VIX CAMBIA DA "INDICE DELLA PAURA" A "INDICE DELLA RASSEGNAZIONEIL VIX CAMBIA NOME, da "Indice della Paura" passa a chiamarsi "Indice della Rassegnazione"
Questa ha il mio copyright se la leggerete in futuro da qualche altra parte ricordatevelo.
Aspettarsi che il mercato cresca perché il VIX cala in questa fase di mercato è sbagliato e vi spiego perché.
Il VIX stima la volatilità implicita delle opzioni (call e put) sullo S&P 500, offrendo una previsione della variabilità del mercato azionario nei successivi 30 giorni.
È l’espressione della variabilità attesa dagli operatori circa il principale indice azionario Usa. Tanto più alto è il VIX, maggiore sarà la percezione del rischio presente sul mercato.
Perché la volatilità implicita è importante? La volatilità implicita è uno dei fattori determinanti nel pricing delle opzioni. Per questo motivo più questa variabile è alta maggiore sarà il premio dell’opzione, in quanto più grandi saranno le possibilità di guadagno.
La volatilità implicita è una stima sui prezzi futuri che non ha niente a che fare con quelli attuali. Anche se gli investitori prendono in considerazione la volatilità implicita nelle loro decisioni di investimento, causando un impatto diretto di questa sul livello dei prezzi di oggi, non c’è nessuna garanzia che le aspettative sui prezzi futuri si realizzino effettivamente.
Tuttavia è bene tenere a mente che l’indice della «paura», non necessariamente descrive la paura di un calo delle Borse. La volatilità descritta dal VIX è da intendere in entrambe le direzioni, quindi anche al rialzo.
In sostanza, durante periodi di grande incertezza, la paura di un forte calo nel livello dei prezzi stimola la domanda di opzioni put, utili al fine di coprirsi da eventuali ribassi bloccando il prezzo di vendita. Da qui consegue un aumento della loro volatilità implicita e dunque del valore dell’indice VIX.
IN QUESTO MOMENTO QUINDI PER CONCLUDERE IL VIX CALA NON PERCHÉ' LA PAURA SIA CALATA, MA AL CONTRARIO PERCHÉ' ADESSO NON C'E' LA STESSA INCERTEZZA DI QUALCHE GIORNO FA SULLA DIREZIONE DEL MERCATO AL CONTRARIO STA AUMENTANDO LA CERTEZZA DI UN MERCATO RIBASSISTA E CONSEGUENTEMENTE LA VOLATILITÀ' IMPLICITA CALA ED IL VIX INDICA APPUNTO QUESTO.
IL VIX CAMBIA NOME, da "Indice della Paura" passa a chiamarsi "Indice della Rassegnazione"
Questa ha il mio copyright se la leggerete in futuro da qualche altra parte ricordatevelo.
Idee operative VIX
Comprendere le misurazioni della volatilitàCos’è la volatilità nei mercati finanziari
Possiamo definire la volatilità come il ritmo di un asset, il quale muta in valore in base al prezzo determinato dalla legge della domanda e dell’offerta dell’asset stesso.
La volatilità è una misura del livello di rischio di un asset e si usa per valutare le oscillazioni di rendimento.
Gli analisti considerano alti i rischi d’investimento quando la volatilità sui mercati è elevata.
Un indice molto importante, ma non l’unico, che si è affermato come un valido indicatore attraverso cui capire se il livello di volatilità è troppo alto o è basso, si chiama VIX Index ed è stato introdotto dal Chicago Board Options Exchange (Cboe).
L’indice Vix è legato all’indice S&P 500, il quale alla Borsa di New York è considerato il punto di riferimento avendo al suo interno le 500 maggiori imprese quotate sul mercato statunitense. Ebbene se l’indice Vix dovesse superare la soglia dei 20 punti e balzare a livelli molto alti, ad esempio 80 punti, è un chiaro indicatore che sui mercati c’è una altissima volatilità ed un altissimo rischio che possa accadere qualcosa di tempestoso a breve. L’indice Vix è salito fino a lambire gli 80 punti durante la crisi finanziaria del 2008 e nel 2020 per la pandemia, precedendo in entrambi i casi di qualche giorno il crash dei mercati mondiali.
Quindi ricapitolando possiamo dire che: la volatilità misura la frequenza e l’entità dei movimenti dei prezzi, sia verso l’alto che verso il basso, che uno strumento finanziario subisce in un determinato lasso di tempo.
La deviazione standard
Detto con parole complesse, la deviazione standard è un indicatore statistico di dispersione, che nel campo della statistica è nota come scarto quadratico medio.
Restando però in un ambito meno matematico, e applicando la deviazione standard ad un fondo, possiamo dire che la deviazione standard non fa altro che riportare la volatilità di un fondo che ci indica la tendenza dei rendimenti a salire o scendere drasticamente in un breve periodo di tempo.
Come detto un asset o un titolo molto volatile è considerato a rischio maggiore perché la sua performance potrebbe mutare rapidamente in entrambe le direzioni e in qualsiasi momento.
Con la deviazione standard di un fondo misuriamo appunto questo rischio, calcolando il grado di fluttuazione del fondo in relazione al suo rendimento medio.
Riassumendo possiamo dire che: la deviazione standard è una misura statistica della finanza che, se applicata al tasso di rendimento annuale di un investimento, ci fa conoscere la volatilità storica dell’investimento medesimo.
Gli investitori usano questa metrica prima di accettare il rischio d’investimento.
Il coefficiente Beta
Mentre la deviazione standard determina la volatilità di un fondo in base alla disparità del suo ritorno in un certo periodo di tempo, il coefficiente Beta confronta la volatilità (quindi il rischio) di un fondo con il suo indice, altrimenti detto benchmark.
Ad esempio, il coefficiente Beta può misurare la volatilità di un singolo titolo rispetto al rischio non sistematico di tutto il mercato. Detto con parole statistiche, il beta rappresenta la pendenza della linea attraverso una regressione dei punti di dati dei rendimenti di un singolo titolo rispetto a quelli del mercato.
Un esempio concreto
Se un fondo ha un Beta di 1,05 rispetto al FTSE MIB, il fondo si è mosso del +5% rispetto all’indice. Quindi, se il FTSE MIB dovesse aumentare del +15%, allora il fondo dovrebbe aumentare del +15,75%. Se però il fondo dovesse presentare un beta pari a 3, allora dovrebbe muoversi di 3 volte rispetto al suo indice. In quest’altro esempio, avremmo che un FTSE MIB al +7%, farebbe lievitare il fondo al 21% e viceversa se il FTSE MIB dovesse perdere il -7%.
Coefficiente di determinazione (R2)
Il coefficiente di determinazione (R2) deve ancora una volta scomodare la statistica, ma del resto la finanza è matematica e statistica ed è bene che un vero investitore lo comprenda da subito.
R2 è una proporzione tra la variabilità dei dati e la correttezza del modello statistico usato.
Nel campo degli investimenti il coefficiente di determinazione viene interpretato come la percentuale dei movimenti di un fondo o di un titolo, che può essere spiegata dai movimenti di un indice di riferimento.
Prendiamo come esempio un R2 per un titolo con rendita fissa rispetto a un indice obbligazionario, esso identifica la percentuale di movimento del prezzo del titolo che è prevedibile sulla base di un movimento del prezzo dell’indice.
Alfa (indice Jensen)
Per calcolare il rischio che l’investitore si è assunto nell’investire, si usa l’indice Jensen o alfa. L’alfa di un titolo o di un fondo aiuta a determinare quanto il rendimento realizzato di un portafoglio differisce dal rendimento che avrebbe dovuto raggiungere.
Prendiamo come esempio un fondo. Come facciamo a capire se il fondo ha sovraperformato il mercato a parità di rischio? Prendiamo il beta del fondo e calcoliamo l’alfa. Se un fondo ha un’alfa di 1, allora esso ha sovraperformato il benchmark dell’1% o viceversa se l’alfa è negativo.
Concludendo
Il calcolo della volatilità non è l’unico fattore da tenere in considerazione prima di decidere dove investire i propri fondi. Tuttavia tenere in considerazione i vari strumenti utili a calcolarla sono preziosi alleati nella costituzione del portafoglio finanziario, perché ci aiutano a fare le scelte giuste in base alla nostra propensione al rischio, e ad evitare asset fregatura.
Aggiornamento VIX, come da previsioneEsattamente come da previsione, il ribasso del prezzo del Petrolio e delle equities ha portato un'ondata di volatilità sui mercati, con il Volatility Index che ha rotto una forte zona di resistenza dopo aver formato tecnicamente un doppio minimo.
I volumi sembrerebbero andare in alto da questo punto in poi, il ché potrebbe colpire fortemente i prezzi delle equities che potrebbero subire la spinta dei sellers di cui abbiamo parlato in questi ultimi giorni.
Sempre in MM e sempre secondo Trading Plan
Non è un consiglio finanziario
VIX come confluenza di ciò che avverràAnche il VIX ci indica un piccolo indizio di ciò che potrebbe avvenire nel breve termine sull'azionario con un improvviso aumento della volatilità.
Tecnicamente la formazione di un doppio minimo potrebbe essere un'ottima confluenza per la nostra idea di short sull'azionario, vediamo come si evolve la situazione
Di certo non traderemo il VIX ma lo useremo come confluenza ragazzi
Sempre in MM e sempre massimo rispetto per il tuo trading plan
Non è un consiglio finanziario
VIX - 9/04 - Sotto la media mobile a 50 periodiBuongiorno,
Propongo il grafico del VIX per mettere alcuni punti in evidenza:
1) Stiamo rimanendo sotto la media mobile a 50 periodi;
2) Siamo sempre ben sopra i 20-25 punti;
3) Stiamo andando a chiudere un ciclo, notato?
4) Abbiamo una bella divergenza sui massimi.
Altro che vediate dal grafico?
Buone riflessioni e buon lunedì dell'Angelo!
Jacopo
VIX..E' PIU' FORTE LA VOGLIA DI RIPRESA O LA REGOLA DEL VENERDì?IERI la mia analisi prevedeva:
"OGGI MERCOLEDì GIORNATA POSITIVA PER IL VIX +3,70 e conseguentemente negativa per i MERCATI.
TUTTO QUESTO NON NEGA UNA PROSECUZIONE DELLA DISCESA del VIX e conseguentemente una ripresa del mercato azionario, ma in questo momento i mercati si sono trovati davanti a delle resistenze e non hanno trovato la forza relativa per superarle.
C'E' TROPPA INCERTEZZA E IL MERCATO DI QUESTE DUE SETTIMANE LO STA INDICANDO CHIARAMENTE.
DOMANI DO UN 51% AD UN ULTERIORE SALITA DEL VIX ED UN 49% AD UNA RIPRESA DEI MERCATI...
SCUSATE MA NON ME LA SENTO DI SBILANCIARMI ULTERIORMENTE"
OGGI VIX -10,78% FUTURES AMERICANI TRA IL 2,50% ED IL 3% DI RIALZO...
DOMANI TUTTI SONO DAVANTI A RESISTENZE I FUTURES A RIALZO IL VIX A RIBASSO, E' VENERDì
LA SETTIMANA E' STATA LATERALE/NEGATIVA.
COSA MI ASPETTO, NON CERTAMENTE UN GRAN RIALZO, TUTTO E' POSSIBILE TRA +0,50% E -4% DI S&P...
E CONSEGUENTEMENTE L'OPPOSTO PER QUANTO RIGUARDA IL VIX
ci sentiamo DOMANI e vediamo se la mia analisi ha avuto ragione
VIX?...DIFFICILE DIRE CHE FARA' DOMANIIERI la mia analisi prevedeva:
"ANCHE OGGI -4,43%, CONTINUA la buona intonazione discendente del VIX .
ed io continuo nella mia TEORIA DI CRESCITA DEL MERCATO AZIONARIO.
La Vola cala , strappi estremi come quelli visti in PASSATO RECENTE, azzardo non li rivedremo, almeno per il COVID-19"
OGGI MERCOLEDì GIORNATA POSITIVA PER IL VIX +3,70 e conseguentemente negativa per i MERCATI.
TUTTO QUESTO NON NEGA UNA PROSECUZIONE DELLA DISCESA del VIX e conseguentemente una ripresa del mercato azionario, ma in questo momento i mercati si sono trovati davanti a delle resistenze e non hanno trovato la forza relativa per superarle.
C'E' TROPPA INCERTEZZA E IL MERCATO DI QUESTE DUE SETTIMANE LO STA INDICANDO CHIARAMENTE.
DOMANI DO UN 51% AD UN ULTERIORE SALITA DEL VIX ED UN 49% AD UNA RIPRESA DEI MERCATI...
SCUSATE MA NON ME LA SENTO DI SBILANCIARMI ULTERIORMENTE
ci sentiamo DOMANI e vediamo se la mia analisi ha avuto ragione
VIX -4,43%... LA VOLA A CERTI LIVELLI MAI PIU'...ALMENO A CAUSA DEL CORONAVIRUS.
IERI la mia analisi prevedeva:
"ULLALLA' VIX -10,60% BEH DEVO DIRE CHE LA seduta e' stata molto indicativa.
ADESSO IL LONG SULL'AZIONARIO COMINCIA A DARE I SUOI FRUTTI...
FINTANTO CHE IL VIX CONTINUERà LA SUA DISCESA. Diciamo che i presupposti per continuare ci sono😊👍"
ANCHE OGGI -4,43%, CONTINUA la buona intonazione discendente del VIX.
ed io continuo nella mia TEORIA DI CRESCITA DEL MERCATO AZIONARIO.
La Vola cala, strappi estremi come quelli visti in PASSATO RECENTE, azzardo non li rivedremo, almeno per il COVID-19
ci sentiamo DOMANI e vediamo se la mia analisi ha avuto ragione
ULLALLA' VIX -10,60%VENERDì la mia analisi prevedeva:
"adesso siamo davanti ad una resistenza importante ad un bivio.
se il vix scenderà' a breve sotto 55/50 allora il trend azionario rialzista potrebbe continuare...:
la settimana è andata così:
lunedì 23 i presupposti per la discesa del vix iniziata con il massimo di 82,7 di lunedi 16 c'erano tutti.
ma martedì invece è iniziata una lateralizzazione che per il momento poco ci dice. insomma siamo a meta' del guado ripeto per vedere la prosecuzione dell'impulso rialzista del mercato azionario bisognerà' vedere il vix sotto 50 nel breve.
azzardo l'ipotesi che il venerdì come tutti i venerdi oramai da quando e' iniziata la crisi coronavirus ha chiuso negativo sulla paura oramai nota dell'effetto week end.
quindi la seduta indicativa più che oggi sarà secondo me lunedì.
BEH DEVO DIRE CHE LA seduta e' stata molto indicativa.
ADESSO IL LONG SULL'AZIONARIO COMINCIA A DARE I SUOI FRUTTI...
FINTANTO CHE IL VIX CONTINUERà LA SUA DISCESA. Diciamo che i presupposti per continuare ci sono😊👍
ci sentiamo DOMANI e vediamo se la mia analisi ha avuto ragione
VIX DOVE ERAVAMO RIMASTI?IERI LA MIA ANALISI PREVEDEVA "NON MI ASPETTO NIENTE DI BUONO DOMANI A MENO CHE...:
ECCO QUELLO CHE AVEVO SCRITTO:
"ED IN EFFETTI IL COMPORTAMENTO DEL VIX DI OGGI HA DATO RAGIONE AL MIO DUBBIO...
IN QUESTO MOMENTO IL VIX HA RIPRESO LA STRADA DELLA CRESCITA +3,70%
WILLIAMS %R CONFERMA QUESTO SEGNALE
NON MI ASPETTO NIENTE DI BUONO DOMANI A MENO CHE..."
QUELL'HA MENO CHE E' STATA L'APPROVAZIONE DEL SENATO AMERICANO DEL PIANO ECONOMICO DI TRUMP E IL VIX OGGI HA FATTO -4%
e ADESSO?
ADESSO SIAMO DAVANTI AD UNA RESISTENZA IMPORTANTE AD UN BIVIO.
SE IL VIX SCENDERÀ' A BREVE SOTTO 55/50 ALLORA IL TREND AZIONARIO RIALZISTA POTREBBE CONTINUARE...
I PRESUPPOSTI CI SONO, CI VORREBBE ANCORA QUALCOSA, UNA SPERANZA DI SOLUZIONE DEL VIRUS, NON DICO LA SOLUZIONE MA UNA SPERANZA CONTEREBBE MOLTO ADESSO
CI SENTIAMO DOMANI E VEDIAMO SE LA MIA ANALISI HA AVUTO RAGIONE
VI RICORDATE IL DUBBIO SUL VIX CHE AVEVO IERI? ...CONFERMATO 😁ERI LA MIA ANALISI PREVEDEVA dei DUBBI SULLA PERDITA DI FORZA DEL RITRACCIAMENTO DEL VIX, ECCO QUELLO CHE AVEVO SCRITTO:
"Oggi il segnale sarebbe confermato da tutti gli indicatori/oscillatori.
HO SOLO UN DUBBIO PER IL PROSEGUIMENTO DEL RI-TRACCIAMENTO DEL VIX , E MI RIFERISCO ALLA CANDELA DOJI CHE SI E' FORMATA OGGI SUL GRAFICO.
QUESTA CANDELA DIMOSTRA UNA SITUAZIONE DI ASSOLUTO EQUILIBRIO. L’ASSENZA DEL REAL BODY (OPEN = CLOSE) È ESPRESSIONE DI MASSIMO EQUILIBRIO TRA ACQUIRENTI E VENDITORI E QUINDI DI INCERTEZZA DEL MERCATO.
IL DOJI IDENTIFICA CHE IL "MERCATO È A UN BIVIO.
LA VIOLAZIONE DEL MASSIMO (TREND RIALZISTA) O DEL MINIMO DELLA DOJI (TREND RIBASSISTA), INDICHERA' LA DIREZIONALITA' DELLE PROSSIME SEDUTE"
ED IN EFFETTI IL COMPORTAMENTO DEL VIX DI OGGI HA DATO RAGIONE AL MIO DUBBIO...
IN QUESTO MOMENTO IL VIX HA RIPRESO LA STRADA DELLA CRESCITA +3,70%
WILLIAMS %R CONFERMA QUESTO SEGNALE
NON MI ASPETTO NIENTE DI BUONO DOMANI A MENO CHE...
CI SENTIAMO DOMANI E VEDIAMO SE LA MIA ANALISI HA AVUTO RAGIONE
IMPORTANTE DIVERGENZA SUL VIX.... CONFERMATA 😁IERI LA MIA ANALISI PREVEDEVA ESATTAMENTE QUELLO CHE E' SUCCESSO OGGI CON UNA PROBABILITÀ' STATISTICA DELL'80%, ECCO QUELLO CHE AVEVO SCRITTO:
"OGGI UN IMPORTANTE SEGNALE A MIO AVVISO SI E' CREATO SULL'INDICE VIX .
NONOSTANTE IL CONTINUO CALO DELL'INDICE S&P IL VIX STA INVECE SCENDENDO ED OGGI LA DIVERGENZA HA RAGGIUNTO UN LIVELLO TALE PER CUI DOMANI IO MI ASPETTO UN RIALZO DELL'INDICE S&P CON UNA PROBABILITÀ' STATISTICA DELL'80%.
I GRAFICI A 1 ORA, 2 ORE, 3 ORE E 4 ORE CONFERMANO QUANTO SCRITTO SOPRA
WILLIAMS
RSI
CONFERMANO QUESTO SEGNALE.
CI SENTIAMO DOMANI E VEDIAMO SE LA MIA ANALISI HA AVUTO RAGIONE"
Oggi il segnale sarebbe confermato da tutti gli indicatori/oscillatori.
HO SOLO UN DUBBIO PER IL PROSEGUIMENTO DEL RI-TRACCIAMENTO DEL VIX, E MI RIFERISCO ALLA CANDELA DOJI CHE SI E' FORMATA OGGI SUL GRAFICO.
QUESTA CANDELA DIMOSTRA UNA SITUAZIONE DI ASSOLUTO EQUILIBRIO. L’ASSENZA DEL REAL BODY (OPEN = CLOSE) È ESPRESSIONE DI MASSIMO EQUILIBRIO TRA ACQUIRENTI E VENDITORI E QUINDI DI INCERTEZZA DEL MERCATO.
IL DOJI IDENTIFICA CHE IL "MERCATO È A UN BIVIO.
LA VIOLAZIONE DEL MASSIMO (TREND RIALZISTA) O DEL MINIMO DELLA DOJI (TREND RIBASSISTA), INDICHERA' LA DIREZIONALITA' DELLE PROSSIME SEDUTE
IMPORTANTE DIVERGENZA SUL VIXOGGI UN IMPORTANTE SEGNALE A MIO AVVISO SI E' CREATO SULL'INDICE VIX.
NONOSTANTE IL CONTINUO CALO DELL'INDICE S&P IL VIX STA INVECE SCENDENDO ED OGGI LA DIVERGENZA HA RAGGIUNTO UN LIVELLO TALE PER CUI DOMANI IO MI ASPETTO UN RIALZO DELL'INDICE S&P CON UNA PROBABILITÀ' STATISTICA DELL'80%.
I GRAFICI A 1 ORA, 2 ORE, 3 ORE E 4 ORE CONFERMANO QUANTO SCRITTO SOPRA
WILLIAMS
RSI
CONFERMANO QUESTO SEGNALE.
CI SENTIAMO DOMANI E VEDIAMO SE LA MIA ANALISI HA AVUTO RAGIONE
VIX - 20/03 - Considerazioni sui 66 punti e sull'SPXBuona sera,
Il VIX è sceso, ma continua ad essere a livelli di guardia.
La mia ipotesi principale sull'indice Standard & Poor's era corretta. Abbiamo fatto un nuovo minimo.
Se non torneremo rapidamente sotto i 25 ci sarà poco da fare.
Ma se riflettiamo sul fatto che la condizione minima per chiudere il 4'T settimanale del T+2 mensile dell'SPX è stata fatta...
Buon ascolto.
Jacopo
VIX - 11 - 17/03 - Controllo della media mobile a 50 periodiBuona sera,
Nel video alcune considerazioni su una VIX spaventosamente alta e ora a 73 punti.
Prima di oggi solo nel 2008, con la Crisi dei Mutui Subprime che ha cambiato il mondo, siamo andati sopra questi valori.
Allerta massima, i minimi sugli indici del pianeta potrebbero non essere ancora stati fatti.
Buona serata.
Jacopo