SPX: un'altra chiusura W decrescenteVediamo il trimestre in corso: partito il 4 Novembre, si è subito formata l'Island (segnale di inversione o continuazione) data dal doppio gap nelle due direzioni allo stesso livello di prezzo.
L'euforia Trumpista è durata esattamente un mese ed ha portato il primo massimo storico del nuovo anno. La conseguente correzione ha chiuso con 45 giorni precisi la prima metà del trimestre, la quale, è stata successivamente violata due volte per le chiusure dei settimanali 5 e 6. Il settimanale 6 ha chiuso anche l'Island annullandone l'efficacia.
Sul lato indice, ora ci troviamo quindi nella seconda metà del trimestrale con una sequenza ribassista dei minimi iniziata con la violazione del settimanale 3, ultimo minimo crescente del trimestrale. Seguono tre minimi decrescenti.
Sul lato inverso, il top del 6 Gennaio è seguito da quattro massimi decrescenti consecutivi che in sinergia con i minimi tracciano inequivocabilmente una tendenza ribassista, almeno fino a ieri quando la chiusura di fine settimana è rimasta sotto il settimanale inverso 3.
Lunedì l'attenzione sarà tutta per le parole del nuovo presidente eletto Trump, e forse anche per quelle del presidente non eletto Musk. Se non ci saranno scossoni capaci di interrompere il ciclo in corso, dovremo vedere nel corso della settimana un declino a conferma della chiusura del mezzo trimestrale inverso giunto a 42 giorni ieri sera. Al limite, una salita di un paio di giorni è ancora possibile purché non vengano superati i 6049.75 punti, in questo caso la struttura ciclica muterebbe e nuovi massimi torneranno ad essere possibili. Se questa violazione non avverrà, il prossimo appuntamento è per la seconda settimana di Febbraio o sotto i 5773 punti se saranno raggiunti prima.
Gli indici Nasdaq e Dow Jones sono nella stessa situazione grafica.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Analisi trend
PLTR Palantir: un rialzo temporaneo o una reale ripartenza?Il rialzo di questi due giorni che stiamo vedendo sui mercati US e su Palantir nello specifico possono essere considerati come reale ripartenza o come semplice temporaneo pullback al rialzo per poi proseguire con la discesa? Scopriamolo insieme con questo nuovo video aggiornamento.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona giornata e buon week eend
AMD fine della tempesta?AMD ha vissuto una fase di correzione profonda che lo ha spinto sotto 120 dollari. Avevo già dato un mio parere in precedenza.
Adesso, come un po tutto il mercato, sta vivendo un rimbalzo. Tuttavia per ora io attenderei un consolidamento dei prezzi prima di tornare bullish.
Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #investimento #borsa #bonus #masterclass #ETF #investing #trading #azioni #stocks
STMMI ST Microelectronics: ci vuole ancora pazienza. Mode Zen!Bentornati sul canale con aggiornamento tecnico su STMicroelectronics, qualche giorno dopo l'ultimo aggiornamento del 6 Gennaio.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
buon venerdì e buon week end a tutti
NEWSLETTER#111: USD e JPYUSD
I dati sulla produzione manifatturiera e industriale statunitense di dicembre hanno battuto le aspettative e, con le revisioni al rialzo di novembre e i sondaggi anticipati che indicano miglioramenti in corso, potrebbero finalmente esserci segnali di una svolta nel settore.
La minaccia di dazi del presidente Trump dovrebbe contribuire a rendere la produzione statunitense più competitiva sul mercato interno.
JPY
Lo yen giapponese, nonostante la debolezza della sessione odierna, ha comandato la settimana a rialzo.
Attualmente il mercato sconta una probabilità del 90% che la Bank Of Japan interverrà sul mercato forex con un'immissione di liquidità in tempi brevi.
Buon trading a tutti
Token di scambio — Un’opportunità da non perdere! Token di scambio — Un’opportunità da non perdere! 🚀
Guarda questi grafici:
BNB: +70.000%
OKB: +8.500%
GATE: +5.700%
WBT: +700%
MX: +500%
MNT: ???
Questi token hanno mostrato una crescita incredibile negli ultimi anni, offrendo enormi profitti ai loro investitori!
🎯 Perché è redditizio?
Le piattaforme di scambio sono molto motivate a sviluppare i loro token, aggiungendo vantaggi per i detentori — dagli sconti sulle commissioni alla partecipazione a programmi lucrativi.
💡 MNT — un token che non ha ancora svelato tutto il suo potenziale.
Questa è un’ottima opportunità per chi cerca possibilità mentre il prezzo è ancora a un livello interessante. 🌟
BTCUSDTLo slancio bullish di Bitcoin si è rafforzato come se si fosse rotto con successo sopra la zona di resistenza verde, che si trova tra i 9.305,30 e i 9.900,43 dollari, insieme a una linea di tendenza discendente. Questa zona di resistenza rappresenta l’intervallo elevato. Per sostenere questa tendenza al rialzo e spianare la strada a nuovi picchi, Bitcoin deve capovolgere questa zona in un forte livello di supporto. Questa transizione confermerebbe la posizione dominante dell’acquirente e segnalerebbe potenzialmente la continuazione della traiettoria verso l’alto.
Is Friday typically a bullish day for XAU/USD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
--------------------------------------------
*AGGIORNAMENTO ANALISI GOLD*
--------------------------------------------
Buon fine settimana a tutti
Finalmente siamo arrivati nella zona evidenziata negli ultimi outlook.
Le chiusure daily di ieri confermano un buon rispetto del livello senza romperlo, ma la conferma più significativa sarà quella weekly, attesa per oggi.
Al momento, non sono ancora del tutto convinto di uno short, se non per un possibile ritracciamento, ma l'idea principale resta quella di continuare a privilegiare i long visto anche i dati di ieri.
Per ora bisogna mantenere la calma e avere pazienza.
Intendo attendere l'apertura della sessione di New York per valutare insieme, in live, come muoverci.
Rimarrei orientato verso posizioni long, preferibilmente da livelli più convenienti, come un possibile ritorno sull' imbalance daily di ieri o l'apertura della candela di ieri.
--------------------------------------------
*OPERATIVITA*
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
---------------------------------------------
*PROSSIMI APPUNTAMENTI*
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIEN
NUOVI INGRESSI E NUOVI SETUP STOKS USABuongiorno e buon sabato a tutti i traders, in questo video condivido i livelli segnalati domenica scorsa, e sono entrato in tre operazioni, INTC, PLTR e MSFT. Per quanto riguarda INTC ero un pò incerto perchè lo vedevo veramente debole, ma era la terza volta che mi tornava sul livello dei 18,9$ quindi sono stato un po aggressivo ed ho tentato l'ingresso, ma con stop subito vicino, quindi rischio minimo, poi è andata anche bene per la news di INTEL che addirittura ha rotto la prima resistenza e si è appoggiata sopra, un po di fortuna ogni tanto serve, bisogna dirlo. Mentre per PLTR e MSFT sono arrivati sul livello indicato nel video precedente quindi sono entrati gli ordini in acquisto, solo per PLTR avevo diviso gli ingressi in tre livelli, vista l'area di ingresso un po larga, ma ha preso solo il primo ingresso, ora vediamo. Anche per gli altri stoks abbiamo rivisto i livelli di attenzione e possibili rimbalzi. Nuovi stoks sotto osservazione CSCO, PYPL, TSM. Con questo è tutto speriamo nella settimana che arriva che ci porti profitto.
Grazie a tutti e buon Sabato.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Destinazione 6100Come previsto nella idea precedente la sma100 ha fatto da supporto
L’indice è risalito con decisione superando anche la resistenza (trendline rossa )
Il prossimo target sono i 6100 che probabilmente verranno superati con l’euforia dell’insediamento di Trump
In genere l’arrivo del nuovo presidente dá inizio ad un ciclo rialzista in quanto i mercati apprezzano la stabilità
Il nuovo presidente però è un personaggio particolare e potrebbe anche riservare qualche sorpresa
Io adesso su BTCUSD vado long...Secondo le analisi sui Volumi, MA, ed in più un indicatore nuovo che sto testando con ottimi risultati vedo un trend LONG.
Ci sono dei vuoti di liquidità stratosferici su prezzi che ha esplorato molto poco.
Lascio i miei tre target (x), (xx) e (xxx) and crossing fingers.
Meglio aspettare MartedìBuon pomeriggio, possiamo dividere la settimana in 2:
- la prima parte nell'attesa del dato sull'inflazione e l'euforia post dato
- la seconda parte da Giovedì in cui il cambio ha sostanzialmente lateralizzato sia in modalità pre-festiva (Lunedì è il Martin Luther King Day),sia e soprattutto in attesa dell'insediamento del presidente Trump, sempre Lunedì.
Iniziando con il precisare che sconsiglio vivamente di prendere posizione Lunedì in qualsiasi direzione a causa delle scosse che potrebbero portare le parole del nuovo presidente, cerchiamo di fare il punto della situazione su ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere prossima settimana (spunti meramente tecnici non considerando eventi o meglio discorsi esogeni).
La settimana è iniziata con nuovi minimi ad 1,0176 cui è seguita una ripresa già da lunedì fino ad area 1,025 (minimi della settimana precedente), un nuovo impulso post PPI ad 1,0310 fino a toccare i massimi settimanali ad 1,0354 in seguito a dati sull'inflazioni "migliori" delle attese, infine violenta respinta fino ad ex area 1,025 poi poi finire la settimana in laterale sopra quest'ultima area.
Cosa aspettarci nella prossima settimana? Chi mi segue sa che ipotizzo da tempo un arrivo sulla parità dei cambi, sia per aspetti macroeconomici (inflazione più resistente negli USA) sia per aspetti tecnici; tuttavia il minimo settimanale sembra aver creato una solida base volumetrica (come si può vedere dalla banda verde sul minimo settimanale), in più la dashboard continua a segnalarmi oltre al dollaro forte, anche un euro che ben si difende nei timeframe più ampi, concedendomi meno vantaggio statistico sullo short di medio.
Personalmente a livello operativo, come suggerito ad inizio analisi, non effettuerò operazioni domani, ma terrò un occhio sull'eventuale comportamento dei prezzi in prossimità dei livelli 1,035 ed 1,018.
Martedì, con maggiore calma, farò una nuova analisi certamente più tecnica.
Buon weekend
Come ha concluso la settimana l'oro? !Venerdì i prezzi dell'oro sono scesi, ma sono rimasti sulla buona strada per un terzo guadagno settimanale consecutivo, poiché i dati sull'inflazione negli Stati Uniti e i commenti accomodanti dei funzionari della Federal Reserve hanno riacceso le speranze che la banca centrale possa tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. Al momento della stampa, l'oro spot è sceso dello 0,32% a 2.705,81 dollari l'oncia. Questa settimana i prezzi dell'oro sono aumentati di circa lo 0,8%. I dati sull'inflazione negli Stati Uniti pubblicati all'inizio di questa settimana hanno riacceso le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. In precedenza aveva chiuso in rialzo per tre giorni di contrattazioni consecutivi. L'oro è salito di circa l'1% questa settimana e giovedì ha raggiunto il livello più alto dal 12 dicembre, ovvero 2.724,61 dollari. Si prevedeva che l'indice del dollaro sarebbe sceso di circa lo 0,5% questa settimana, interrompendo una serie positiva durata sei settimane. Gli operatori hanno iniziato a valutare la possibilità di due tagli dei tassi quest'anno, dopo la pubblicazione mercoledì dei dati sull'inflazione di base negli Stati Uniti. Questa settimana l'oro ha trovato sostegno, sostenuto da dati economici statunitensi più deboli del previsto, tra cui i dati PPI e CPI, e dai commenti accomodanti dei responsabili delle politiche della Federal Reserve. La continua incertezza nel 2025 accresce ulteriormente l’attrattiva dell’oro.
I dati sull'inflazione negli Stati Uniti pubblicati all'inizio di questa settimana hanno riacceso le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. I dati di giovedì hanno mostrato che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate a dicembre, il che indica una solida domanda dei consumatori e un'elevata disponibilità di prestiti che hanno alimentato le aspettative che la Federal Reserve sarà cauta nel tagliare i tassi di interesse quest'anno. Il mese scorso la Federal Reserve ha previsto due aumenti dei tassi entro il 2025. È troppo presto per escludere un ulteriore rafforzamento del dollaro, data la solidità dell'economia statunitense, l'evoluzione delle aspettative politiche e l'aumento dei dazi doganali. Mentre il presidente Trump si appresta a iniziare il suo secondo mandato, le aspettative del mercato riguardo alle sue politiche restano incentrate sul potenziale aumento dell'inflazione. Gli investitori attendono il discorso inaugurale di Trump di lunedì per farsi un'idea più precisa delle sue iniziative politiche. Si prevede che le tariffe e le politiche fiscali da lui delineate finora stimoleranno la crescita economica, ma alimenteranno anche l'inflazione. L'oro è stato penalizzato come strumento di trading per contrastare la volatilità a breve termine a causa dell'incertezza che circonda la nuova amministrazione e le sue potenziali politiche. Sebbene i rischi al rialzo per l'inflazione aumentino la probabilità di tagli dei tassi, ciò significa anche che i tassi di interesse reali sono bassi o rimangono stabili, il che sarà vantaggioso per gli investimenti in oro. Ci aspettiamo che i flussi dei fondi negoziati in borsa (ETF) tornino positivi dopo tre anni consecutivi di deflussi.
Se il mercato continua a contrarsi durante la sessione di trading statunitense, penso che potremo concentrarci sulla fascia di prezzo compresa tra 2.690 e 2.700 e valutare l'acquisto durante i ribassi. È improbabile che il prezzo dell'oro superi un nuovo massimo oggi. È più simile a un aggiustamento dopo l'aumento. Nel complesso, la strategia operativa a breve termine per l'oro oggi è quella di andare principalmente long sui pullback e short sui rimbalzi. Il focus a breve termine sul lato superiore è la linea di resistenza 2724-2726, e il focus a breve termine sul il lato inferiore è la linea di supporto 2698-2700. Gli amici devono tenere il passo con il ritmo. È necessario controllare le proprie posizioni e gli stop loss, impostare gli stop loss in modo rigoroso e non resistere mai agli ordini.
Strategia 1: vendere l'oro in lotti quando rimbalza intorno a 2718-2720, fermare la perdita a 2728, puntare a circa 2710-2705 e osservare la linea 2700 se si rompe;
Strategia 2: acquistare oro in lotti quando scende intorno a 2700-2702, con stop loss a 2694, obiettivo intorno a 2710-2715 e puntare a 2720 se scende;
GOLD | Venerdì incerto.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Venerdì tipicamente rialzista, ma oggi lo vedo incerto.
Siamo privi di NEWS, a parte l'Inflazione europea, e di conseguenza baserò la mia intera analisi sulla zona dei 2690$.
Il suo break potrebbe condannare il GOLD ad un bel crollo, mentre la ripartenza a rialzo ad andare verso il massimo storico.
Attendiamo la sessione americana per il movimento decisivo.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
SETUP - IndiciChiamatemi semplicemente Poros.
Questa tecnica viene utilizzata dai veri professionisti, senza fare ricorso agli indicatori, ma basandosi esclusivamente su dati e volumi.
L’attuale fase EXP è stata identificata intorno al 3/4 dicembre e ha portato a un ulteriore movimento rialzista. Successivamente si è sviluppata una fase bridge, caratterizzata da una lateralità rialzista derivante dalla precedente fase EXP. La rottura inferiore della candela EXP da parte della fase COL viene analizzata da tutti i professionisti, i quali entrano sul rimbalzo che non deve mai superare l’estensione del movimento COL.
La fase MAR rappresenta un momento di indecisione, caratterizzato da volumi ridotti e poca forza, il cui scopo principale è comprendere la direzione reale del mercato e consentire la chiusura di contratti a quei gestori rimasti intrappolati nelle precedenti fasi.
La fase SET sfrutta la liquidità generata dalla COL, fornendo un segnale rialzista che può essere seguito solo quando il minimo successivo coincide con il movimento laterale della fase MAR. In questo caso, l’entrata può essere effettuata alla rottura della fase FER e, successivamente, durante la nuova fase EXP.
Questa tecnica trova la sua applicazione principale sugli indici, poiché si sviluppa a favore di un trend rialzista.
Analisi dell'ultima tendenza del mercato dell'oro:
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro spot ha registrato un leggero rimbalzo durante la sessione di trading statunitense di giovedì (16 gennaio). Il prezzo dell'oro è sceso di quasi $ 30 dal massimo di un mese toccato venerdì scorso lunedì. Il prezzo intraday più basso ha raggiunto $ 2.656,73/oncia e ha chiuso a $ 2.662,83/oncia. Il forte rapporto sull'occupazione della scorsa settimana ha consolidato le aspettative della Fed di tagli cauti dei tassi di interesse quest'anno. Il dollaro statunitense è salito bruscamente al livello più alto in più di due anni e il rendimento del Tesoro statunitense ha raggiunto un massimo di oltre otto mesi, che ha bloccato il prezzo dell'oro al segno di 2.700. Inoltre, la svolta nella mediazione del cessate il fuoco di Gaza ha anche soppresso la domanda di oro come bene rifugio. Il rapporto sull'occupazione statunitense pubblicato venerdì scorso ha evidenziato il forte slancio dell'economia e ha reso poco chiare le prospettive della Federal Reserve. L'indice del dollaro statunitense è salito a 110,17, il massimo da novembre 2022, durante le contrattazioni di lunedì, ma ha ceduto i suoi guadagni nelle contrattazioni tardive e ha riportato un rapporto settimanale di 109,59, un calo di circa lo 0,05%. Trump presterà giuramento come Presidente degli Stati Uniti la prossima settimana. Si prevede che i dazi e le politiche protezionistiche da lui proposte stimoleranno l'inflazione e potrebbero innescare una guerra commerciale, aumentando così l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Persone a conoscenza della questione hanno rivelato che il team economico del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sta discutendo di aumentare gradualmente i dazi mese per mese per aumentare le pedine di contrattazione in modo graduale, cercando nel contempo di evitare un'impennata dell'inflazione. Ciò ha leggermente raffreddato le preoccupazioni del mercato. I dati PPI di dicembre degli Stati Uniti saranno pubblicati in questa giornata di contrattazione e diversi funzionari della Federal Reserve terranno discorsi. Gli investitori devono prestarvi attenzione. Inoltre, gli investitori devono prestare attenzione alle notizie relative alla situazione geopolitica. Analisi tecnica dell'oro: le due linee giornaliere positive consecutive dell'oro hanno recuperato il precedente calo. Ha ritoccato il livello intero 2700 e ha chiuso a un livello elevato alla fine della giornata di negoziazione. La probabilità di rottura oggi è aumentata. Al momento, la struttura della linea giornaliera ha spinto l'indicatore della media mobile a girare verso l'alto per formare un supporto e la struttura della linea giornaliera ha iniziato a cambiare in un trend rialzista rialzista. La linea giornaliera ha chiuso in positivo e c'è ancora un punto alto oggi. Il supporto giornaliero è vicino a 2678, se lo raggiunge, puoi andare long. La sessione di negoziazione anticipata asiatica è tornata a 2692 e ha aperto più in alto, dimostrando che il mercato è ancora molto forte. Il prezzo attuale dell'oro è vicino alla resistenza a 2719, quindi non lo inseguiremo. Se c'è un segnale sopra 2719, possiamo considerare di andare short per primo. Non c'è nulla da analizzare oggi. L'oro è rialzista ma non può inseguire l'aumento. Nel canale ascendente rialzista del grafico a 4 ore dell'oro, il canale ascendente step-up si forma in base al punto minimo di 2655. Se il punto minimo non viene rotto, i tori non cambieranno, sebbene il processo sia lento. Ma la situazione generale rimane in un rialzo fluttuante. La media mobile a 1 ora dell'oro è entrata di nuovo nel pattern ascendente della croce dorata. Il prezzo dell'oro si è mosso lateralmente e verso l'alto nella sessione asiatica a 2685. L'idea di base e la direzione sono le stesse di mercoledì. Finché il calo si stabilizza, possiamo continuare a guardare al mercato rialzista. Il mercato sfonderà i 2720 punti e formerà un nuovo massimo. Nel complesso, il nostro team di analisti professionisti senior dell'oro raccomanda che l'operazione a breve termine dell'oro oggi sia principalmente lunga sul pullback, integrata da corta sul rimbalzo. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la resistenza 2726-2731 e l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è il supporto 2700-2695.
BTCUSDIndebolimento del sostegno BTC. Alta probabilità di romperla e di abbassarla.
Il prezzo ha raggiunto il livello di sostegno del 91 per cento e ora è salito 5 volte, il che significa che ora il sostegno è debole. Se torna a 91K c’è un’alta probabilità di scendere a ~87K (livello di 0,5 FIB). Andiamo a vedere.
GOLD, a caccia del trigger per i 3000$ (2.0)Chart di Capital.Com
Il Gold si è portato a contatto con la parte alta del triangolo di compressione che lo sta guidando nelle ultime settimane.
Per logica quello che ci aspettiamo come più probabile è un ritracciamento dei prezzi al cospetto della trendline.
Tuttavia, proviamo ad aprire a scenari alternativi.
Propongo un quadro sul time frame settimanale dove possiamo apprezzare il deciso rialzo del 2024.
Come proposto dal titolo dell'analisi, l'idea è quella di monitorare la possibilità che, dopo la recente pausa dei prezzi, il Gold possa continuare a salire ponendo fine alla ricreazione uscendo dal triangolo simmetrico.
Durante la sua cavalcata del 2024 altre due volte lo strumento si è preso una pausa. Il pattern che ha scelto è un pennant, anche se il secondo è "sporco" ma la sostanza non cambia.
Direi due pattern da manuale perché sono stati rispettati i canoni della figura vale a dire il comportamento dei volumi in calo durante la pausa, target pari all'asta del pennant raggiunto e volumi in espansione al momento del breakout.
Anche da un punto di vista temporale la pausa del pennant è stata giusta.
Ora , perdonatemi la banalità, potrebbe essere che non c'è due senza tre.
Se così fosse non si può essere colti di sorpresa, sarebbe un peccato.
Adesso c'è poco da inventarsi.
Occhio al comportamento dei prezzi che al contatto con la parte alta del pennant.
Per un trade baldanzoso si può pensare di comprare direttamente l'eventuale breakout del pennant ponendo come unico ma essenziale filtro i volumi che devono essere decisamente in crescita. Stop sotto la candela del 16 dicembre.
Per un trade riflessivo si può pensare di attendere una chiusura settimanale sopra il pennant e comprare la rottura del massimo la settimana successiva. Stop invariato rispetto al caso precedente.
Per un trade ipocondriaco si può pensare di non fare nulla e attendere un pullback dei prezzi verso il pennant. Stop come prima.
Per quel che riguarda il take profit, parliamo di un pennant per cui normalmente questo si ottiene proiettando dal punto di rottura l'intera asta.
Un target più conservativo potrebbe essere quello associato alla proiezione del semplice gagliardetto.
Ovviamente per ognuna delle possibilità ci sono pro e contro facilmente immaginabili che possiamo riassumere con uno dei dogmi della finanza: a un maggior rischio è normalmente associato un maggior rendimento e viceversa.
Ovviamente il peggio che ci può capitare e che ci sfugga tutto dalle mani.