Calendario

Come utilizzare il calendario delle IPO?

Il nostro calendario delle IPO ti aiuta a stare al passo con le opportunità di mercato. Mostra tutte le prossime offerte pubbliche iniziali in ordine cronologico, offrendoti una visione chiara delle società che stanno per quotarsi in borsa. Nella tabella del calendario troverai dati essenziali quali la borsa valori in cui sarà quotata la società, la data e il prezzo dell'offerta, lo stato attuale dell'IPO, il numero di azioni emesse, la dimensione dell'operazione e altro ancora.

Utilizzare il Calendario IPO è semplice: basta selezionare una data dalla scheda sopra la tabella ed esplorare le società che hanno in programma di quotarsi in borsa. Questo strumento consente di monitorare le opportunità in tempo reale e pianificare le proprie strategie in anticipo.

Utilizzalo in combinazione con il nostro Calendario economico, Screener azioni e altri strumenti per ottimizzare la tua analisi.

Domande frequenti


Un'offerta pubblica iniziale (IPO) è quando una società privata inizia a vendere le proprie azioni al pubblico per la prima volta in borsa. In altre parole, è un evento di “quotazione in borsa”: una società viene quotata in borsa e diventa accessibile agli investitori comuni.

Attraverso un'IPO, una società raccoglie capitali che utilizza successivamente per alimentare la crescita, estinguere i debiti o espandere le proprie attività. Per gli investitori, è un'opportunità per acquistare azioni di un'azienda all'inizio della sua vita “pubblica” e poi trarre profitto dalla crescita del prezzo delle azioni in un secondo momento.
Il modo più semplice è seguire le notizie di mercato, prepararsi per un'IPO e acquistare le azioni di una società dopo la sua quotazione in borsa. Ma è possibile avviare il processo in anticipo e assicurarsi le azioni che si desidera acquistare:

- Verificare se si è idonei. Non tutti gli investitori possono accedere alle azioni IPO. Alcune società di intermediazione richiedono un determinato importo sul conto, una storia di trading o un profilo di rischio.
- Apri un conto presso un broker. Avrai bisogno di una società di intermediazione specifica che partecipi alle allocazioni IPO.
- Esamina il documento del prospetto informativo. Esso illustra l'attività, i dati finanziari, i rischi e gli obiettivi della società per la raccolta di capitali. Ti aiuterà a prendere una decisione informata.
- Manifesta il tuo interesse. Prima dell'IPO, gli investitori possono richiedere un determinato numero di azioni tramite il proprio broker.
- Attendi l'assegnazione. Una volta assegnate, quelle azioni saranno tue al prezzo dell'IPO. Nota: se la domanda è elevata, potresti ricevere un numero di azioni inferiore a quello richiesto o addirittura nessuna azione.
- Negozia. Una volta che la società sarà quotata in borsa, potrai acquistare azioni come qualsiasi altro titolo.

Ricorda: fai sempre le tue ricerche e metti alla prova le tue capacità di trading prima di investire capitale reale.
Acquistare azioni pre-IPO è più complicato rispetto all'acquisto di azioni di una società quotata in borsa. Queste azioni vengono solitamente vendute durante round di finanziamento privati a società di venture capital, investitori istituzionali o individui accreditati, quindi anche se trovi un broker specializzato, potresti dover soddisfare determinati requisiti di reddito o patrimonio netto. Se sei disposto ad accedere a una società privata, esistono alcune alternative:

- Mercati secondari. Gli investitori accreditati possono acquistare azioni di società pre-IPO direttamente dai dipendenti o dagli azionisti esistenti.
- ETF. Basta investire in fondi che hanno già accesso alle azioni pre-IPO.
Le azioni IPO sono azioni di una società che è appena stata quotata in borsa tramite un'offerta pubblica iniziale (IPO). Quando una società privata diventa disponibile al pubblico, quota le proprie azioni in borsa, in modo che gli investitori ordinari abbiano la possibilità di acquistare azioni della società in una fase iniziale.

Queste azioni spesso attirano l'attenzione perché possono offrire un elevato potenziale di crescita. Allo stesso tempo, presentano rischi più elevati, poiché le prestazioni della società sul mercato non sono ancora state testate e possono cambiare drasticamente.

Ecco perché le IPO sono spesso presenti tra i fattori che influenzano il mercato azionario, attirando l'interesse dei trader alla ricerca di nuove opportunità.
L'acquisto di azioni IPO può offrire agli investitori l'opportunità di entrare precocemente nella vita pubblica di una società. Se l'azienda cresce, i primi azionisti possono ottenere guadagni significativi. Immagina di aver acquistato azioni Apple nel 1980. Le IPO generano anche molto clamore, che può portare a rapidi aumenti di prezzo nel primo giorno di negoziazione.

Allo stesso tempo, le azioni IPO possono essere molto rischiose. I prezzi possono essere molto volatili nei primi giorni, spesso influenzati più dall'entusiasmo che dai fondamentali. Inoltre, molte aziende devono ancora dimostrare la loro validità su larga scala e alcune IPO registrano performance inferiori alle aspettative una volta svanito l'entusiasmo iniziale.

Quindi, proprio come qualsiasi altra strategia di investimento, investire in IPO può portare guadagni, ma comporta molti rischi. E' fondamentale effettuare un'analisi approfondita prima di impegnare denaro reale. Segui le ultime notizie, leggi le idee per sapere cosa ne pensano gli altri trader e molto altro ancora, tutto su TradingView.
A partire dal 2025, l'IPO più grande e di maggior successo è stata condotta da Saudi Aramco. Durante la sua IPO, Aramco ha raccolto 25,6 miliardi di dollari attraverso la vendita di 3 miliardi di azioni. Successivamente, secondo quanto riferito, ha venduto altri 450 milioni di azioni, aumentando l'importo raccolto a 29,4 miliardi di dollari. Con questi numeri, Saudi Aramco ha superato Alibaba ed è diventata la più grande IPO nella storia mondiale.
Utilizza il nostro Flusso di notizie per tenere d'occhio le informazioni sui mercati globali e individuare il prossimo colosso del mercato azionario.