Antonio_Ferlito

La forza del dollaro avrà un impatto significativo sul mercato s

Long
TVC:DXY   Indice Dollaro americano
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.

La forza del dollaro avrà un impatto significativo sul mercato statunitense?

La Federal Reserve ha deciso di non modificare i tassi d'interesse per la prima volta in più di un anno. Tuttavia, alcuni funzionari hanno fatto intendere che altri 50 punti base di aumento dei tassi potrebbero essere introdotti se l'inflazione non dovesse ridursi rapidamente.

Nonostante gli sforzi fatti finora, l'inflazione si mantiene ancora a livelli elevati, lontano dal target del 2% stabilito dalle banche centrali.

La Fed e la Bce stanno prendendo coscienza che le previsioni relative a un calo rapido della inflazione si stanno rivelando sbagliate, il che porterà entrambe le banche centrali a essere più aggressive con l'aumento dei tassi.

Nei prossimi trimestri, mi aspetto che i tassi di interesse siano vicini al 6% negli Stati Uniti e al 5% in Europa. Questa previsione non è condivisa dai mercati finanziari, che ritengono che le banche centrali prenderanno una pausa a breve termine.

Le stime dei tassi di interesse comunque sono state riviste e ci si attende un aumento più significativo rispetto a quanto prevedevano gli economisti di Wall Street. I mercati finanziari sperano che non si verifichi un'altra revisione al rialzo.

I segnali sull'inflazione non sono positivi.

La Fed prevede che l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali core sia in crescita rispetto alle previsioni dello scorso anno, con un tasso annuo del 3,9%. Si tratta di un aumento significativo rispetto alla precedente stima del 3,6%.

La Fed ha un compito difficile da portare a termine: aumentare i tassi di interesse abbastanza da limitare l'inflazione senza scatenare una profonda recessione. Tuttavia, le opinioni su come raggiungere questo fine sono discordanti tra i funzionari.

La maggior parte dei funzionari della Fed suggerisce che il tasso di riferimento salirà al 5%-5,75%, con alcuni che prevedono un aumento più significativo. Tuttavia, solo due membri hanno suggerito che la Fed potrebbe aver fatto abbastanza quando si tratta di alzare i tassi.

I dati macro di recente sono stati inferiori alle aspettative, facendo intendere che l'economia americana sta cominciando a dare segnali di indebolimento.

Il prossimo 29 giugno uscirà il dato ufficiale sul pil degli Stati Uniti, e mi aspetto di vedere dei risultati non positivi.

La disoccupazione ha raggiunto il 3,7% nel mese di maggio ed è previsto arrivi ancora più in alto nei prossimi trimestri.

La crescente volatilità dei mercati statunitensi, causata da prezzi elevati e tassi di interesse in aumento, potrebbe provocare un impatto significativo sui mercati. Il dollaro è già considerato un bene rifugio molto appetibile, ed è probabile che diventi ancora più popolare in questa fase.

Un dollaro forte avrà un impatto negativo sui prezzi del bitcoin e delle materie prime, come ad esempio il gas naturale, l'oro e il petrolio.

Voglio sfruttare la forza della valuta statunitense, quindi aprirò una posizione di acquisto sul future dollaro USA e una posizione di vendita su EUR/USD.
Su EUR/USD mi aspetto un valore 0.95 nei prossimi trimestri.

Nota dell'autore:

Le informazioni e i contenuti forniti su questo sito non devono essere considerati come un invito a investire sui mercati finanziari. Il Contenuto è un giudizio personale del Dott. Antonio Ferlito.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.