740 visualizzazioni
Buongiorno! Per la mattinata di lunedì mi aspetto una salita dovuta alla partenza del 5°T-3 daily.
Ma sarà con questo ed il 6° che capiremo se siamo nell'ipotesi 1 o 2. Target a salire: 21045 e i 21118 dove passa la kumo.
Punto di controllo per capire la forza di questo nuovo ciclo saranno i 21160, top del precedente T-3. Durante il T settimanale precedente infatti il massimo del 2°T-1 era stato inferiore a quello del suo primo. Per ritenere valida l'opzione di chiusura del T+4 Semestrale con un T+1 a ribasso, dovremo avere discesa dopo la partenza del 2°T-3 giornaliero del 2°T-1. Infatti basta un daily a rialzo (anche solo 6 ore) per lanciarlo. Viceversa, con una forte salita non potremo che prendere atto che la fine del Semestrale T+4 è già avvenuta il 18/04. Livelli di supporto a 20791 e in eccesso 20705.
Macd a rialzo come l'R% di Williams. La media mobile a 50 periodi ha taglialo quella a 200 da poco dall'alto verso il basso: sono tutti segnali di una ritrovata positività del nostro indice.
Buon inizio di settimana!
Ma sarà con questo ed il 6° che capiremo se siamo nell'ipotesi 1 o 2. Target a salire: 21045 e i 21118 dove passa la kumo.
Punto di controllo per capire la forza di questo nuovo ciclo saranno i 21160, top del precedente T-3. Durante il T settimanale precedente infatti il massimo del 2°T-1 era stato inferiore a quello del suo primo. Per ritenere valida l'opzione di chiusura del T+4 Semestrale con un T+1 a ribasso, dovremo avere discesa dopo la partenza del 2°T-3 giornaliero del 2°T-1. Infatti basta un daily a rialzo (anche solo 6 ore) per lanciarlo. Viceversa, con una forte salita non potremo che prendere atto che la fine del Semestrale T+4 è già avvenuta il 18/04. Livelli di supporto a 20791 e in eccesso 20705.
Macd a rialzo come l'R% di Williams. La media mobile a 50 periodi ha taglialo quella a 200 da poco dall'alto verso il basso: sono tutti segnali di una ritrovata positività del nostro indice.
Buon inizio di settimana!
*****Interessati all'Analisi Ciclica Evoluta?***** Raggiungeteci al nostro Gruppo: https://www.facebook.com/groups/141742453303298/ o inviate una mail a: info@financialarmor.eu
Commenti
La salita della mattinata non c'è stata: come detto negli update del giorno bisogna identificare la partenza del 2°T-1.
Però ora direi che abbiamo finalmente risolto il rebus: il dubbio che avevo instillato aveva il suo senso ed è servito a farci ragionare.
Ora sappiamo che dovremmo essere, come da ipotesi primaria sostenuta, in chiusura di T+4 Semestrale. Dobbiamo contare attentamente il tempo.
Il livello di supporto scritto nell'analisi a 20705 ha funzionato egregiamente ed ha sostenuto i corsi fino alla chiusura sui 20697(?).
Devo verificare il dato perchè in realtà borsaitaliana non lo conferma e mi da 20712, mentre io vedo 20709.
Ancora una volta avete visto come gli indicatori da soli possono fuorviare e in maniera pesante. Da ultimo, entrambe le medie mobili più utilizzate stanno andando a ribasso e la 50 viaggia in parallelo alla 200. Per cui non ci sono segnali positivi per una rapida ripresa dei corsi. Domani se salirà per un T-3 avremo individuato l'inizio del 2°T-1, se proseguirà la discesa invece potremo decretare la partenza dello stesso in concomitanza con il 4°T-3 daily, l'1/06 alle 15:30. Vi è tutto chiaro?
World’s 20 Biggest Asset Managers
20. Northern Trust Asset Management, U.S.: $875 billion
19. Wells Fargo, U.S.: $890 billion
18. HSBC Holdings, U.K.: $896 billion
17. Wellington Management, U.S.: $927 billion
16. Amundi, France: $985 billion
15. Legal & General Group, U.K.: $1.1 trillion
14. UBS, Switzerland: $1.1 trillion
13. Prudential Financial, U.S.: $1.2 trillion
12. BNP Paribas, France: $1.2 trillion
11. Deutsche Bank, Germany: $1.2 trillion
10. Goldman Sachs Group, U.S.: $1.3 trillion
9. Capital Group, U.S.: $1.4 trillion
8. AXA Group, France: $1.5 trillion
7. Bank of New York Mellon, U.S.: $1.6 trillion
6. J.P. Morgan Chase, U.S.: $1.7 trillion
5. Allianz Group, Germany: $1.9 trillion
4. Fidelity Investments, U.S.: $2 trillion
3. State Street Global, U.S.: $2.2 trillion
2. Vanguard Group, U.S.: $3.4 trillion
1. BlackRock, U.S.: $4.6 trillion
Trovo la cosa però davvero disdicevole e deprimente.