MIB: è iniziata la fase debole del cicloDopo la lunga corsa iniziata il 13 Ottobre il nostro indice sta entrando nell'ultima fase del ciclo semestrale che dovrebbe avere la sua conclusione con un minimo a cavallo di fine Aprile inizio Maggio. Domani e forse anche Martedì potremmo vedere uno scarico deciso verso la prima area di supporto dei 25600 punti che chiuderà il quarto sotto ciclo. La ripartenza che seguirà a mio avviso potrebbe anche rinnovare il massimo ultimo e forse anche quello di Gennaio 2022 vista la performance tenuta finora, non è comunque una condizione che impedirà il successivo movimento laterale ribassista fino a chiusura semestrale.
Idee operative IT40
FTSEMIB - Andando verso la chiusura di ITM In questo grafico lo schema che sto considerando. Stiamo per fare L0 che potrebbe essere la chiusura del TCY in corso, non ne sono certo. Il TCY come indicato in una precedente idea non è il classico Tracy dell' Analisi Ciclica, ma un ciclo su TF 1 H che ha determinate caratteristiche. Potrebbe anche terminare il 14 Febbraio (L1) o terminare su L0. L
Dopo L0 mi aspetto una risalita del prezzo, quanto dipenderà da eventuali figure di inversione che si potrebbero manifestare. Credo che M1 (per il 7 Febbraio) nello scenario rialzista non possa andare oltre i 27600 / 27700. Ovviamente sarà ben sotto questo livello nel caso si manifestassero delle figure di inversione.
Successivamente mi aspetto una discesa verso L1, una ripresa degli acquisti fino alle Scadenze (o poco dopo), e potenzialmente un M2 che sia il Max cercato da cui la correzione inizierà.
Il Timing di M1 e L1 potrebbe essere influenzato da figure di inversione che richiederanno un tuning di questo schema. Per quanto riguarda L2 invece credo che sarà tra il 24 Febbraio e il 7 / 8 Marzo, alla scadenza di un ciclo naturale preso in considerazione.
Nel grafico terrei sotto controllo piu' la successione degli eventi che i prezzi. Nell'immediato come da idea collegato in basso mi attendo un Setup di Acquisto nella barra oraria delle 4.00 che tuttavia non è detto si manifesti , avendo il DYL dei Max in chiusura entro fine giornata, apertura di Lunedi. Vedremo chi avrà maggiore forza nell'esercitare la sua influenza.
Analisi tecnica su FTSE Mib: Supporti e resistenzeLe quotazioni del FTSE Mib continuano a cedere terreno, violando il supporto orizzontale a 27.100 punti. Nonostante il recente ritracciamento dei corsi, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori. Un recupero dei 27.200 punti potrebbe consentire l’implementazione di strategie di matrice rialzista in linea con il trend dominante. Posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo di profitto l’area resistenziale a 28.200 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata precedentemente potrebbero dare il via ad operazioni di matrice short con obiettivo dapprima sui 27.000 punti e successivamente in area 26.700 punti.
Le quotazioni del FTSE cedono terreno...Le quotazioni del FTSE Mib hanno ceduto terreno, effettuando il test di area 27.200 punti. Nonostante il deciso ritracciamento dei corsi, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori. Sui livelli attuali si potrebbero attendere segnali di forza per implementare strategie di matrice rialzista in linea con il trend dominante. Posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo di profitto l’area resistenziale a 28.200 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata precedentemente potrebbero dare il via ad operazioni di matrice short con obiettivo dapprima sui 27.000 punti e successivamente in area 26.700 punti.
Finita la corsa ?Inizia la settimana in negativo il nostro mercato italiano che mostra i primi segni di "stanchezza" da questo deciso rialzo.
A differenza dalla volta precedente, con la chiusura di oggi, il mercato ha dato un nuovo segnale interessante per far pensare ad un inizio di una probabile correzione nel breve. La candela di lunedì, mostra sul grafico, un pattern a due candele chiamato bearish engulfing confermato ulteriormente da quest'ultima chiusura.
L'attivazione del pattern, non ci da l'assoluta certezza che adesso il mercato è pronto a correggere ma ci dice che, ci sono delle buone probabilità che si inizi un movimento diverso da quello principale.
A mio parere, nonostante questo segnale di probabile inizio di cambiamento, l'ulteriore conferma potrebbe arrivare con la rottura della resistenza di area 27000. Come possiamo vedere sul grafico giornaliero, le candele più recenti evidenziano come area 27000 sia stata un'area di rimbalzo. Nel caso in cui dovesse avvenire questa rottura, potrebbe essere interessante aprire delle posizioni ribassiste di breve periodo, su azioni che in questo momento sono già deboli. Alcuni titoli potrebbe essere:
Nexi
Diasorin
Erg
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Analisi odierna del FTSE Mib: supporti e resistenzeLe quotazioni del FTSE Mib proseguono al rialzo, sopra quota 27.800 punti. Il quadro tecnico si conferma a favore dei compratori, mentre rimane intatto il pattern di massimi e minimi crescenti. Se dovesse ripresentarsi una fase di debolezza, si potrebbero attendere segnali di forza in area 27.200 punti prima di considerare strategie long. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo l’area resistenziale a 28.200 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata prima potrebbero dare il via ad operazioni short sul principale indice azionario italiano, con target dapprima sui 27.000 punti e successivamente in area 26.700 punti.
House of Trading: la strategia di Nicola Para sul FTSE MibLe quotazioni del FTSE Mib si mantengono in area 27.500 punti. Il quadro tecnico si conferma a favore dei compratori dopo il recupero delle vendite viste venerdì scorso. Se dovesse ripresentarsi una fase di debolezza, si potrebbero attendere segnali di forza in area 26.700 punti prima di considerare strategie long. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo l’area resistenziale a 27.700 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata prima potrebbero dare il via ad operazioni short sul principale indice azionario italiano, con target dapprima sui 26.700 punti e successivamente in area 26.100 punti.
Tra le carte messe in campo da Nicola Para nella sesta puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde (long) sul FTSE Mib. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 27.450 punti, livello di stop loss a 27.150 punti e obiettivo di profitto a 27.750 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1IJQ1 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,5x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Nicola Para è rossa, una strategia short sul Bund, trade che si aggiunge alle due carte di Nicola Duranti: due strategie short, sul petrolio WTI e su Tesla.
FTMIB --- POSSIBILE DISCESA Nel grafico in questione l'indice italiano continua la sua salita dopo la rottura delle FLD a 10 e 20 Settimane del 27 Ottobre 2022, da quel momento escludendo il minimo ciclico a 20W del 20 Dicembre c'è stata una bella salita vincolandosi al rialzo e trovando i massimi ciclici ad oggi. Fino alla metà di marzo dovrebbe esserci ancora salita in funzione del ciclo a 36 Mesi che avrà il suo massimo il 13 Marzo, ma poi con 2 cicli in chiusura e 2 minimi dei cicli inversi a iniziare dai primi di Aprile il prezzo dovrebbe subire una flessione, soprattutto se ci sarà la rottura della FLD a 10W al ribasso il MIB potrebbe tornare sui 26000.
House of Trading: si infiamma la sfida Trader-AnalistiCome ogni martedì, torna l’appuntamento con “ House of Trading – Le carte del mercato ”, il format video in cui, tramite l’utilizzo dei Turbo Certificate di BNP Paribas, le due squadre, quella dei Trader e quella degli Analisti, metteranno in campo otto strategie di investimento.
La squadra dei Trader sarà composta da Nicola Para e da Nicola Duranti che, con le loro quattro strategie, proveranno a superare quelle messe in campo dal team degli Analisti, di cui fanno parte Riccardo Designori ed Enrico Lanati .
C’è poi il pubblico, che si servirà della chat per fornire preziosi spunti di analisi .
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, la squadra dei Trader ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sull’Oro, sullo S&P500, sul Petrolio WTI e sull’indice Dax: le prime due strategie hanno toccato lo stop loss, la terza non è entrata e quella sull’indice delle blue chip di Francoforte è a mercato con un rendimento negativo del 2,65%.
Dal fronte analisti, le operazioni con sottostanti le azioni Enel ed il FTSE Mib hanno toccato lo stop loss mentre quelle sui titoli AMD e Campari non sono divenute operative a causa del mancato raggiungimento del punto di ingresso.
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 14 febbraio 2023, Para e Duranti investiranno su FTSE Mib, sul decennale tedesco, il Bund, sul Petrolio WTI e sulle azioni Tesla.
Per quanto riguarda la squadra degli analisti, anche Designori e Lanati punteranno sul titolo della società californiane di auto elettriche, su due colossi di Piazza Affari, Eni ed Intesa Sanpaolo, e sul cambio Euro/Dollaro.
Il sondaggio di questa settimana riguarderà i tassi USA a seguito delle indicazioni arrivate oggi dall’inflazione statunitense (scesa a gennaio meno del previsto): quanti rialzi metterà in campo la Federal Reserve?
Analisi FTSE MibLe quotazioni del FTSE Mib si mantengono in area 27.400 punti. Nonostante il movimento correttivo visto venerdì scorso, il quadro tecnico si conferma a favore dei compratori mentre le quotazioni rimangono al di sopra dei 26.700 punti. Se dovessero tornare le vendite, si potrebbero attendere segnali di forza in area 26.700 punti prima di considerare i long. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo l’area resistenziale a 27.600 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza menzionata prima potrebbero dare il via agli short con target dapprima sui 26.700 punti e successivamente in area 26.100 punti.
Analisi giornaliera e Trade Idea sul FTSE MIBLe quotazioni del FTSE Mib hanno recuperato terreno e testato nuovamente l’area resistenziale a 27.200 punti. Il quadro grafico continua a rimanere a favore dei compratori mentre i corsi rimangono al di sopra dei 26.100 punti. Se dovesse palesarsi un movimento correttivo, si potrebbero attendere segnali di forza in area 26.700 punti prima di considerare strategie rialziste. In tal caso, posizioni long avrebbero come obiettivo di profitto l’area resistenziale a 27.200 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza precedentemente menzionata potrebbero dare il via a strategie short con target a 26.200 punti.
Durante la quinta puntata di "House of Trading – Le carte del mercato”, Enrico Lanati ha messo in gioco una carta rossa short sul FTSE Mib. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 27.200 punti, livello di stop loss a 27.450 punti e obiettivo di profitto a 26.900 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1M4D3 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,1x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque.
House of Trading: torna la sfida Trader contro AnalistiNuovo appuntamento con “House of Trading – Le carte del mercato”, la sfida a suon di strategie operative tra Trader e Analisti .
La puntata di oggi, 7 febbraio 2023, si preannuncia particolarmente scoppiettante: da un lato c’è la squadra dei Trader, composta da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti, dall’altra quella degli Analisti, con Riccardo Designori ed Enrico Lanati pronti a dare battaglia.
A queste due squadre se ne aggiunge una terza, quella composta dal pubblico, che tramite la chat interverrà direttamente in trasmissione con domande relative l’attuale contesto macroeconomico e le diverse asset class.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nella puntata di House of Trading di martedì scorso, delle quattro operazioni messe in campo dalla squadra dei trader (Nicola Duranti e Nicola Para) tre non sono entrate (Short su azioni Tesla e su cambio Euro/Dollaro, Long sull’indice Ftse Mib) ed una ha toccato lo Stop Loss (Short su Bund).
Giornata poco entusiasmante anche per gli analisti, con due operazioni che non sono divenute operative (Long su Meta Platforms ed al ribasso su Eni), una che ha toccato lo Stop Loss (Short su Oro) ed una che è divenuta operativa ma che quota in rosso (quella al rialzo sull’euro/dollaro).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, i Trader utilizzeranno i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire su due commodity e due indici: l’oro ed il petrolio WTI da un lato, lo S&P500 ed il Dax dall’altro.
Gli analisti risponderanno utilizzando come sottostanti delle operazioni con i Turbo, le azioni AMD, Campari ed Enel ed investiranno sul paniere delle blue chip di Piazza Affari, il Ftse Mib.
Dell’indice di riferimento di Piazza Affari si parlerà anche nel sondaggio della settimana, che riguarderà le Borse Europee: quale tra il Ftse Mib, il Dax, il Cac40 ed il Ftse 100 farà meglio a febbraio?