Calendario
Come utilizzare il calendario delle IPO?
Il nostro calendario delle IPO ti aiuta a stare al passo con le opportunità di mercato. Mostra tutte le prossime offerte pubbliche iniziali in ordine cronologico, offrendoti una visione chiara delle società che stanno per quotarsi in borsa. Nella tabella del calendario troverai dati essenziali quali la borsa valori in cui sarà quotata la società, la data e il prezzo dell'offerta, lo stato attuale dell'IPO, il numero di azioni emesse, la dimensione dell'operazione e altro ancora.
Utilizzare il Calendario IPO è semplice: basta selezionare una data dalla scheda sopra la tabella ed esplorare le società che hanno in programma di quotarsi in borsa. Questo strumento consente di monitorare le opportunità in tempo reale e pianificare le proprie strategie in anticipo.
Utilizzalo in combinazione con il nostro Calendario economico, Screener azioni e altri strumenti per ottimizzare la tua analisi.
Domande frequenti
Attraverso un'IPO, una società raccoglie capitali che utilizza successivamente per alimentare la crescita, estinguere i debiti o espandere le proprie attività. Per gli investitori, è un'opportunità per acquistare azioni di un'azienda all'inizio della sua vita “pubblica” e poi trarre profitto dalla crescita del prezzo delle azioni in un secondo momento.
- Verificare se si è idonei. Non tutti gli investitori possono accedere alle azioni IPO. Alcune società di intermediazione richiedono un determinato importo sul conto, una storia di trading o un profilo di rischio.
- Apri un conto presso un broker. Avrai bisogno di una società di intermediazione specifica che partecipi alle allocazioni IPO.
- Esamina il documento del prospetto informativo. Esso illustra l'attività, i dati finanziari, i rischi e gli obiettivi della società per la raccolta di capitali. Ti aiuterà a prendere una decisione informata.
- Manifesta il tuo interesse. Prima dell'IPO, gli investitori possono richiedere un determinato numero di azioni tramite il proprio broker.
- Attendi l'assegnazione. Una volta assegnate, quelle azioni saranno tue al prezzo dell'IPO. Nota: se la domanda è elevata, potresti ricevere un numero di azioni inferiore a quello richiesto o addirittura nessuna azione.
- Negozia. Una volta che la società sarà quotata in borsa, potrai acquistare azioni come qualsiasi altro titolo.
Ricorda: fai sempre le tue ricerche e metti alla prova le tue capacità di trading prima di investire capitale reale.
- Mercati secondari. Gli investitori accreditati possono acquistare azioni di società pre-IPO direttamente dai dipendenti o dagli azionisti esistenti.
- ETF. Basta investire in fondi che hanno già accesso alle azioni pre-IPO.
Queste azioni spesso attirano l'attenzione perché possono offrire un elevato potenziale di crescita. Allo stesso tempo, presentano rischi più elevati, poiché le prestazioni della società sul mercato non sono ancora state testate e possono cambiare drasticamente.
Ecco perché le IPO sono spesso presenti tra i fattori che influenzano il mercato azionario, attirando l'interesse dei trader alla ricerca di nuove opportunità.
Allo stesso tempo, le azioni IPO possono essere molto rischiose. I prezzi possono essere molto volatili nei primi giorni, spesso influenzati più dall'entusiasmo che dai fondamentali. Inoltre, molte aziende devono ancora dimostrare la loro validità su larga scala e alcune IPO registrano performance inferiori alle aspettative una volta svanito l'entusiasmo iniziale.
Quindi, proprio come qualsiasi altra strategia di investimento, investire in IPO può portare guadagni, ma comporta molti rischi. E' fondamentale effettuare un'analisi approfondita prima di impegnare denaro reale. Segui le ultime notizie, leggi le idee per sapere cosa ne pensano gli altri trader e molto altro ancora, tutto su TradingView.
Utilizza il nostro Flusso di notizie per tenere d'occhio le informazioni sui mercati globali e individuare il prossimo colosso del mercato azionario.