AUD/USD - Timeframe 4hLe tendenze sul 4h sono abbastanza chiare. Da fine Gennaio siamo in fase ribassista.
Tra il 28 marzo e il 9 aprile i prezzi hanno formato un triplo minimo da cui si è dato il via alle posizioni Long. Tuttavia a breve verrà incrociata la resistenza dinamica. Cosa succederà?
Due scenari:
1) rottura e conferma dell'inversione
2) rimbalzo verso minimi 0,75
USD (Dollaro americano)
Studio ETH/USD per la seconda metà di AprileAnalisi su 1D)
L'importante risalita dell'11/04 ha rotto una storica resistenza, quella del periodo novembre/dicembre 2017. Lo scorso anno ETH si è adagiata su questi valori per quasi un mese prima di avere un grosso pump che l'ha vista schizzare da $456 a più di $600 nel brevissimo tempo.
Questa volta non penso potremmo assistere ad un evento del genere: in quel lasso di tempo novembre/dicembre 2017 infatti ci son stati grossi movimenti di volume di ETH, cosa che fa supporre ad un trend laterale di compressione. Volumi che ora stanno mancando e che quindi rendono piuttosto precaria e poco decisa la risalita. Per questo ho identificato una fascia di attenzione (#1 ) che potrebbe rivelarsi un supporto di prezzo psicologico e buon appiglio nella faticosa risalita di ETH.
Livello di attenzione #1: $525-550
Valore al quale ETH ha stanziato per un po' prima di scendere. Potrebbe rivelarsi un livello di aggancio ad un'eventuale risalita futura.
Analisi su 4h)
Il trend si presenta rialzista: possiamo notare che ETH si sia appoggiato su una trend line (verde) partita dal 6/04. Son piuttosto certo di questo anche perchè, nonostante un forte dump avvenuto il 9/04 che ha momentaneamente portato ETH sotto questa trend line, ha comunque preservato il medesimo trend (segue una trend line parallela prima di riportarsi su quella originale).
Al momento la vedo un buon supporto per continuare l'analisi tecnica dell'attuale andamento ETH almeno fino alla fine del mese o al raggiungimento della prossima resistenza.
Analisi su 2h)
Sta per concludersi un bel triangolo (giallo) a supporto dell'analisi precedente che vedrebbe confermarsi la trend line (verde) prima identificata.
Target attuale: 16/04 tocca $525
AUD USD entrata rialzistaCome si può notare dal grafico, abbiamo la conferma di un pattern armonico rialzista in una zona di mercato laterale su time frame giornaliero, il dollaro Australiano sta dando le prime conferme di forza contro un franco Svizzero dimostratosi molto debole per la settimana appena trascorsa, statisticamente parlando, in queste situazioni e con questa configurazione grafica è molto più probabile un rialzo di AUD/CHF fino a raggiungere i massimi a 0,77, per evitare che la forza del dollaro Australiano si arresti prima di arrivare a 0,77 e per evitare i possibili storni di mercato, entro LONG mettendo uno SL sotto il minimo settimanale puntando a 0,761 dove siamo sulla prima fascia di resistenza dei massimi a 0,77.
In questo modo andrò ad aumentare le probabilità che la posizione vada a target rischiando il meno possibile gli storni di mercato.
AUD/USD <<Analisi Seguendo il Trend>>Buon Sabato a tutti i traders, ma in particolare agli Ichimokers ⛩️
Quest’oggi ho voluto portare in analisi il cross in questione, per la settimana entrante del 9 Aprile.
Come tutti sappiamo la settimana terminata ieri ha visto il dollaro protagonista di diversi dati negativi, primi su tutti il NFP e il tasso di disoccupazione. Aperta questa breve parentesi lascerei il fondamentale e inizierei l’analisi tecnica multi-timeframe.
W1= Partendo sempre dal settimanale, aiutandomi dalla trendline di supporto, noto un trend di lungo periodo rialzista, quindi con minimi e massimi crescenti.
La fase, da inizio 2018, è sicuramente ribassista come possiamo notare tutti.
Segnalo un supporto (verde) ed una resistenza (rossa) datomi dalla price action nel grafico mensile, quindi molto importante.
Inserendo Ichimoku non trovo un equilibrio, ma la cosa che mi colpisce sono i prezzi che hanno chiuso la settimana proprio nei pressi della trendline di supporto e con il rifiuto della Ssb* settimanale.
Ovviamente la segnalo e segnalo anche la Kijun Weekly e un altro prolungamento, il più vicino ai prezzi, sempre datomi dalla Kijun.
Fatte queste prime ed essenziali analisi, giungo alla conclusione che quello che voglio cercare nei time frame minori è sicuramente il long , quindi un movimento PRO TREND o come preferite TREND-FOLLOWING .
D1= Passo al time frame giornaliero, e noto sempre il nostro trend rialzista con la nostra fase ribassista.
Con Fibonacci vediamo che i siamo in prossimità del livello 0.786, nonchè coincidente con la ssb* Weekly.
Inserendo Ichimoku vedo subito che la Kijun weekly coincide con la ssb* Daily, dopodichè noto ancora poco armonioso l’indicatore, la kumo rossa ci sta ad indicare la fase ribassista, la Lagging ha rotto la kumo e di conseguenza potrebbe voler scendere ancora un pò mentre la Kijun non sta seguendo più i prezzi.
Segnalo quest’ultima, molto importante e segnalo anche la Tenkan nel suo appiattimento precedente, meno importante ma sicuramente utile per trovare altri livelli coincidenti nei time frame minori.
Lascio questo timeframe sempre con l’idea di cercare un long di ripresa del movimento primario.
OPERATIVITA’= Mi trovo finalmente al punto di formare una strategia d’azione, il Target prefissato è la Kijun Weekly, ovviamente senza tralasciare i vari ostacoli durante il cammino, prima tra tuttela Kijun Daily.
Mi sposto sul grafico a 4 ore e noto che la Tenkan Daily coincide con la Ssb* H4.
Nonostante il movimento rialzista iniziato, i prezzi hanno chiuso al di sotto delle Kijun Weekly e H4, cosa che mi spinge a pensare che forse abbiano ancora bisogno di ritracciare un pò, magari fino alla trend line.
Se così fosse aggiornerò l’analisi con un’ entrata diversa,
se invece i prezzi dovessero partire a rialzo ci sono diversi punti validi dove effettuare un’entrata, quelli individuati da me sono:
-Rottura Kijun H4, retest livello 15minuti e stop sui 3 minimi 15 minuti.
-Rottura Tenkan Daily nonchè Ssb* H4, retest su Kijun H4 e stop sui minimi 4 ore.
Sperando che questo spunto operativo vi sia piaciuto, vi auguro un buon week-end e
prima di godervi il meritato riposo, ricordatevi di farmi sapere la vostra preziosa visione,
lasciando un Like👍🏻 e Commentando 📝
Euro Dollaro (EUR/USD) - Tendenza di breve resta intattaIl cross EurUsd resta in tendenza rialzista dai minimi del 6 aprile.
Infatti, dopo il forte ritracciamento dai massimi dell'11 aprile, i prezzi hanno trovato un valido supporto in area 1,2300.
Nel grafico, evidenziati i livelli chiave da tenere d'occhio durante le prossime sedute per tradare.
USD/JPY gli investitori vogliono proteggersi?Situazione molto interessante per la coppia usd/jpy dopo aver invertito la rotta il dollaro lo scorso 26 Marzo iniziando una ripresa netta sullo yen dopo le ultime tensioni che si stanno formando tra Russia e America per la questione della Siria rifugiarsi nello yen potrebbe essere una soluzione per molti investitori?. I livelli da monitorare sono quelli prossimi al supporto che oggi oscillano tra 106,80 e 106,90 una rottura di questo livello potrebbe provocare un' iniziale ritracciamento in attessa di sviluppi delle questioni internazionali.
Scenario alternativo la mancata rottura del suporto potrebbe essere un buon punto di ingresso per continuare a seguire l'apprezzamento del dollaro.
A presto per aggiornamenti buon lavoro a tutti.
Se sei d'accordo con me fammelo sapere ;) Grazie.....
EUR/USD SHORT Ci troviamo nuovamente in una zona di accumulo, su una resistenza di grande spessore, come si può osservare dal grafico il prezzo è come se fosse chiuso in una grande morsa, tra l' 1,22 e 1,25, ormai da più di 2 Mesi... Ora, almeno graficamente il prezzo ha ripreso la sua rincorsa verso l'alto, potrebbe essere una finta ?! A parer mio si, già storicamente si sono viste scene del genere, credo ancora in una visione LONG del mercato, ma prima ci DEVE essere una piccola fase di scarico dei contratti, la domanda però è, quando ci potrebbe essere ?! La mia strategia suggerisce uno SHORT ora a mercato, proviamo e vediamo se il tutto ci darà ragione.
AUD/USD ENTRATA RIBASSISTAEccoci qua, su AUD/USD ci troviamo in una situazione perfetta per la mia strategia di studio del Trend + Pattern Armonici, infatti abbiamo appena avuto una conferma sul Daily di avvenuta chiusura di questo pattern, Domenica notte ad apertura mercato entrerò short con SL sul massimo della settimana precedente e TP messo poco sopra alla Trend line di lungo periodo che supporta tutto il trend generico di AUD/USD. Le probabilità di successo per questa conformazione sono molto alte rispetto alle precendenti. Già posizionato il mio pendente, stiamo a vedere come si concluderà questa posizione.
EUR/USD Doppio top d'inversione di tendenza Dopo la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione in concomitanza con i nuovi posti di lavoro creati nel mese di Marzo si è creato doppio top d'inversione di tendenza correlato da alti volumi di scambio. L'esempio delle candele mostrato in h1 rompe il downtrend ribassista e provoca inversione di tendenza. Questa inversione si ha in concomitanza della trendline rialzista di lungo termine cominciata ad inizio 2017. I livelli viola rappresentano i tp mentre in giallo il possibile canale rialzista di breve.
USD/CAD - Rimbalzo in atto?Il cross USD/CAD, dopo un rialzo consistente e veloce, con oscillatori in forte ipercomprato, si trova attualmente in una fase di ritracciamento.
La tendenza di fondo rimane rialzista, cosicché non può ancora parlarsi di inversione di tendenza o progressione laterale.
Durante la giornata di ieri, i corsi hanno testato un supporto rilevante, dal quale, come dimostra il recupero odierno, sembra essere iniziato il rimbalzo.
OPERATIVITA'
Ho evidenziato due resistenze, importanti soprattutto per l'operatività intraday dei prossimi giorni, nel caso in cui i prezzi dovessero proseguire verso un nuovo tentativo di aggressione dei massimi di periodo.
Brent, in attesa dello shortLa resistenza sul Brent oil a 70$ al barile è interessante anche se per ora il dollaro ancora incerto non ci fornisce un vero segnale di debolezza. Tuttavia l'attuale lateralità va seguita alla ricerca di un pattern o candela singola che possa offrirci una buona correzione. resterei flat n attesa di un chiaro segnale didebolezza
E' solo una flag di consolidamento di breve o molto di piu'?Ho cercato di congiungere tutti i massimi in modo preciso evitando una falsa perforazione nel 2014. Girando e analizzando i grafici alcuni traders mettono la resistenza pluriennale a 1,2550 alcuni a 1,26 ed altri a 1,27. Secondo la mia idea il massimo di questa settimana 1,249 risulta di pochi punti percentuali al di sopra della trendline per la quale abbiamo visto un pullback arrestato da una probabile doji bullish in area 1,2295. Ora gli spikes ottenuti su candele settimanali hanno massimi decrescenti in corrispondenza della trendline pluriennale.
Questi massimi con supporto fisso in area 1,23 circa possono corrispondere anche ad una flag di consolidamento di breve termine, considerato il trend rialzista da cui viene. in circa due mesi abbiamo avuto un delta di circa 100 pips, quindi una lateralità molto compressa. E' difficile intuire se i massimi settimanali siano veramente segno di shortisti che utilizzino la resistenza pluriennale dinamica o perchè utilizzino altri tipi di resistenze/soglie.
Dal grafico si ha una situazione di compressione molto accentuata ed è prevedibile che nel prossimo mese ci possa essere una forte esplosione.
Mia personale idea: a seguito dell'incontro FED, sebbene si fossero pronunciati a favore di un aumento dei tassi nei prossimi anni l'eur/usd è esploso al rialzo in quanto si è mostrata prudente sulla crescita economica (inflazione).
Nonostante Draghi faccia di tutto per tenere l'Euro basso il mercato gli crede fino ad un certo punto perchè sanno che il QE dovrà finire e i tassi essere rinormalizzati: un segno evidente si è avuto con l'annuncio del tapering verso fine anno. Non è ancora chiaro fino a che punto il QE rimanga con l'acquisto di 30 mld mese o se venga successivamente ridotto/incrementato/continuato da ottobre, in piu' Draghi deporrà il mandato quest'anno.
La situazione interessante, ma sono sicuro che il mercato non aspetti altro che qualche minimo annuncio da Falco per rompere gli indugi (vedasi recente movimento di mercoledi).
Spero sia utile!
USDNOK - Analisi multi-timeframe - Operazione LongBuona sera a tutti, oggi vi porto la corona norvegese, vi premetto già che non avremo molti sengnali rialzista, ma guardando il DXY e le notizie che abbiamo, alcune conferme sul grafico USDNOK potrebbe far andare il prezzo al rialzo; ma come sempre vediamo tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase ribassista.
- Dopo essere entrati nel range di un supporto, la settimana scorsa abbiamo avuto una candela rialzista.
- La Kijun sta creando un lungo appiattimento, così come la Senkou B.
- L'RSI ha formato una divergenza anche se non molto marcata.
- Il prezzo potrebbe ritracciare fino alla Kijun, come già ha fatto una volta (possibile TP).
Daily:
- Qui vediamo che dopo una discesa abbastanza prolungata il prezzo ha ritracciato, per poi tornare nuovamente giù.
- La Kijun adesso si trova molto più vicina ai prezzi.
- La Kijun weekly corrisponde alla Senkou B Daily.
- Vediamo che dall'ultimo impulso ribassista il prezzo ancora non ha creato un nuovo minimo, pur avendo l'opportunità di farlo la scorsa settimana.
- L'RSI non ci dice molto, apparte il fatto che il prezzo ha rimbalzato prima di toccare l'ipervenduto (20%).
- Anche se molto difficile, potrebbe verificarsi un bat pattern, in questo momento ci troveremmo sul punto C di esso.
- Notiamo inoltre un appiattimento della Kijun sul quale il prezzo ha avuto una piccola congestione durante l'ultima discesa.
H4:
- L'appiattimento Kijun sul Daily corrisponde ad un appiattimento Senkou B + Kijun su H4.
- Vediamo che su questo TF il prezzo ha formato un triangolo simmetrico, se questo dovesse rompere verso l'alto, romperebbe anche la Kumo.
- La Kumo ha fatto il Twist.
- Per l'entrata aspetterei almeno la rottura della Senkou B (Kumo).
- La scorsa settimana la lagging-span è riuscita ad uscire dai prezzi.
- Il prezzo potrebbe quindi uscire dalla Kumo andando in ipercomprato, quindi ritracciare sulla Senkou B per ripartire (ABCD pattern).
- Vediamo inoltre che con l'apertura di questa settimana si sta formando un engulfing.
15min:
- Su questo time-frame vediamo subito il forte rialzo degli ultimi giorni della scorsa settimana.
- Vediamo che, nel caso in cui il prezzo dovesse rompere la Kumo H4 / Triangolo simmetrico, romperebbe nello stesso momento la Kumo 15min.
- Anche qui se dovesse rompere la Kumo, l'RSI si troverebbe probabilmente in ipercomprato e quindi il prezzo avrebbe bisogno di un ritracciamento.
- Potremmo quindi aspettare la rottura ed impostare un'entrata sulla Senkou B.
- SL sotto i secondi minimi 15min (sotto il penultimo twist della Kumo).
- TP minimo su appiattimento Kijun Daily (R:R 1.5).
- TP massimo su appiattiento Kijun weekly / appiattimento Senkou B Daily (R:R 5).
Indici:
- DXY: Siamo sicuramente in una lateralità, più precisamente potremmo essere di fronte ad un testa e spalle (un po' sbilenco e strano).
Fondamentali:
- USD: Martedì 27.03 abbiamo il rapporto sulla fiducia dei consumatori (previsione positiva).
Mercoledì 28.03 abbiamo il PIL trimestrale (con previsione positiva).
Mercoledì 28.03 abbiamo Contratti pendenti di vendita di Abitazioni (previsioni molto positive).
Mercoledì 28.03 abbiamo Le scorte di petrolio greggio (previsioni molto positive).
Giovedì 29.03 abbiamo varie notizie poco incidenti.
USDSEK (H4): Butterfly bearishCarissimi traders,
per gli amanti dell'esotico abbiamo un bellissimo butterfly ribassista in formazione su USDSEK, timeframe H4.
Occhio allo spread.
La questione è interessante perché il punto D si colloca nei pressi di una simpatica resistenza.
Allego in figura una tabella con i parametri del butterfly, SL e TP compresi.
e ricordate che "non fidarsi è meglio", soprattutto se chi scrive è un principiante.
Qualsiasi commento costruttivo è benvenuto, anzi fortemente incoraggiato.
Ooops mi accorgo ora che il punto B è scivolato un paio di percento in basso, probabilmente a causa della modalità calamita.
Controllate voi stessi se i parametri della figura in formazione rispettano il pattern...
EUR USD - Forte incertezza Ben trovati traders ! In quest'idea si parla del cambio EUR USD , che da circa 1 settimana si muove in un range ristretto usando come resistenza la zona di 1.24 e le ema 100 e 200 come supporto . Al momento nel 4h abbiamo una candela ribassista che se dovesse chiudere cosi probabilmente farebbe andar giu il cambio per poi adagiarsi sulle ema , non ha ancora una direzione chiara quindi resto a guardare in attesa dei dati americani di oggi che potrebbero portare alla rottura di 1 delle 2 TL tracciate. Una volta avvenuto il breakout inizierò a pensare se entrare short o long.
Conferme da USD/JPYBuon inizio di settimana a tutti. Dopo esserci lasciati venerdi con un possibile breakout da parte del dollaro sulla resistenza dinamica, oggi arrivano conferme, dal mio punto di vista la situazione è positiva ed il rischio/resa può davvero essere favorevole in quanto piazzando uno stop loss al di sotto del supporto c i potrebbe tenere fuori dai guai nel caso dovesse tornare di nuovo all'interno del canale ribassista ad un "prezzo vantaggioso" direi dato che i possibili profitti sono almeno doppi rispetto al possibile loss. Inoltre la validità della resistenza appena infranta viene confermata anche oggi che ha funto da valido supporto respingendo i prezzi con una buona forza. Inoltre guardando l'Indice Nikkei anch'esso in buono spunto rialzista lascia ben sperare.
P.S C i tengo a sottolineare che non è un invito all'operatività ma ad una riflessione e condivisione di un'idea di trading.
Se qualcuno ha una visione diversa o critiche (costruttive non distruttive) sono ben accetti.
Zucchero, supporto invalicabileLa fascia di prezzo intorno ai 12,30$ rappresenta una solida base di supporto con i fondamentali del mercato già scontati in chiave negativa dai prezzi. Tuttavia la risalita non ha molto margine con previsioni da parte di molti analisti per un prezzo medio dello zucchero intorno ai 14$ per il 2018.
Occhi puntati su USD/JPYSiamo in una fase di mercato molto interessante, su più fronti come gia detto in un precedente articolo, guardando il grafico con candele giornaliere e semplicemente tracciando una trend line si può notare la possibile rottura della resistenza dinamica (ripeto possibile) che dovrà di certo trovare conferme t ra la fine di questa seduta e l'apertura della prossima. Se co si fosse c i potremmo trovare davanti ad una situazione davvero interessante in ogni caso o per ridare slancio al trend ribassista oppure per un'inversione di rotta da non lasciarsi sfuggire. In attesa di sviluppi...... buon fine settimana a tutti.
Siamo ad un punto di svolta dei mercati?Possiamo dire di trovarci davanti ad un punto di svolta dei mercati oggi? analizzando la situazione tutto fa pensare che sia un momento importante, oggi le decisioni su l QE dell'eurozona, l'inizio di una guerra commerciale dove troviamo America vs World? Analizzando i grafici tutto fa pensare che possiamo trovarci ad un punto cruciale....
USD/JPY su grafico giornaliero si sta avvicinando alla resistenza dinamica.
Il DAX dopo aver testato nei giorni scorsi il supporto dinamico di lungo periodo ha fatto un veloce balzo in salita anche grazie alla stabilità politica ritrovata in patria, e sta andando a testare la resistenza dinamica di breve periodo
L'indice azionario Americano S&P500 come l'indice azionario tedesco dopo aver testato il supporto dinamico di lungo periodo ha ripreso vigore
L' EUR/USD dopo che nei mesi scorsi ha fatto registrare un doppio massimo e sempre respinto da quota 1,2500 ora staziona nei pressi dell'1,2400 in attessa delle dichiarazioni della BCE
con un GOLD in fase laterale dove si sta formando un triangolo ascendente
Possiamo dire che c i troviamo in momento davvero importante per il mercato?