Copper Futures
Idee operative COPPER1!
Ripartenza trend rialzista del rameDopo un grande impulso rialzista il prezzo ha ritracciato fino al livello 61.8 di Fibonacci (rettangolo azzurro) per poi chiudere la settimana con una candela che ha guadagnato più del 2%. La candela di venerdì mi ha dato idea che voglia riprendere il trend rialzista. Scendendo più nel dettaglio col grafico h1 noto che si è formata un'area (rettangolino azzurro) che è stata sentita più volte. Una candela rialzista decisa al di sopra di essa mi darebbe la conferma ed il segnale di entrata. Il secondo impulso se dovesse muoversi armonicamente darebbe vita ad un'operazione dal rischio rendimento decisamnete interessante. Mi sono anche segnato un'area alternativa dove potrebbe arrivare il prezzo (rettangolo giallo) che corrisponde ai livelli di estensione di fibonacci compresi fra 1.272 e 1.618
Per avvalorare la mia visione, andando su aspetti fondamentali: il grande impulso al rialzo delle materie prime è frutto di inflzione che sta aumentando e anche dal problema dei conteiner che partono dalla Cina pieni e ritornano vuoti, ossia senza caricare merci di altri Paesi a causa dei grandi incentivi per la politica espansiva cinese
Rame: Shooting Star su grafico weeklyLa shooting star o stella cadente è un pattern ad una candela, che usualmente si forma alla fine di un trend rialzista, dove la shadow od ombra superiore è molto lunga e ciò indica che i compratori hanno spinto con forza per portare i prezzi sempre più in alto, ma alla fine hanno prevalso i venditori che hanno generato una chiusura verso il basso.
Per tanto indica una perdita di forza del trend con buone probabilità di inversione dello stesso.
A livello da manuale, la teoria prevede anche che lo shooting star si formi in presenza di un gap, ovvero una specie di "stacco" dalla candela che la precede, tuttavia anche in mancanza del gap il pattern resta affidabile.
Altro elemento ottimale è quando si forma in corrispondenza di qualche altro elemento grafico come una resistenza, cosa che nel caso specifico sul rame non abbiamo.
A livello statistico va detto che il rame ha toccato questi prezzi solo nel lontano 2011.
Il pattern verrà annullato al momento del superamento del massimo della shadow.
Gli indicatori al momento non danno nessun segnale di inversione degno di nota o divergenza.
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SUL RAME. POSSIBILE ENTRATA LONGIl rame, come tutte le altre materie prime, segna una forza rialzista iniziata a marzo 2020. La separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi indica la forza del trend rialzista, dal momento che sono separate in maniera molto marcata. Il prezzo, dopo aver rotto il rettangolo (nella figura evidenziata in rosso) al rialzo con buoni volumi, ora è in attesa di rompere anche la resistenza a 3,78$ circa, che per me è un livello di prezzo molto importante, testato diverse volte nel 2007 e altre volte nel 2010 e 2012. Se si dovesse infrangere anche questa resistenza con ottimi volumi, il prezzo potrebbe vedere ancora una grande cavalcata. L'RSI invece mostra una divergenza rispetto al prezzo (prezzo crescente ed RSI decrescente), quindi bisogna prestare un pò di cautela.
Dal punto di vista fondamentale, invece, le premesse sono buonissime dal momento che la crescita del rame è legata alla crescita dell'economia; infatti, l'economia si sta riprendendo; pian piano infatti tutte le economie mondiali continuano a crescere (ciò si nota dai dati PIL), ma soprattutto c'è un grande margine di crescita, dal momento che tutte i principali paesi del mondo devono ancora recuperare tanto rispetto a quello che hanno perso durante la pandemia, e di conseguenza il rame, a parer mio, ha ancora molti margini di crescita. Se dovessi cercare segnali di entrata a mercato, il breakout della resistenza a 3,78$, accompagnato da buoni volumi sarebbe ottimo.