Analisi di mercato da Swissquote
Questa settimana i mercati azionari saranno influenzati da diversi fattori fondamentali, tra cui la diplomazia commerciale, le tensioni geopolitiche e la decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 18 giugno. 1) La FED il 18 giugno, l'evento fondamentale della settimana La settimana borsistica sarà dominata da un evento fondamentale: la decisione di...
Nella nostra analisi del 15 aprile, abbiamo messo in dubbio la probabilità di un punto di minimo dell'indice S&P 500 sulla base dell'analisi tecnica. Anche il VIX (la volatilità implicita dell'S&P 500) ha mostrato caratteristiche tecniche ribassiste (correlazione inversa con l'S&P 500) e in effetti il mercato azionario ha offerto un solido rimbalzo in un contesto...
Questa settimana, che va da lunedì 9 giugno a venerdì 13 giugno, vede due fattori fondamentali che avranno un forte impatto sul mercato azionario: il proseguimento della fase di diplomazia commerciale che attualmente funge da fondamentale filo conduttore (in particolare tra Cina e Stati Uniti) e, soprattutto, l'aggiornamento dell'inflazione statunitense secondo...
1) ORO, un ciclo toro maturo che si sta esaurendo dal punto di vista tecnico Da oltre un anno l'oro (XAU/USD) è il leader indiscusso del segmento dei metalli preziosi, grazie a un potente cocktail di fattori tecnici e macroeconomici. Gli obiettivi rialzisti di lungo periodo identificati dalla lettura delle onde di Elliott sono stati raggiunti o sono molto vicini...
Nella finanza di mercato, la liquidità è un fattore chiave. Senza di essa, gli asset rischiosi sul mercato azionario - azioni e criptovalute - perdono il loro carburante. Nel corso dei cicli, una cosa è diventata chiara: la direzione dei mercati finanziari è fortemente correlata a quella della liquidità globale. Ma la liquidità non è un singolo indicatore: è...
1) Il ciclo del bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 termina alla fine del 2025 Il prezzo del bitcoin ha raggiunto gli 11.900 dollari giovedì 22 maggio e molti investitori si chiedono se il ciclo di rialzo legato al dimezzamento della primavera 2024 sia già finito. In termini di ciclo temporale del bitcoin, la risposta è no: tutti i cicli passati...
L'indice azionario MSCI World ha stabilito un nuovo record storico durante la sessione di trading di lunedì 2 giugno, cancellando l'intero shock borsistico di febbraio/marzo che aveva visto il mercato azionario globale perdere il 20%. Questo segnale tecnico deve ancora essere confermato alla fine della settimana, in occasione della prossima chiusura tecnica...
La Banca Centrale Europea (BCE) presenterà una nuova decisione di politica monetaria giovedì 5 giugno e il consenso è che i tre tassi di interesse della BCE continueranno a scendere. Il tasso di riferimento della BCE (il tasso principale al quale le banche si rifinanziano presso la BCE) è attualmente pari al 2,40% e dovrebbe essere ridotto al 2,15% secondo il...
Diversi fattori fondamentali sono destinati ad avere un forte impatto sui mercati finanziari nella prima settimana di giugno, mentre l'incertezza sulla guerra commerciale rimane alta. Ciononostante, venerdì scorso si sono avute buone notizie, con l'inflazione PCE statunitense che ha continuato a tendere verso l'obiettivo della Fed nonostante i dazi. Questa...
1) Massa monetaria ai massimi storici: un apparente paradosso in un momento in cui la Fed non taglia più i tassi di interesse La massa monetaria M2 degli Stati Uniti ha appena raggiunto un nuovo massimo storico, nonostante la Federal Reserve non tagli il suo tasso di riferimento dal dicembre 2024. Ciò può sorprendere: come è possibile un tale afflusso di...
1) Il dollaro USA rimarrà la principale valuta forex più debole nel 2025 Il dollaro USA ha vissuto un anno difficile sul mercato dei cambi (Forex), con un calo di oltre il 9% rispetto alle principali valute mondiali, nonostante il perdurare della rigida politica monetaria della Federal Reserve. Da un punto di vista tecnico, l'indice DXY ha raggiunto diversi...
Dall'inizio di aprile il prezzo del bitcoin ha intrapreso una solida tendenza al rialzo, un movimento rialzista che abbiamo decifrato regolarmente in questa sede. Potete seguire il nostro conto Swissquote per non perdere i nostri prossimi aggiornamenti analitici su BTC e altcoin. La nuova domanda che ci poniamo è semplice: con il prezzo del bitcoin che ha appena...
I mercati finanziari sono attualmente sotto l'influenza di una combinazione di preoccupazioni fondamentali: - la guerra commerciale e l'attuale fase della diplomazia commerciale - l'attuale fase di disinflazione in Occidente, che potrebbe essere minacciata dalle tariffe doganali - l'intransigenza della Federal Reserve (FED) che, a differenza della Banca Centrale...
Introduzione: Il mercato azionario sta segnando il passo nel breve termine dopo un trend verticale di rialzo dall'inizio di aprile. Sono molte le questioni di fondo che destano preoccupazione, ma una è attualmente al centro della scena: la sostenibilità del debito sovrano statunitense. Ovviamente è troppo presto per parlare di una crisi del debito pubblico...
Introduzione: Mentre il mercato azionario statunitense ha registrato un'impennata verticale dall'inizio di aprile grazie alla diplomazia commerciale, l'S&P 500 non è lontano dai suoi massimi storici ed è nuovamente costoso in termini di valutazione del mercato. Dal punto di vista della diversificazione, il mercato azionario cinese sembra offrire alcuni vantaggi,...
Introduzione: il prezzo del bitcoin è rimbalzato di oltre il 40% dall'inizio di aprile, a seguito di un'efficace correzione dai precedenti massimi storici. Questo supporto grafico di successo (si veda il primo grafico qui sotto, che mostra candele giapponesi in dati settimanali BTC/USD) fa parte del ciclo rialzista del bitcoin legato all'ultimo dimezzamento,...
Introduzione: Dopo un marcato trend rialzista che ha visto l'oro raggiungere i 3.500 dollari a fine aprile, con un rialzo annuo di quasi il 30% dall'inizio dell'anno e 1.500 dollari in più dalla rottura rialzista del febbraio 2024 (rottura rialzista del vecchio massimo storico di 2075 dollari di allora), il messaggio dell'analisi tecnica è il seguente: È giunto...
Introduzione: Dovremmo finalmente tornare a comprare obbligazioni? Mentre il mercato azionario è rimbalzato verticalmente da metà aprile e dall'inizio di un periodo di diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali, i prezzi delle obbligazioni sono rimasti a un livello basso. Sebbene la volatilità realizzata e quella implicita...