Robby_123

mentalità wyckoff

Formazione
OANDA:GBPUSD   Sterlina / Dollaro
Voglio fare un esperimento.
Vorrei provare a portare alla vostra attenzione un esempio di quelle che all'atto pratico sono le differenze più sostanziali tra l'operatività classica con l'analisi tecnica e l'operatività Wyckoff.

Ci tengo a fare una premessa, è il primo tutorial che condivido e non ho la pretesa di spiegarvi nulla di più di quanto non si possa trovare facilmente in internet ma se non avete mai sentito parlare del metodo Wyckoff allora spero di potervi mettere quel tanto di curiosità che basta per andare ad approfondirlo. Anche perchè non se ne parla molto ed è un peccato.
Ogni commento o consiglio costruttivo è ben accetto.

Cominciamo...

In cosa consiste?
Fondamentalmente si tratta dell'analisi e dello sfruttamento di strutture di congestione, si parla quindi di fasi di accumulazione e distibuzione.
Ad ogni fase accumulativa/distributiva ne consegue un movimento direzionale del prezzo.
Vedremo tra poco come l'analisi di queste strutture sia nella maggior parte dei casi ripetitiva e come possa essere sfruttata a nostro vantaggio per anticipare i movimenti e seguire la creazione di nuove strutture.

Cosa ci serve?
un grafico;
un profilo volume;
una birra... nel caso ci venisse sete.

Si parla quindi di PURA PRICE ACTION!

Per questo esempio ho scelto il cambio GBPUSD su grafico a 15 minuti.

Ho scelto questo grafico non perchè rispecchi alla perfezione una delle schematiche di wyckof ma perchè trattandosi di un triangolo discendente è ottimo per essere confrontato con le logiche dell'analisi tecnica classica.
Ricordate che anche se wyckoff individuava strutture precise da ricercare nei grafici in realtà il metodo funziona per la maggior parte dei casi. anche perchè non ha senso cercare la perfezione nei mercati, soprattutto in strutture così complesse.

FASE A
il prezzo sale creando una prima linea di supporto "PS" preliminary support che sarà il supporto della struttura.
Raggiunge il livello "BC" buyng climax, che in sostanza sarebbe il prezzo che i compratori volevano raggiungere e crea la resistenza della struttura.
A questo punto inizia a rimbalzare creando minimi statici e massimi decrescenti. qui il prezzo accumula liquidità e si "organizza" passatemi il termine per preparare il movimento (come, perchè e dove il prezzo andrà a caccia di liquidita non lo spiegherò qui).
Si nota anche un momento in cui alla salita del prezzo corrisponde un aumento dei volumi di vendita.

FASE B
il prezzo inizia a consolidarsi lateralizzando.
a questo punto il triangolo è sotto agli occhi di tutti e come ci insegna giustamente l'analisi tecnica (ma anche Wyckoff) a 3/4 della figura ci aspettiamo il breakout e la rottura al ribasso del supporto così da poter entrare a mercato.

FASE C e D
Rappresentano la più grande divergenza tra i fondamenti dell'analisi tecnica e il genio di wyckoff.
Il prezzo non scende ma sale! tante volte lo fa!
Quello che per l'analisi tecnica è un falso break out al rialzo per wyckoff è un movimento fisiologico "SPRING" di presa di liquidità, una rincorsa prima del salto oltre la linea creek, il fosso.
la linea creek non è un minimo ma una linea di equilibrio sulle liquidità dinamiche che una volta superata indica il break out.
ne consegue un "SOS" SIGN OF STRENGHT ovvero un segno di forza e in fine il "bti" break the ice nel caso short o jump the creek nel caso long che altro non è che un ultimo test sulla linea creek prima del movimento.

i tre cerchi neri sono le tre zone di ingresso a mercato individuate da wykoff e se prese con successo tutte e tre possono generare gradi profitti.
Per cui mentre con l'analisi tecnica e l'operatività a breakout entriamo una volta alla rottura o al ri-test che in questo caso non c'è stato, conoscendo le dinamiche di Wyckoff potremmo essere entrati già 3 volte con stop loss ben piazzati che si coprono a vicenda, molto bassi e con ampi target perchè lo scopo del metodo wyckof non è catturare i movimenti ma anticipare le strutture.

Ah dimenticavo notare come spring, jump e bti coincidano con il poc e la value area.

Grazie a tutti e Buon trading.









Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.