AUD/USD per ora flatChiaramente l'andamento su questo cross per quanto mi riguarda è palesemente short (per questo cercherò solo segnali ribassisti),finchè non viene superato l'ultimo massimo in area 0.70500.
Settimana scorsa abbiamo avuto un segnale di forza con una pin-bar su un livello di supporto (T.F. settimanale) di conseguenza potremmo rivedere i prezzi in area 0.68620 oppure in area 0.69460,da dove ricercare una continuazione ribassista. (si potrebbe provare un long per prendere il ritracciamento,ma personalmente non lo cercherò (il long).
Le mie zone di attenzione come già detto rimangono 0.68620 e 0.69460,da dove scenderò di time-frame daily o 4h per cercare delle conferme per entrare a mercato.
Per aprire posizioni long attenderò,o chiari segnali di inversione,oppure la rottura dell'ultimo massimo come detto in precedenza.
Sei d'accordo con questa analisi oppure hai un'altra visione ?
Fammi sapere nei commenti !
Buon Trading!!
USD (Dollaro americano)
OPERAZIONE SHORT SICURA AL 100%Questa notte CAPITAL ONE è stata attaccata da un gruppo di hacker e hanno rubato 106 milioni di carte il più grande hackeraggio nella storia fatta ad una banca quindi per certo che alle 15:30 all'apertura il prezzo scendera di moltossimo.
Buona giornata e buon trading a tutti
BTCUSD - nuovo allungo fin zona 12000?E' ormai evidente come il BTC nell'ultimo periodo abbia ripreso forza, partendo dai minimi di inizio anno in zona 3000 e raggiungendo nelle ultime settimane zone inesplorate da diversi mesi, toccando quota 13700.
Purtroppo come ben sappiamo diverse notizie, tra le quali gli ormai celebri tweet del nostro caro Presidente Trump, hanno però interrotto il nascere di questa nuova bolla speculativa, che stando ad alcuni analisti, potrebbe portare il cross a superare di gran lunga i massimi assoluti creati a fine 2017.
Pertanto, analizzo nell'ultimo periodo, in timeframe H4, il nascere di un triangolo di compressione dei prezzi, nei quali sono ben noti (come da grafico) massimi decrescenti e minimi crescenti.
Le due medie in grafico, ancora non mi danno spunti operativi, anche se il fatto che i prezzi abbiano rimbalzato sul supporto dinamico mi fa pensare ad una nuova corsa dei prezzi verso zona 12000, chissà, magari in attesa di qualche altra macro notizia che potrebbe far crollare nuovamente il BTC .
Il sentiment nel lungo periodo, per quanto mi riguarda resta comunque long, e questa pausa dei prezzi, mi porterebbe a pensare ad un nuovo rally rialzista nel futuro prossimo.
Euro/Dollaro: livelli chiave per la settimana L'Euro chiude la settimana contro Dollaro evitando per l'ennesima volta di oltrepassare il livello critico di 1.1190, con un rimbalzo che prospetta il superamento "classico" della resistenza oltre 1.1350 usd, senza tuttavia rinnovare di nuovi spunti rialzisti sostanziali la manovra attuale.
Occorrerà necessariamente attendere la decisione finale della FED a fine luglio per capire se ci sarà l'atteso, "ma non troppo", taglio di 0.25 punti base dei tassi Usa, che potrebbe consolidare la spinta verso 1.13, trasformandolo in un robusto movimento di accumulazione.
Ciò favorirà molto probabilmente l'agognato superamento di 1.1440 usd, vero livello di inversione del trend di breve in senso rialzista qualora Powell, il governatore della FED, lasci intendere che il taglio non sarà l'ultimo.
Occorre ricordare anche che molti membri federali della FED temono ripercussioni sulla dinamica dei prezzi, visto l'eccellente stato di salute del mercato del lavoro americano, che si avvia a raggiungere la piena occupazione.
Dal punto di vista strettamente tecnico l'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero, tarda a raggiungere la quota di inversione di tendenza, mantenendo comunque un'inclinazione crescente e prossima allo zero.
In aggiunta le configurazioni candlestick disegnate martedì e venerdì scorso evidenziano un rafforzamento delle prese di profitto dei venditori, che anche questa settimana alimenteranno una ripresa almeno oltre 1.1340 usd.
Al contrario il cedimento dei prezzi sotto quota 1.1220, provocherà nuovi tentativi di violare il forte sbarramento a 1.1190, che ormai da un mese e mezzo impedisce il raggiungimento dei target ribassisti più ambiziosi sotto 1.1120 usd.
Strategie operative su EUR/USD
Per le posizioni long: attendere un eventuale ritracciamento sotto 1.1240 prima di rischiare ingressi long con un mediocre fattore di profitto, dato dalla prospettiva che i prezzi non si allontaneranno oltre 1.1380 usd.
Per le posizioni short : meglio dunque attendere come da prassi consolidata il raggiungimento dei massimi relativi oltre 1.13 e 1.14, accumulando posizioni al ribasso con target unico a 1.1210 e stop loss solo oltre quota 1.1420 usd.
Palladio, livelli operativi molto chiariDopo il boom e l'esplosione della bolla, il mercato del palladio cerca di stabilizzarsi. I livelli operativi sono molto chiari. 15006 resistenza importante che se rotta porterebbe ma nuovi massimi, 1300$ primo storno e supporto utile. Mantengo una visione ribassista e quindi una prima opportunità di short in arrivo
BITCOIN : Ascolta TradingCoach, che lo vedeva LONG a 3000$!Quando dicevo che Bitcoin sarebbe risalito, mi dicevano che ero un cazzaro...forse pensavano che ero rimasto incastrato...boh... (VEDI ANALISI CORRELATA - LINK IN BASSO)
Invece mi limitavo ad applicare l'Analisi al grafico Bitcoin. E dicevo che si era messo in una tendenza super positiva.
Siamo al +100% in poco più di un mese.
E adesso? Ai 10000$ c'è una resistenza psicologica e fisiologica non di poco conto. Monitoriamo attentamente per aprire eventualmente posizioni rialziste con stop al di sotto della soglia.
Rimaniamo aggiornati
TradingCoach
BTCUSD - Bitcoin verso i 10.000Come anticipato ieri, il Bitcoin si dirige con convinzione verso la soglia dei 10.000 dollari, oltre la quale arriverebbero nuovi ingressi che spingerebbero il titolo in sù.
Ritracciamenti consistenti al di sotto dei 9.000€
Buon Trading e fatemi sapere cosa ne pensate, nei commenti o in privato.
TradingCoach
Le implicazioni ribassiste del USD/JPY da sfruttare ancoraDopo un'inizio di settimana lento e sottotono il Dollaro/Yen a seguito del tentativo di stabilizzare la fascia di supporto compresa tra 108.10 e 108.50, fallisce l'appuntamento con il break out della resistenza a 108.70 jpy.
Infatti non viene insidiato per il momento il potente canale ribassista formato dalla trendline superiore passante per i massimi relativi più recenti, a quota 110.70 e 109.20.
Attualmente il cambio perde anche il supporto più ravvicinato a ridosso di 118.40 jpy, palesando una debolezza crescente che non lascia spazio a speranze di recupero per la prossima settimana.
L'interesse per le quotazioni attuali da parte dei compratori non si è praticamente manifestato, evidenziando quindi una fase di debolezza al momento in parte celata dall'andamento "laterale" delle ultime due settimane.
La lunga serie doji e hammer disegnati sul grafico giornaliero non fanno che confermare quanto meno l'attendismo da parte dei compratori nel cogliere l'opportunità di prezzi più bassi.
Evidentemente si è ormai consolidata la prospettiva di prezzi ulteriormente calanti sotto quota 118.10 aumentando per questa via le probabilità di verifica i supporti a 107.85 prima e 107.40 in seguito.
L'unica speranza di una reazione rialzista viene dall'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero che sebbene occupi stabilmente da inizio maggio il quadrante negativo, in corrispondenza dei minimi del 4 giugno scorso a 107.85 segnalava una divergenza rialzista.
Più precisamente la configurazione acquisita evidenzia una riduzione delle vendite, tale da alimentare una reazione fino a 108.80 jpy.
Sfortunatamente in ragione del calo delle vendite non è parimenti seguito un incremento degli acquisti tale da concretizzare un'invenzione del trend, che invece ora risulta ben incanalato entro le trendline discendenti visibili sul grafico.
L'unica speranza è che con l'inizio della prossima ottava venga con forza superata la resistenza a 108.70 o meglio oltre 109.20, il cui consolidamento consentirebbe di prolungare la reazione oltre 109.70 ad un passo dal break out del canale ribassista visibile.
Strategie operative su USD/JPY
Per le posizioni long: collocare sotto quota 107.70, ordini pendenti nella speranza di un pronto rimbalzo oltre quota 108.80 con uno stop loss pari a 60 pips.
Senza la stabilizzazione di un valido supporto lungo 108.10 qualunque acquisto al di sopra di questo livello aumenterebbe inutilmente il rischio di stop loss, senza un pari aumento delle prospettive di profitto comunque ridimensionate dalla forza dello sbarramento a 108.80 jpy.
Per le posizioni short: distribuire più ordini di vendita lungo le resistenze di 108.65 108.95 e 109.30 al fine di capitalizzare ingressi a basso rischio, con un target sotto quota 108.10 ed uno stop unico di massimo 80 pips.
USD/CHF short fin zona 1.010?Raggiunti i massimi, USD/CHF ha iniziato una fase laterale che fa presagire una possibile inversione di trend, andando così a testare nuovamente livelli chiave di supporto quali 1.015 - 1.010. Attendiamo la chiusura D1 per avere ulteriori conferme.
Resistenze attuali:
1.020
1.025
1.030
Supporti attuali:
1.017
1.015
1.010
S&P500 resistenze molto vicine.S&P500 ha giocato molto sui massimi nelle ultime settimane, ma il grafico mostra un probabile H&S (testa e spalle) nel grafico weekly. Livelli chiave di questo periodo sono senza dubbio il 2930 come resistenza, ma anche il 2950 che andrebbe a creare un doppio massimo. L'idea attuale è quella di un possibile tracciamento finale fin zona 2930-2950 con la successiva ribalta verso zona 2750 - 2700. La rottura del 2870 - 2850 darà un'idea più chiara. La chiusura di aprile è stata positiva, infatti si attende ancora della crescita nei prossimi giorni. Aggiornamenti seguiranno nei prossimi giorni.
BABA - E' il momento di entrare?Mi è stato chiesto in privato di valutare BABA.
A mio avviso è troppo presto ancora per assumere posizioni rialziste, poiché la discesa così ripida difficilmente troverà una inversione nel brevissimo periodo.
Ci può essere un primo punto di assestamento in area 150, ma, in caso di movimenti forti, verrà facilmente travolta con direzione verso i minimi.
Teniamola comunque in watchlist.
Scrivetemi in privato o nei commenti per richieste e info particolari... oppure sul mio canale instagram.com/trading.coach
Buon trading!
Movimento AB-CD monitoriamo il movimento verso la resistenza, 1Hciao ragazzi, c'è un possibile interessante sviluppo su dollaro/franco svizzero. In primis, siamo andati in ipercomprato sull'orario e ora mi aspetto una correzione verso il ritracciamento, tra 50% e 61.8% anche se potremmo andare oltre, il livello che monitoro è 61.8 perchè fa da supporto. Dopo tale correzione potremmo andare long con un movimento AB-CD di egual misura con target 1.00827, dove c'è una resistenza e dove confluiscono i livelli di fibonacci.
Per ora attendo il ritracciamento, poi vediamo se andare long.
Potrebbe esserci anche un pattern avanzato in formazione.
Buona settimana a tutti,
DocCDS
USDBRL, attenzione alle Softs, Caffè e Zucchero in particolareCambio che segue delle regole ben precise e che visto il possibile indebolimento pronosticato sul dollaro americano, potrebbe portare ad una flessione all'interno del canale entro il quale si sta muovendo. Ciò comporterebbe una ripartenza anche di commodities come caffè e zucchero reduci da flessioni importanti ormai da mesi