Investimenti_BNPParibas

House of Trading: tutti aspettano i PMI

INDEX:FTSEMIB   FTSE MIB INDEX
I primi segnali di un indebolimento della congiuntura negli Stati Uniti stanno favorendo gli acquisti sui listini azionari perché forniscono alla Federal Reserve l’opportunità di iniziare a tagliare il costo del denaro a luglio. BCE e Bank of England dovrebbero anticipare l’istituto con sede a Washington e già si inizia a ragionare sulle successive mosse.

Rappresentanti dell’Eurotower hanno provato a smorzare i facili entusiasmi rilevando che il taglio di giugno non rappresenterà necessariamente l’inizio di una serie di allentamenti anche perché, aggiungiamo noi, il contesto macroeconomico di Eurolandia sembrerebbe già fornire i primi timidi segnali di miglioramento.

Ne sapremo di più giovedì, visto che S&P Global diffonderà i numeri sul sentiment dei direttori degli acquisti. Acronimo di Purchasing Managers’ Index, il PMI rappresenta uno degli strumenti più affidabili per comprendere lo stato di salute di un sistema economico. Nel caso della Zona Euro il PMI manifatturiero sembrerebbe destinato a confermarsi, come ormai accade dal giugno del 2022, sotto quota 50 punti, mentre il PMI servizi dovrebbe consolidare sopra questa soglia.

Indicazioni a due velocità sono attese anche dal Regno Unito (debolezza per il manifatturiero, forza per il terziario) e, probabilmente, anche dagli Stati Uniti, visto che a maggio il PMI del secondario potrebbe essere sceso sotto quei 50 punti che dividono espansione e recessione dell’attività economica.

Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.

House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Tony Cioli Puviani, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Petrolio WTI (target, +5,21%), sul Dax (target, +3,38%), sul Bund (stop loss) e sull’Euro/Dollaro (non entrato)

Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Jacopo Marini, due operazioni rialziste su quattro (DiaSorin e Nexi) non hanno toccato il punto di ingresso mentre i “long” su Oro e S&P hanno raggiunto il target (+8,94% e +5,15%).

La classifica generale registra il vantaggio degli Analisti con 24 carte a target, 2 in più rispetto ai Trader (2 carte a mercato per Trader, 5 per gli Analisti).

Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella diciannovesima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Stefano Serafini mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sulle azioni Alibaba, sull’Euro/Dollaro, sul Nasdaq 100 e sullo S&P 500 mentre i secondi inseriranno operazioni sulle azioni Stellantis, Eni, sul titolo LVMH e su STMicroelectronics.

Il sondaggio di questa settimana riguarda la piazza finanziaria milanese: “Piazza Affari: dopo il D-Day inizia la correzione per il FTSE Mib?”.

L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.

BNP Paribas Investimenti
Sito: investimenti.bnpparibas.it/
Youtube: www.youtube.com/@InvestimentiBNPParibas
Facebook: InvestimentiBNPParibas
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.