Analisi di mercato da Pepperstone
Dal punto di vista Macroeconomico, abbiamo visto come i dati rilasciati l’ultima settimana ha evidenziato come l’inflazione dal lato della produzione sia in leggero calo ( -0.1%) come anche le richieste di sussidi di disoccupazione sono in calo, passando da 225k a 220k, confermando quindi che il mercato del lavoro è ancora solido. Mentre per quanto riguarda...
Per quanto riguarda il nostro appuntamento nel post settimanale della formazione, questa settimana andremo a parlare di psicologia del trading. Come il Fattore Emotivo Influenza il Successo? Nel mondo del trading, la gestione delle emozioni può fare veramente la differenza tra il successo e il fallimento. C’è chi afferma che per il 90% si tratti di...
Titolo: Come influiranno i nuovi dazi USA sulle borse mondiali? ANALISI MACROECONOMICA Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica abbiamo visto i dati negativi riguardo agli NFP in cui erano previsti 159k, dato uscito a 151K che comunque resta un buon dato, mentre il tasso di disoccupazione è aumentato dello 0.1% passando dal 4% al 4.01%. Tutt’oggi...
ANALISI MACROECONOMICA Da un punto di vista di analisi Macroeconomica, dalla settimana appena trascorsa abbiamo potutto notare un mercato azionario sotto pressione, in cui abbiamo avuto Nvidia che ha registrato un –7.5%, mentre al contempo Trump minaccia nuove tariffe su Canada, Messico e Cina in cui vuole applicare un ulteriore 10% su tutti i prodotti cinesi....
Questa settimana, l’argomento che andremo a trattare per quanto riguarda la formazione sarà rivolto al Moving Average Convergence Divergence (MACD), strumento particolarmente utilizzato dai trader per l’analisi tecnica per identificare l’andamento di un asset in base alla propria direzionalità e la durata. Questo avviene attraverso due medie mobili che hanno...
Andando ad analizzare i mercati da un punto di vista Macro, abbiamo potuto notare come i dati rilasciati venerdi 21 Febbraio riguardo al PMI Europeo abbiano evidenziato un settore manifatturiero che sembra avviarsi ad una fase di ripresa, mentre quello dei servizi sembra essere ancora in fase di rallentamento. Per quanto riguarda invece il PMI americano,...
Questa settimana, per quanto riguarda il post educativo, andremo a trattare uno degli strumenti più famosi ed utilizzati dai trader, ovvero le Bande di Bollinger. Questo strumento viene prettamente usato per valutarne la volatilità di uno specifico asset che si sta tradando, oltre a capirne se si trova in una fase di ipercomprato o ipervenduto. La volatilità,...
ANALISI MACROECONOMICA Da un punto di vista macroeconomico, stiamo osservando come tenga ancora banco il discorso dazi da parte di Donald Trump. Il suo obiettivo è quello di arrivare ad applicare delle tariffe per far in modo di raggiungere un riequilibrio di relazioni economiche, con l’obiettivo di compensare delle normative che lato Stati Uniti sono ritenute...
Questa settimana, per quanto riguarda la sezione della nostra parte educativa, andremo a trattare uno degli strumenti maggiormente utilizzati da parte dei traders, il Relative Strenght Index (RSI), ovvero l’indice di forza relativa. L’RSI permette ai trader di misurare la forza dei movimenti di prezzo di un determinato asset, misurato in una scala che va da...
ANALISI MACROECONOMICA Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo visto come i dati degli NFP siano stati particolarmente negativi (previsti 169K, dato attuale 143K), dando una visione tutt’altro che rassicurante sul dollaro. Unico dato che ha attenuato il dato negativo degli NFP, è stato il tasso di disoccupazione, passato da un 4.1% ad un 4.0%. ...
Questa settimana, per quanto riguarda la parte educativa andremo a parlare di uno strumento usato dalla stragrande maggioranza dei trader non appena si approcciano al mondo dei mercati finanziari, ovvero l’indicatore di Fibonacci. Fibonacci viene utilizzato all’interno di un’analisi di un grafico, per identificare quelli che possono essere livelli di prezzi...
ANALISI MACROECONOMICA Questa settimana sará particolarmente caratterizzata da eventi che porteranno ulteriore volatilitá sui mercati. I dati macroeconomici della scorsa settimana hanno mostrato una più moderata stabilità dell’economia statunitense. Abbiamo potuto osservare una crescita del PIL 2.3%, in calo rispetto al 3.2% dell’ultimo trimestre. D’altro...
Questa settimana, nella nostra parte formativa parleremo del Volume Profile e del suo utilizzo che puo essere fatto per analizzare un grafico forex, materie prime e azioni. Cos’è l’indicatore Volume Profile? Il Volume profile ci dice come avviene in un determinato periodo di tempo, la distribuzione dei volumi di mercato su determinati livelli di...
ANALISI MACROECONOMICA Da un punto di vista Macroeconomico, questa settimana sarà particolarmente ricca di notizie che movimenteranno il mercato, inducendo quindi ad una elevata volatilità, motivo per cui chiunque operi sui mercati dovrà prestare particolare attenzione e valutarne i rischi. Andando a vedere il calendario, i maggiori eventi saranno i...
Questa settimana, per quanto riguarda la parte formativa, andremo a parlare di COT Report (Committment of Traders), ovvero lo strumento utilizzato dalla maggior parte degli esperti della finanza e dagli investitori a livello globale, che analizza l’andamento della borsa più liquida e a più alto scambi di volumi, ovvero la borsa americana. Cos’è nello...
ANALISI MACROECONOMICA: La settimana appena conclusa, ha visto una conferma dei dati sull’inflazione americana e anche per quanto riguarda quella europea. Mentre un dato particolarmente rilevante riguarda il PIL del Regno Unito, il cui dato reale non è stato concordato con le previsioni che si aspettavano gli operatori di mercato, ed ha visto una sterlina...
Questa settimana, per quanto riguarda la parte educativa, andremo ad affrontare uno degli indicatori più utilizzati in ambito trading, ovvero il VWAP (Volume Weighted Average Price). Andremo a chiarire quale sia il ruolo del VWAP e di come possa offrire un’attenta lettura dei movimenti dei prezzi. Quali sono i punti fondamentali per quanto riguarda...
La settimana si è appena conclusa con i dati americani degli NFP e del tasso di disoccupazione che hanno portato ad un netto rafforzamento da parte del dollaro, difatti il dollaro ha guadagnato più di 100 pips su Euro e Sterlina. Il tasso di disoccupazione ha visto un calo dello 0.1% mentre gli NFP erano previsti in calo ma il dato è uscito nettamente superiore al...