ETHEREUM, rischio pullback Chart di Capital.Com
Se i minimi di aprile dovessero reggere sarà possibile considerare il canale rialzista di lungo periodo così come proposto
I prezzi hanno segnato un minimo su un'area importante come un precedente punto di swing di lungo periodo.
Lo hanno fatto con un pattern rialzista, un hammer, già validato nel mese in corso.
Anche sul settimanale il rimbalzo dai minimi è avvenuto con un hammer così come adesso è alle prese con la versione ribassista del pattern, una shooting star, che minaccia di imporre una pausa al rialzo dei prezzi.
L'area in cui si è formato il pattern è una doppia zona di resistenza.
Infatti, oltre ad una resistenza statica è anche zona della trendline rialzista violata con il precedente impulso ribassista.
Per quest'ultimo aspetto occorrerà valutare attentamente l'ipotesi di un pullback su questo ostacolo dinamico e quindi il rischio di una ripresa del trend di bassista.
Idee di trading
ETHEREUM, il grande recupero è finalmente iniziato!Introduzione: nelle nostre precedenti analisi su TradingView, abbiamo difeso la ripresa rialzista del mercato delle criptovalute dall'inizio di aprile, in particolare per il prezzo del bitcoin. Quest'ultimo sembra essere positivamente correlato all'andamento della liquidità globale (potete rileggere tutte le nostre ultime analisi sulle cripto nella nostra cronologia delle analisi direttamente dalla pagina principale del nostro profilo TradingView).
In questa ultima analisi, esaminiamo il ritorno della sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
1) Ciclo rialzista ETH/USD: quali sono gli obiettivi di prezzo teorici evidenziati dall'analisi tecnica dei mercati finanziari?
L'attuale trend rialzista di ETH/USD è iniziato nell'estate del 2022, con un rimbalzo dei prezzi dal massimo storico del ciclo precedente, che ha raggiunto i 1150 dollari nel gennaio 2018. Tra luglio e novembre 2022 si è sviluppata una base chartist per un'inversione rialzista, prima che il rally iniziasse poco dopo il crollo di FTX.
Un trend rialzista ben costruito ha poi avuto luogo fino a marzo 2024, con un massimo intermedio raggiunto a 4.000 dollari, una resistenza che ha prodotto per tre volte un effetto di respingimento ribassista. Il tasso ETH/USD è infine tornato a salire al di sopra del supporto principale a $1150/1350 e ora sembra aver ripreso un trend rialzista in linea con il tasso di bitcoin.
2) Ethereum VS Bitcoin: il grande recupero potrebbe essere in corso
La domanda che gli investitori si pongono ora è se Ethereum sia o meno in grado di superare il Bitcoin nelle prossime settimane. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici.
Dal punto di vista fondamentale, il recentissimo aggiornamento “Pectra” migliora notevolmente il funzionamento della blockchain di Ethereum, in particolare riducendo i costi delle transazioni. Questo aggiornamento potrebbe essere il fattore fondamentale alla base di un ritorno alla sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
In termini di analisi tecnica, il rapporto ETH/BTC viene utilizzato per determinare i cicli di sovraperformance e sottoperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin. L'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC evidenzia la presenza di un supporto grafico a lungo termine, che sembra aver permesso un forte rimbalzo del tasso ETH/BTC.
Di conseguenza, se questo importante supporto rimarrà intatto nelle prossime settimane, è sempre più probabile che ETH/USD faccia meglio di BTC/USD nelle prossime settimane sul mercato delle criptovalute. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del supporto principale menzionato e rappresentato nel grafico sottostante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
CANDELE MENSILI, Ethereum long al test di Dow theory Chart di Capital.Com
Nonostante una fase laterale che si protrae ormai da circa quattro anni, Ethereum continua comunque a conservare un trend rialzista di lungo periodo
Può ancora vantare una sequenza di massimi e minimi crescenti anche se la mancanza di trend recente sta avvicinando i prezzi all'ultimo minimo rialzista.
Ethereum merita una particolare attenzione perché la candela di aprile ha formato un bel hammer su un importante supporto statico
Come abbiamo imparato ad apprezzare, le criptovalute più importanti restano comunque sensibili al generale contesto di rischio nei mercati.
Anche per questo, aspettandosi un allentamento della tensione globale molti asset di rischio hanno disegnato sui grafici pattern di assestamento e di inversione.
In questo contesto oggettivamente il quadro tecnico di Ethereum è molto incoraggiante ed anche qui, con l'aiuto anche dei time frame più bassi e meno impegnativi, sarebbe possibile posizionarsi long.
ETHUSD Rialzista per medio/lungo periodo ma nel breve ribassista BITFINEX:ETHUSD
Etherium presenta una discesa ormai da 111 giorni, raggiungendo una zona volumetrica importante. Mi aspetto di vedere un aggiornamento del ultimo minimo ovvero del 1Allarme che vedete è poi un inizio di inversione al rialzo. Inviterei a fare molta attenzione perché la discesa potrebbe continuare raggiungendo la zona volumetrica sottostante. Ad ogni modo la possibilità che inizi un cambio trend è alta Se non nelle prossime 2-3 giorni slitterà dal 11 aprile in poi
Vi do l'appuntamento per il prossimo aggiornamento il 8 Aprile
Buon trade a tutti
Patience Pays
ETH impulso totalmente ritracciatoAttualmente la zona di interesse a 1750 rimane ancora di interesse se non viene rotta in quanto è lui che si è ottenuto il doppio minimo e guardando e BTC è tornato a testare la zona 81.300 di liquidità....
Ovviamente se BTC con la forza delle news potrebbe rompere come invertire il trend visto questo ultima settimana di volatilità nella quale si sprigionato un forte impulso rialzista, che è andato da 81.300 a 88.000 e di nuovo a 81.300...
cosa ne pensi reggiamo i livelli o si accende?
Buy zona 1780Ieri il mercato come predetto non ha superato il 1750 creando un nuovo minimo ma bensì si è posizionato 30 punti al di sopra in modo da far reggere la zona questo dà inizio al secondo macro impulso rialzista.
L'entrata è stata fatta in entrambi i cross BTC/USD e ETH/USD in concomitanza con BTC che approcciava la zona di 81.300 dove era disegnato il 61% Fibonacci.
Qui si potevano creare delle zone interessanti e infatti BTC ha rimbalzato due volte in giornata di ieri su questo livello e la seconda volta è stato tra la sessione londinese è quella americana dove abbiamo trovate le sniper entries e le confluenze.
Trade the Plan
Questa settimana ho condiviso con voi la mia strategia di trading, come abbiamo visto il pattern grafico fino a quando reggerà è l opzione preferibile scelta dal mercato.
Su queste zone non mi aspettavo grossi movimenti ieri in giornata BTC+200 PIPS
ETH+50 PIPS
La struttura e le entry quindi sembrano reggere. Posizionate già a BE.
Formazione rialzista 1 2 3 4 5 ETH H4Dopo un lungo ribasso ha conclusosi con un doppio minimo nella zona weekly.
Ora il mercato ha performato un movimento rialzista completato con un'onda 1 2 3 4 5.
Adesso ci aspettiamo un ritracciamento che può concludersi al 100% o al 61% di fib.
Probabilmente non scenderemo al di sotto dei 1750 creando un doppio minimo.
in realtà una formazione rialzista dove l'impulso iniziale 1 correggere in un onda 2 che non supera l'inizio dell'onda 1.
Ethereum: Guerra tra Orsi e Tori ai Massimi.Il panorama di Ethereum (ETH) si fa sempre più teso, con un accumulo di posizioni short da parte degli hedge fund che ha raggiunto livelli definiti "estremi". Questa concentrazione di scommesse ribassiste ha innescato una vera e propria battaglia tra gli orsi (ribassisti) e i tori (rialzisti), con implicazioni potenzialmente esplosive per il prezzo di ETH.
Short "Estremi": La Polveriera di Ethereum
L'elevato numero di posizioni short aperte dagli hedge fund indica una forte convinzione, da parte loro, di un imminente ribasso del prezzo di Ethereum. Tuttavia, una concentrazione così massiccia di posizioni ribassiste crea anche un rischio significativo di short squeeze.
La Minaccia dello Short Squeeze:
Se il prezzo di ETH dovesse iniziare un rimbalzo significativo, molte di queste posizioni short si troverebbero in perdita. Per limitare ulteriori danni, gli hedge fund sarebbero costretti a chiudere le loro posizioni, acquistando ETH sul mercato. Questa ondata di acquisti forzati, nota come short squeeze, può spingere il prezzo verso l'alto in modo rapido e violento, annullando in breve tempo la strategia ribassista faticosamente costruita nelle ultime settimane.
ETH_Monthly_LevelsETH_Monthly_Levels
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
Ethereum lotta con la soglia psicologica dei 2000$Ethereum sta cercando di chiudere la prima settimana in positivo dopo tre consecutive in rosso, durante le quali ha perso complessivamente il -32%. Al momento, la settimana in corso segna un rialzo del +5,40%, ma il calo da inizio anno resta pesante, pari a -40%.
Sul grafico daily a sinistra, si nota come il prezzo stia provando un rimbalzo dal minimo registrato dieci giorni fa a 1.761 dollari. Il rialzo attuale è di circa il +12%, ma al momento non sembra esserci ancora una reale forza nel movimento. Per avere un primo segnale tecnico positivo, ETH deve superare la resistenza chiave situata in area 2.160 USD.
Eth H4Il triangolo ribassista è stato rotto con un primo impulso che si sta formando e potrebbe concludersi in conformità del massimo che ha appena fatto o sulla soglia dei 2300 dollari.
Monitorare il prezzo perché da queste zone inizierà un ritracciamento dell'impulso uno appena creato che potrebbe portare il mercato al ritracciamento massimo di 1750 oppure sul 61% di Fibonacci.
Ethereum lotta sui 2000$ resistenze e supporti Ieri Ethereum ha registrato una reazione rialzista segnando un +6,5%, tentando di tornare sopra i 2.000 USDT. Attualmente, il prezzo si sta fermando sulla prima resistenza in area 2.050$. Per non annullare questo movimento, ETH deve restare sopra il livello dei 1.900$, altrimenti si riaprirebbe il rischio di una discesa verso i minimi recenti a 1.750 USDT.
Ethereum, per fornire un segnale di forza e confermare il tentativo di rimbalzo, deve superare una serie di resistenze chiave. La prima passa nell’area tra 2.150$ e 2.180$. A salire, la resistenza più importante si trova in area 2.320$.
WisdomTree - Tactical daily update - 11.03.2025Si accentua il sell-off della tecnologia Usa, contagiando anche l’Asia.
Piccoli segnali positive dal Quadro macro europeo: interessante!
Sempre più strategists vedono rallentamento dell’economia USA.
Bond. Rendimenti divergenti: in calo negli Usa, in rialzo in Europa.
La prima seduta della settimana a Wall Street ha messo in evidenza che il processo di ridimensionamento degli eccessi sui “Magnifici Sette” (Tesla, Nvidia, Apple, tra gli altri) ha ancora spazio per evolversi.
L'indice Bloomberg che li raggruppa ha registrato una caduta del -5,4%, segnando una delle peggiori giornate della sua storia, con il ritorno ai livelli di settembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, l’indice ha perso il -16%.
Tesla è stata il principale protagonista di questa crisi, crollando del -15%, toccando i minimi da novembre 2024. Gli investitori che avevano scommesso sulle sorti di Tesla si sono trovati di fronte a una delle più grandi delusioni della storia della borsa.
In effetti, dal momento in cui Donald Trump è diventato il braccio destro di Musk, il prezzo delle azioni Tesla aveva visto un'impennata del +120%, raggiungendo il suo massimo il 20 dicembre, dopodichè il titolo ha perso ben -55%.
Nvidia non se la passa meglio: dopo l’esplosiva ascesa, l'ingresso nel mondo dell’intelligenza artificiale della cinese DeepSeek, le ha fatto perdere -20%.
Il titolo, è molto presente nei fondi di investimento e i gestori che lo avevano incluso anche in fondi poco correlati con l'AI potrebbero trovarsi in difficoltà, suggerendo che il suo prezzo potrebbe continuare a scendere.
Meta, invece, è l’unica delle sette aziende a registrare una performance positiva 2025, con +2%. Gli altri sono tutti sprofondati, confermando il dominio dei Magnifici Sette, ma questa volta nelle vendite di Wall Street.
I principali indici Usa mostrano performance negative, proporzionate al peso della tecnologia nei diversi indici: Nasdaq Composite -4%, S&P500 -2,7%, Dow Jones -2,1%.
Nonostante il ridimensionamento, il peso dei “Mag7” sul mercato resta molto alto, rappresentando circa un quinto della capitalizzazione dell’indice MSCI World, che sintetizza le 23 borse più importanti del mondo.
Alla crisi borsistica del comparto tecnologico, si assommano le crescenti preoccupazioni per una possibile recessione. Donald Trump ha ammesso che l’economia americana sta attraversando una “fase di transizione”, un cambiamento necessario in un contesto di politiche economiche aggressive, tra cui i dazi e i tagli ai posti di lavoro federali. Tuttavia, Kevin Hassett, consigliere economico della Casa Bianca, ha manifestato ottimismo, prevedendo che le incertezze saranno risolte a breve e che il PIL del primo trimestre 2025 sarà positivo.
Nonostante l’ottimismo della Casa Bianca, la preoccupazione di Wall Street sta aumentando. Michael Wilson di Morgan Stanley ha recentemente lanciato un allarme sulla crescita economica, con JPMorgan e RBC Capital Markets che hanno abbassato le stime per il 2025. Tra i temi più discussi c'è anche la possibilità di uno “shutdown” del governo federale, poiché il disegno di legge che mantiene i finanziamenti del governo fino al 30 settembre 2025 deve essere approvato entro il 14 marzo.
Ieri, anche sui mercati europei sono prevalse le vendite, concentrate nei settori ciclici, in un trend contrario rispetto a quello della settimana precedente. Il settore Difesa, insieme al Tech, ha subito i cali maggiori, oltre -3%.
Spiragli di recupero sul fronte macroeconomico tedesco: la produzione industriale di gennaio ha registrato un incremento mensile del 2%, dopo il calo del -1,5% di dicembre, ma resta in negativo su base annua, -1,6%.
Il sentiment degli investitori nella zona euro a febbraio è migliorato significativamente, con l’indice Sentix che è balzato a -2,9 da -12,7. Anche l’indice delle aspettative economiche è migliorato, passando da 1 a 18, segnando la terza lettura migliorativa consecutiva.
Petroilio: gli Stati Uniti starebbero valutando un alleggerimento delle sanzioni sul settore energetico russo se Mosca dovesse accettare di fermare la guerra. Il vice primo ministro russo, Alexander Novak, ha dichiarato che l’OPEC+ potrebbe revocare la decisione di aumentare la produzione di petrolio da aprile, in caso di squilibri di mercato.
Il prezzo del petrolio Brent è sceso a 69,20 USD al barile, segnando il livello più basso dal dicembre 2021, mentre le preoccupazioni per una recessione negli Stati Uniti e per la domanda globale di greggio aumentano.
Oro: il prezzo è rimasto stabile attorno 2.900 US$/oncia, non lontano dal massimo storico.
Bitcoin rimbalza stamen dell’1%, dopo una discesa del -5% ieri. Il prezzo del Bitcoin è sceso del -30% rispetto al picco di metà gennaio.
Tuttavia, altre criptovalute come Ethereum sono ancora sotto pressione similmente alle azioni dei grandi detentori di “cryptos” come CoinBase e MicroStrategy.
Infine, la volatilità dei mercati obbligazionari sta alimentando l’interesse per i Treasury americani. Il rendimento del decennale è sceso al 4,18%, al minimo da tre mesi.
Al contrario, i rendimenti sui bond governativi europei restano elevati, con il Bund decennale tedesco al 2,83% e il Btp decennale italiano al 3,96%, con uno spread di 112 bps.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.03.2025Si avventua il sell-off della tecnologia Usa, contagiando anche l’Asia.
Piccoli segnali positive dal Quadro macro europeo: interessante!
Sempre più strategists vedono rallentamento dell’economia USA.
Bond. Rendimenti divergenti: in calo negli Usa, in rialzo in Europa.
La prima seduta della settimana a Wall Street ha messo in evidenza che il processo di ridimensionamento degli eccessi sui “Magnifici Sette” (Tesla, Nvidia, Apple, tra gli altri) ha ancora spazio per evolversi.
L'indice Bloomberg che li raggruppa ha registrato una caduta del -5,4%, segnando una delle peggiori giornate della sua storia, con il ritorno ai livelli di settembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, l’indice ha perso il -16%.
Tesla è stata il principale protagonista di questa crisi, crollando del -15%, toccando i minimi da novembre 2024. Gli investitori che avevano scommesso sulle sorti di Tesla si sono trovati di fronte a una delle più grandi delusioni della storia della borsa.
In effetti, dal momento in cui Donald Trump è diventato il braccio destro di Musk, il prezzo delle azioni Tesla aveva visto un'impennata del +120%, raggiungendo il suo massimo il 20 dicembre, dopodichè il titolo ha perso ben -55%.
Nvidia non se la passa meglio: dopo l’esplosiva ascesa, l'ingresso nel mondo dell’intelligenza artificiale della cinese DeepSeek, le ha fatto perdere -20%.
Il titolo, è molto presente nei fondi di investimento e i gestori che lo avevano incluso anche in fondi poco correlati con l'AI potrebbero trovarsi in difficoltà, suggerendo che il suo prezzo potrebbe continuare a scendere.
Meta, invece, è l’unica delle sette aziende a registrare una performance positiva 2025, con +2%. Gli altri sono tutti sprofondati, confermando il dominio dei Magnifici Sette, ma questa volta nelle vendite di Wall Street.
I principali indici Usa mostrano performance negative, proporzionate al peso della tecnologia nei diversi indici: Nasdaq Composite -4%, S&P500 -2,7%, Dow Jones -2,1%.
Nonostante il ridimensionamento, il peso dei “Mag7” sul mercato resta molto alto, rappresentando circa un quinto della capitalizzazione dell’indice MSCI World, che sintetizza le 23 borse più importanti del mondo.
Alla crisi borsistica del comparto tecnologico, si assommano le crescenti preoccupazioni per una possibile recessione. Donald Trump ha ammesso che l’economia americana sta attraversando una “fase di transizione”, un cambiamento necessario in un contesto di politiche economiche aggressive, tra cui i dazi e i tagli ai posti di lavoro federali. Tuttavia, Kevin Hassett, consigliere economico della Casa Bianca, ha manifestato ottimismo, prevedendo che le incertezze saranno risolte a breve e che il PIL del primo trimestre 2025 sarà positivo.
Nonostante l’ottimismo della Casa Bianca, la preoccupazione di Wall Street sta aumentando. Michael Wilson di Morgan Stanley ha recentemente lanciato un allarme sulla crescita economica, con JPMorgan e RBC Capital Markets che hanno abbassato le stime per il 2025. Tra i temi più discussi c'è anche la possibilità di uno “shutdown” del governo federale, poiché il disegno di legge che mantiene i finanziamenti del governo fino al 30 settembre 2025 deve essere approvato entro il 14 marzo.
Ieri, anche sui mercati europei sono prevalse le vendite, concentrate nei settori ciclici, in un trend contrario rispetto a quello della settimana precedente. Il settore Difesa, insieme al Tech, ha subito i cali maggiori, oltre -3%.
Spiragli di recupero sul fronte macroeconomico tedesco: la produzione industriale di gennaio ha registrato un incremento mensile del 2%, dopo il calo del -1,5% di dicembre, ma resta in negativo su base annua, -1,6%.
Il sentiment degli investitori nella zona euro a febbraio è migliorato significativamente, con l’indice Sentix che è balzato a -2,9 da -12,7. Anche l’indice delle aspettative economiche è migliorato, passando da 1 a 18, segnando la terza lettura migliorativa consecutiva.
Petroilio: gli Stati Uniti starebbero valutando un alleggerimento delle sanzioni sul settore energetico russo se Mosca dovesse accettare di fermare la guerra. Il vice primo ministro russo, Alexander Novak, ha dichiarato che l’OPEC+ potrebbe revocare la decisione di aumentare la produzione di petrolio da aprile, in caso di squilibri di mercato.
Il prezzo del petrolio Brent è sceso a 69,20 USD al barile, segnando il livello più basso dal dicembre 2021, mentre le preoccupazioni per una recessione negli Stati Uniti e per la domanda globale di greggio aumentano.
Oro: il prezzo è rimasto stabile attorno 2.900 US$/oncia, non lontano dal massimo storico.
Bitcoin rimbalza stamen dell’1%, dopo una discesa del -5% ieri. Il prezzo del Bitcoin è sceso del -30% rispetto al picco di metà gennaio.
Tuttavia, altre criptovalute come Ethereum sono ancora sotto pressione similmente alle azioni dei grandi detentori di “cryptos” come CoinBase e MicroStrategy.
Infine, la volatilità dei mercati obbligazionari sta alimentando l’interesse per i Treasury americani. Il rendimento del decennale è sceso al 4,18%, al minimo da tre mesi.
Al contrario, i rendimenti sui bond governativi europei restano elevati, con il Bund decennale tedesco al 2,83% e il Btp decennale italiano al 3,96%, con uno spread di 112 bps.
In generale, l’incertezza regna sui mercati, tra timori di recessione, volatilità e l’incognita su future politiche economiche globali.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ethereum attenzione alla tenuta dei 2000$Per Ethereum, Marzo sta già registrando un -19,50% e ha toccato un minimo sotto i 2.000 USD. Nei primi settenta giorni del 2025 ha già accumulato una perdita del -38%.
Sul grafico weekly, è ben evidente la fase di debolezza di Ethereum che ormai persiste da tempo. Negli ultimi 12 mesi, si nota che a marzo 2024, ETH aveva raggiunto un massimo a 4.095 USD seguito da una fase ribassista che ha portato il prezzo a un minimo di 2.100 USDT ad agosto.
Da questo livello di supporto si era avviata una fase di rimbalzo e negli ultimi sei mesi il livello è stato testato altre due volte, a novembre e a febbraio 2025. In questo marzo il è stato rotto al ribasso con un minimo a 1.992$. La fase è sempre più delicata perché ETH può proseguire il ribasso fino a 1500-600$.
Per uscire da questa situazione ETH ha una prima resistenza statica che passa a 2.210$. Il livello di resistenza principale invece passa in area 2.430 dollari
Eth H4ETH si trova al momento in una zona weekly di demand intorno ai 2000 sta performando un pattern grafico chiamato ending diagonal formato da cinque onde che preannunciano la fine di un movimento è l'inizio di un altro che avrà inizio sui $2000 (zonan psicologica principale) e 1.900 (target per un fake out).
Detto questo il mercato nel Weekly ha per me finito di lateralizzare in quanto il movimento accumulato negli anni sta per sprigionarsi nei prossimi 8 mesi...






















