Calendario
Come usare il Calendario economico
Il Calendario Economico di TradingView mostra gli eventi economici più recenti e imminenti che possono influire su determinati asset, regioni e mercati globali - ad esempio, su azioni, Forex, o obbligazioni.
Tutti gli eventi sono in ordine cronologico e collegati a indicatori economici come i tassi di interesse o il PIL. Il calendario è personalizzabile: con un clic si ottiene un calendario economico settimanale, con un altro si può restringere, ad esempio, il campo al solo calendario economico degli Stati Uniti. Inoltre, potrai vedere brevi spiegazioni degli eventi e le previsioni degli esperti. Basta impostare il calendario e prepararsi per il prossimo trade.
Per saperne di più sulle funzioni del Calendario economico, consulta il nostro Centro di supporto.
Domande frequenti
- PIL, una misura universale della forza di un'economia.
- Indicatori che misurano la produzione: produzione industriale e produzione manifatturiera.
- Decisione sui tassi d'interesse della BoE che definisce il tasso repo applicato alle operazioni di mercato aperto della Banca d'Inghilterra con un gruppo di controparti (banche, società edilizie, società di titoli).
- Dati sull'occupazione, misurati in base al tasso di disoccupazione, al conteggio dei richiedenti, ecc., provenienti dal rapporto Labor Market Overview pubblicato mensilmente dall'Office for National Statistics.
- Inflazione e inflazione core.
- PIL dell'UE o crescita del PIL per vedere le dinamiche di questo indicatore.
- Tasso d'interesse, il modo più conveniente per tenerlo d'occhio è seguire le decisioni della BCE.
- Inflazione dell'UE.
- Indice ZEW dell'UE, che misura il livello di ottimismo degli analisti sugli sviluppi economici previsti per i prossimi sei mesi.
- IPC.
- L'unico e solo PIL.
- Indicatori dell'occupazione come il tasso di disoccupazione, i sussidi, le persone in cerca di lavoro e altri.
- Tasso di inflazione.
- Esportazioni - per lo più costituite da mezzi di trasporto, attrezzature meccaniche, prodotti chimici, profumi, cosmetici e altre categorie di esportazione.
- Bilancia commerciale.
- PIL del Brasile.
- Crescita del PIL, per valutare l'indicatore chiave nella sua dinamica.
- Decisione sui tassi di interesse della BCB.
- Tasso di inflazione, strettamente legato ai mercati.
- Tasso di disoccupazione.
- PIL. Misura il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un Paese in un periodo specifico. Può aiutare a capire l'andamento dell'economia di un paese e fornire indicazioni sul suo mercato azionario. Un'economia in espansione può influenzare positivamente i prezzi delle azioni.
- Tasso di interesse. L'importo richiesto da un prestatore (banca centrale) ha solitamente una relazione inversa con i mercati azionari. Quando i tassi di interesse aumentano, i prezzi delle azioni scendono e le obbligazioni diventano più attraenti.
- Indice dei prezzi al consumo (CPI). Misura la fluttuazione generale dei prezzi al consumo. È ampiamente considerato come l'indicatore principale dell'inflazione e viene seguito da molti trader, in quanto un aumento del CPI suggerisce un aumento dell'inflazione e la possibilità di una tendenza al ribasso del mercato.
- Indice di fiducia dei consumatori (CCI). Misura il sentiment dei consumatori nei confronti dell'economia e della sicurezza finanziaria personale. Un valore più elevato porta in genere a un aumento della spesa, favorendo la crescita economica.
- PIL. Calcolato dal Bureau of Economic Analysis con i dati raccolti dal Bureau of Labor Statistics. Nel nostro calendario, è possibile seguire il valore del tasso di crescita del PIL.
- Decisioni sui tassi di interesse della Fed.
- Dati sull'occupazione. Questi includono il tasso di disoccupazione, le buste paga e i posti di lavoro vacanti.
- Indicatori che misurano l'inflazione, come l'indice dei prezzi al consumo (CPI) e l'indice dei prezzi alla produzione (PPI).
- Produzione industriale, che misura la produzione delle industrie manifatturiere.
- Comportamento dei consumatori con indicatori di spesa personale e di reddito. Aiutano a valutare lo stato di salute della spesa dei consumatori.
- PIL canadese.
- Decisione sui tassi d'interesse della BoC.
- Rapporto sulla politica monetaria della BoC.
- Dati sull'occupazione, compresi il tasso di disoccupazione e la variazione dell'occupazione.
- Esportazioni canadesi, i maggiori prodotti d'esportazione sono l'energia, il petrolio greggio e il bitume greggio, le automobili e i componenti e i beni di consumo.
- PIL della Germania.
- Crescita del PIL.
- Dati sulla disoccupazione, compresi il tasso di disoccupazione, la variazione e i disoccupati.
- Tasso di inflazione.
- Esportazioni tedesche, le cui principali esportazioni sono costituite da veicoli a motore, macchinari e attrezzature, prodotti chimici, computer, prodotti elettronici e ottici, prodotti farmaceutici, ecc.
- Crescita del PIL, per comprendere la dinamica del PIL.
- Inflazione.
- Esportazioni del Giappone, compresi veicoli, macchinari ed elettronica, e importazioni di combustibili minerali, apparecchiature elettroniche e macchinari.
- Tasso di disoccupazione.
- Decisione della Banca del Giappone sui tassi di interesse e altri annunci, verbali di riunioni e discorsi dei dirigenti.
- Il PIL cinese e la crescita del PIL.
- Le esportazioni e le importazioni della Cina. I dispositivi elettronici e di trasporto costituiscono la maggior parte delle esportazioni, mentre i circuiti integrati e il petrolio greggio sono le principali importazioni della Cina.
- Tasso di disoccupazione.
- Tasso di inflazione.
- Investimenti diretti esteri (IDE) della Cina, ovvero il capitale straniero effettivamente utilizzato.