Analisi di mercato da Swissquote
Dopo diversi anni dominati dai mercati azionari e dalla volatilità dei tassi d’interesse, il 2026 potrebbe essere più favorevole alle obbligazioni. Senza parlare di un’inversione spettacolare, diversi fattori economici e strutturali suggeriscono che un recupero relativo del mercato obbligazionario non è da escludere. Innanzitutto, le valutazioni elevate delle...
Il recente shutdown del governo degli Stati Uniti ha innescato un effetto domino sulla pubblicazione dei principali indicatori macroeconomici. A causa della chiusura temporanea di diverse agenzie federali, tra cui il Bureau of Labor Statistics (BLS) e il Bureau of Economic Analysis (BEA), una serie di statistiche cruciali sono state ritardate, rendendo più...
Venerdì 10 ottobre 2025, il mercato delle criptovalute ha subito un vero shock, con una liquidazione massiccia di posizioni long per oltre 19 miliardi di dollari. Questo violento movimento è stato scatenato dall’annuncio improvviso del presidente degli Stati Uniti di imporre dazi del 100 % sulle importazioni cinesi, provocando un’ondata di panico su tutti i...
Il brusco ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha provocato venerdì scorso un’ondata di shock sui mercati finanziari globali, colpendo duramente l’indice S&P 500. L’annuncio di Pechino di nuovi controlli all’esportazione di terre rare, seguito dalla minaccia di Donald Trump di raddoppiare i dazi sui prodotti cinesi al 100 %, ha riacceso lo...
Nel 2025, gli asset più performanti non sono le azioni tecnologiche né i titoli di Stato, ma oro, argento, Bitcoin ed Ethereum. Un dato significativo che riflette una dinamica molto più profonda: il ritorno in forza del “debasement trade”, ovvero la scommessa sulla svalutazione delle principali valute. In un contesto di deficit pubblici esplosivi, debiti record e...
Mentre prosegue il dibattito sul momento della fine del ciclo rialzista, Ether (ETH) ha raggiunto la 26ª posizione mondiale (540 miliardi USD) nella classifica delle capitalizzazioni di mercato globali tra tutte le classi di attivi. Per confronto, l’oro occupa il primo posto con 27 mila miliardi USD e Bitcoin il settimo con 2,45 mila miliardi USD. Per quanto...
Il ciclo presidenziale americano è un approccio ciclico al mercato azionario secondo cui la performance dell’S&P 500 tende a seguire uno schema ricorrente lungo i quattro anni di un mandato presidenziale. Questo ciclo riflette la relazione tra le decisioni politiche, le politiche fiscali e monetarie e la psicologia degli investitori. Storicamente, il primo anno...
Il dollaro USA è di gran lunga la valuta principale più debole del mercato valutario nel 2025. Ma questa situazione potrebbe invertirsi nel 2026, con l’avvio del secondo anno del mandato presidenziale, storicamente sfavorevole agli asset rischiosi e favorevole al dollaro come valuta rifugio. Ricordiamo che durante il primo mandato di Trump, il primo anno (2017)...
Il bitcoin evolve secondo cicli segnati dagli “halving”, eventi che dimezzano la ricompensa dei miner e riducono l’offerta disponibile. Ogni halving ha storicamente aperto una fase rialzista culminata in un massimo, seguita da una lunga correzione. Se l’attuale ciclo ripetesse la durata di quello precedente, il massimo potrebbe essere raggiunto venerdì 17 ottobre...
Il peso della stagionalità sul ciclo del bitcoin Storicamente, settembre è stato raramente favorevole al bitcoin: maggiore volatilità, false rotture e performance spesso negative lo rendono un mese insidioso per gli investitori. Tuttavia, queste fasi di consolidamento di fine estate hanno spesso rappresentato un trampolino di lancio per la ripresa autunnale....
Attualmente esiste un notevole paradosso sul mercato valutario (Forex): il franco svizzero (CHF) è la valuta leader tra le principali valute FX nel 2025, sebbene, tra le grandi banche centrali, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) sia l’unica ad aver riportato il suo tasso di interesse principale allo 0 %. Il franco svizzero presenta quindi un carry trade negativo e...
Lo shutdown iniziato il 1° ottobre negli Stati Uniti potrebbe sconvolgere la pubblicazione di dati economici chiave. Il tanto atteso rapporto sull’occupazione (NFP), previsto per il 3 ottobre, rischia infatti di essere sospeso o rinviato se il governo federale rimane chiuso. Un’incertezza che potrebbe pesare sui mercati finanziari già alla ricerca di...
L’indice S&P 500 ha segnato il suo massimo annuale a 6.700 punti? È la domanda legittima che si pongono gli analisti tecnici dopo che il mercato ha raggiunto la scorsa settimana la parte superiore di un canale rialzista di lungo termine. La valutazione dell’S&P 500 ha superato i massimi della fine del 2021 e il mercato sembra essere giunto al termine di un rally...
Nella sessione del 29 luglio abbiamo pubblicato un’analisi del mercato dell’argento (XAG/USD), descrivendo il suo trend rialzista verso il record storico stabilito nel 1980 e nel 2011 intorno ai 49/50 USD. Da allora, il mercato ha effettivamente sviluppato una dinamica rialzista e questo obiettivo è ormai molto vicino. Osservando il comportamento dei prezzi sul...
Lunedì scorso ho proposto un’analisi sull’indice S&P 500 per mostrare che si trovava sotto una resistenza tecnica importante e che c’era un rischio di prese di profitto. L’S&P 500 ha infatti vissuto alcune sedute di consolidamento. Oggi insisto sul settore chiave della tecnologia statunitense, in forte ipercomprato sia tecnico che fondamentale. Per dimostrare...
Gran parte della comunità cripto ritiene che il massimo ciclico del Bitcoin (il ciclo iniziato a novembre 2022 e legato all’halving del 2024) sia stato raggiunto giovedì 14 agosto a 124.200 $. Essi sottolineano la presenza di una resistenza tecnica importante, nonché il fatto che siamo già oltre i 500 giorni dopo l’halving. Dal punto di vista temporale, stimo...
Nel novembre 2025, la Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe emettere una decisione storica: stabilire se il presidente Trump abbia, da solo, il diritto di imporre dazi senza passare per il Congresso. Dietro questo dibattito giuridico si cela una questione cruciale per la politica commerciale statunitense e per l’equilibrio dei poteri. Il ruolo della Corte...
1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre. Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”,...