S&P EMA 20 mesi + RSI + MACD BEARISH !!!per ora e fino a quando non verra varcata la soglia della Media Mobile Esponenziale a 20 mesi il toro puo ben continuare vedi 2000 e 2008MA E DICO MA QUESTA VOLTA CON NUOVI MASSIMI DEL MESE SCORSO I DUWE INDICATORI PIù IMPORTAMNTI SONO IN FORTE DIVERGENZA RIBASSISTA SU INDICE!!!
OKKYO!!
neeeXt!
Cerca nelle idee per "EMA"
EURNZD: Cross da tenere in considerazione
Tengo sotto osservazione questa coppia da diverse settimane e ho deciso di condividere
la mia analisi per un'eventuale entrata LONG di posizione.
Il cross si trova in prossimità della neckline relativa al doppio minimo (frecce verdi) e se dovesse verificarsi il breakout, si potrebbe pensare di andare long fino al TP1 (1.7500) dove troviamo un'altra struttura di prezzo importante.
PROs (Long):
- Rottura della trendline ribassista di medio periodo
- Correzione della prima leg impulsiva al livello 0.382 di Fibonacci che corrisponde anche al retest della trendline.
- La price action viaggia al rialzo sulla EMA a 50 periodi.
Nota.
Non escluderei l'inizio di una fase laterale all'interno della fascia di prezzo evidenziata dal rettangolo in trasparenza sotto la neckline.
Prenderò in considerazione l'entrata a mercato solo se il prezzo dovesse rompere al rialzo il rettangolo che in questo caso interpreterei come pattern di continuazione.
BTCUSD - Analisi del: 27.04.2019#BTCUSD - La quotazione sta trovando una forte area di resistenza in zona 5690.0$ una rottura di questo livello porterebbe ad un ulteriore rialzo fino all’area 5850.0$
Un’entrata a questi livelli avrebbe un rapporto rischio rendimento svantaggioso, per cui sconsigliamo un entrata long.
D’altra parte un’inversione di tendenza con rottura del livello di supporto 5350.0$ farebbe scivolare la quotazione nei pressi della EMA 20 (5200.0$), in caso di rottura assisteremo ad un crollo fino al supporto critico di 4900.0$, nel caso in cui anche quest’ultimo non dovesse reggere, assisteremo ad un crollo fino alla SMA50.
Segnaliamo infine che siamo in presenza di una Divergenza Bearish.
Nuova onda per il greggio Per quanto riguarda il WTI, il prezzo ha rotto e confermato la rottura al rialzo dell'area di resistenza compresa tra la zona bassa individuata dalle due EMA 20 e 200 periodi daily, facendole incrociare verso l'alto, a quota 59.20$ circa, e la zona alta, dove si trova a quota 61.60$ il 23.6% del ritracciamento di Fibonacci. Tecnicamente ora tutte queste resistenze son diventati supporti chiave che, qualora venissero violati al ribasso, farebbero riprendere il downtrend iniziato ad ottobre dell'anno scorso. In questo momento, però, il trend sembra essere almeno nel breve periodo ancora long: il prossimo target del petrolio greggio dovrebbe coincidere con la resistenza statica a quota 66,10 dollari al barile. Dalla quotazione attuale alla resistenza appena citata c'è solo un livello di minore importanza che potrebbe ostacolare questo uptrend, ovvero la resistenza secondaria a quota 63.45$. In ogni caso, ad ora, sembra più probabile che prosegui per i 66 piuttosto che ritracci tornando in area 59/58$. A livello fondamentale, i dati sulle scorte continuano a non migliorare, con importanti quantità ancora tenute negli impianti di stoccaggio vista la scarsa domanda. La produzione non accenna a fermarsi e nonostante ciò il prezzo del petrolio continua a salire. Qualora giungesse in area 66 dollari al barili, valuteremo la possibilità di entrare short e mantenere la posizione in portafoglio per un periodo prolungato.
GBPJPY Candela di Inside - MarketView del 1 Aprile 2019FX:GBPJPY
Candela di inside per la sterlina/jen che testa la ema a 200 in grafico a 4 ore. Possibile rimbalzo al ribasso!
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore.
Nuovo impulso ribassista su EUR/USD?Salve, oggi siamo sul grafico H1 DI EUR/USD per vedere cosa abbia fatto in questi giorni. Come si può vedere non il trend è ribassista e si può notare che il prezzo ha continuato a scendere in maniera molto armonica, facendo sempre ritracciamento e impulso e cosi via. Attualmente ci troviamo in una fase di ritracciamento del prezzo, il quale potrebbe continuare a scendere. Il prezzo ha rimbalzato in modo preciso sul livello 61.8 dell'ultimo impulso, il che mi farebbe pensare ad una possibilità di andare short, provando a prendere i profitti del prossimo impulso. Inoltre le medie del MACD si stanno avvicinando , ed inoltre è presente anche una divergenza. Altra conferma è una rimbalzo avvenuto sulla EMA a 50 periodi sul daily. Le linee verdi sono i take profit che potreste impostare, dipende dalla vostra strategia, più è in basso e più è rischioso, al contrario per lo stop, più è in alto più è rischioso. Scegliete stop e take profit più adeguati alla vostra strategia.
buon trading.
GBPUSD MOVIMENTO DI BREVE TERMINELa mia analisi suggerisce movimenti ancora al rialzo di breve termine supportati da due diverse divergenze bullish su timeframe 1H e 15min + un candlestick pattern di inversione del trend a 4H. Sul medio termine possiamo notare invece una più importante divergenza a ribasso ancora ma ancora in fase di completamento. Ho poi individuato alcune confluenze con strutture di fibonacci e movimenti di inversione, supportati anche loro da segnali rialzisti su EMA 200 e ichimoku cloud. Infine analizzando i volumi di contrattazione si può comprendere come i compratori siano notevolmente incrementati in questi ultimi giorni dichiarando la probabile continuazione del bull trend.
Long con a target la struttura evidenziata appena sotto i max di medio con probabile successiva inversione del trend per completamento divergenza bullish.
FTSE100 vs Brexit Per quanto riguarda il FTSE 100, la quotazione è andata a testare la resistenza posta a 7235 punti, estendendosi fino ad un massimo di 7260. Da quest'area di resistenza è stata respinta fino a bucare nuovamente al ribasso le EMA 20 e 200 periodi su tf daily, appoggiandosi sul supporto dei 7040 punti. Nelle ultime tre sedute l'indice inglese è ripartito portandosi a ridosso della resistenza dinamica passante per i 7170 punti (EMA200 daily) e ad ora si trova ad un bivio: una rottura al rialzo di essa con chiusura al di sopra spingerebbe gli speculatori a prediligere posizioni long fino ad almeno l'area posta tra i 7235 ed i 7340 punti; una respinta con continuazione di downtrend porterebbe il prezzo a testare nuovamente la zona compresa tra i 7040 ed i 6900 punti. Fondamentalmente, lo scenario che si sta configurando è il seguente: entro il 12 marzo Theresa May dovrà trovare un accordo con l’Ue che verrà poi sottoposto all’esame del Parlamento britannico. Se l’accordo sarà accettato così com'è, il Regno Unito lascerà il blocco senza problemi altrimenti scatterà ufficialmente un voto il giorno seguente, il 13 marzo, sul no deal. Se anche quello verrà rigettato l’ultima votazione sarà il 14 marzo, quando il Parlamento dovrà scegliere se accettare un’estensione. In caso di esito positivo si procederà alla firma del rinvio della Brexit nel summit del 21 e 22 marzo. Da qui gli appelli a sostenere l’accordo della May. Intanto i falchi dei Tory, otto membri del Gruppo Erg, i conservatori guidati da Jacob Rees-Mogg, convinti sostenitori di Brexit, hanno posto delle condizioni alla premier britannica affinché il suo piano ottenga lok alla Camera di Comuni. Se la May riuscisse a garantirsi l’appoggio dei Dup e dell’Erg, l’accordo avrebbe i voti necessari per passare. Sono tante le figure di spicco che esortano i parlamentari a sostenere il piano della May: da Fox (segretario al commercio) a Brady (presidente del comitato del 1922 dei legislatori di Tory di alto livello), stanno cercando di indirizzare i parlamentari verso la scelta meno dolorosa per Londra, ovvero un accordo con l'UE.
In ogni caso è difficile che il FTSE100 parta al rialzo, quindi è molto probabile che la quotazione entro pochi giorni parta al ribasso e vada a testare la zona di supporto dei 6900 punti. Qualora non venisse raggiunto un accordo ma ci fosse un'uscita con "no deal", l'indice potrebbe scendere ulteriormente verso i 6500 punti. Con l'ultima ipotesi, ovvero quella di un rinvio dell'uscita dalla UE, il FTSE100 continuerà a lateralizzare in queste zone (7000/7300 punti).
Consigliamo di posizionarsi al ribasso da qui aprendo mezza posizione, l'altra metà la apriremo qualora il prezzo ritestasse i 7230 punti oppure qualora rompesse il livello posto a 7040 punti al ribasso.
Analisi dei movimenti dell'oro Dopo aver aperto una posizione long, il prezzo è partito subito al rialzo andando a testare la resistenza posta in area 1350$ l'oncia circa. Da qui è iniziata una serie di vendite che l'han riportato nuovamente al punto d'ingresso a mercato, con un retest del supporto statico situato a 1280$. Sia tecnicamente che fondamentalmente lo scenario è rimasto invariato: nel medio periodo il trend rimane rialzista e verrebbe invalidato solo nel caso in cui il supporto statico posto a 1265$ venisse violato al ribasso e ci fosse una chiusura daily al di sotto. Da un punto di vista tecnico, le EMA principali sono aperte verso l'alto (uptrend) e la nuvola di ichimoku sta facendo da supporto alla quotazione, ovviamente prendendo in considerazione tf dal daily in su. Da un punto di vista fondamentale, l'incertezza che veleggia ancora intorno alla FED e alla sua politica monetaria che adotterà nel 2019, politica che gli analisti prevedono più morbida rispetto alle attese facendo svalutare il dollaro americano nelle prossime settimane/mesi, sarà il fattore cruciale che porterà questa commodity a testare l'area dei 1400 dollari circa entro la fine del primo semestre del 2019. Noi rimaniamo posizionati al rialzo sull'oro.
USD/CAD Daily: CONTINUA LA "DANZA" SUL SUPPORTOUSD/CAD continua a gravitare in prossimità di una zona supportiva degna di nota (1,3096), avvalorata dalla presenza della EMA a 200 periodi.
A livello operativo il quadro tecnico dei miei strumenti ausiliari sembra propizio per una potenziale svolta rialzista, da confermare con verde Heikin Ashi, in chiusura di sessione.
Nell'eventualità dovesse giungere tale conferma, essendo venerdì, verrà tutto rimandato a domenica sera alla riapertura o nella mattinata di lunedì.
Il Trend superiore è chiaramente impostato al rialzo con una serie ben definita di minimi e massimi crescenti.
Nel caso dovesse effettivamente riprendere da qui il movimento LONG, seguendo tale logica, i prezzi dovrebbero cercare nuovi massimi nel medio termine.
Restando invece su dati oggettivi la prima area resistiva sarebbe in zona 1,3645.
Ricorda che questo articolo ha uno scopo puramente didattico e di condivisione circa la mia operatività e la mia view.
Non vederlo quindi in modo alcuno come una sollecitazione o un incitamento alla speculazione e agli investimenti.
A presto
Riccardo Memeo
EUR/NZD Daily: IL MERCATO CONFERMA IN CHIUSURAArriva la conferma per EUR/NZD in chiusura di sessione giornaliera sull'importante supporto di 1,6370.
Lo scenario di inversione LONG è supportato anche dagli strumenti analitici ausiliari che utilizzo per avvalorare o meno le decisioni del mercato ed eseguire TRADE DI QUALITA'.
Prima area resistiva sulla quale porre attenzione è 1,7000 dove sono presenti un livello statico interessante (1,7069), la EMA 200 e, poco più su, il 50 di Fibonacci (1,7128) montato sul precedente Trend ribassista.
A livello operativo lo Stop Loss va posizionato sotto i minimi del precedente trend ribassista ovvero in area 1,6329.
Posizionarlo invece sotto gli attuali minimi avrebbe poco senso in quanto sopra al supporto 1,6370 che è rimasto attualmente valido.
Su tale coppia, decisamente volatile rispetto ad altre, una distanza di circa 3 figure dallo stop loss rispetto al punto di ingresso non deve essere vista come un problema.
Occorre altresì ricordarsi di attribuire il giusto valore al rischio sempre in funzione di un attento Money Management.
Ricorda che questo articolo ha uno scopo puramente didattico e di condivisione circa la mia operatività e la mia view.
Non vederlo quindi in modo alcuno come una sollecitazione o un incitamento alla speculazione e/o agli investimenti.
A presto.
Riccardo Memeo
BTCUSD -I TEMPI NON SONO ANCORA MATURI-Buongiorno lettori di TradingView, oggi vi porto un'analisi sulla situazione generale del mondo delle Criptovalute in modo da descrivere il periodo di mercato che sta attraversando Bitcoin.
Per quanto riguarda gli aspetti fondamentali e macroeconomici del settore vi riporto le due notizie secondo me più importanti dell'ultimo periodo: una positiva e una negativa.
- Positiva = Poste Italiane accelera sulla Blockchain aderendo alla community Hyperledger, il consorzio globale guidato da Linux Foundation che raggruppa 260 operatori mondiali per lo sviluppo di uno standard open source per l'applicazione della tecnologia. Si tratta della prima azienda italiana a entrare nel consorzio;
- Negativa = durante la recente Crypto FInance Conference di St. Moritz in Svizzera, si è affermato che difficilmente quest'anno assisteremo all'approvazione di un Exchange-Traded Fund (ETF) sul Btc, necessario all'ingresso degli investitori istituzionali (con molti molti soldi) nel settore.
Passando ai grafici ci troviamo in una situazione di calma apparente/disinteresse che ha portato i prezzi a muoversi in un trading-range laterale cercando di consolidarsi per poter ripartire al rialzo o continuare a scendere alla ricerca del fatidico Bottom.
GRAFICO H4
In H4 notiamo meglio la conformazione di un Falling Wedge (pattern rialzista) che se rotto al rialzo può spingere i prezzi fino in area 4100$ circa.
La Ema 50 sta funzionando da forte resistenza per i prezzi respingendoli al ribasso anche nella giornata di ieri. Il superamento della media mobile esponenziale potrebbe essere un buon segnale di forza per i prezzi.
GRAFICO H1
Scendendo ancora di Timeframe ho segnato un'area di supporto che ha fatto reagire i prezzi al rialzo. Se dovesse rompere questa struttura mi aspetto un forte scivolone di Btc con la possibilità di un nuovo minimo più profondo.
Fatemi sapere lasciando un like o un commento se avete trovato degli spunti interessanti. A presto!
Sopra l' EMA 20 si compraOpportunity
- trend e volumi in crescita
- superata EMA20
- rilascio nuova piattaforma entro il q1
Threats
- 2 importanti resistenze da superare (101, 111)
GBP/USD Fugga dalla Gran BretagnaSalve amici, nonostante il rafforzamento della Sterlina che si è avuto nella scorsa settimana, resto fermatene convinto in una sua futura debolezza (in tempi anche relativamente brevi). Ho come obiettivo l'avvicinamento della coppia verso l'area di supporto 1.22-1.20, mentre come livello superiore abbiamo la resistenza posta a 1.31. I fondamentali della Gran Bretagna si sono notevolmente indeboliti dopo il referendum sulla Brexit, in più con la guerra dei dazi che ha innescato Trump ed un rallentamento generale dei principali attori che influenzano l'economia mondiale (Cina e Usa in primis) credo che chi avrà la peggio sarà molto probabilmente chi giocherà da solo. Per quanto riguarda il quadro tecnico di medio/lungo periodo la sterlina resta sempre ribassista, abbiamo avuto si un rimbalzo ma che è stato immediatamente respinto dalla EMA a 100 Periodi. Credo che non passerà molto tempo prima di un ritorno vero 1.22.
Se siete d'accordo o questa idea vi è stata di aiuto almeno come spunto di riflessione un like è sempre gradito
Vi auguro buona settimana a tutti
possibile SHORT EURUSD onde di elliottprobabile conformazione quinta onda di elliott
l'onda 2 ha rintracciato tra il 50 e il 61.80
il prezzo si trova tra il 38.20 e il 50
abbiamo un'incrocio delle EMA 50\100\200 confermando il trend ribassista
mi aspetto una discesa immediata
R|R 1\2
buon lavoro a tutti
possibile conformazione 5 onde di elliott USDCAD H1possibile onda 3 di elliott
il prezzo è uscito da un piccolo consolidamento
probabile inizio di un nuovo trend
onda 2 ha rintracciato al 38.20% di fibonacci
EMA 50 ha incrociato il prezzo e c'è stato un tocco della stessa usata probabilmente come supporto!!!
R\R 1\2.40
buon lavoro a tutti!!!
Visione d'insieme GBP/USDBuongiorno,
la mia visione d'insieme su questa coppia.
In un tf molto ampio come il settimanale si può capire immediatamente che GBPUSD si sta muovendo in maniera molto strutturata, rispettando due strutture di prezzo importanti.
Una volta rotta la forte trandline rialzista la visione della coppia è senza dubbio ribassista sul lungo periodo, ciò è avvalorato anche da un testa e spalle asimmetrico che si è formato proprio in questo periodo.
Volendo operare nell'immediato vado alla ricerca di operazioni short, e in particolare noto che i prezzi stanno rintracciando fino alla EMA 13 (veloce) e allo stesso tempo l'RSI si sta muovendo verso l'ipercomprato.
Nelle prossime ore andrò alla ricerca di segnali ribassisti nel TF h4 aprendo posizioni in short qualora dovessero essere incoraggianti.
Seguono aggiornamenti.