori finanziari.

Per rimanere aggiornati, è possibile seguire le notizie sui bond ed esplorare il Calendario Economico - chi può sapere quali saranno i tassi di interesse o dove si dirigerà il capitale globale?

Oltre ai grafici, è possibile esplorare anche gli Screener e le Heatmap, uno studio approfondito dei fondamentali delle obbligazioni è ciò che distingue un'analisi solida da una approssimativa.

Infine, ma non meno importante, dai un'occhiata alle idee della comunità sulle obbligazioni. Dai uno sguardo ai pensieri degli altri trader e scopri cosa stanno facendo. Potresti anche imparare uno o due trucchi.

Conclusioni

I titoli di Stato sono investimenti a basso rischio che vengono negoziati sul mercato secondario, proprio come le azioni. Il loro valore nominale è determinato al momento dell'emissione e varia in seguito all'offerta di nuove obbligazioni.

Le aste e la distribuzione dei titoli influenzano i prezzi attuali delle obbligazioni, poiché i nuovi tassi cedolari possono essere più alti o più bassi di quelli dei titoli esistenti. Ciò può costringere alcuni obbligazionisti a vendere le loro obbligazioni attuali e ad acquistare una nuova serie di titoli garantiti dal governo.

Sia i trader che gli investitori utilizzano le curve dei rendimenti di TradingView per identificare le opportunità potenzialmente redditizie e fare trading sui grafici attraverso broker di fiducia.

Gli analisti finanziari studiano l'economia globale, seguono le notizie e le idee della comunità per capire cosa muove i mercati finanziari.

Esamina le curve, esplora gli altri prodotti e rimani aggiornato sulle obbligazioni con TradingView.

Leggi anche: