BTCUSD - Analisi del 17.05.2020A poche ore dalla chiusura settimanale la quotazione è al di sopra della trend line pluriennale (linea rossa), una chiusura al di sopra di quest’ultima sarebbe un grande traguardo per i tori che avranno più possibilità di spingere i prezzi al di sopra dei 10.500 con primo target in area 12.000 USD.
La settimana scorsa abbiamo assistito a un superamento della trendline con il quale tutti si aspettavano l’inizio di una nuova bullrun catalizzata dall’Halving. Ma così non è stato, infatti entro la chiusura settimanale i venditori hanno fatto in tempo a riportare i prezzi al di sotto della trend line. Questo rientro ha causato un crollo che ha trovato supporto a quota 8.000 dove troviamo una forte area di supporto difeso dalle medie mobili esponenziali su entrambi i TF. Rimbalzando da qui, la quotazione è tornata al di sopra della trend line dove ci è rimasta anche in seguito alla correzione dell’altro ieri. Questo evidenzia una buona forza da parte dei compratori e potrebbe confermare l’inizio di una nuova fase rialzista.
Tuttavia abbiamo ancora una forte area di resistenza che si attesta a quota 10.000 (linea tratteggiata); e se la chiusura dovesse avvenire al di sotto di quest’ultima, potremmo assistere a una nuova correzione nella sessione di domani che dovrebbe trovare supporto sulla trend line, confermandola ulteriormente.
D’altra parte se non dovesse reggere, facendo rientrare i prezzi all’interno del canale discendente, potremmo assistere a un nuovo crollo verso gli 8.000.
Gli indicatori tecnici sul TF giornaliero sono piatti e l’MACD è in death cross overbought, infine i volumi non sono poi così elevati da sostenere i prezzi ai livelli più alti.
Cerca nelle idee per "macd"
Campionato si campionato no? L'altalena JuventusSi fa molta confusione sulla ripresa del Campionato di serie A, incertezza che non aiuta i titoli sportivi. L'esempio è proprio il titolo bianocnero Juventus. Una vera e propria altalena di emozioni, sia dal punto di vista di trading, sia all'interno della società stessa che preme per la riapertura del campioanto. Nel grafico orario si nota una breve lateralizzazione del titolo a seguito di una salita del trend partita il 17 Marzo 2020 definendo così incerto il trend definitivo di breve termine. (rettangolo rosso). Interessante sarà scoprire la reazione del titolo al test del supporto posto a 0.8972. Superata questa quota il titolo potrebbe scivolare in area 0.81 quale darà un motivo di entrata short per i venditori. In caso contrario il superamento di quota 1.0200 potrebbe dar il via a un trend rialzist con target 1.1224 e target definitivo 1.2642. Personalmente ritengo sia difficile nel breve formulare ipotesi di entrata, il tutto dipende dai test a cui si trova ad affrontare il titolo, oltre che l'incertezza per la riapertura del campionato. Anche se il MACD è vicina alla rottura della linea di segnale che potrebbe significare un'inversione del trend, importante sarà la decisione chiave su un aipotetica data di riapertura o meno. Occhio però al valore dell'RSI 36.42 vicinissimo a un possibile ipervenduto. Resta stabile la forza del trend con l'ADX a 23.85.
BTC/USDT TO THE MOON 🪐 AL CONTRARIO 📉⌛Aggiorno la mia idea con Time Frame più piccolo.
La prima ondata abbiamo gia visto.
Adesso market maker sta facendo vedere che #btc non calerà, era soltanto una correzione dopo di che andiamo su. Voi comprate e io guadagno (mood).
Gia su MACD si vede che volumi non sono un gran che, pero il trend sepmre più su. Per forza.
Dopo che rompiamo il livello da cui stato il calo, inizieranno dei acquisti. Dopo di che ci sara un Big Short.
Chi d'accordo con la mia idea mettete 👍
invece chi ha da dire qualcosa scrivete pure le vostri opinioni ✒🖋✏
EURUSD: arrivo in zona 1.055! MONTHLY !
FX:EURUSD
Dopo aver testato il medium key level, ha iniziato una brusca discesa verso il key-level inferiore in zona 1.07.
Il re-test in zona 1.12 coincide con il ritracciamento del 61 di Fibonacci, e se osserviamo bene, potremmo aspettarci una discesa in zona 1.055 , testata molte volte in passato.
Abbiamo conferme bearish anche con il MACD e medie mobili.
----------------
! WEEKLY !
Dopo aver tracciato la trendline bearish che si trova in prossimità del prezzo attuale, posso notare un possibile head and shoulder ribassista, la spalla destra può essere completata testando la trendline tracciata precedentemente.
Gli indicatore continuano a confermare la situazione bearish.
----------------
! DAILY !
L' head and shoulder ora è più visibile e possiamo confermare un possibile ritracciamento sulla trendline per formare la spalla destra.
Gli indicatore continuano a confermare la situazione bearish.
----------------
! 4 HOURS !
Operazione pendente posizionata con take profit in zona 1.07
BITCOIN: ABBIAMO VISTO IL TOP ? ANALISI GIORNALIERA. Siamo tuttavia in uptrend e la linea di trend principale è stata testata insieme alla EMA200.
Tuttavia ci sono dei segnali di possibile inversione di trend importanti tra cui:
- Terza Rejection dei prezzi sul livello Golden Ratio 0.618 passato nel giugno scorso da livello di supporto a resistenza ormai storica.
- Movimento a ribasso accompagnato da un forte volume.
- Possibile Elliot waves nel Trend Intermedio.
- Evening star nel grafico settimanale
- Segnali di incrocio ribassista sul MACD
Conferme per un inversione di trend :
-Rottura della EMA 200
-Rottura della linea di trend accompagnata da importanti volumi.
Segnali per un proseguimento dell'uptrend:
Rimbalzo e rottura del livello 0.618 circa 10540 $
Al momento siamo in un area di incertezza aspettiamo segnali di rottura sul livello 0.5 intorno agli 8886-8890 per un possibile retest a 0.618.
Per proteggere il mio account da un potenziale "fall" ho aperto uno scoperto con un basso livello di leverage come copertura. Se continua l'uptrend non avrò perso molto se il prezzo scende di parecchi avrò protetto il mio asset da una pesante correzione.
Penso le prossime ore/giorni siano decisive per una conferma dall'una o dall'altra parte.
Poste italiane long in arrivo?Settimana cruciale per il titolo Poste italiane che mercoledì 13 Maggio sarà messo alla prova dalle trimestrali relativi al primo trimestre 2020.
Basandomi su un grafico orario, dall'analisi tecnica si evidenzia come nel breve termine potrebbe delinearsi una risalita avendo superato la resistenza posta a 7.208. Il titolo sembra viaggiare verso i 7.70 dove incontrerà un altro ostacolo. Dalì i prezzi potrebbero tornare verso quota 7.20 o raggiungere il target a 8.128. Un fattore importante sarà la trimestrale di mercoledì. Il titolo non gode di una nuona potenza di risalita visto il dato ADX a 22.94. Un timido segnale di possibile entrata long ce lo da il MACD a -0.51 (linea blu) avendo superato al rialzo la linea di segnale posta a -0.69. L'RSI mostra un dato incoraggiante uscendo dalla zona di iper venduto e assestandosi a 51.58. Molto dipenderà anche dalle reazioni a livello macroeconomico del ftse mib, dopo l'accordo raggiunto giorno 8 Maggio dall'eurogruppo, o dal rinvio di moodys in merito al rating sui titoli italiani. Certo è che sarà una settimana cruciale per il titolo. Ad ogni modo si potrebbe ipotizzare un'entrata long dopo i 7.42 con soglia a 7.70 e chiusura del target a 8.12. mentre lo stop loss potrebbe essere impostato a 7.12.
5 MOTIVI PER CUI RITENGO CHE BUFFET ABBIA RAGIONE1) NASDAQ, ‘CHE LA FORZA SIA CON TE’:
Il motore di tutti gli indici azionari mondiali nell’ultimo mese è stato chiaramente il Nasdaq. Basta sovrapporre su TW i grafici di Nasdaq, S&P500, DAX, CAC, IBEX ..(e, se ci tenete, metteteci pure il bistrattato FTSE-MIB, anestetizzato in un movimento laterale rialzista e condizionato dal divieto di short fino al 18 giugno) e anche visivamente, senza bisogno di indici di forza relativa, emergerà ‘NASDAQ ROCKET’!
E quand’è che il Nasdaq ha iniziato il rump-up che in poco più di un mesetto lo ha portato dal minimo di 6.771 al valore di chiusura di ieri di 9.200, con una performance del 36%?
Quando è iniziato il lockdown negli USA, diciamo tra il 20 e il 23 marzo scorsi. Ah, se avete piacere di vedere da quando e in che misura ha impattato il lockdown nei vari paesi nel mondo potete attingere da Wikipedia a questo link:
en.wikipedia.org
Ma torniamo a noi. Perché sono saliti i titoli tecnologici? Beh non è difficile. La vita di clausura a cui sono stati costretti il 90% dei 300 m.ni di americani e mezza popolazione mondiale ha portato inevitabilmente ad una fame di soluzioni nella “nuvola” dei titoli più capitalizzati (più ordini Amazon, più abbonamenti Netflix, più videoconference Micosoft Teams e Zoom, più Twitter, più ore su Facebook, più acquisti su eBay, più ricerche su Google, più transazioni Paypal, più siti di ecommerce Shopify, più ordini attesi per Tesla complice la crisi climatica e petrolifera ecc. ecc.) con conseguente incremento dei ricavi attesi per questi signori.
Poi è iniziata la spinta dei Biotech a bassa capitalizzazione: tutto ciò che sia in qualche modo anche solo lontanamente collegabile ad una terapia anti COVID-19 e che abbia nel naming della società i termini ‘therapeutics’, ‘pharmaceuticals’ vive tutt’ora, a rotazione, performance anche da +300% dall’apertura alla chiusura di giornata… Performance il più delle volte effimere fatemi dire, perché difficili da cogliere per l’altissima volatilità e spesso basate su trial discutibili, indiscrezioni, ipotesi.. Insomma, tutti a correre alla ricerca del colpo del secolo, la company che salverà il mondo dal coronavirus e che in poco tempo avrà introiti pari al PIL della UE!
Da ultimo sono rientrate in gioco società che erano state penalizzate dal lockdown e su cui gli investitori tornano a mettere i ‘dindaroli’ convinti che da qui in avanti esprimeranno fatturati uguali se non più alti di prima (Uber, booking.com ecc.).
Tutto quanto sopra ha portato a generare un entusiasmo generalizzato, una corsa agli acquisti, un nuovo Eldorado, a colpi di gap up e green long bar e performance settimanali da sogno.
MERA BOLLA? SOLO SPECULAZIONE DI BREVE TERMINE DESTINATA A FINIRE CON LA FINE DEL LOCKDOWN? La mia idea me la sono fatta e vi riporto di seguito i punti oggetto dell’analisi personale. Lascio a voi trarre le vostre conclusioni.
2) IL CORONAVIRUS? NON E’ MAI ESISTITO (si fa per dire)..
Guardando il grafico mensile del Nasdaq, si direbbe che l’evento più catastrofico, per estensione e gravità, che l’umanità abbia mai affrontato dal termine della seconda guerra mondiale ad oggi sia stato solo un incidente di percorso. Negli scorsi 30 giorni gli indici hanno guardato solo agli elementi di cui al punto 1 ignorando (io dico solo temporaneamente) gli indicatori sempre più drammatici che arrivano da tutti i fronti.
Quali fronti? In primis proprio la diffusione del contagio. Nel grafico ho sovrapposto all’indice Nasdaq quello dei contagiati e dei deceduti registrati negli Stati Uniti. I numeri fanno impressione, soprattutto guardando le curve che non registrano la minima attenuazione della pendenza, diversamente da quelle in Europa, anzi, quasi verticali, sono proiettate verso nuovi massimi day-by-day. Mentre scrivo siamo a 1,3 M.ni di contagiati e 78.000 deceduti. Numeri che verosimilmente saliranno vertiginosamente da lunedì, quando diversi stati USA riapriranno i battenti, con governatori incapaci a gestire le pressioni pro-riapertura e il Taikun che alimenta l’idea della fine dell’emergenza (sembra abbia detto esattamente così e che voglia smantellare l’unità di crisi COVID!), a caccia com’è di punti di popolarità in vista della partenza della campagna elettorale per le presidenziali. Tra l’altro riaprirà lunedì, sia pur con modalità differenziate, anche tutta l’Europa o quasi.
Il tutto mentre negli USA si registra il dato mostruoso di 20 m.ni di disoccupati ad aprile, che emerge nella sua drammaticità istantanea guardando l’istogramma che trovate a questo link:
tradingeconomics.com e che molto, ma molto ottimisticamente gli analisti governativi confidano di portare (folli a mio parere, ma sarei ben lieto di essere smentito) a soli 800 k per giugno, grazie alla riapertura. Ah, a proposito, da noi i dati di disoccupazione sono drogati dal divieto per le aziende di licenziare per 5 mesi. Ne riparliamo a settembre! Nel frattempo questa estate gli stagionali saranno massacrati dalla mancata riapertura di una percentuale altissima di alberghi, pensioni, B&B, stabilimenti balneari, ristoranti ecc. troppo penalizzati dalle regole imposte dal distanziamento sociale e dal rischio di una denuncia penale nel caso di un positivo nella struttura per una misura di sicurezza magari applicata non troppo rigidamente. Per carità, chiudiamo subito la parentesi Italia, che mi viene la depressione acuta.
Gli altri fronti oltre a una pandemia tutt’altro che sopita e una disoccupazione devastante? La crisi petrolifera tamponata da un ipotetico taglio della produzione (temporaneo) concordato da tutti ma difficile da attuare e quasi sicuramente insufficiente ad arginare la crisi del mondo oil, soprattutto se dovese persistere o addirittura aggravarsi quella COVID.
Poi ancora? Altri fronti? Beh come non citare i rapporti USA-Cina da vertiginose montagne russe (anche se qui i russi c’entrano poco, e a dire la verità avrei dovuto citarli sopra, in ambito virus, perché sembra stiano registrando 10.000 contagiati/giorno!). Tra accuse e improvvise riappacificazioni. Un altalena di emozioni che passa dalle accuse del Taikun di aver generato il virus per attaccare gli USA, al rischio di isolamento internazionale cinese per altre accuse, quelle di un’inadeguata condivisione iniziale dell’emergenza sanitaria, e non ultimo dalla riduzione del 5% dell’import da parte sempre cinese, per via dell’emergenza, che potrebbe rimettere in discussione gli acquisti programmati di beni USA a base dell’accordo tombale che aveva sancito la fine della guerra commerciale tra i due paesi.
3) I MAYA CI HANNO INSEGNATO QUALCOSA?
Questo Eldorado fatto da acquisti pesanti sul Nasdaq ad ogni minima correzione è dunque destinato a continuare all’infinito? Riflettiamoci un attimo. Riaprono tutti, la gente starà meno a casa, farà meno ecommerce, meno videoconference, meno acquisti tecnologici, forse chiuderà l’abbonamento Netflix aperto nel periodo di clausura, starà molto meno su Facebook, su Google ecc.
Speriamo di no, ma all’aggravarsi della crisi COVID, forse quei 20 m.ni di posti di lavoro persi non verranno recuperati, ma aumentati. Se non ci sono entrate fisse, in un paese peraltro, mi sono dimenticato di ricordarlo prima, basato su un sistema sanitario privato, e sei indebitato per il mutuo della casa e/o per il college dei figli, probabilmente non ti passerà neanche per la mente di acquistare l’iPhone SE o una Tesla nuova fiammante. A proposito di college e università americane, cercate su IlSole24Ore online un articolo che mette in evidenza che a settembre sembra che il 70% non riapriranno o si fonderanno con altri istituti per sopravvivere. Dunque anche tutto ciò che serve ad alimentare la formazione a distanza sarà messo in discussione probabilmente (abbonamenti videoconference, connettività, PC ecc.)
Ecco in questo contesto sarei cauto nel dire che il Nasdaq si sostituirà agli enti previdenziali e garantirà una rendita perpetual a tutti quelli che ci investiranno.
4) E’ IL CASO DI METTERSI ‘IN BOLLA’?
Dunque tutta speculazione a breve termine? Siamo in presenza di un’altra bolla?
Vediamo qualche dato significativo che porta a pensare che forse, dico forse, i titoli del Nasdaq sono giusto un po’ sopravvalutati e bisogna prestare attenzione a dove si investe (i trader intraday sono esclusi ovviamente da questo discorso).
A quale valore si può guardare in tal senso se non al PE, il price-to-earnings?
Ebbene c’è un indicatore poderoso in tal senso, il Shiller CAPE 10 ratio o meglio il Shiller cyclically adjusted (for inflation) price-to-earnings ratio. Partendo dall’idea di Benjamin Graham and David Dodd che utilizzarono invece del PE degli ultimi 12 mesi una media degli ultimi 10 anni, il Nobel per l’economia Robert Shiller ha ulteriormente affinato lo strumento.
Dove trovate il valore attuale di questo indicatore per il Nasdaq? Qui:
www.gurufocus.com
Il valore attuale è circa 40, esattamente 39.27. in un range che negli ultimi 10 anni è oscillato tra un minimo di 17.67 e un massimo di 42.50 . Bene e che vuol dire che siamo quasi a 40? Questi i dati storici semplificando molto:
CAPE 10 <= 9.6 mercato fortemente sottovalutato. Attesi rendimenti annuali a doppia cifra su base decennale
CAPE 10 >=25 mercato fortemente sopravvalutato. Le conseguenze sui rendimenti attesi potete immaginarli da soli. Documentatevi in rete per approfondimenti.
Qui ricordo solo il PE di alcuni big:
TESLA 133 (stima)
AMAZON INC 113
PAYPAL 92
NETFLIX 88
NVIDIA 67
ADOBE 55
e cito per cronaca la farmaceutica MYLAN che ha un PE di 600…
5) VOGLIAMO METTERCI UN PO’ DI A.T.? NO, NON ET, A.T….
Sì anche l’analisi tecnica, che molti bistrattano e che giudicano analisi ex-post priva di ogni capacità predittiva, ci racconta qualcosa. Valutate voi che peso darle.
Primo siamo sulla resistenza rappresentata dalla base del gap down da cui a febbraio è partito lo short. Probabilmente lo chiuderà il gap e magari andrà anche a fare doppio massimo lassù in alto, in corrispondenza di quello storico. Ma tutto questo movimento rialzista, soprattutto l’ultimo pezzo della salita lo sta facendo con volumi decrescenti e anche il vecchissimo e per molti inutile MACD dimostra una divergenza, massimi decrescenti.
Per dirla tutta quello che penso è che se arriva sui massimi e corregge e poi riparte verso la luna allora il movimento – prescindendo dal contesto – potrebbe anche convincermi, ma una salita così a razzo è da misurare con le incognite della riapertura e di quello che seguirà. Insomma non so se quella V disegnata sul daily è quella di “Vittoria”..
Superfluo dire che quelle sopra espresse sono considerazioni personali che non vogliono sollecitare minimamene alcunchè a fare alcun cosa. Sono solo ‘idee’ come riporta il nome di questa sezione di TW. Buon w.e.
MATIC/USDT - ANALISI DEL 08/05/2020 🐾🚦Ciao ragazzi.
Secondo miei analisi #MATIC sta facendo re-test del livello precedente,
e come potete vedere su MACD ce divergenza (cioè prezzo va 📈 su ma i volumi 📉 calano)
Seconda cosa e ho notato e che prezzo sta avvicinando al canale discendente (se guardate TF H4 - D1) in + ce un livello di fibo molto importante.
Quindi punto su SHORT.
Non e un consiglio di entrare nel mercato e solo la mia analisi e idea come e dove può andare il prezzo. Tutto qui.
Cmq, io sono in short posizione, vediamo tra un paio ⏳ di giorni se avevo ragione o no,
Buon profitto a tutti!
😉
Matic Network si descrive come una soluzione di ridimensionamento Layer 2
che utilizza sidechains per il calcolo off-chain garantendo al tempo stesso
la sicurezza delle risorse utilizzando il framework Plasma e una rete
decentralizzata di validatori proof-of-Stake (PoS). Matic mira ad essere
la piattaforma de facto su cui gli sviluppatori distribuiranno ed eseguiranno
applicazioni decentralizzate in modo sicuro e decentralizzato.
Matic Network afferma di aver lavorato sulle implementazioni di Plasma MVP (minimum Viable Plasma),
WalletConnect protocol e Ethereum event notification engine - Dagger.
Matic intende fornire Matic wallet, API di pagamento e SDK,
prodotti e altre soluzioni che consentiranno agli sviluppatori di progettare,
implementare e migrare Dapp costruite su piattaforme come Ethereum.
Matic prevede di supportare altre blockchain in futuro per offrire interoperabilità e scalabilità alle blockchain pubbliche esistenti.
GBP/USD possibile doppio massimo ribassista più indicatore MACDSegnalo sulla coppia Sterlina/Dollaro la formazione di un possibile doppio massimo con una possibile entrata a 1,2247 , alta volatilità sulla formazione del primo massimo , leggermente più bassa sulla formazione della seconda. Aspettiamo la rottura della zona del minimo con qualche segnale ribassista nella zona della rottura.
USD/CAD possibile ShortDa circa un mese Dollaro americano e Dollaro australiano si inseguono all'interno di un ampio canale laterale individuabile all'incirca tra 1.426 e 1.385. Ora i prezzi sono nuovamente a confronto con la barriera più bassa. Riusciranno ad oltrepassarla? Osservando il grafico Daily, il dominio dei ribassisti sembra evidente. A confermare la tendenza bear ci sono anche il MACD, lo Stocastico, le caratteristiche delle candele e l'incrocio delle medie mobili. Ribassista anche il trend sul time frame settimanale. E' quindi lecito aspettarsi discese a quota 1.38 e oltre. Attenzione, però! Perché la visualizzazione in H4, con un pattern di rimbalzo che sembra pronto a ripetersi e candele piuttosto indecise, lascia aperta l'ipotesi di una risalita verso 1.4.
AUD/JPY Long ma con cautela4 settimane di ripresa del Dollaro australiano sullo Yen giapponese, con un trend bull che si è fin qui dimostrato molto affidabile. Inclinazione perfetta e rimbalzi da manuale lo hanno reso ben sfruttabile sia in daily che sui time frame sottostanti. Ora l'andamento dei prezzi sta rallentando al test di un'area di resistenza individuabile tra 70,00 e 70,3. Tuttavia, MACD, Stocastico, medie mobili e conformazione delle candele Heiken Ashi fanno pensare che si tratti solo di una pausa fisiologica di volatilità e volumi e che presto assisteremo ad una continuazione all'insegna del toro. In tal caso potremmo aspettarci nuovi top fino (e magari oltre) quota 71,0.
AUD/USD piccole soddisfazioni LongDa qualche settimana il Dollaro australiano contro il Dollaro USA è in rafforzamento. Trend con buona inclinazione e rimbalzi regolari. L'ho seguito con profitto sia in daily che in H4. Attualmente sembra esserci un rallentamento dovuto ad un calo di volumi e volatilità nell'avvicinamento alla resistenza di 0,6618 ma le candele Heiken Ashi mostrano ancora corpi sufficientemente estesi e stoppini solo sulla parte alta. MACD, Alligator e medie mobili ancora supportano il trend e le attese sono per una continuazione al rialzo alla ricerca di nuovi top.
BTCUSD - Analisi del 24.04.2020In seguito alla bull run di ieri, oggi la quotazione si è mossa in un range abbastanza ristretto e i volumi di scambio sono crollati.
Ci aspettiamo che i prezzi potrebbero risalire per testare la EMA200, dove ci sarà un possibile ritracciamento verso i 7.200.
Un superamento della EMA200 ,oltre gli 8.000, potrebbe portare la quotazione verso i massimi sulla linea di resistenza della downtrend line principale, in area 10.000.
Quest'ultima resistenza è un livello molto importante, in quanto si tratta di un area di resistenza pluriennale che agisce come tale dal 2018, pertanto crediamo che sia abbastanza difficile che venga violata senza respingimenti.
A favore della teroria bullish abbiamo le medie mobili 20/50 in inclinazione a rialzo e in formazione golden sul TF 1D, inoltre il momentum è positivo, l'MACD anche e lo stocastico è overbought il che mostra che i compratori sono in vantaggio.
D'altra parte se la quotazione dovesse essere respinta dalla resistenza pluriennale e dovesse scivolare al di sotto della media mobile a 20 periodi, portandosi al di sotto dei 6.800, la visione rialzista prima citata verrebbe invalidata, cambiando del tutto il sentiment del mercato, causando un severo downtrend.
Un altro evento da tener conto è l'halving che dovrebbe avvenire il 12 maggio e che potrebbe influire sul prezzo della criptovaluta.
La storia ci insegna che quest'evento ha sempre portato a una forte movimento rialzista, ma quest'anno i pareri dei vari esperti sono contrastanti; noi crediamo che in questo particolare momento di tensione dei vari mercati globali potrebbe non avere lo stesso effetto dei due eventi precedenti.
USD/CAD Possibile breackout al rialzo? (In osservazione)Dopo un'impennata dei prezzi tra l'8 e il 18 Marzo, la coppia USD/CAD ha iniziato una discesa in un canale con angolo di circa 30° che si potrebbe leggere come una lunga bandiera. Il tentativo di breackout al ribasso del 25 e 26 Marzo non è andato a buon fine. Tra il 20 e il 21 Aprile i prezzi sembrano voler rompere al rialzo. L'incrocio al rialzo di una media mobile a 5 giorni con una a 15 e i segnali di MACD e Stocastico fanno pensare ad una continuazione del movimento al rialzo. Se il volume aumentasse si potrebbero ipotizzare target interessanti.
BTCUSD - Analisi del: 21.04.2020Dall’analisi di ieri delle 18:00 la quotazione ha subito un ulteriore crollo di circa il 3%, portandosi sotto la soglia psicologia dei 7.000 e al di sotto della EMA20 (TF: 1D) che fino a ieri fungeva da supporto.
A questo punto, come descritto nella precedente analisi, il sentiment è diventato bearish con la conferma di un massimo inferiore a quello delle sessioni precedenti, interrompendo così il susseguirsi di massimi crescenti di cui è stato caratterizzato il trend di questi ultimi 39 giorni.
A confermare il rallentamento e l’inversione di tendenza c’è lo stocastico lento che è in death cross in area quasi overbought (1D).
Inoltre anche l’MACD è in formazione death cross in territorio negativo.
L’unico supporto che sta reggendo in queste ore è una trend line di resistenza del canale ribassista che era stato violato a rialzo in precedenza (linea tratteggiata).
Un cedimento di quest’ultima porterà la quotazione a un crollo fino a 6.200, ma potrebbe trovare un primo supporto sui 6479 (0.382 FIB).
Uno scenario del genere farà diminuire la fiducia da parte dei compratori che saranno sopraffatti dai venditori, innescando così un altro dump che potrebbe estendersi fino al target del cuneo ascendente che si è formato dall’ultimo crash, ovvero quota 5.200.
Ma prima di raggiungere questo livello ci aspettiamo un’area di supporto a 5.800.
D’altra parte, un ritorno al di sopra la EMA20 entro la chiusura di giornata potrebbe far tirare un sospiro di sollievo ai compratori.
BTCUSD - Analisi del: 20.03.2020In seguito al crollo dell'oltre 60% di fine febbraio Bitcoin ha tentato una rimonta dai 4.000, formando un cuneo ascendente.
La figura bearish si è completata a seguito della rottura a ribasso del 13 aprile; da qui i compratori hanno tentato, fino ad ora senza successo, di riportare i prezzi all'interno della figura, trovando supporto a 6.479,6 (0.382 FIB).
Nelle ultime ore la quotazione è scivolata al di sotto della ema50, una forte area resistenza che sembrava essere stata vinta nella sessione di ieri; nella sessione odierna i prezzi si stanno muovendo tra il supporto della ema20 e la resistenza della ema50, che ormai sono molto vicine, il che indica una forte compressione della volatilità e dei volumi di scambio.
Nel momento in cui il massimo raggiunto nell'ultimo pump del 18 aprile a 7.245,5 (0.5 FIB) venisse confermato con la rottura a ribasso del livello di supporto della ema20 (chiusura giornaliera), ci saranno buone possibilità per un pull back a 6.479,6.
Se anche quest'ultimo supporto dovesse cedere, potremmo assistere a un crollo fino a 5.900/5.800 (EMA200 1W)
In caso di forti volumi di vendita il movimento ribassista potrebbe protrarsi fino in area 5.000, dove ci aspettiamo un forte supporto fornito da una linea di tendenza molto importante.
Al contrario, se i compratori riusciranno a difendere il supporto psicologico dei 7.000 e quindi della ema20 potremmo assistere a un nuovo tentativo di superamento dei massimi che ha come primo target 7.900 (EMA200) e poco sopra 8.000 (0.618 FIB).
A supporto di questa teoria bullish, segnaliamo una golden cross da parte delle medie mobili MA20 e MA50 sul TF giornaliero.
I vari indicatori come il Momentum, il MACD e lo stocastico sono piatti, il che indica che regna l'indecisione.
Voglio infine ricordare che in questo periodo di crisi il mercato delle criptovalute sta seguendo approssimativamente i movimenti degli indici azionari globali.