Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.05.2024

TVC:SILVER   CFD Argento (US$/OZ)
Torna l’ottimismo e la “complacency”: sale appetito per il rischio, Borse record.
I tassi Usa resteranno alti per tutta l’estate, la speranza e’ per 2 tagli in autunno.
Boom delle materie prime: oro, argento,rame, platino ai massimi.
Borse asiatiche in ripresa, compreso quelle cinesi: da seguire con attenzione.

L’ultima seduta delle scorsa settimana e’ stata povera di spunti, pur confermando il buon tono di fondo ed nuovi record storici. Ben 3 membri del Board della Banca centrale Europea hanno sottolineato che servirà ancora tempo per portare stabilmente al 2% l’inflazione. Isabel Schnabel, di solito “hawkish” (falco), ha confermato il 1’ taglio dei tassi a giugno, ma invocato prudenza sui successivi.

“I dati recenti confermano che l'ultimo miglio è il più difficile e sulla base dei dati attuali un taglio a luglio non sembra giustificato. Dovremmo seguire un approccio cauto, dopo tanti anni di inflazione molto elevata: l'anticipazione del processo di allentamento comporterebbe il rischio di renderlo prematuro”.

Venerdì 17 sull’umore degli investitori potrebbero aver pesato anche alcuni dati deboli sull’economia cinese, come quelli sulle vendite al dettaglio di aprile, cresciute meno delle attese, e quella sul calo dei prezzi delle case: non a caso la Banca centrale Cinese ha subito tagliato di 25 bps i tassi sui mutui immobiliari.

In europa Milano ha segnato +0,3%, Madrid +0,2%, Francoforte e Amsterdam sono rimaste immobili, Londra e Parigi hanno perso -0,2%, consuntivando un bilancio settimanale da ricordare: Francoforte, Parigi e Londra hanno segnato i massimi storici, Milano, +2,1% nell’ottava, è salita ai massimi dal maggio 2008 e Madrid, col +2,1% settimanale e’ la migliore anche da inizio anno (+12,1%).

Record a piene mani anche a Wall Street, a nuovi record storici, sebbene le chiusure di venerdì siano state “miste”: Dow Jones +0,34%, S&P500 +0,15%, Nasdaq -0,07%.
Bilancio settimanale decisamente positivo, con Nasdaq in rialzo +2,2%, S&P500 +1,4% ed Dow Jones +0,9%. Dall’inizio anno S&P500 e Nasdaq guadagnano oltre +11%, Dow +5%. Grande attesa per la trimestrale di Nvidia, in uscita mercoledì 22.

Negli Usa e’ stato ben accolto il ridotto aumento mensile dei prezzi al consumo, +0,3%, che su base annuale determina una discesa da 3,5% a 3,4%: tuttavia venerdì i prezzi all’importazione hanno mostrato l’aumento piu’ forte in 2 anni.

In Europa Eurostat (Ufficio statistico dell’Unione Europea) ha confermato che ad aprile l’inflazione al consumo e’ scesa a 2,4%, con l’Italia a +0,9%. I maggiori aumenti riguardano i servizi, +1,6%, ed alimentari, alcol e tabacco, +0,6%: molta attesa per la stima flash su maggio che verrà pubblicata venerdì 31.

Oggi, 20 maggio, i listini azionari europei ripartono con un bel piglio, in media +,6%: solo Milano è “otticamente” penalizzata dallo stacco di molti dividendi, che riguardano 21 azioni di società importanti, pesando -1,42%.

Due fatti rilevanto portano l’attenzione sul Medio Oriente: il 1’ è la morte del Presidente iraniano Raisi, che si cala sul teso scenario della guerra Israele-Hamas, il 2’ è l’aggravamento delle condizioni di salute del Re saudita Salman Bin Abdulaziz che ha obbligato il Principe ereditario Mohammed a rinviare un viaggio di 4 giorni in Giappone.

Inaspettatamente, le reazioni sul prezzo del petrolio sono state limitate, con un lieve
rialzo sui mercati asiatici: quello del Wti (West Texas Intermediate) e’ brevemente salito sopra 80 Dollari/barile.

Di scarso impatto anche la notizia che negli Stati Uniti il Governo ha acquistato 3,3 milioni di barili a US$ 79,38 incrementando lo stock detenuto dalla Strategic Petroleum Reserve. Occhi aperti sulla riunione dell'Opec del 1’ giugno, che definirà le scelte strategiche del Cartello per la 2’ parte dell’anno.

Di rilevo la dirompente corsa dell’oro, al record storico sopra 2.400 Dollari/oncia, dell’argento, sopra 31, e del rame, sopra 11 mila USD/tonnellata: gli effetti della transizione energetica, con la sua domanda addizionale e prolungata, rivelano che il mercato dei metalli industriali e’ “tight” (scarso di offerta).

Vita tranquilla sui “Govies” europe: il differenziale tra Btp e Bund è attorno 129 punti, col rendimento del BTP decennale benchmark a 3,80%.

Le Borse dell’Asia-Pacifico, senza farsi troppo notare, sono sui massimi da aprile 2022: l'indice MSCI Asia Pacific è alla 7’ seduta positiva: Tokio e’ salita +0,73%, spinta anche dalla persistente debolezza dello Yen, a 155,7 contro US Dollaro. Intanto il rendimento del bond “governativo” JJB decennale e’ al massimo dal 2013 a +0,97%.

Hong Kong ha guadagnato +0,5%, Shenzhen +0,3%, Shanghai +0,5%, pur soffrendo il calo delle azioni del del settore immobiliare e costruzioni, che venerdì erano salite bruscamente sulla notizia di nuove iniziative di Governo a sostegno del “dolorante” real estate Cinese.

Venerdì scorso, il Vicepremier He Lifeng nel corso di un incontro online con autorità regionali, banche ed operati interessati, ha delineato, pur senza dettagli specifici, un Piano nel quale i Governi locali acquisterebbero case nuove a prezzi «sensati», da cedere poi alle famiglie a prezzi “calmierati”.

Futures Usa poco mossi, così come il rendimento del Trasury decennale al 4,42% ed il cambio Euro/Dollaro a 1,087. Uno studio di JPMorgan, sostiene che negli ultimi 2 mesi lìindustria Usa dell’asset management ha aumentato l'esposizione a obbligazioni corporate a lunga scadenza, anticipando un possibile taglio dei tassi della FED.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.