Analisi di mercato da Pepperstone
ANALISI MACROECONOMICA: Negli ultimi mesi, i dati economici americani hanno confermato una tendenza che molti osservatori della Federal Reserve avevano già intuito: il mercato del lavoro sta gradualmente perdendo forza, mentre l’inflazione si sta muovendo sempre più vicino all’obiettivo del 2% fissato dal FOMC (Federal Open Market Committee). Secondo il...
ANALISI MACROECONOMICA Negli ultimi giorni, il mondo delle criptovalute è stato scosso da un nuovo, violento crollo del prezzo di Bitcoin. Per chi lo segue da tempo, non è certo la prima volta ma ogni volta fa rumore, perché BTC è ancora il punto di riferimento dell’intero mercato. Stavolta, però, il crollo è stato particolarmente brusco. Tutto è iniziato con...
L’oro ha finalmente superato la soglia dei 4.000 dollari l’oncia, un traguardo che fino a pochi mesi fa sembrava quasi impensabile. È un momento storico per i mercati e, al tempo stesso, un segnale inequivocabile del clima di incertezza che domina l’economia globale. Dietro questo rally incredibile non c’è solo la corsa dei piccoli investitori, ma una profonda...
ANALISI MACROECONOMICA La settimana appena trascorsa è stata densa di segnali contrastanti sui due lati dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, il clima sui mercati è apparso quasi paradossale: da un lato i dati sul lavoro hanno mostrato un inatteso calo di occupazione nel settore privato a settembre l’ADP ha registrato una perdita di 32.000 posti e lo shutdown...
Wall Street ha accolto con entusiasmo l’ultima decisione della Federal Reserve: un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Anche se il percorso futuro della politica monetaria rimane avvolto da incertezza, i futures hanno reagito positivamente, spingendo in alto gli indici americani. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,5%, mentre il Nasdaq 100 ancora una volta...
ANALISI MACROECONOMICA: L’oro (XAUUSD su Pepperstone) continua la sua corsa senza rallentare. Dopo aver testato i supporti a 3.650 dollari, il metallo giallo si è rapidamente riportato verso i massimi storici in area 3.736 dollari. Un movimento che conferma l’appeal dell’oro come bene rifugio in questa fase di mercato. Le motivazioni dietro a questo rally sono...
ANALISI MACROECONOMICA Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica per questa settimana, Negli Stati Uniti l’attenzione degli investitori è tutta rivolta alle parole di Jerome Powell. Le aspettative sono così alte che i mercati sembrano quasi tirati oltre misura. I grandi trend di fondo non sono in discussione, ma i prezzi degli indici americani e in...
Negli ultimi giorni, i riflettori dei mercati finanziari si sono spostati in modo sorprendente. Per la prima volta da tempo, non è stata l’inflazione a catalizzare l’attenzione, bensì il mercato del lavoro. Un segnale importante: gli investitori, solitamente ossessionati dai dati sui prezzi al consumo, hanno guardato oltre l’ultimo dato sull’IPC. Sebbene...
ANALISI MACROECONOMICA Da un punto di vista macroeconomico, l’economia americana ha dato un segnale evidente di rallentamento: ad agosto sono stati creati appena 22.000 nuovi posti di lavoro, ben al di sotto delle attese (circa 75.000), con il tasso di disoccupazione salito al 4,3%, il livello più alto da quasi quattro anni. Questo raffreddamento non riguarda...
Negli ultimi giorni Bank of America ha lanciato un avvertimento che non passa inosservato: la sterlina britannica potrebbe trovarsi in una fase delicata e fragile. La banca ha infatti rivisto al ribasso le proprie previsioni sulla valuta del Regno Unito, puntando il dito contro due fattori principali: l’aumento dei premi a termine e le incertezze che ruotano...
ANALISI MACROECONOMICA L’oro (XAUUSD su Pepperstone) ha scritto una nuova pagina di storia nei mercati finanziari, toccando il massimo record di 3.508,73 dollari l’oncia e superando così il picco registrato lo scorso aprile. A spingere il metallo prezioso è soprattutto l’attesa di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve: una prospettiva che...
Quando si parla di mercati finanziari, una delle verità più scomode è che il rischio non può essere eliminato. Puoi essere il trader più talentuoso, avere un ottimo intuito e una strategia solida, ma se non sai gestire correttamente il rischio, prima o poi un’operazione sbagliata può compromettere seriamente il tuo conto. È proprio per questo che la gestione del...
ANALISI MACROECONOMICA Nelle ultime ore il tema più discusso sui mercati non riguarda tanto i dati macro, quanto la questione politica legata alla Federal Reserve. Donald Trump ha infatti deciso di rimuovere Lisa Cook, attuale governatrice della Fed, accusandola di aver falsificato documenti legati a mutui. La mossa, oltre a essere clamorosa sul piano...
In questo articolo andremo ad analizzare la situazione attuale della sterlina dopo i dati sull’inflazione. Nel mese di luglio i prezzi al consumo nel Regno Unito hanno evidenziato una crescita mensile dello 0,1% dopo il +0,3% di giugno. Su base annua, l’inflazione è salita al 3,8%, oltre la passata lettura pari a +3,6% e oltre le previsioni degli analisti pari...
ANALISI MACROECONOMICA Negli ultimi giorni, la politica internazionale è tornata a occupare il centro della scena, riportando con forza l’attenzione sul conflitto tra Russia e Ucraina. L’incontro in Alaska tra Vladimir Putin e Donald Trump aveva inizialmente alimentato timori concreti: a Washington sembrava prendere forma l’idea che Kiev potesse essere spinta a...
Negli ultimi giorni il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase di euforia. Bitcoin ha infranto un nuovo record storico sopra i 124.000 dollari, mentre Ethereum viaggia veloce verso i suoi massimi, superando i 4.700 dollari. Sicuramente un doppio rally che sta catturando l’attenzione non solo degli investitori retail, ma anche dei grandi capitali...
ANALISI MACROECONOMICA L’atmosfera sui mercati resta decisamente risk-on: gli investitori continuano a scommettere sul futuro della Federal Reserve, aspettandosi un cambio di leadership che potrebbe portare a politiche monetarie più accomodanti. Il segnale forte è arrivato con la nomina, da parte di Donald Trump, di Stephen Miran al Consiglio dei Governatori...
Potrebbe sembrare una notizia da far tremare i mercati, difatti Donald Trump propone una tariffa del 100% sui chip importati, eppure nonostante tutto, i mercati finanziari hanno accolto il modo positivo questa news. Come si spiega questa reazione apparentemente illogica? La risposta sta tutta nella strategia del reshoring, uno dei pilastri della politica...