il futures ha appena completato un pattern flag triangolare, ben visibile su daily, weekly, montly, con conseguente riduzione della volatilità, pronta ora ad esplodere. Prestare attenzione al lato di uscita dal traingolo, settimana prossima, per prendere posizione con ETF/CFD. Personalmente propendo per la ripresa del movimento rialzista, i cui volumi dei mesi...
Segnalo STM , ha aperto sopra una barriera importante, il gap down del 6 marzo a 23,05 e SOLE SE CHIUDE STASERA SOPRA TALE LIVELLO, si può prevedere un long fino a TP1 25,65 e TP2 27,09 verificare in pre-chiusura stasera e se si entra mettere SL se close minore di 23,05
ho dimezzato la posizione, stop-loss per la restamte sul 50% della long bar odierna. TP in avvicinamento
Segnalata ieri. Per chi vuole massimizzare i ritorni sul breve uggerisco di portare il trailing stop a 8.48 e TP1 a 9.87
Segnalato ingresso stamattina in chat. Attenzione che ora è su dei livelli di resistenza per chi volesse entrarci. In ogni caso dovrebbe fare una bella cavalcata, almeno fino ad area 7,00 Ricodate sempre: - invesiter il 5% del capitale per ogni operazione - usare stop-loss (sotto la barra daily di oggi) - usare trailing stop per non perdere i guadagni in caso di...
Oggi il Nasdaq è spinto da investimenti semplicemente folli su tutto ciò che è biotech, health qualcosa, therapuetics qualcosa.. non ha importanza il bilancio di queste aziende, chi sono, cosa fanno, il loro PE... non conta nulla, basta comprare e far vedere perfomance da +7% a +80%. L'importante per chi è nella stanza dei bottoni è trovare un motivo di crescita...
Per chi vede il falso breakout dei minimi recenti e la successiva ripartenza al rialzo dell'S&P500 daily come un segnale di ripreso vigore bullish, i settori da privilegiare sono sempre i soliti.. i primi in alto nell'indicatore
L'indice Nasdaq ha già dato evidenza di numerosi pattern a V che presentano delle similitudini. Ogni volta che l'indice ha vissuto delle correzioni violente, con altrettanta rapidtà ha recuperato e superato i massimi precedenti per poi correggere a circa il 50% della onda di risalita. Potrebbe dunque toccare la soglia dei 10.000 - che costituisce una resistenza...
Segnalo l'ETF iShares ISIN IE00B1TXK627, Ticker IH2O. L'indice S&P Global Water replica i 50 titoli azionari più grandi e liquidi di tutto il mondo che sono impegnati nell’economia idrica. Titolo in USD (no hedged) che costa lo 0,65% annuo, ma paga dividendi che coprono costo. La dimensone del fondo è importante, dunque è sostenibile: 1.063 mln Il titolo ha avuto...
Un indicatore molto utilizzato è il rappporto GOLD/ DOW-JONES. Alternativamente questi due signori manifestano correlazione diretta o inversa. Ricordo che correlazione +1 vuole dire che i due strumenti si muovono all'unisono, cioè se sale uno sale l'altro e se scende uno scende anche l'altro, e viceversa correlazione -1 indica che che si muovono in direzioni...
Punto settimanale circa la forza relativa degli indici azionari delle diverse aree geografiche mondiali. Perdono momentum un po' tutti e direi drammaticamente gli emergenti e l'asia (Brasile e Russia fortemente impattati dall'emergenza COVID, Asia trascinata giù all'infermo per la situazione relativa ad Hong Kong e relativa crisi USA-Cina), mentre l'EUROPA ha un...
Volete costituirvi un PAC, un Piano di Accumulo, una sorta di fondo pensioni che supporti voi e le vostre famiglie quando non sarete più produttivi (ammesso che esisterà ancora il lavoro, post Covid)? Non avete bisogno di analisi tecnica, analisi fondamentale, cicli, intelligenza artificiale, simulazioni montecarlo ecc. ecc. Dovete solo usare la testa e mettere...
dopo l'iniezione di fondi previsti per l'Italia dalla UE, il ftse-mib, che ha accumulato per una fase lunghissima, torna ad avere appeal agli occhi degli investitori internazionali. Propongo come spunto personale (da valutare a vostra discrezione!) un'idea di trading su ETF 2X long dell'indice nostrano, codice LEVMIB. Il titolo ha realizzato un pattern non...
Il titolo presenta maggior forza relativa rispetto agli altri bancari e sta completanto una fase di accumulo. Se rompe al ribasso la trendline blu, tonerà probbilmente nel tempo sui minimi. Più probabilmente romperà la resistenza statica che rappresenta la base superiore della formazione a triangolo (quota 24) e potenzialmente andrà a chiudere il gap posto a...
IL GRAFICO COMPARA L'INDICE S&P500 CON GLI US CONTINUED CLAIMS (I SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE SETTIMANALI DEI GIA' BENEFICARI, CIOE' DI CHI E' GIA' DISOCCUPATO DA ALMENO LA SETTIMANA PRECEDENTE). E' EVIDENTE LA CORRELAZIONE INVERSA CHE DETERMINA CHE AD OGNI NUOVO MASSIMO NELL'INDICE DEI DISOCCUPATI HA DETERMINATO UN NUOVO MINIMO NELL'S&P. QUESTO FINO A FINE 2019. A...
il grafico illustra i livelli long/short definiti dal movimento in range delle ultime settimane. Il mercato è sicuramente difficile in questa fase, combattuto tra i bull che confidano nella supporto illimitato della FED (che pur ha dichiarato il rischio di imminenti crolli per le consguenze del COVID) e i bear che sostengono che già oggi ci sono i segni di una...
il grafico mostra la forza relativa rispetto a MSCI World degli ETF rappresentativi degli indici delle diverse aree geografiche. Se siete orientati al long NASDAQ e S&P fanno per voi (non li fanno scendere neanche a prenderli a cannonate), se siete short EUROSTOXX da privilegiare.
Il titolo, precedentemente segnalato all'uscita da una congestione 'monster' per durata e ampiezza, a seguito della quale ha generato uno spike da +40%, ha poi ritracciato significativcamente. Propongo 3 chart per un aggiornamento circa la posizione: 1. la prima a sinistra è qualla monthly, da cui si possono vedere i volumi che hanno accompagnato il movimento...