mauriziopalumbo

Trading: Le mie 10 regole d'oro

SAXO:EURUSD   Euro / Dollaro
Buongiorno a tutti,
avete mai pensato di razionalizzare in dieci semplici punti la vostra strategia di trading?

Io ho provato a farlo diverso tempo fa e da allora l'ho trovato talmente utile che ho continuato ad affinare questi punti nel tempo, modificandone alcuni o aggiungendone dei nuovi.

Il mio modello operativo attuale, per i mercati forex - materie prime ed indici, si basa su uno scenario misto di analisi e conferme che derivano sia dello studio del posizionamento dei Large Traders (COT Report) sia dalle dinamiche di prezzo che analizzo con il metodo della Price Action (appreso grazie alla scuola di Trading di Here Forex di Arduino Schenato).
In particolare, se con lo studio del COT Report osservo la Big Picture derivante dalle posizioni Net Long dei Commercials/Large Speculators, ricerco successivamente nei grafici ad alto time-frame (weekly e daily principalmente) dei trigger operativi per entrare in posizione sul mercato definendo con cura i punti di stop e di target.

Per scelta, non utilizzo alcun indicatore (oscillatori, medie mobili ecc..) né alcun fondamentale macro-economico, in quanto credo che il prezzo unito al posizionamento dei Large Trader contenga implicitamente già tutto ciò che serve per tradare i mercati.

Fatta questa introduzione, passiamo ora a vedere quali sono le mie dieci regole d'oro!

  • Se non ci sono segnali operativi chiari, non si valuta l'ingresso in posizione;
  • Se non avviene il break-out del trigger, non si entra in posizione;
  • I mercati spesso ritracciano dopo il break-out del trigger. Attendi un chiara conferma di ingresso nelle zone di pull-back comprese tra i livelli di Fibonacci del 38.2-61.8%;
  • Se il mercato rompe il massimo/minimo del trigger e non ritraccia, pazienza. Lascia correre il mercato ed eventualmente attendi un nuovo swing per valutare un possibile ingresso in posizione;
  • Utilizza sempre una leva bassa che ti permetta di gestire una posizione che va nel verso opposto senza subire grosse perdite sull'equity; Meglio entrare in leva 1 o addirittura sotto-leva rispetto all'equity. Il bilancio mensile è fatto anche di operazioni in perdita, meglio che queste siano di basso valore;
  • Utilizza un massimo livello di rischio (knock-out/paracadute) della tua operazione collocato in zone poco raggiungibili dal mercato. Osserva gli swing settimanali per determinare il massimo livello di uscita dalla posizione e gestisci con lo stop-loss i punti in cui non avrebbe più senso restare dentro l'operazione;
  • Quando pensi che l'operazione valga 1.000 punti, entra a mercato con la metà (Bruce Kovner docet);
  • Pensare di aggiustare una posizione in perdita acquistando di nuovo è un errore; Il risultato è solo aumentare il rischio di un'operazione che sta già andando male;
  • Se un'operazione non ti sembra più così convincente come quando l'hai aperta meglio cercare una comoda uscita con un piccolo gain/loss; Potrai sempre riaprirla quando il mercato ti darà nuove conferme operative;
  • Saper cambiare idea in base a cosa ci sta dicendo il mercato è essenziale per non restare ancorato a trades fallimentari.

E voi? Avete mai pensato di razionalizzare i punti fondanti della vostra strategia operativa? :D

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.