Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025🟡 Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025
📉 Situazione tecnica – Oro Daily
Nella settimana appena conclusa, l’oro ha completato una probabile figura di “Testa e Spalle” visibile sul daily. È una delle formazioni tecniche più potenti e spesso sottovalutate quando sono ancora in formazione.
Spalla sinistra: metà maggio
Testa: metà giugno
Spalla destra: fine giugno-inizio luglio
💡 Attenzione: il neckline si trova in area 3.120 USD — la rottura con volumi sarebbe una conferma forte della figura ribassista.
🧠 Sentiment personale
"Resto fermamente SHORT sull’oro."
Questo non solo per motivi tecnici, ma anche per il quadro macro e geopolitico:
Se si arrivasse davvero a una tregua a Gaza, e contemporaneamente a una distensione diplomatica su Israele–Iran, sarebbe una forte spinta ribassista sull’oro.
In tal caso, target primario in area 3.000 USD, con possibile estensione a 2.900.
📌 Posizione SHORT già avviata tra 3.160 e 3.120.
🎯 Trigger decisivo: rottura dei 3.120 con volume e divergenza negativa.
⚠️ Attenzione ai rimbalzi tecnici – classici nelle fasi di completamento delle figure.
📊 Sistema di Trailing Stop (dinamico)
Per la posizione SHORT aperta:
🎯 TP1: 3.000
🎯 TP2: 2.920
🛑 TS1 (soft): sopra 3.180 (break out della neckline)
🛑 TS2 (hard): sopra 3.245 (superamento spalla destra)
👉 Suggerimento: trailing a scaglioni di 40–50 punti con ogni chiusura giornaliera ribassista.
📈 COT Report – Commitment of Traders (ultimo aggiornamento)
I Commercials (hedgers) stanno diminuendo le posizioni long, segno che non credono più in una corsa ulteriore.
Gli Speculatori net-long si stanno alleggerendo – segnale di raffreddamento del sentiment bullish.
Net position sulle options e futures in calo, soprattutto da parte dei Large Traders.
📍 Le mani forti sono fuori dal gioco: questo avvalora l’ipotesi che l’oro abbia esaurito lo slancio.
🧾 Opzioni e masse monetarie
Forte attività di put su strike 3.100 / 3.000
Le opzioni call sopra 3.300 sono in netto calo → segnale che non si attendono nuovi massimi a breve.
🪙 Sul piano macro, le masse monetarie di USA, Cina e Giappone restano stabili, ma:
La BCE ha avviato riduzione di bilancio (QT) → tendenza deflattiva
La PBoC resta espansiva ma cauta: non sostiene più i metalli come mesi fa
🇺🇸 Analisi Dollaro (USD Index)
L’indice del dollaro (DXY) si sta rafforzando leggermente.
In assenza di tagli FED nel breve e con dati lavoro ancora robusti, il dollaro rimane forte.
Questo è ribassista per l’oro, che in genere si muove inversamente.
📌 Attenzione: un dollaro forte con tregua a Gaza = oro giù di brutto.
📅 Dati macro in arrivo (prossima settimana)
Mercoledì 10 Luglio: Inflazione USA (CPI core e headline) → molto atteso!
Giovedì 11: Disoccupazione settimanale USA
Venerdì 12: PPI USA + Sentiment Università Michigan
❗️Se i dati mostreranno raffreddamento dell’inflazione, ci sarà meno pressione sulla Fed → dollaro debole.
Ma se saranno forti, il dollaro si rafforzerà → spinta SHORT ulteriore sull’oro.
🧨 Geopolitica e riflessioni finali
Gaza e Medio Oriente potrebbero vedere una tregua a ore/giorni.
Israele–Iran: resta alta tensione, ma pressioni ONU e USA per calmare la situazione.
Ucraina–Russia: stallo prolungato, ma impatto sui metalli limitato.
🌍 Il mondo non è in pace, ma potrebbe iniziare a esserlo. E questo l’oro lo teme.
🧠 Massima della settimana
❝L’oro non protegge dalla guerra.
Ma protegge chi la finanzia.❞
– Il rifugio è per gli ultimi, il bottino per i primi.
Analisi trend
BTC rimbalzaNonostante la bassa volatilità tipica del weekend che il prezzo sta attualmente attraversando, si può notare che il BTC rimane comunque rialzista. Dopo il pullback quando il prezzo ha toccato i 110.000, si osserva un rimbalzo sulla candela con stoppino che ha sostituito le FVG, come menzionato ieri prima che il prezzo la toccasse. La formazione di una reazione rialzista accompagnata da un martello rialzista fa pensare che gli acquirenti stiano ancora sostenendo il mercato e che il prezzo voglia rompere i 110.000. Inoltre, il prezzo ha formato in zona 110.000 due equal highs, lasciando una grande quantità di liquidità, poiché molti venditori hanno posizionato i loro stop loss appena sopra.
Cambiamenti chiave negli USA con il "Big Beautiful Bill"Buona Domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo ad analizzare la nostra watchlist dell'azionario americano, dove i protagonisti sono sicuramente NVDA con nuovi massimi ed interessanti AAPL e GOOGL che erano rimaste indietro, mentre Trump ha firmato la nuova legge e lunedì penso se ne vedranno delle belle, attenzione sicuramente sul VIX. La maxi-legge fiscale firmata da Donald Trump, denominata "Big Beautiful Bill", racchiuderebbe molte delle sue promesse elettorali.
Facciamo a step che cosa c'è in questa legge.
Politica Fiscale e Tasse:
Tagli fiscali permanenti: La legge renderebbe permanenti la maggior parte dei tagli fiscali introdotti dal Tax Cuts and Jobs Act del 2017. Questo significa che le aliquote fiscali ridotte per individui e aziende (ad esempio, l'aliquota sulle società al 21%) non sarebbero più soggette a scadenza, offrendo stabilità fiscale a lungo termine, soprattutto per le imprese e i redditi più alti.
Ricchezza per la classe media: Secondo Trump, la legge creerebbe "ricchezza per la classe media", suggerendo che i tagli fiscali dovrebbero tradursi in maggiori disponibilità economiche per le famiglie americane.
Spesa Pubblica e Sicurezza:
Aumento della spesa per la sicurezza dei confini: Ci sarebbero maggiori fondi destinati a iniziative e infrastrutture legate alla sicurezza dei confini, in linea con l'impegno di Trump per una politica migratoria più restrittiva. Questo potrebbe includere finanziamenti per la costruzione di barriere o l'aumento del personale di frontiera.
Aumento della spesa per la difesa: La legge prevedrebbe un incremento dei fondi per il settore della difesa, rafforzando la capacità militare degli Stati Uniti.
Spesa per la produzione energetica: Verrebbero allocati più fondi per sostenere e stimolare la produzione energetica interna, probabilmente con un focus sulle fonti fossili, in linea con la politica di "dominanza energetica" di Trump.
Programmi Sociali:
Tagli a Medicaid: Il programma federale-statale Medicaid, che fornisce assistenza sanitaria ai cittadini a basso reddito, subirebbe dei tagli. Questo potrebbe portare a una riduzione dei servizi o dell'accesso all'assistenza sanitaria per milioni di americani.
Tagli ai sussidi alimentari: Anche i sussidi alimentari (come il Supplemental Nutrition Assistance Program - SNAP) verrebbero ridotti, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle famiglie a basso reddito che dipendono da questi aiuti per l'acquisto di generi alimentari.
In sintesi, la firma di questo "Big Beautiful Bill" segnerebbe un'ulteriore virata verso una politica economica orientata alla riduzione delle tasse a lungo termine e a un aumento della spesa in settori chiave come la difesa e la sicurezza dei confini, a discapito di importanti programmi di welfare sociale. Trump la vede come l'inizio di una nuova "età dell'oro" per l'America, con un focus sul rafforzamento interno e sulla prosperità economica della classe media.
Con questo e tutto vi auguro una buona Domenica, un abbraccio e grazie.
Ciao a tutti
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GBP/JPY: Strategia F.T.W. su Daily Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Questo fine settimana noto il formarsi di una interessante F.T.W. sul cross Gbp/Jpy.
Il mio segnale di trading creatosi lo scorso giovedì indica possibilità di continuazione del trend rialzista su cui lavorerei sul ritracciamento.
Attenderò quindi la convalida della F.T.W. attraverso la rottura del massimo di giovedì per poi successivamente andare a posizionare un ordine pendente buy limit in area 50% del trigger ovvero zona 196,73.
A questo punto il primo target più interessante da ricercare è area 199,75 che corrisponde con il 161,80% della F.T.W. e confluente con i massimi di ottobre '24.
Il fallimento della view avverrebbe con il ritorno al di sotto di zona 195,30.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!
GBPUSD: La sterlina che non vuole più genuflettersi
Setup : La tendenza rialzista è evidente anche a un cieco. La sterlina sta cavalcando la debolezza strutturale del dollaro USA, e finalmente i britannici hanno qualcosa di cui essere fieri oltre al tè.
Analisi tecnica :
Trend rialzista consolidato con serie di massimi e minimi crescenti
RSI in zona neutra, ancora spazio per salire senza entrare in ipercomprato
Volumi che supportano il movimento, non è aria fritta
Il contesto macro :
Il dollaro si sta sgonfiando come un palloncino bucato. Fed che nicchia sui tassi, economia USA che rallenta, e nel frattempo la Bank of England mantiene una postura più hawkish. Risultato? GBP che si rinforza.
Strategia LONG :
La struttura tecnica supporta ulteriori rialzi. Finché il dollaro resta debole e la sterlina non fa cappottate improvvise (cosa mai successa nella storia britannica, eh), il setup rimane valido.
XAUUSDL'oro ha stampato una struttura da manuale per una potenziale inversione di tendenza principale (Major Trend Reversal, MTR) al di fuori della zona ATH, con un netto rifiuto e un cambio di direzione. La linea di tendenza discendente dal massimo si allinea con massimi decrescenti, mentre la base ascendente di aprile è ora sotto pressione.
📌 Livelli chiave da tenere d'occhio:
3.280,00 – linea di scollatura della potenziale MTR
3.250,00 – magnete psicologico e supporto strutturale
3.000,00 – importante obiettivo di ribasso se l'inversione si conferma
🧠 "I mercati raggiungono il massimo grazie all'euforia, non alla logica". Se il prezzo rompe e ritesta la linea di scollatura con momentum, la tesi della MTR guadagna terreno. Fino ad allora — Da confermare.
Analisi del rialzo e ribasso del prezzo dell'oro di lunedìAnalisi del rialzo e ribasso del prezzo dell'oro di lunedì
La distribuzione di probabilità dell'andamento del prezzo dell'oro per lunedì prossimo è la seguente:
Probabilità di rialzo: 55%-60%.
I fattori di supporto includono: il rafforzamento delle aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed, la debolezza del dollaro, l'avvicinarsi della scadenza dei dazi, che innesca la domanda di beni rifugio, e il momentum di un rimbalzo a breve termine sul fronte tecnico.
Probabilità di ribasso: 35%-40%.
I fattori di rischio includono: una forte resistenza a 3360 punti sul fronte tecnico, un temporaneo allentamento dei rischi geopolitici e pressioni per la presa di profitto.
Probabilità di fluttuazione laterale: 5%-10%.
In assenza di catalizzatori, i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nell'intervallo 3310-3360, in attesa di nuovi indizi.
Riferimento alla strategia operativa:
Strategia per posizioni lunghe: se il prezzo dell'oro scende nell'area 3310-3315 e si stabilizza, è possibile andare long con una posizione leggera, impostare lo stop loss sotto i 3300 e il target è 3325-3330 (può salire fino a 3335-3340 dopo lo sfondamento).
Strategia di vendita allo scoperto: se il prezzo dell'oro sale nell'intervallo 3350-3360, è possibile andare short con una posizione leggera, impostare lo stop loss sopra i 3360 e il target è 3325-3330 (dopo lo sfondamento, guardare verso il basso fino a 3310-3300-3280).
Fondamentali
Analisi ponderale dei principali fattori di influenza:
Impatto successivo dei dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti: se l'interpretazione dettagliata dei dati non agricoli di lunedì prossimo continua a fermentare, potrebbe fornire supporto all'oro.
Cambiamenti previsti nella decisione sui dazi il 9 luglio: Lunedì prossimo sarà l'ultimo giorno di contrattazione prima della sospensione dei dazi commerciali statunitensi (9 luglio) e le preoccupazioni del mercato riguardo a un possibile aumento dei dazi da parte dell'amministrazione Trump potrebbero aumentare.
Qualsiasi notizia o dichiarazione ufficiale rilevante potrebbe indurre i fondi rifugio a confluire nell'oro.
Aspetto tecnico chiave:
La battaglia tra il livello di supporto di $ 3310 e il livello di resistenza di $ 3360 continuerà a dominare il trend di breve termine.
Se il prezzo di apertura rimarrà al di sopra dell'intervallo 3330-3340 lunedì prossimo, potrebbe testare la resistenza di 3360; se scenderà al di sotto di 3310, potrebbe scendere fino al supporto di 3280.
Andamento dell'indice del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA: L'indice del dollaro USA è recentemente sceso al minimo di due anni (96,875) e anche i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono diminuiti (i rendimenti a 10 anni sono del 4,228%). Se questa tendenza continua, sarà un bene per l'oro.
Dinamiche del rischio geopolitico: sebbene la situazione in Medio Oriente non si sia ulteriormente aggravata, è ancora tesa e notizie improvvise potrebbero perturbare il mercato in qualsiasi momento.
SOYBEAN, indizi di possibile inversione rialzistaChart di Capital.Com
La commodity ha prodotto un calo di oltre 45% dai massimi pluriennali a quota 1800 dollari
Il movimento è stato accompagnato da volumi in costante contrazione ed ora, in concomitanza con un andamento flat delle quotazioni, si sono stabilizzati
Potrebbe trattarsi di un caso di accumulazione.
In questa eventualità, trovo interessante tener d'occhio la materia prima alla ricerca di possibili segnali, pattern complessi, che possano lasciare intendere la fine del down trend.
In questi casi, riuscire ad individuare per tempo la nuova tendenza darebbe un evidente vantaggio
Un po' di materiale sembra esserci.
I prezzi stanno formando un pattern triangolare ascendente il che, statisticamente, lascia intendere il breakout al rialzo.
Gli appoggi sul lato obliquo del triangolo sono avvenuti con due pattern di inversione a due candele.
Adesso siamo al contatto con la trendline ribassista di lungo periodo, quindi occorre monitorare la possibilità di un breakout della stessa con la possibilità di una potenziale inversione di trend.
Analisi Indici Americani, possibile ritracciamento?Un saluto a tutti i trader! Spero che i miei video continuino a offrirvi un supporto utile e una lettura sempre più chiara dei mercati.
In questo appuntamento, andremo ad analizzare gli indici S&P 500, Nasdaq e Dow Jones, con un occhio di riguardo al VIX come riferimento per l'S&P 500.
Analisi dell'S&P 500
Partiamo dall'S&P 500. Dopo una settimana davvero intensa e la rottura dei massimi storici, l'indice ha continuato a registrare nuovi picchi. Attualmente, ci troviamo senza riferimenti chiari al di sopra degli attuali livelli, ma osserviamo un dato interessante: i volumi di questa ultima salita sono in diminuzione. Ho anche notato che il future dell'S&P 500, l'ES1!, sta già mostrando volumi inferiori rispetto a giovedì (ricordo che venerdì i mercati erano chiusi per la festività del 4 luglio). Questa diminuzione dei volumi potrebbe essere un'anticipazione di un possibile ritracciamento di breve periodo.
Analisi del Nasdaq
Anche il Nasdaq si trova in condizioni simili. Ha raggiunto i 23.102,50$ con volumi in calo e l'RSI in divergenza, il che suggerisce un probabile punto di ritracciamento. Le prime aree di supporto da monitorare sono 22.837$ e successivamente 22.603,00$.
Analisi del Dow Jones
Il Dow Jones, sebbene in ritardo rispetto a S&P 500 e Nasdaq, ha compiuto passi notevoli con candele estese. Pur non avendo ancora toccato nuovi massimi storici, si è avvicinato molto. Il Dow ha ancora dei riferimenti chiari: ha infatti incontrato la sua prima resistenza a 44.866,50$ e venerdì ha già avviato un primo ritracciamento parziale, che potrebbe estendersi fino ai 44.302$. Anche per il Dow vale l'osservazione della diminuzione dei volumi durante la fase di salita, il che indica che una "boccata d'aria fresca" (un ritracciamento) potrebbe essere salutare per l'indice.
Il VIX
Il nostro fedele VIX, l'indice di paura, ci rassicura, mantenendosi su livelli relativamente bassi a 16,37.
Conclusioni e Prospettive
Ora, attendiamo di vedere come apriranno i mercati lunedì. Confrontare l'apertura con la nostra analisi sarà fondamentale per capire se il mercato continua a rispettare queste statistiche che, nel tempo, si sono spesso rivelate affidabili. È sempre costruttivo osservare come il prezzo si comporta quando raggiunge determinati livelli con specifici volumi: è proprio questa continua osservazione che mi permette di crescere ogni giorno e di avere una visione del mercato sempre più chiara, nonostante la sua costante mutazione, specialmente nell'ultimo periodo.
Con questo è tutto. Vi abbraccio e grazie per l'attenzione!
Ciao, Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 30-4 luglioRiassunto della settimana 30-4 luglio:
- Il PIL UK cresce all'1,3% su base annuale
- Il PMI manifatturiero non registra nessuna crescita nel mese di giugno
- L'inflazione europea cresce al 2%
- I prezzi ISM rimangono sui massimi del 2023
- Il tasso di disoccupazione europeo sale al 6,3%
- L'indice dei servizi sale a 50.5 dal 49.7 precedente
- L'indice Non Farm Payroll aumenta di 147.000 unità nel mese di giugno
- Il deficit commerciale USA sale a 71,5 miliardi
- I prezzi alla produzione europei calano del -0.6% nel mese di maggio
Andamento delle valute:
- CAD è stata la top perfomer della settimana
- USD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
Otto nazioni produttrici di petrolio dell'alleanza OPEC+ hanno concordato sabato di aumentare la loro produzione collettiva di greggio di 548.000 barili al giorno, mentre continuano a ridurre una serie di tagli volontari all'offerta.
Inizialmente avevano deciso di aumentare la loro produzione di 137.000 barili al giorno ogni mese fino a settembre 2026, ma hanno mantenuto questo ritmo solo ad aprile.
--Chart di Capital.Com--
Bitcoin inverso T-2i fuori Tempo Short Confermato!Stiamo monitorando il ciclo T-2i (inverso), che ha superato la sua durata media teorica.
Siamo oltre le 65 barre da 45 minuti, quindi fuori dalla finestra ottimale di chiusura.
➡️ Questo implica che il massimo ciclico inverso è stato segnato, e ci troviamo nella prima fase del nuovo T-2i, teoricamente ribassista.
Nel frattempo, il ciclo indice mostra:
3° T-3 in scarico
Nessuna rottura dei massimi precedenti
Compressione tra EMA 20 e 200
🧠 Cosa significa ciclicamente?
Se il T-2i ha già chiuso, siamo ora in fase di discesa inversa, il che implica un minimo di indice imminente, o al massimo una falsa ripartenza prima della discesa.
RSI piatto sotto 50, senza forza
Prezzo respinto dall’EMA 20 in più occasioni
Triangolo simmetrico con minimi e massimi discendenti
Tendenza angolare negativa confermata (-22°)
🎯 Target primario: 107.400
📉 Estensione possibile: 106.200 / 105.000
❌ Invalidazione: chiusura sopra 109.300
Rottura e consolidamento per Euro-DollaroAnalisi breve questa settimana, c'è davvero poco da dire.
Rottura dei massimi della precedente settimana (linea bianca) e consolidamento per tutta la settimana al di sopra di essi; 1,183 come massimo settimanale, vediamo se proverà a questo punto ad estendere anche fino a 1,20 (sopra la vedo davvero molto dura al momento).
La dashboard mostra Euro forte su tutti i timeframe, l'oscillatore in fondo mostra perdita di trend ed inizio movimenti in modalità mean reverting.
Livelli da prendere in considerazione abbiamo (timeframe orario data la poca ampiezza dei moviementi) lato supporto 1,172, lato resistenze 1,18 prima ed 1,183 poi, in concomitanza con i massimi di periodo; l'oscillatore mostra qualche intenzione di scarico, di conseguenza potremmo avere un inizio di settimana di lieve scarico fino a 1,172 dove si potrebbe valutare qualche piccolo ingresso long in caso di reazione per poi approdare nel corso delle settimana ad 1,18 prima ed 1,183 poi.
Trading range per Sterlina-Dollaro NeozelandeseContinua il trading range di Sterlina-Dollaro Neozelandese, ormai sono quasi 3 mesi che oscilla tra i 2,22 ed 2,275 senza dare segnali di ripresa del trend; chi mi segue sa come la penso riguardo lo strumento, ovvero che ci troviamo di fronte ad una pausa dopo la lunga salita, prima di riprendere la strada per target più alti (2,33 prima e 2,45 poi).
Tuttavia, come possiamo lavorare su questo strumento mentre siamo in questa condizione di range?
Il momento attuale si presta molto bene ad operare in modalità mean reverting, ovvero in controtendenza, infatti avendo assodato l'assenza di trend ed avendo valutato bene i livelli di supporto e resistenza sul giornaliero, possiamo scendere un minimo di timeframe (nel grafico ad esempio H4) e trovare delle opportunità long appena ci avviciniamo al livello di supporto del range (2,22) ed opportunità short appena ci avviciniamo alla zona sensibile in alto (2,275/28), il tutto confermato preferibilmente da un oscillatore e da un pattern candlestick di inversione.
Solo la rottura di una delle due estremità potrebbe invalidare tutto e far riprendere un movimento in trend.
Non andare allo scoperto su Bitcoin con 20XUn intervallo di consolidamento si verifica quando il mercato si muove lateralmente, in modo neutrale. Questo movimento laterale non è né ribassista né rialzista, quindi è neutrale. Le tendenze ribassiste o rialziste possono essere definite solo in base alla struttura più ampia del mercato.
Se l'intervallo di consolidamento si sviluppa a partire da un forte calo, si può dire che il mercato è ribassista e il consolidamento è un consolidamento ribassista, anche se il breakout avviene al rialzo. Una volta che si verifica il rialzo, si può dire che si è sviluppata un'inversione, ma le tendenze erano comunque ribassiste.
Se l'intervallo di consolidamento si sviluppa a partire da un forte rialzo, si può facilmente affermare, pur avendo ragione, che il mercato è rialzista e la fase di consolidamento è rialzista, a causa della struttura più ampia, della precedente azione dei prezzi e del grafico.
Bitcoin si sta consolidando con tendenze rialziste, ma esiste un limite che chiamiamo resistenza e un altro limite che chiamiamo supporto: questo è l'intervallo di trading. Quando il mercato è in range, è proprio in questo momento che i trader a margine perdono di più, perché il trend rimane nascosto e i guadagni tendono a essere realizzati quando il mercato è in un trend chiaro.
Ogni volta che il limite superiore viene sfidato, si verifica un ritracciamento e un test del supporto. Ogni volta che il limite inferiore viene testato, i prezzi recuperano e tornano a salire. Questo processo viene ripetuto finché è necessario per eliminare tutte le mani deboli; la maggior parte dei segnali è puro rumore.
Questa è la situazione in cui troviamo Bitcoin oggi. Ultra-rialzista ma laterale e tutto può succedere nel breve termine. Non andare allo scoperto su Bitcoin con 20X. Potresti ritrovarti con profitti facili e veloci.
La chiave per capire se Bitcoin riuscirà a superare quota 111K.
Il prezzo di Bitcoin ha chiuso a 108.199 dollari il 5 luglio 2025, con l'asset che ha oscillato in un intervallo intraday ristretto tra 107.386 e 109.117 dollari. Ora, con una capitalizzazione di mercato di 2.151 miliardi di dollari e un volume di scambi di 24 ore di 2.1145 miliardi di dollari, Bitcoin continua a consolidarsi al di sotto dei livelli di resistenza chiave senza un chiaro momentum direzionale.
Il grafico a 4 ore di BTC/USD mostra una cauta prospettiva rialzista dopo un breakout da 105.130 dollari a un recente massimo di 110.557 dollari, seguito da un pullback sotto una forte pressione di vendita. La struttura dei prezzi del grafico riflette minimi crescenti, ma anche massimi decrescenti di breve termine, un segno di un nuovo consolidamento. I supporti chiave di 107.800 e 106.300 dollari sono molto importanti per lo swing trading. Un pattern candlestick rialzista confermato, come un martello o un pattern engulfing vicino a $ 108.000, potrebbe offrire un profilo rischio-rendimento favorevole che punta a una resistenza vicino a $ 110.000. I trader dovrebbero diffidare di divergenze ribassiste sull'indice di forza relativa (RSI) o di un mancato recupero prolungato dei massimi precedenti.
Da una prospettiva giornaliera, Bitcoin si trova in un range che ha raggiunto un massimo di $ 110.587 e un minimo di $ 98.240, con un recente rimbalzo verso la zona dei $ 108.000. Questo movimento simmetrico forma un potenziale doppio massimo, con un'impennata di volume nel trend ribassista che mostra un pattern di distribuzione. Il range tra $ 98.000 e $ 110.000 definisce l'attuale configurazione macro, con una compressione in atto. Gli investitori dovrebbero attendere la conferma quando cercano un ingresso a lungo termine: una forte rottura al rialzo sopra i 111.000 dollari confermerebbe una continuazione rialzista, mentre una rottura sotto i 98.000 dollari segnalerebbe un'inversione ribassista.
Se Bitcoin supera i 109.000 dollari con forza e conferma un continuo breakout rialzista sopra i 111.000 dollari con volumi elevati, il trend più ampio favorirà una ripresa di nuovi massimi. L'allineamento dei segnali di acquisto su tutte le principali medie mobili e un MACD di supporto rafforzano lo slancio rialzista, con un ulteriore potenziale di rialzo che probabilmente si materializzerà nel breve-medio termine.
Se Bitcoin non riuscisse a mantenersi sopra i 108.000 dollari e scendesse al di sotto del livello di supporto critico dei 107.300 dollari, ciò confermerebbe un'inversione ribassista all'interno del range stabilito. Le condizioni di ipercomprato dell'oscillatore e la forte pressione di vendita derivante dai recenti massimi suggeriscono che il mercato potrebbe prepararsi a una correzione più profonda, con obiettivi di ribasso che si aprono nella fascia dei 100.000 dollari e oltre.
BITCOIN, lo spettacolo è apparecchiatoChart di Capital.Com
Questa volta, probabilmente, sarà un bel testa e spalle a regalare ai tanti che attendono i nuovi massimi assoluti di Bitcoin
A differenza del precedente spettacolo, dove tutti aspettavano il breakout dei €70.000 dollari, il comportamento dei volumi in questo caso è piuttosto differente e poco coerente col pattern.
Il movimento preparativo al breakout dei 70.000 dollari è avvenuto con volumi tendenzialmente in contrazione in occasione dei calo dei prezzi e poi esplosione alla rottura dei 70.000
Il recente movimento rialzista è inquadrabile in un canale parallelo e il livello di breakout del pattern corrisponde anche ad infrangere la mediana del canale.
Tiriamo fuori i popcorn, mettiamoci comodi e incrociamo le dita.
Bitcoin punta a 110.000!
Gli indicatori di momentum e le medie mobili su tutti i timeframe sono perfettamente allineati, indicando una solida struttura rialzista per i fondamentali di Bitcoin. Se il prezzo conferma una chiusura intraday sopra i 108.500 dollari e viene confermato dal volume, una spinta verso i 110.000 dollari o più è possibile nel breve termine.
Questo non è un obiettivo lontano: Bitcoin è sceso da questa posizione, il che è un trend normale!
Piano di trading intraday sull'oro 04/07/2025Ieri l'oro è salito da 3350 a 3365, il massimo locale, per poi scendere rapidamente sotto 3330. Ma considero questo calo come una correzione, non un'inversione di tendenza. Al momento è entrato in una zona di consolidamento.
Pertanto, cerco di acquistare da 3300 e vendere da 3330. Farò trading tra questi due livelli.
ENEL, long col pullback del pullback Chart di Capital.Com
In precedente analisi avevamo evidenziato l'evasione dall'alto dal canale rialzista in cui si muoveva il titolo.
Abbiamo avuto il consolidamento del livello violato con un buon pullback.
Abbiamo assistito anche alla violazione della trendline ribassista dai recenti massimi con un movimento ordinato di massimi e minimi crescenti.
Il movimento ha portato anche al breakout, con volumi mediamente più elevati, del massimo precedente a 8,16.
Ora, probabilmente, stiamo assistendo al consolidamento/pullback di questo livello.
Il breakout dell'ultimo massimo potrebbe essere acquistato con uno stop loss sotto al minimo di 7,86.
Tuttavia, ritengo preferibile il secondo più alto e visto che corrisponde ad un rischio pari a solo un terzo di quello posizionato più in basso.
Ciò tendenzialmente ci permette di prendere almeno un paio di stop nel peggiore dei casi restando sempre nello stesso budget di rischio.
BTC reagisce al rialzo questo weekendNonostante la bassa volatilità del weekend, il prezzo reagisce comunque al rialzo sulla candela con stoppino che ha sostituito le IFVG. Inoltre, oggi il prezzo è salito fino alla parte alta del range della prima fase di accumulo. Se il prezzo rompe il range, avrà buone probabilità di continuare al rialzo.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.