Possibile continuazione trend rialzista sulla coppia EUR/USD
Politiche monetarie della BCE e della Fed: Se la Banca Centrale Europea (BCE) mantiene o aumenta la sua politica monetaria espansiva, mentre la Federal Reserve (Fed) adotta una posizione più dovish (meno aggressiva sui tassi di interesse), ciò potrebbe favorire un apprezzamento dell'Euro. La differenza nei tassi di interesse tra le due banche centrali è uno dei principali fattori che influenzano il valore delle valute. Se la BCE dovesse alzare i tassi mentre la Fed li abbassa, l’Euro potrebbe guadagnare terreno rispetto al dollaro.
Recupero economico nell'Eurozona: Se l'economia europea cresce più velocemente di quella degli Stati Uniti, questo potrebbe favorire l'Euro. Un aumento della produzione, dei consumi e degli investimenti nell'Eurozona spingerebbe l'Euro in modo naturale, poiché gli investitori potrebbero preferire l’Euro come una valuta più stabile e promettente. In particolare, la crescita economica nella zona euro potrebbe essere sostenuta da investimenti in infrastrutture, innovazione tecnologica e una possibile ripresa delle esportazioni.
Questi fattori, presi nel loro insieme, potrebbero supportare una tendenza al rialzo dell'Euro contro il dollaro nel lungo periodo, sempre che non ci siano sviluppi imprevisti che possano compromettere la stabilità economica o politica nell'Eurozona.
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.