S&P: c'è ancora spazio e tempo per salireContinua indisturbata la forte ripartenza di Ottobre sui mercati mondiali, in particolare su quelli europei. È in leggero ritardo il mercato USA che fatica ad allinearsi ai ritmi del vecchio continente, tuttavia, osservando la struttura ciclica risulta esserci ancora un buon margine di crescita che a mio parere dovrebbe portare l'indice almeno sopra 4325 dove chiuderà il ciclo annuale inverso.
Non vedo nubi all'orizzonte che glielo possano impedire, quindi salvo sorprese esogene ai mercati (catastrofi) ipotizzo il picco per il mese di Marzo e al quale seguirà la consueta correzione.
Idee di trading
$SPX in ipercomprato - come si muove la FEDIl rally di Natale è diventato di "Inizio anno" con Gennaio tra i migliori in assoluto da tempo e Febbraio che regge il passo.
Va da se che fioccano gli acquisti e un po' di liquidità è entrata nel sistema.
Come sempre abbiamo però una causa-effetto anche nella borsa USA con l'aggravante di una situazione macro economica instabile.
La FED sta drenando parecchia liquidità, immessa sul mercato per sostenere l'economa nel periodo Covid19. In grigio infatti vediamo la differenza tra il prezzo dello SP500 e la liquidità presente sul mercato con i vari drenaggi (picchi verso il basso) effettuati dalla FED.
La cosa interessante però riguarda l'indicatore in basso che determina i livelli di ipercomprato ed ipervenduto dell'indice SPX, ponendo la quota 250 come limite massimo. Il calcolo è basato sul prezzo di chiusura sottratto la liquidità netta immessa dalla FED. Superato questo valore, abbiamo sempre visto scendere il prezzo con discese anche importanti in termini percentuali.
Ora ci troviamo a 466, quasi il doppio del livello 250 stabilito come soglia di massima allerta. Se la storia si ripete, assisteremo ad un normale scarico già a partire dal 21 febbraio, date di scadenza delle cedole del pronto termine che emette la FED nel confronto dei fondi (I fondi, non immettono liquidità nel mercato, ma consegnano alla FED la propria liquidità a fonte di una cedola al 4,3% ... alla fine cascano sempre in piedi).
A prescindere da quanto e come opera la FED in questo momento, ci troviamo a valutare questo livello di liquidità immessa da retail, fondi e istituzionali sopra i margini di ipercomprato, e questo ci deve far ragionare sull'peratività da affrontare a breve termine.
WaveUP©
S&P 500 - Situazione attualeBuongiorno a tutti,
prendendo in ipotesi lo scenario di un cambiamento di trend, tutt'altro che scontato, applicando l'estensione di Fibonacci al primo movimento noteremmo che lo 0,618 è a 4170 pti circa, dove si trova anche una resistenza, e dove si trova l'indice adesso.
Una prova a supporto del fatto che lo scenario sia veramente cambiato sarebbe che l'indice proseguisse il movimento fino a 4440 pti circa, cioè fino alla 1 di Fibonacci.
Incrociamo le dita.
Buon trading a tutti.
Daily Analysis 07-02-2023 su S&P 500: Supporti e resistenzeLe quotazioni dell’S&P 500 hanno proseguito il movimento correttivo iniziato venerdì scorso in prossimità dei 4.200 punti. Un’eventuale flessione delle quotazioni al di sotto del livello tondo e psicologico a 4.000 punti potrebbe trasportare i corsi sino al sostegno in area 3.900 punti, rotto il quale la struttura del principale indice azionario statunitense tornerebbe a favore delle forze ribassiste. Se i corsi dovessero invece riassorbire le perdite registrate nelle ultime sedute, i compratori potrebbero nuovamente mirare al test dei 4.200 punti, livello che se superato aprirebbe le porte ad un test della successiva zona di concentrazione di offerta a 4.370 punti.
Analisi tecnica giornaliera su S&P 500: supporti e resistenzeLe quotazioni dell’S&P 500 hanno proseguito il movimento correttivo iniziato venerdì scorso in prossimità dei 4.200 punti. Un’eventuale flessione delle quotazioni al di sotto del livello tondo e psicologico a 4.000 punti potrebbe trasportare i corsi sino al sostegno in area 3.900 punti, rotto il quale la struttura del principale indice azionario statunitense tornerebbe a favore delle forze ribassiste. Se i corsi dovessero invece riassorbire le perdite registrate nelle ultime sedute, i compratori potrebbero nuovamente mirare al test dei 4.200 punti, livello che se superato aprirebbe le porte ad un test della successiva zona di concentrazione di offerta a 4.370 punti.
Daily Analysis 06-02-2023 su S&P 500: Supporti e resistenzeLe quotazioni dell’S&P 500 hanno ceduto terreno in prossimità dei 4.200 punti, area più volte menzionata nelle precedenti newsletter che in passato ha respinto i tentativi di avanzata delle forze rialziste. Il superamento di questo livello aprirebbe le porte ad un test della successiva zona di concentrazione di offerta 4.370 punti. Per quanto riguarda il lato ribassista, un’eventuale flessione delle quotazioni al di sotto del livello tondo e psicologico a 4.000 punti potrebbe trasportare i corsi sino al sostegno in area 3.900 punti, rotto il quale la struttura del principale indice di Borsa statunitense tornerebbe a favore dei venditori.
SP500Porto all'attenzione il grafico giornaliero dell'SP500 e delle probabilità di continua risalita in base ai cicli 18M (INDICE - INVERSO) 40W (INDICE) 20W (INDICE - INVERSO). Come possiamo vedere oltre i cicli rispettati si è formato un testa e spalle rovesciato che con la rottura della trendline, dove è sempre stato respinto da Marzo 2022, porterà il prezzo ancora a salire andando a trovare, prima il massimo ciclico a 20W e a metà strada la chiusura del ciclo INVERSO a 18M, iniziato con il massimo del 29 Novembre. Fra questi si interpongono 2 minimi ciclici a 20W (INDICE - INVERSO) che potrebbero portare a una leggera discesa ma che non credo possano influenzare una risalita del prezzo, anche perche , se guardiamo bene c'è il ciclo a 40W (INDICE) partito con il minimo del 17 Ottobre dove troverà il suo massimo fra la fine di Aprile e i primi di Maggio. Con il massimo ciclico dei 18M a Settembre resto della mia idea che il prezzo potrebbe toccare i 4400 - 4600
US500 - Post Powell Speech ScenarioFed non concentrata sul temporaneo rialzo del 2023, Mercati che scontano un ribasso dei tassi a fine 2023 quando Powell non accenna ciò.
I mercati non credono a Powell, vogliono ripartire long anche con una macro situation non a favore, inflazione alta e mercato del lavoro ancora forte.
Nonostante la forte pressione long, i posizionamenti dei non commercial nel COT restano net short.
Personalmente attenderò una possibile caccia dell'ultimo impulso rialzista o evidence sulle supply zone
S&P 500 Index. Supporti & resistenze di breveL'indice S&P 500 ha il target rialzista che punta alla chiusura del Gap down del 22 Ago '22 in area 4225pts. Come target ribassista di breve c'è il pullback in area 4100, la cui tenuta però confermerebbe la tendenza rialzista in atto. L'eventuale rottura del livello orizzontale spingerebbe l'indice verso area 4050 pts.
Edoardo Liuni















