Asset class: Materie prime

Materie prime: Categorie, focus e nicchie di mercato

Il fondo è specificamente concepito per seguire i rendimenti del settore delle materie prime (commodity). Questo settore è costituito da beni fisici negoziati in borsa o da contratti relativi a tali beni.

Gli ETF sulle commodity classificano gli investimenti in base all'uso primario del prodotto, distinguendole all'interno dei vari settori. 

Categoria

Le categorie di commodity devono descrivere un settore ben riconosciuto del mercato delle materie prime negoziate in borsa.

  • Agricoltura - piante o animali, o parti di essi, utilizzati principalmente per la produzione di alimenti o tessuti.
  • Energia - prodotti o sottoprodotti legati alla produzione di energia.
  • Metalli industriali - metalli la cui funzione principale è l'uso industriale.
  • Metalli preziosi - metalli con un elevato valore di mercato dovuto alla rarità, tra cui oro, argento, palladio e platino.

Focus

All'interno delle materie prime, il focus ha la funzione di modificare la categoria. La descrizione del focus deve differenziare i prodotti all'interno dei settori del mercato delle materie prime.

Qualsiasi fondo senza modifiche alla Categoria avrà la designazione Focus, Broad Market.

Un descrittore a livello di Focus deve essere tanto specifico quanto necessario per descrivere esattamente la commodity. Pertanto, un fondo che tiene traccia solo dei prezzi del mais avrà il descrittore Focus Corn e non Grains, mentre un fondo che tiene traccia di mais, grano e soia avrà il descrittore Focus Grains e non Corn.

Nicchia di mercato

La funzione di Nicchia di mercato è quella di descrivere la strategia d'investimento utilizzata dal fondo per ottenere un'esposizione alla commodity che segue.

Di seguito sono riportati i descrittori di nicchia delle materie prime e le relative definizioni:

  • Detenuto fisicamente - il fondo è direttamente esposto al prezzo a pronti della commodity tracciata, detenendo la commodity stessa o, nel caso di alcuni ETN, promettendo il rendimento dell'oro a pronti o degli ETF che seguono l'oro a pronti.
  • Front-month - il fondo assume una posizione lunga nei contratti future di prossima scadenza il cui prezzo di regolamento dipende dal prezzo spot di chiusura della commodity tracciata. Questa designazione include i fondi che assumeranno una posizione lunga nei contratti future di prossima scadenza come parte del processo di rolling per evitare di prendere in consegna la commodity sottostante.
  • Laddered - il fondo assume una posizione lunga in una serie di contratti future su molti o la maggior parte dei tenori disponibili, senza tenere conto della struttura a termine della curva al momento del rollaggio.
  • Ottimizzato - il fondo utilizza un processo dinamico basato su regole per selezionare i contratti future al fine di raggiungere un obiettivo dichiarato, in genere la riduzione del contango.
  • Variabile - il fondo varia il suo metodo di esposizione alle materie prime sottostanti.
  • Extended-term - il fondo segue un programma fisso che non è esclusivamente front-month, detenendo un solo contratto per commodity alla volta.
CategoriaFocusNicchia del mercato
Agricoltura
Broad market

Broad maturities

Extended term

Front month

Intermediate

Laddered

Optimized

Detenuto fisicamente

Variable

Cacao
Caffé
Mais
Cotone
Cereali
Carni suine
Bestiame vivo
Bestiame
Softs
Olio di soia
Semi di soia
Zucchero
Grano
Broad market
Broad market
Broad market ex agricoltura
Energia
Broad market
Carbon credits
Petrolio greggio
Energia, Elettricità
Benzina
Olio combustibile
Natural gas
Petrolio
Metalli industriali
Alluminio
Broad market
Rame
Piombo
Nickel
Stagno
Zinco
Metalli
Broad market
Metalli preziosi
Broad market
Oro
Palladio
Platino
Rodio
Argento