USD/CAD, una ripresa LONG sopra 1.3250? Salve,
In queste settimane abbiamo assistito ad un forte indebolimento del dollaro contro le principali valute. In particolar modo in USD/CAD vediamo una dollaro che cerca di risalire ma trova continue barriere a livello politico-economico. Da una parte la questione dello SHUTODOWN americano che in queste ore sta causando non pochi problemi sui mercati, d'altra parte le parole di Powell comunque sono chiare, infatti l'economia americana è ancora solida ed ha sempre più spinta. Poco più sopra, in Canada, il governatore Stephen Poloz che precedentemente diede notizia di un possibile aumento di tassi di interesse , ha invece lasciato invariati i tassi di interesse, creando così una fase di incertezza; questo dovuto al rallentamento economico Canadese, ma anche ad un calo del prezzo del greggio nel terzo trimestre del 2018. Per concludere, il Dollaro è supportato da una politica accomodante da parte dei membri principali del FOMC , infatti ci si aspettano nuovi rialzi dei tassi per tutto il 2019, d'altra parte il WTI è ancora troppo alto, infatti ha guadagnato una buona percentuale negli ultimi giorni. Tecnicamente parlando ci sono tutti i presupposti per un possibile rialzo al di sopra del livello 1.3250. Ichimoku si prepara ad esplodere, ma vedremo solo nelle prossime ore se questo avverrà, e se arriveremo nuovamente sui livelli 1.3400 - 1.3500. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Grafico WTI
USD (Dollaro americano)
USDJPY di nuovo verso i minimi?Secondo quanto vedo dai timeframe multipli dal daily al mensile, penso che questa salita di UsdJpy sia assolutamente un flop, o meglio una finta prima di ripartire al ribasso e anche con una certa forza. Dopo mesi di inattività su questo cambio, penso proprio che mi darò da fare per cercare qualche operazione short fino ad arrivare ad area 105
Telecom Italia - Il Coach è tornato, solo per una breve analisi.Ciao a tutti, sono tornato soltanto per una breve analisi su Telecom Italia. Chi vuole seguirmi con maggiore continuità, deve cercarmi sui canali social.
Il grafico di Telecom mi ha fregato una volta, rompendo la dinamica rialzista di lungo periodo.
Ma adesso, sui minimi di Agosto 2013 pare abbia trovato un ottimo supporto.
Vediamo come si comporterà.
Seguitemi sempre e scrivetemi qui o sui social per info, analisi, domande.
[Analisi intermarket settimana 3] Quali strumenti scegliereDopo il repentino sell off dell'autunno scorso, SP500, l'indice di riferimento per l'analisi intermarket, ha trovato verso la fine del 2018 una zona di supporto dalla quale è rimbalzato. Da qui, l'incertezza l'ha fatta da padrone e complice i bassi volumi, tipici periodo natalizio, si sono visti in tantissimi asset movimenti erratici. Il trend di fondo è ancora negativo e lo testimoniano i livelli tecnici sotto cui si muove il prezzo, tuttavia, l'ultimo rimbalzo l'ha portato a ridosso di alcune strutture importanti. Indifferentemente se andasse long o short, innescherebbe una sequenza di movimenti sugli asset correlati su cui concentrarsi per aprire posizioni coerenti con le teorie intermarket.
Lo stesso accade per l''indice NIKKEI che resta anche esso in territorio di trading short. Tuttavia il rimbalzo nella zona resistiva 19500/19000, che è anche una soglia psicologica, è da considerarlo importante perché ne ha per ora fermato la caduta. La fase risk-on di breve sta testando il primo livello importante in area 20400/20500.
Il VIX rientra sotto quota 20 che è la quota di guardia e va a confermare il quadro intermarket che vede il mercato in una fase risk-on di breve.
La forte lateralità del GOLD è la prova del nove che il mercato resta incerto. Il recente storno degli indici ne ha caratterizzato il rally long ma il rimbalzo di questi non è stato "visto" come un vero cambio di direzione. La poca propensione alla vendita di chi l'aveva messo in portafoglio per proteggersi e la contemporanea mancanza di compratori per via del rimbalzo dell'equity ne ha decretato l'immobilità.
Ma visto che i market mover più importanti sono prossimi a livelli decisivi, sono dell'idea che la lateralità durerà poco.
A livello operativo sarà da attendere il comportamento dei prezzi su questi livelli così importanti ed adeguare il trading cercando asset correlati decidendo una direzionalità di questi in coerenza con l'intermarket.
Equity long → VIX sotto linea 20 → acquisto asset risk on e/o chiusura posizioni asset risk off
Equity short → VIX sopra linea 20 → acquisto asset risk off e/o chiusura posizioni asset risk on
Se hai bisogno e vuoi capire come funzionano le correlazioni e come sfruttare l'analisi intermarket e trarne profitto, mandami un messaggio in privato.
Come sempre raccomando a chi non sa come e su quali mercati opero, a come gestisco il risk/money management e la posizione, di NON APRIRE OPERAZIONI solo perché le faccio io.
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente miei. Le analisi sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria o istigazione di alcun tipo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Per trasparenza e correttezza ho deciso di aggiungere i risultati degli ultimi tre anni di trading e aggiornati ad oggi 17/01/2019.
Dall'inizio del 2016, le operazioni vinte sono il 73,76% e il rapporto profitto/perdita è di 4:1 su 667 trade eseguiti e chiusi. Purtroppo per regolamento Tradingview non permette di mettere link esterni, quindi non posso darvi il l'indirizzo del mio blog dove sono pubblicati.
Buon Trading
USDAUDCross composto da una valuta relativamente debole e una di buona forza.
La situazione attuale evidenzia un buon down-trend che non sembra voler fermarsi.
Le poche battute di arresto sono state dovute alle recenti zone forti come quota 1.4.
Il rintraccio potrebbe avere due diverse caratteristiche: forte, con un down-trend di pari forza,
oppure più contenuto, con un down-trend più morbido.
Le due differenti entrate saranno scelte in base alla forza del buyer che andrà ad accumulare
liquidità per il big boy che è in sell mode.
Cheers.
USDNZDCross composto da una valuta relativamente debole (USD) e una valuta di forza crescente (NZD).
Il grafico evidenzia un canale discendente di discreta forza, stoppato venerdì sera ad un valore molto importante,
il top del range creatosi l'anno precedente, nel quale, complice le notizie relative alla situazione negli USA,
potrebbe tornare nelle prossime settimane.
Il canale potrebbe essere sforato con il prossimo rialzo fino a raggiungere il presente breach per accumulare liquidità
e ripartire con il down-trend.
Molto importante sarà il timing d'entrata per non essere tagliati fuori da un eccesso di forza di accumulo verso l'alto.
La precedente zona supply sarà fondamentale per la spinta degli orsi.
Cheers.
USDRUB all' interno di un canale rialzistaIl prezzo del rublo ha rimbalzato su un supporto e si trova all'interno di un canale rialzista, in caso di breakout ribassista verrà aperta una posizione short e questo trade andrà in stop loss, in caso non ci fosse un breakout il trade verrà chiuso in profitto quando il prezzo sarà in prossimità della resistenza del canale.
USD/BRL (timeframe mensile) doppio massimo a lungo periodoStruttura iniziata a giugno 2015, con, primo massimo a gennaio 2016 e secondo massimo a agosto 2018. Questo doppio massimo sembra farci capire che il prezzo inizierà a scendere. Guardando con un timeframe giornaliero, inoltre, vediamo che nel secondo massimo si è creato un testa e spalle quasi completo. Nel lungo periodo non penso convenga andare long viste queste due strutture importanti.
USD/JPY - Dove andremo?Il cross americano-giapponese è in stallo da qualche mese. Ci troviamo di nuovo di fronte al classico bivio: breackout o non breackout?
Questo sarà da vedere. Ci troviamo in un'area particolarmente rilveante, il prezzo non supera questa soglia da oltre un'anno. Supportato da un canale rialzista, ora USD/JPY è bloccato in una figura triangolare.
Predire il futuro è impossibile, ma di certo possiamo sfruttare a nostro vantaggio questa indicazione. Nel caso in cui il prezzo subisca un aumento di volatilità tale da rompere la resistenza al rialzo, bisogna stare comunque molto attenti prima di aprire posizioni long, in questi casi i fake-out sono sempre dietro l'angolo.
USDCAD - LONG SULLA TRENDLINEBuongiorno, l'idea odierna su USDCAD è di origine molto semplice, individuata una trendline h4 rialzista mantenuta in maniera molto precisa sulla quale risulta valido il Long per il rischio/rendimento e per il fatto che è una posizione pro trend anche in daily visto che siamo appena usciti da un canale ribassista (abbastanza leggero, ma pur sempre ribassista). All'interno dell'immagine sono visibili il prezzo d'entrata, lo stop loss e il take profit finale tramite la posizione, mentre sono segnati i target intermedi con delle linee orizzontali nere anch'esse visibili nel grafico!
Fatemi sapere che ne pensate!
S&P 500, ulteriori segnali di debolezzaL'indice americano si trova adesso nell'area di resistenza a livello 2746.90, che corrisponde alla trendline superiore di un canale discendente. Può essere un buon momento per tornare a seguire le grosse spinte ribassiste verificatesi nelle settimane precedenti. Le aree in cui è più probabile che si fermi sono la 2691 e la 2639; anche se nulla vieta, se il set-up lo concede, di raggiungere nuovi minimi.
Buon trading,
El Profesor
Testa e spalle e triangolo ascendente su usd/chfDopo la formazione di un testa e spalle viene a formarsi un triangolo ascendente...il tutto a ridosso della media mobile a 200 periodi, nel caso il prezzo dovesse chiudere al di sotto di essa aprirò una posizione short con stop loss al di sopra della spalla destra del pattern
DXY bello carico in zona importanteHo pubblicato un'idea riguardo DXY ma sul server inglese, la condivido anche qui fatemi sapere il vostro pensiero. In questo grafico è possibile vedere solamente l'ultima analisi su frame giornaliero riguardante tutto il 2018. (Qui c'è la mia analisi fatta su più frame ed in diversi giorni ------------> )
Se analizziamo come si è mosso il prezzo nel 2018, possiamo vedere qualcosa di interessante.
il prezzo è ora in un canale positivo e per la terza volta in pochi mesi ha raggiunto il livello chiave.
Quando lo raggiunse per la prima volta a metà agosto, il prezzo fu respinto, scendendo per più di un mese. Fino al 20 settembre, quando il prezzo ha cominciato a salire e muoversi nel canale in cui è ancora presente, fino a quando non ha toccato nuovamente il livello chiave alla fine di ottobre. Il prezzo è stato respinto nuovamente ma solo per una settimana, fino a toccare il fondo di il canale da cui è ripartito, raggiungendo ieri il livello chiave per la terza volta.
A questo punto ci sono più possibilità:
1 il prezzo sarà respinto solo un po ' (senza attraversare il canale) per poi risalire e superare costantemente e definitivamente il livello chiave;
2 il prezzo si stabilizzerà già sopra il livello;
3 il prezzo verrà respinto pesantemente entrando in una tendenza negativa per almeno alcune settimane, questa è la possibilità più remota.
Recupero rialzista dell'EURO? Salve,
In questi giorni abbiamo visto un euro sempre più debole ma che nel medio/lungo periodo sembra voler riprendere tono contro le principali valute. Siamo a quota 1.13300 , punto di supporto molto interessante dove leggermente al di sotto si può trovare il livello 1.13000 e colpendolo andrebbe a creare un bel doppio minimo. Osservo questo livello da molto tempo e potrebbe essere un punto di svolta per l'euro. Ichimoku è ancora un pò silenzioso sulla probabile inversione di trend. Attendiamo queste ultime ore per vedere l'effettiva direzione che prenderà l'EURO. Aggiornamenti nei prossimi giorni!
Canale ribassista per USD/CHF? Salve!
In questi ultimi giorni abbiamo visto un dollaro sempre più forte ma che nel lungo termine mostra i primi segni di cedimento. Con il DXY infatti possiamo notare un livello massimo raggiunto nelle ultime settimane molto interessante.
Attualmente in USD/CHF siamo in una piccola fase di correzione sui massimi attuali di 1.0000 (livello posizionato sui massimi delle ultime settimane). Nel lungo termine si può notare un canale di ribasso che darà un movimento di forte ribasso fin zona 0.98000 in un primo tempo e poi fin zona 0.9600 / 0.9500. Attendiamo le ultime ore per vedere i vari cambiamenti sul grafico. Ichimoku ci ha dato alcuni segnali di probabile inversione di trend nei prossimi giorni.
Vedendo il grafico W1 ho tracciato dei supporti molto interessanti che ci hanno aiutato in passato per aprire posizioni LONG, infatti questi ultimi livelli hanno funzionato benissimo nel tempo come livelli di rimbalzo e/o inversione del trend.
Aggiornamenti nei prossimi giorni! Buon trading!
USDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortBeeeene, ora sto ascoltando la mia playlist random (non chiedetemi cosa c'è dentro è roba brutta brutta). Vi porto il terzo ed ultimo pair per questa settimana (ne ho altri ma non penso di avere il tempo per analizzarli, anche perché quelli non mi convincono molto). Parlo di USD contro CHF, non perché voglia fare la spesa in America, ma giusto per fare un po' di sano trading. Vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Da fine ottobre 2017 il prezzo ha creato una resistenza molto precisa.
- Su questa resistenza (con range che si estende di 70 pips è stata usata per 4 volte.
- Purtroppo il prezzo non mostra conformazioni particolari, appunto solo questa serie di massimi e 2 minimi crescenti.
- Vado quindi subito ad usare Ichimoku e noto che effettivamente mi conferma la lateralità.
- La Kijun si trova un poco distante dai prezzi, ma la cosa che mi attira di più è l'appiattimento di quest'ultima.
- Vado sul giornaliero, soprattutto per veder meglio quell'ultima salita di 5 settimane.
Daily:
- Ecco che questo TF diventa già un poco più interessante.
- Vedo innanzitutto un RSI, che anche se non è per nulla in ipercomprato, sta lateralizzando creando di fatto una divergenza.
- Noto inoltre una serie di minimi che potrebbe essere un buon supporto per la 5 volta.
- Purtroppo comunque anche qui, per quanto riguardo price action non vedo formazione di pattern.
- Mi accendo quindi Ichimoku per vedere cosa mi dice: vedo quindi che siamo usciti da una Kumo ribassista con l'ultimo impulso.
- La Kijun si è allontanata non poco, e la Kumo facendo il twist ha formato una bella "cunetta".
- Vado su H4 per vedere meglio l'ultimo impulso formato da 10 candele sul Daily.
H4:
- Beh, su questo TF purtroppo l'ultimo impulso non mi dice molto.
- Noto inoltre un RSI in divergenza nascosta, che potrebbe indicare una continuazione del trend su H4.
- Nonostante ciò credo che un possibile rialzo potrebbe svilupparsi solo sull'H4, per tanto sto molto attento su questo timeframe.
- Ecco che però accendendo Ichimoku vedo che abbiamo appena rotto la Kijun.
- La lagging sta ancora sopra ai prezzi, vorrei quindi vederla assolutamente sotto.
- Vado subito su H1 per vedere di trovare dei livelli chiave per un impotetica entrata.
H1:
- Su questo TF abbiamo completamente sfondato la Kumo, ma la Kijun si trova ora un po' lontana.
- La lagging sta proprio ora cercando di rompere anche lei la Kumo.
- Tornando un attimo alla price action: vediamo anche qui una divergenza RSI, questa volta a nostro favore.
- Allora, l'entrata andrebbe fatta sull'aapittimento della Senkou B che la lagging deve rompere ma visto che l'R:R sarebbe troppo basso farò diversamente.
- Accetterò quindi di entrata SOLO se il prezzo ritraccia nelle vicinanze della Senkou B che ha rotto.
- Questa entrata potrebbe comunque essere fattibile, anche perché bisogna che il prezzo ritrovi la Kijun.
- TP1 sulla resistenza trovata con il Daily (R:R 2.11).
- TP2 sulla Kijun weekly (R:R 3.23).
Indici:
- DXY: Come detto per EURUSD: Su questo grafico abbiamo toccato i massimi di metà agosto, se questo massimo si supera, il prezzo potrebbe trovare difficoltà subito dopo.
- SXY: Ci troviamo in un ribasso, questo è evidente, vediamo se il prezzo sentirà la prima resistenza.
Fondamentali:
- US -> C'è una notizia al giorno, stare attenti (venerdì ne abbiamo addirittura 2).
- CH -> Ma come detto già una volta: mi sa che la a noi non piace troppo divulgare i nostri affari...: non c'è nulla in ballo.