Le quotazioni dell’S&P 500 proseguono lateralmente nei pressi di area 4.100 punti. Segnali di forza in area 4.095 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con il trend di breve periodo. In questo caso l’obiettivo di profitto potrebbe essere posto a 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023. Fronte ribassista, rimane da...
Tra le carte messe in campo da Nicola Para nella 14esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde su EUR/USD. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 1,0895, livello di stop loss a 1,0835 e obiettivo di profitto localizzato a 1,0955. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta con segni misti. Due le tematiche che hanno catalizzato le attenzioni degli investitori: l’inflazione USA e i verbali della Fed. Per quanto riguarda l’importante il primo tema, il dato a marzo si è attestato al 5%, contro il precedente 6% e il 5,1% del consensus. La...
Tra le carte messe in campo da Riccardo Designori nella 14esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa sul NASDAQ 100. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 13.150 punti, livello di stop loss a 13.255 punti e obiettivo a 13.020 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività...
Le quotazioni dell’S&P 500 stazionano in area 4.100 punti, all’interno di una fase laterale in atto da inizio aprile. Segnali di forza in area 4.095 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con il trend di breve periodo. In questo caso l’obiettivo potrebbe essere localizzato sui 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio...
Dopo aver sfiorato i massimi annuali, le quotazioni del DAX hanno iniziato a perdere slancio. Nel breve periodo, una flessione sotto il supporto a 15.600 punti permetterebbe ai venditori di dirigersi verso il successivo livello di concentrazione domanda a 15.330 punti. In questo quadro, la discesa sotto i 15.600 punti convaliderebbe il potenziale modello di doppio...
Le quotazioni del petrolio WTI si mantengono sopra la soglia psicologica degli 80 dollari al barile. Nel breve periodo per i venditori il principale livello da monitorare è quello dei 79 dollari che, se violato, aprirebbe le porte alla chiusura del gap up aperto dal 3 aprile 2023. In questo quadro, l’obiettivo si troverebbe nei pressi dei 76 dollari, dove passa la...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta con segni misti. Guardando ai dati macroeconomici, è da segnalare che in Cina l’inflazione si è attestata allo 0,7% a marzo, sotto le attese degli analisti censiti da Bloomberg all’1%. L’indice dei prezzi alla produzione è invece risultato in linea con le previsioni al...
Quattordicesima puntata del 2023 di House of Trading - Le carte del mercato. Protagonisti della diretta odierna per la squadra dei trader e per quella degli analisti. Segui la diretta, scopri le 4 strategie long e short proposte dagli esperti sui principa
In calo, la volatilità innescata dalle turbolenze del settore bancario sembrerebbe pronta a lasciare il posto ad un inasprimento delle condizioni di prestito che potrebbe rappresentare l’ultima fase del processo di normalizzazione delle condizioni monetarie. Questo contesto sembrerebbe destinato a condurre ad una recessione relativamente lieve su entrambe le...
Tra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella tredicesima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su UniCredit. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 18,10 euro, livello di stop loss a 18,65 euro e obiettivo a 17,35 euro. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato...
Le quotazioni dell’S&P 500 hanno trovato supporto in area 4.100 punti, zona dalla quale si è assistito ad un recupero. Segnali di forza in area 4.115 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con il trend di breve periodo. In questo caso l’obiettivo potrebbe essere localizzato sui 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio...
Dopo essersi avvicinate all’area di concentrazione di domanda a 15.600 punti, le quotazioni del DAX hanno iniziato un rimbalzo. Se gli acquisti dovessero proseguire, i corsi avrebbero la possibilità di tentare un nuovo superamento dei top annuali. Nel caso in cui anche questo intorno fosse superato, i compratori potrebbero mirare alla soglia psicologica dei 16.000...
Le quotazioni del FTSE Mib si sono attestate in area 27.200 punti dopo un test del livello tondo a 27.000 punti. Il quadro tecnico continua a rimanere a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in zona 27.000 punti potrebbero essere sfruttati per dare il via a strategie long con obiettivo a...
Le quotazioni del petrolio WTI continuano a lateralizzare nei pressi degli 80 dollari al barile. Per assistere ad un movimento più deciso, si dovrebbe attendere la rottura della resistenza a 82,40 dollari, che aprirebbe le porte ad un primo approdo sugli 85,50 punti in primis, per poi passare agli 88 dollari. Viceversa, una flessione sotto i 79 dollari potrebbe...
Dopo la pausa pasquale, tornano a pieno regime le contrattazioni sui principali indici di Borsa a livello globale. Sul fronte dei dati macroeconomici, è da segnalare che a marzo i Non-Farm Payrolls si sono attestati a 236mila unità, leggermente oltre le 235mila unità attese e al di sotto delle precedenti 326mila unità (dato rivisto da 311mila). Il tasso di...
Le quotazioni dell’S&P 500 proseguono al ribasso, in area 4.100 punti. Segnali di forza in area 4.075 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con il trend di breve periodo. In questo caso l’obiettivo di profitto potrebbe essere localizzato sui 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023. Fronte ribassista, rimane da...
Dopo aver quasi raggiunto i top annuali avvicinandosi ai 16.000 punti, le quotazioni del DAX hanno iniziato a scendere, dirigendosi verso i primi supporti in zona 15.600 punti. Se questo sostegno fosse rotto al ribasso, il principale indice di Borsa tedesco avrebbe la possibilità di dirigersi verso il successivo livello di concentrazione di domanda a 15.300 punti,...