Hurst/Wyckoff Analisi #2I periodi ciclici di BTC sono irregolari ma per natura del asset.
Lo stoploss più alto o anche l'entrata, si aspettano le 15:30-16:30 per eseguire l'ordine.
Cerca nelle idee per "WYCKOFF"
Struttura ribassista per GBPUSDSimilmente a molti pair su USD la struttura è nettamente a favore del dollaro sul giornaliero. Si può pensare a degli short una volta raggiunta l'area premium di questa impulse leg.
I tassi di interesse al momento sono al 2.5% per il dollaro, all'1.750% per la sterlina britannica, e all'1.250% per l'euro. Il cot report conferma lo spostamento di grossi fondi istituzionali verso il dollaro secondo l'interpretazione di Michael J Huddleston (ICT). È quindi verosimile che il dollaro continui ad apprezzarsi rispetto a euro e sterlina. La struttura sul giornaliero è, a conferma di questo, nettamente ribassista sia su fiber che cable. Si può pensare a degli short intraday o swing una volta raggiunta l'area premium dell'ultima impulse leg, dopo che la struttura si sia invertita sui timeframe più piccoli, e non prima di un liquidity grab (spring di wyckoff).
Non sono un consulente finanziario e nessuno dei miei post è un consiglio finanziario.
BTC vs ETH chi meglio resiste alla forza USD?
Buongiorno a tutti,
prima di tutto vorrei ringraziarVi per il supporto e la compagnia che mi state dando partecipando alle dirette che faccio qui nella comunita' di TradingView. Colgo l'occasione anche per ringraziare gli amministratori/moderatori per permettermi di utilizzare questo fantastico strumento di condivisione. E' una cosa che possono fare tutti, cosi' come pubblicare idee. Quindi per favore datevi una mossa e fatelo anche voi!
Fatta questa premessa, passiamo adesso ad osservare come si sono sviluppati i movimenti di ETH e BTC dal 13 Agosto rispetto alla Kumo giornaliera che sto utilizzando come riferimento per identificare la pressione che segue il downtrend iniziato dopo l'inizio della guerra in Ukraina e alimentato dagli eventi TerraLuna e Three Arrow Capital.
Per facile riferimento riporto qui sotto il grafico giornaliero con la struttura a cui mi riferisco, condivisa qui sulla pagina del mio profilo il 17 Luglio scorso.
La risposta alla domanda che mi ero posto nell'ultimo post (link in fondo nelle idee correlate) e' stata negativa e Bitcoin non e' riuscito a seguire il Mark-Up di Ethereum iniziato il 14 Luglio. Infatti, purtroppo, le aspettative che avevo riposto sul fatto che l'invenzione di Satoshi Nakamoto potesse superare anch'essa la Senkou Span B, cosi' come gia' fatto da quella di Vitalik Buterin, hanno trovato resistenza proprio in corrispondenza di questo livello e grazie all'aiuto della ripresa della forza del dollaro (US) e dell'intervento della OFAC (Office of Foreign Assetts Control) americana sul mixer Tornado Cash NON e' riuscita a rompere al rialzo la fase di consolidamento sviluppata all'interno della Kumo giornaliera. Anzi, al contrario ha rotto i livelli di supporto ed e' venuto giu', uscendo dalla Kumo, rompendo la Senkou Span A e posizionandosi in attacco al supporto della fase di consolidamento post evento 3AC (Three Arrow Capital) alimentato dal risk-off sui mercati azionari e dalla confermata aggressivita' della FED dopo il Simposio di Jackson Hole.
Dal punto di vista strutturale mi concentrerei sul fatto che il Mark-Up su Ethereum rimaga supportato dalla Kumo nonche' sopra la resistenza della fase di consolidamento post Three Arrow Capital, quindi ancora aggressivo. Bitcoin invece, decisamente piu' debole, e' rientrato all'interno della fase di consolidamento Three Arrow Capital e sta sviluppando quelle che potrebbero sembrare fasi ridistributive piuttosto compresse sotto la Kumo. Utilizzando Fibonacci dall'inizio alla fine della fase di Mark-Up (dal 14 Luglio al 15 Agosto), si potrebbe anche misurare il ritracciamento per valutare eventuali livelli di supporto. Tuttavia e' evidente che l'informazione piu' semplice da osservare sta nel fatto che mentre Ethereum rimane per il momento ancora supportato, Bitcoin NO.
Se volete potete aggiungere altri elementi che potrebbero essere di aiuto a individuare livelli convergenti come la Tenkan e la Kijun che ho tolto per mantenere il grafico il piu' semplice possibile con le informazioni a mio avviso piu' significative.
Per inquadrare meglio il contesto Vi lascio qui sotto le stutture H2 una sopra l'altra insieme a quelle giornaliere.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
ANT/USDTè una prova iniziale a questo tipo di analisi dove prima di tutto gli ho dato un occhiata generale applicando anche la price action poi sono passato ad usare la tecnica delle supply and demand tracciato dei supporti e delle resistenze, una trendline giusto per determinare il trend anche se sappiamo tutti che ormai siamo in un periodo di recessione e quindi il trend è ancora short, in più sembrerebbe formarsi una schematica di accumulazione di wyckoff, a meno che non fosse una distribuzione e ancora non lo sappiamo, ma date le circostanze dovrebbe esserci più possibilità di essere un accumulazione dato che scendere più giù sarebbe disastroso, questa è la mia visione, non affidatevi a me non sono un consulente finanziario ma un ragazzo desideroso di imparare, vedremo cosa succederà
WTI - USDpotremmo trovarci su h4 in una schematica di accumulo di Wyckoff, abbiamo individuato i primi 3 segnali. A questo punto se tutto procede come da manuale dovremmo avere un momento short che vada a mitigare lo spike del SC prima di ripartire per il primo vero segnale di inversione di tendenza che sara il SOS.
Long su eur/jpy dopo evidenceSto valutando questo long dopo qualche evidence a favore per andare long, al di sopra non abbiamo grandi supply a sfavore quindi il prezzo avrebbe spazio per andare, per lo short abbiamo diverse zone bilanciate. Inoltre la struttura h4 e h1 sono a favore. Fatemi sapere la vostraaaa
Fibonacci su ETH weekly chartGuardando attentamente il grafico settimanale di Ethereum è possibile notare come il trend ribassista iniziato il 22 novembre 2021 (circa) ha visto un primo ciclo di circa 60 giorni in discesa libera, con un ritracciamento del trend bello preciso sulla linea dello 0.50 tra le settimane del 31/01 ed il 04/04 2022, ritracciamento che ha impiegato circa 2 mesi per esprimersi. Da quel momento in avanti è iniziato un altro ciclo di circa 60 giorni, che come noterete ha quasi perfettamente le stesse dimensioni in termini di spinta verso il basso (ho tracciato una trend line sul primo ciclo per poi copiarla e piazzarla sul secondo, e magicamente combacia alla perfezione). Fatto questo doveroso preambolo, quello che mi aspetterei da questo downturn di mercato è qualcosa di diverso rispetto al bear market del 2018: Ethereum non brulicava di piattaforme DeFi, CEX, Play to earn, Smart contracts, ed il TVL sulle varie piattaforme non era nemmeno paragonabile a quello odierno, gli NFT non esistevano ed inoltre entro circa 3 mesi ci sarà la fusione, ovvero il passaggio da PoW a PoS che (salvo imprevisti da fixare) porterà benefici sotto tutti i punti di vista sia a livello funzionale che di tokenomics. Tornando a noi, mi aspetterei un ritracciamento del downtrend dalla forza simile al precedente in area 0.50 e quindi intorno ai 2400 USD, dato anche dall'hype di una community che oggi molto più del 2018 fa guerra agli orsi e cerca di accaparrarsi una criptovaluta dal futuro 10x facile, ad un prezzo vantaggioso. Ma questo potrebbe ad ogni modo non bastare e questo ritracciamento potrebbe infine segnare la vera capitolazione dello schema di Wyckoff che ci porterebbe ad alcuni mesi di noiosa lateralizzazione sui 7/800$. Ovviamente stiamo parlando di un mondo ancora in piena evoluzione, ma dato che i suoi fondamentali sono il mio pane quotidiano, spero di avere ragione (ad ogni modo fate sempre le vostre valutazioni e ricerche personali). Che sia esso hodling o trading, in bocca al lupo a tutti!
EURUSD - Short di Riallineamento al Trend MacroSiamo tornati a mitigare il 75% dello swing di riferimento in prossimità di una chiusura strutturale, costruendo valore nel rallentamento del ritracciamento.
Nell'ultima fase di "Distribuzione" la PA ha cominciato a conformare strutture ribassiste, con tutte le prese di liquidità a conferma.
Le ultime microstrutture ci confermano breakout dandoci un'ottima possibilità per il riallineamento allo short almeno fino alla zona di valore evidenziata. Da quella zona è probabile aspettarsi una reazione, ecco perchè ad un trader intraday quanto ad uno swinger potrebbe convenire scaricare una parte dell'operazione in quella zona.
Ovviamente non sono consigli finanziari. Tutto a scopo puramente didattico e informativo.
US500: Vendita di breve di riallineamentoIl prezzo negli alti timeframe ha conformato un ritracciamento dello swing bearish che il mercato americano sta vivendo data la politica monetaria e i timori sulla recessione.
Nel ritracciamento long si notano comunque molti sbilanciamenti (aka prese di liquidità) che ci indicano intenzionalità short. Anche nelle ultime candele di sessione il prezzo conferma intenzionalità short nella liquidità e nelle microstrutture.
Non è quindi da escludere uno short di continuazione qualora tornasse a dare un test sull'ultima chiusura strutturale con target principale la liquidità sell stop interna al range, il ribilanciamento dell'inefficienza (vuoto volumetrico) ed eventualmente nuovi minimi in caso di riallineamento allo short di lungo termine.
D'altro canto potremmo riallinearci alle strutture Long degli swing rialzisti di riferimento per il long nelle zone di attenzione (segnate con l'occhio) se e solo se il prezzo ci desse delle conferme a livello di price action.
USA vs EuropeBuongiorno a tutti,
condivido alcune osservazioni relative ai movimenti che si sono sviluppati da inzio anno mettendo a confronto un indice amerciano (Nasdaq) con un indice europeo (DAX). Questi movimenti sono comuni a tutti gli indici, ciascuno con le proprie caratterstiche. Questo tipo di lavoro si basa su delle semplici osservazioni abbinate a fattori di rilevanza fondamentale come politica monetaria (tassi d'interesse), politica fiscale (Build Back Better) e tensioni geopolitche (scoppio della guerra). Da notare come i movimenti cerchino di seguire un "allineamento" di fondo anche se con tempistiche e intensita' diverse nel rispetto delle caratteristiche che li contraddistinguono. Questo modo di comportarsi e abbastanza' evidente sul grafico giornaliero ma lo si puo' trovare su tutti i timeframes (facendo attenzione che piu' si scende di timeframe piu' aumenta la volatilita' e si rischia di confondere i livelli). Diciamo che in questo modo credo si possa apprezzare una specie di "armonia" scandita da ritmi diversi perche' caratteristici a ciascuna economia. Il principio di discesa di inizio anno e successivo pullback si possono trovare sia sugli indici americani che su quelli europei. Detto questo (che spero chiarisca un pochino il principio alla base ragionamento) cerco di concentrarmi sui movimenti che si stanno sviluppando nell'area di resistenza che hanno in comune e porto avanti il lavoro su timeframe piu' bassi che mi permettano di trovare opportunita' di scalping intraday. Questa e' solo un punto di partenza ma e' un sistema che puo' essere adottato da chiunque perche' si basa semplicemente su delle osservazioni abbinate a concetti semplici come salita, discesa, supporti, resistenze e livelli di prezzo "tondi".
Non ho idea di cosa voglia fare il mercato ma almeno in questo modo riesco ad avere delle strutture "credibili" con l'obbiettivo di vedere quello che vedono tutti e quindi riuscire a capire dove voglia andare il mercato quando gli investitori decidono di muoversi. Ognuno osserva il mercato in maniera differente. Poi ognuno e' libero di utilizzare Fibonacci, Elliott, Wyckoff, Ichimoku, Harmonic Patterns, Cicli di Hurst e teorie di Gann. Ma piu' si riesce a vedere i mercati dal punto di vista della maggior parte del mercato piu' si riesce a seguirlo, a dargli un senso e cogliere le opportunita'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Un abbraccio a tutti
Cozzamara
PS perdonatemi se ho messo la bandiera dell'Europa pur essendo l'indice tedesco. I movimenti dell'Eurostoxx sono uguali ma ormai avevo gia' iniziato il lavoro utilizzando il grafico del DAX😄
Continuazione su SPCon il Bias Short Long Term e le prese di liquidità long, qualora il prezzo mi dia evidence in una delle due zone, valuterò uno short.