Cerca nelle idee per "Sp500"
SP500: CONTEGGIO IMPULSO IN CORSO DA 2855 (II)29 NOVEMBRE: "Sotto 3120 dinamico a salire si possono fare deduzioni di fine onda iii*. Certezze attualmente solo sotto 3080 dinamico a salire"
Rotti i livelli di controllo aggiorniamo i conteggi. Sul massimo a 3154 possiamo chiudere
** onda v* della cinquina partita da 2855. Purtroppo l'unica conferma assoluta è l'approdo sotto 2994, allo stato attuale operativamente lontano
** sicuramente almeno onda iii*. In tale caso, su tenuta di 2994 manca ancora un massimo (impulsivo) di struttura (onda v*).
Nel frattempo diventa utile e interessante anche ai fini di dovere in qualche modo sovrappesare una delle due ipotesi, valutare se lo swing ribassista in corso da 3154 sia (o sarà se ancora in corso) impulsivo (5 onde) o correttivo (3 onde o loro combinazioni) --->
SP500: INTERMEDIO IN CORSO DA 2855Da 2855 Intermedio in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni T+1 e PdC attualmente a 3023 (ed in attesa di nostra revisione alle condizioni note) nel suo
1° Mensile in fase rialzo e in corso da 29 sedute con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-1 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° T+1 in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-2 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° TCY in fase rialzo da 3083 con obbligo di nuovi massimi il prossimi T- 1 nel suo
1° T-1 in fase rialzo con PdC incondizionato a 3112 ecc ecc
In virtù della maturità ciclica dell 'Intermedio dei TOP porremo per forza di cose molta attenzione ad un eventuale TCY TOP positivo con sequenze ++ sui T-1
SP500: LUNGHISSIMO PERIODO. UN PAIO DI OCCHIALI NON BASTAIl trend di lunghissimo periodo vede un nuovo ciclo secolare in corso dal minimo a 666 di marzo 2009 in fase rialzo
Il problema è ora dare un nome ciclico al minimo di fine 2018 a 2346. E' quello il minimo di un ciclo a 10/12 anni (altrimenti battezzabile T+8)? Effettivamente la condizione minima, necessaria e sufficiente per chiudere un ciclo di lunghissimo di tale portata è un Annuale negativo. Avvenimento soddisfatto appunto a fine 2018
Allo stesso modo però l' Analisi ciclica prospettica di Appunti ciclici ci insegna che se tale assunto è valido per il Principio della reciprocità un nuovo T+8 dei TOP sarebbe partito dal massimo di settembre 2018 a 2940 e sarebbe già prematuramente e proditoriamente passato a polarità negativa con vincoli negativi di controllo sostenibili con una notevole difficoltà (Non sono ammessi Semestrali TOP positivi!!!!)
Per tale motivo assegno statisticamente un misero 10/20% alla nascita di un nuovo ciclo a 10/12 anni da 2346 e ritengo percentualmente più valido lo scenario che tale ciclo debba trovare nel presente nuovo respiro ciclico di lungo in corso da 2346 la propria fase di chiusura
Altro aspetto da annotare è che il precedente transitorio del trend che è intercorso fra i minimi di febbraio 2016 e dicembre 2018 presenta le seguenti caratteristiche che fanno andare fuori matto chi vive l'analisi ciclica come un mero, semplice e erroneo conteggio con il pallottoliere di barre (mensili, settimanali, giornaliere, orarie a 5 minuti ecc) e che pensa di risolvere con la sola analisi ciclica il complesso muoversi del fattore prezzo nel tempo:
a) che sia un Biennale lungo o un 4 anni corto si compone di 3 cicli Annuali
b) il 2° Annuale conta 15 barre Mensili (Oddio!!!!)
3) il 3° Annuale ne conta 8 (Oddio- Bis!!!)
In altre parole l'analisi ciclica non ha funzionato, si potrebbe dire in modo semplicistico. Un tizio su Tradingview che fa sempre molto ridere di solito da la colpa a: gli Hft, i prezzi che pasticciano, le finte e contro finte, i raccordi e i contro raccordi, gli alieni.
In verità l'analisi ciclica, che altro non è che una delle possibili chiavi di lettura ulteriore rispetto all'analisi del trend con la analisi tecnica di Dow, ha funzionato benone, seppure non in modo scolastico.
Quella fase, smessi gli occhiali ciclici e indossati quelli elliottiani, diventa più che scolastica, addirittura banale. Un impulso a 5 onde con la tre estesa dove onda 1 e 2 fanno il loro dovere nel 1° Semestrale del 1° Annuale; segue la più classicissima delle onde 3 estesa che impegna il 2° Semestrale del 1° Annuale e tutto il 2° Annuale da oltre 350 giorni fino alla chiusura di onda 4; per finire con l'ultimo Annuale breve con il quale l'impulso si conclude con il massimo in divergenza di onda 5 a 2940 e un grande abc correttivo che finisce a 2346 a fine dicembre 2018.
Ciò che appare fumoso e sfuocato con le lenti del ciclista si svela nitido e preciso per l'elliottiano (e assolutamente viceversa in altri casi)
Ma tornando all'Analisi ciclica e rimandando alla lettura con la EWT nel luoghi conosciuti, per certo da 2346 è in corso e in fase rialzo almeno un nuovo Biennale con obbligo di nuovi massimi ogni Semestrale e PdC per ora fermo a 2728 che potremo stringere a determinate condizioni entro un tempo congruo nel suo
1° Annuale in fase rialzo con PdC a 2855 nel suo ecc ecc
SP500: COME SI MUOVONO I PREZZIQuesto è un indicatore di Appunti Ciclici che uso da anni che seppur assolutamente banale nella costruzione difficilmente sbaglia una indicazione di lungo periodo.
La banda superiore calcolata con un mio algoritmo proprietario rispetto alla media di oscillazione dei prezzi accompagna praticamente sempre, assecondando l'inclinazione e delimitando il raggio di azione dei prezzi, l'andamento del trend al rialzo
La banda inferiore invece durante le correzioni primarie DEVE essere rotta e almeno siringata (perché durante le fase bear la volatilità aumenta). Il rientro dei prezzi dal basso verso l'altro con chiusura weekly > ha sempre decretato fine correzione primaria
In rosso naturalmente la MM40 Weekly (=200 Daily) fa come sempre da spartiacque generico del trend)
SP500: ANALISI 1° CICLO MENSILE DA 2728Dopo una salita (provvisoria) di 270 punti per totale di 9,8% il 1° Mensili in fase rialzo transita nel suo 2° T+1 in fase rialzo nel suo 1° TCY n fase rialzo
Ha obbligo di mantenere, per non intraprendere la propria fisiologica fase ribasso di chiusura, minimi e massimi crescenti almeno ogni TCY (ma aggressivamente e più correttamente ogni T-1) ed ha il Punto di Controllo almeno condizionato a 2955
Il 3° TCY dal canto suo è ancora formalmente in fase rialzo, obbligo di nuovi massimi almeno ogni T-2 e Punto di Controllo in condizionato a 2968
Proprio da 2968 è in corso il suo 4° T-2
#SP500: NUOVO INTERMEDIO DA 2728?Da 2728 per il prezzo nuovo Intermedio in fase rialzo (per il prezzo da confermare con il tempo) nel suo
1° Mensile in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni TCY nel suo
1° T+1 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni T-1 nel suo
1° TCY in fase rialzo con attuale Punto di Controllo a 2885 e obbligo di nuovi massimi almeno ogni T-2
Attenzione perché, ove avremo la conferma di nuovo Intermedio, il valore ciclico di 2728 diventa tanta roba
SP500: ANALISI CICLO INTERMEDIO DA 2346Fino a prova contraria (che poi esplicito quale possa essere) questa deve essere la lettura ciclica da adottare, senza moine lessicali e giravolte verbali come quelle proposte altrove.
Annuale in fase rialzo, Semestrale in fase rialzo, Intermedio (in grafico) in fase rialzo che diventa fase ribasso SOLO ove la struttura ciclica di brevissimo periodo originatasi dalla battaglia svoltasi fra orsi e tori a ridosso del comunicato FED abbia generato dal minimo a 2812 del 20 marzo un TCY fortemente negativo capace di completarsi per intero o di interessare zona 2722
Il T+1 in corso da 2722 DEVE ospitare sequenze +- sui propri TCY o essere negativo. Diversamente (ed ecco la prova ciclica contraria) con un T+1 positivo e ++ sui TCY il 1° Intermedio si + chiuso dopo 3 T+1 a 2722.
Pertanto oggi o poco più le residue velleità dei tori devono tradursi (con almeno un T-2 positivo) in un nuovo TCY a cui demandare la soluzione del conflitto fra compratori e venditori in ambito di medio periodo.
Lato top, ad agevolare il conteggio, per il prezzo almeno nuovo T+1 in fase rialzo nel suo 1° TCY in fase rialzo ecc ecc
Così, scendendo poi di ordine ciclico con lo stesso impianto e metodo di analisi, si può affrontare il trend ed il trading.
SP500: pattern in corso da 2346dai minimi a 2346 preferisco contare un impulso in 5 onde =i/a (ALT doppio 3) nella sua v* finale, prossimo dunque a terminare la sua spinta rialzista a favore di una correzione che potrà essere
* onda b di uno zig zag con massimo di validità a 2490 (al momento) a cui farebbe seguito onda c up con almeno 270 punti da fare
*oppure onda ii ma in questo caso difficilmente ci troveremmo dentro la correttiva segnalata in azzurro nel grafico di lungo ma più probabilmente nella Alt. in rosso
C'è da notare come in vero siano già stati raggiunti sia il target per X e per B di grado maggiore. Ciò nonostante sarebbe auspicabile in ogni caso sia per rapporti di grandezza con la A/W di pari grado (da 2950 a 2346) sia per struttura interna (come detto la salita è da contare in 5 onde preferibilmente e solo in alternativa come doppio tre) che la eventuale B/X di lungo impieghi più spazio/tempo completando almeno l'abc in zig zag al momento alla fine della sua a interna
#SP500: LUNGHISSIMO PERIODO PROBABILE IMPULSO FINITOIl conteggio azzurro prevede un impulso ormai completato dai minimi ormai storici a 666 del 6 marzo 2009. La correzione di pari grado sarebbe dunque in corso avendo sviluppato solo la sua prima struttura onda a con b in corso.
In alternativa, in rosso, onda iii di lunghissimo chiusa a inizio 2018 a cui fa seguito la iv con pattern irregolare ed eventualmente ora onda v in corso dai minimi a 2346