Pattern di accumulazione molto chiaro, le entrate a mercato (LONG) più importanti potevano essere fatte: o al retest della spring ribassista, oppure dopo la rottura strutturale rialzista precisamente sulla demand zone
Formazione di un pattern di re-accumulation, volendo si potrebbe entrare long in caso si verifichi una spike ribassista che tocchi la demand zone
Trade aperto quando il prezzo ha raggiunto la zona di inefficienza, messo a breakeven in seguito al cambio di struttura
Sembrerebbe un setup di re-accumulation (bearish flag). Ci si aspetta una manipolazione dei minimi fino al raggiungimento della zona di inefficienza sottostante, per poi continuare a rialzo.
Setup di re-accumulation con presa di liquidità sotto i minimi e raggiungimento della demand sottostante
Setup di accumulazione con presa di liquidità, divergenza tra price e volume (candela ribassista con ombre accentuate), effettuata l'entrata a mercato nella mitigazione della zona di inefficienza (demand). Raggiunto il primo TP e il resto della posizione è spostato a breakeven.
Bias rialzista, presa di liquidità short con successiva mitigazione della demand formata dalla spring (candela ribassista)
Possibile ritorno sopra ai massimi e simultaneo raggiungimento della supply zone.
Bias ribassista, ritorno sul 75 con zona di supply. Eseguita entrata nel retest sulla supply secondaria. Take profit a 100% e 125% dell'impulso. Stop loss al di sopra della supply.