New Indicator Incoming – Master NQFX 4.1 per Trading Wiew
-ITA
Ciao community!
Voglio condividere con voi qualcosa che mi sta davvero entusiasmando: questo è il risultato reale del mio indicatore proprietario, non ancora in vendita, che sto perfezionando da mesi.
✅ Timeframe: M1 e M15
✅ Struttura multi-conferma con trend filter
✅ 500 pips in short + 430 pips in long in sequenza
✅ Nessun segnale sbagliato in tutta la sessione.
“Vedere un indicatore lavorare in modo così pulito su M1… è come trovare oro puro in mezzo al rumore di mercato.”
“Sapevo che avrei potuto costruire qualcosa di unico… ma vederlo performare così è un’emozione.”
🎯 Questo è solo un primo assaggio: lo sto testando intensamente su più asset e su diversi contesti di mercato.
Non è ancora disponibile, ma sto valutando se rilasciarlo pubblicamente.
💬 Cosa ne pensate? Vi piacerebbe provarlo?
📩 Commentate qui sotto o mandatemi un messaggio se volete essere tra i primi a testarlo in anteprima.
🔄 Seguitemi per aggiornamenti sul rilascio ufficiale.
Grazie a tutti per il supporto e i feedback, questa è solo l’inizio. 🚀
-ENG
Hi TradingView community,
I'm excited to share something I'm truly proud of. This is the real performance of my proprietary indicator – still not for sale – which I’ve been refining for months.
✅ Timeframes: M1 and M15
✅ Multi-confirmation structure with trend filter
✅ 500 pips on the short + 430 pips on the long – back to back
✅ Not a single false signal during the session.
“Seeing an indicator perform this cleanly on M1… it’s like striking pure gold in the noise of the market.”
“I knew I could build something unique… but watching it work like this is a whole different feeling.”
🎯 This is just the beginning. I’m stress-testing it on different assets and market conditions.
It's not available yet, but I’m considering a public release.
💬 What do you think? Would you like to try it out?
📩 Drop a comment below or send me a message if you'd like to be among the first to test it.
🔄 Follow me for updates on the official release.
Thanks for the support and feedback – this is just the beginning. 🚀
Idee della comunità
FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
SCRIPT STATISTICO ZERO INDICATORIBsera amici , ormai da mesi andiamo avanti con il nostro sistema , abbiamo creato una tecnologia mai usata, non usiamo alcun indicatore ma solo LA MATEMATICA, analizziamo lo storico candela su candela e calcoliamo la probabilita', usiamo candele quindi prezzi reali, i risultati sono fantastici, storico anche dal 2017 sempre green. abbiamo creato alert che inviamo su canali telegram con i webhook, e sempre tramite i webhook inviamo direttamente sulla nostra piattaforma mt4 che esegue in tempo reale 1 millisecondo di latenza, nel messaggio json inviato direttamente take e stop che viene pubblicato sia su telegram che impostato sulla mt4 , ormai abbiamo raggiunti livelli davvero avanzati. se volete provare scrivetmi..
INTRADAY LIVE CON STRATEGIA, DIVERGENZE E ACCUMULOBuongiorno a tutti i traders, oggi non trado, quindi ho pensato di fare un video in live, con setup intraday, per farvi capire come ragiono e come vedo le occasioni durante una sessione di trading. Ovviamente, il setup non è mai sempre uguale, ma se si presentano le occasioni, utilizzo il setup più idoneo in base a quello che sto vedendo sullo schermo.
Comunque, guardate in questo caso: applico il setup delle divergenze su GOOGL e un accumulo sui massimi per TSLA. Anche su TSLA aspettavo la divergenza sui massimi, ma si è verificata dopo. Quindi, voglio mostrarvi come ci si posiziona con un ingresso e uno stop, e come gestire un trade controllando le emozioni.
Sulle emozioni, vediamo anche come posso chiudere un’operazione quando non la sento più sotto controllo e non riesco a capire la direzione.
Forse questi video fatti in live, senza sapere cosa può succedere, sono più costruttivi, e magari ne farò altri con altre strategie. Penso che, visti dal vivo, si trasmetta meglio l’operatività. Vediamo, se interessa, fatemelo sapere. Grazie!
Buona serata
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PAC PIANO DI ACCUMULO DI CAPITALEBuongiorno a tutti i traders, in questo video andremo a vedere il punto numero 5 della liosta, un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) e un Piano di Investimento di Capitale (PIC) sono due modalità distinte per investire i propri risparmi in strumenti finanziari, come fondi comuni di investimento o ETF (Exchange Traded Funds). La principale differenza risiede nella tempistica e nella modalità di versamento del capitale.
Piano di Accumulo di Capitale (PAC):
Investimento graduale: Consiste nell'investire periodicamente (ad esempio, mensilmente, trimestralmente) piccole somme di denaro per un periodo di tempo prestabilito.
Importo fisso: Solitamente, l'importo da versare a ogni scadenza è fisso.
Orizzonte temporale: È generalmente indicato per investimenti di medio-lungo periodo.
Vantaggi:
Minore impatto della volatilità: Permette di mediare il prezzo di acquisto delle quote nel tempo, riducendo il rischio di investire tutto il capitale in un momento sfavorevole.
Accessibilità: Consente di iniziare a investire anche con piccole somme.
Disciplina del risparmio: Incoraggia a mettere da parte regolarmente una quota dei propri risparmi.
Svantaggi:
Potenziale rendimento inferiore in mercati in forte crescita: Se i mercati crescono rapidamente, investire gradualmente potrebbe portare a un rendimento complessivo inferiore rispetto a un investimento iniziale unico.
Costi di gestione continuativi: Le commissioni di gestione del fondo si applicano periodicamente su tutto il capitale accumulato.
Piano di Investimento di Capitale (PIC):
Investimento in un'unica soluzione: Prevede l'investimento di un'intera somma di denaro in un singolo momento.
Importo variabile: L'investitore decide l'ammontare totale da investire.
Orizzonte temporale: Può essere adatto a orizzonti temporali variabili, a seconda degli obiettivi dell'investitore.
Vantaggi:
Potenziale rendimento maggiore in mercati in crescita: Se il mercato è in fase di crescita, investire subito l'intero capitale può portare a rendimenti più elevati.
Possibilità di sfruttare opportunità di mercato: Consente di investire tempestivamente quando si ritiene che il mercato offra buone opportunità.
Svantaggi:
Maggiore esposizione alla volatilità: Investire tutto in una volta espone maggiormente al rischio di perdite in caso di andamento negativo del mercato subito dopo l'investimento.
Necessità di un capitale iniziale elevato: Richiede di avere a disposizione l'intera somma da investire fin da subito.
Importanza del "market timing": Il successo dell'investimento dipende in gran parte dal momento scelto per effettuare l'operazione.
In sintesi:
La scelta tra PAC e PIC dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità di capitale iniziale, la propensione al rischio, l'orizzonte temporale dell'investimento e la propria strategia finanziaria. Molti investitori utilizzano anche una combinazione delle due strategie.
Spero il video sia utile per riuscire a partire da zero, e capire come comportarsi e su cosa investire e come. Grazie a tutti e buona Pasqua.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
DAY TRADING, AFFASCINANTE MA MOLTO RISCHIOSO.Buonasera a tutti i traders, siamo arrivati al punto 4, il Day Trading, molto affascinante ma al quanto rischioso, servono competenze e disciplina da rispettare alla lettera, vediamo i punti principali.
1. Conoscenza del Mercato: È fondamentale avere una buona comprensione dei mercati finanziari, delle strategie di trading e delle analisi tecniche e fondamentali.
2. Capitale Iniziale: Dovrai avere un capitale sufficiente per iniziare a fare trading. Le somme variano a seconda del mercato e della tua strategia, ma è importante avere un fondo che ti permetta di gestire le fluttuazioni.
3. Piattaforma di Trading: Scegli una piattaforma di trading affidabile che offra strumenti e risorse utili per il day trading, come grafici in tempo reale e strumenti di analisi.
4. Piano di Trading: È essenziale avere un piano ben definito che includa le tue strategie, obiettivi e limiti di perdita. Questo ti aiuterà a rimanere disciplinato.
5. Gestione del Rischio: Impara a gestire il rischio in modo efficace, stabilendo stop-loss e diversificando le tue operazioni.
6. Formazione Continua: Il mercato è in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornato e continuare a imparare attraverso corsi, libri e risorse online.
7. Emozioni e Disciplina: Essere in grado di controllare le proprie emozioni e mantenere la disciplina è cruciale per il successo nel day trading.
Se hai queste basi, sei sulla buona strada per iniziare la tua avventura nel day trading!
Spero che il video sembra davvero interessante e utile! Per fare un esempio, il parallelismo tra un day trader e un atleta è molto azzeccato. Entrambi devono prepararsi mentalmente e fisicamente per affrontare le sfide che si presentano. Un trader deve essere in grado di mantenere la calma, prendere decisioni rapide e gestire lo stress, proprio come un atleta prima di una competizione. È un processo complesso che richiede dedizione e preparazione.
Buona serata, un abbraccio a tutti.
Mauro
LA MIA PERSONALE STRATEGIA TREND FOLLOWINGIl trend following è una strategia di investimento che si basa sull'idea di seguire la direzione di un mercato. In pratica, gli investitori che adottano questa strategia cercano di identificare e capitalizzare i movimenti di prezzo di un asset, sia che si tratti di un'azione, di una valuta o di una materia prima.
L'idea principale è che i prezzi tendono a muoversi in tendenze, e quindi, se un asset sta salendo, il trend follower cercherà di acquistarlo, sperando che continui a salire. Al contrario, se un asset sta scendendo, potrebbe decidere di venderlo o di andare short, aspettandosi che il prezzo continui a scendere.
Questa strategia si basa su analisi tecniche e indicatori di mercato, piuttosto che su fondamentali economici. È molto popolare tra i trader e gli hedge fund, poiché può offrire opportunità di profitto in diverse condizioni di mercato. Tuttavia, come tutte le strategie di investimento, comporta dei rischi e non garantisce sempre risultati positivi.
Nel video mostro una mia strategia personale per capire i punti di ingresso e uscita, utilizzando le medie mobili 9 e 20 periodi e due indicatori, uno è il ROC indicatore di momentum e l'altro il trend follower. Tutte e due gli indicatori sono di trading view.
Spero il video vi piaccia vi auguro una buona serata.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
CONSAPEVOLEZZA, PAZIENZA E DISCIPLINA. LE MIE REGOLE!Buongiorno a tutti i trader. In questi video ho voluto condividere il mio approccio personale al mercato, anche in situazioni difficili come quelle vissute questa settimana. L'obiettivo è dimostrare che, se si è consapevoli e disciplinati, i nostri trade possono essere gestiti in modo sicuro, riducendo al minimo le perdite.
Al contrario, coloro che rimangono bloccati in un trade e non accettano di subire una perdita, rifiutando di riconoscere i propri errori, sono spesso quelli che rischiano di perdere più di quanto avrebbero potuto. Per questo motivo, in tutti i miei video sottolineo l'importanza di entrare in posizioni a determinati livelli e di fissare obiettivi di profitto immediati. Inoltre, monitoro costantemente il VIX e gli indici di riferimento, poiché questi strumenti mi aiutano a determinare la dimensione delle mie posizioni in base alle condizioni di mercato.
Analizzo anche come le influenze politiche possano modificare il comportamento degli investitori in risposta a dichiarazioni o eventi specifici. Parlo dell'importanza di scegliere il giusto broker e il tipo di conto, spiegando cosa significhi "margin call" e come comportarsi in caso di un forte drawdown.
In sintesi, spero di aver fornito una panoramica del mio approccio al mercato, evidenziando ciò che distingue un trader che gestisce le proprie posizioni con consapevolezza da uno che non lo fa.
Vi auguro una buona domenica e buon trading.
Ciao e grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
SWING TRADING E LE SUE CARATTERISTICHEIn questo video di formazione mostro il mio personale approccio allo swing trading. Lo swing trading è una strategia di trading che mira a catturare i movimenti di prezzo a breve e medio termine di un asset. Gli swing trader cercano di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo che si verificano nel corso di giorni o settimane, piuttosto che nel giro di pochi minuti o ore, come avviene nel day trading.
Ecco alcune caratteristiche principali dello swing trading:
1. Orizzonte Temporale: Gli swing trader mantengono le posizioni aperte per un periodo che può variare da alcuni giorni a diverse settimane, a seconda delle condizioni di mercato e delle strategie personali.
2. Analisi Tecnica: Questa strategia si basa spesso sull'analisi tecnica, utilizzando grafici e indicatori per identificare tendenze e punti di inversione nel prezzo.
3. Gestione del Rischio: Gli swing trader di solito impostano stop loss per limitare le perdite e gestire il rischio, poiché i mercati possono essere volatili.
4. Obiettivo di Profitto: L'obiettivo è quello di ottenere profitti da movimenti di prezzo significativi, approfittando di "swing" o oscillazioni nel mercato.
5. Flessibilità: Gli swing trader possono operare su vari mercati, inclusi azioni, forex, materie prime e criptovalute.
In sintesi, lo swing trading è una strategia che consente ai trader di sfruttare le fluttuazioni di prezzo nel tempo, mantenendo un approccio più rilassato rispetto al day trading, che richiede un monitoraggio costante del mercato.
Spero che il video sia si vostro interesse, vi auguro una buona serata.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD IN H1 con SUPPORTO PTS41 TRADEMIND
buonasera traders,
chiudiamo l'analisi operativa in gold offrendo a chi segue spunti degni di nota.
il pts41 aggiunge l'80% all'analisi soggettiva chiudendo il cerchio del processo decisionale per il trade on.
nel video descrittivo tutti i dettagli operativi.
grazie.
BITCOIN H1 con PTS41 TRADEMIND
eccoci traders aper chiudere questo tutorial in bitcoin,
la mia visione si basa sull'intreccio di time frame con supporto professional e ibrido dato dal pts41 trademind.
esso infatti toglie il dubbio da ingresso e offre supporto quantitativo per decisioni forti e concrete.
nel video descrittivo tutti i dettagli.
BITCOIN con SUPPORTO PTS41 TRADEMINDbuon pomeriggio traders,
sono ad offrirvi questo spunto di analisi soggettiva/quantitativa in bitcoin con il supporto del pts 41 trademind professional.
pts41 si adatta ad ogni strategia soggettiva andando ad offrire al trader il supporto quantitativo avanzato di cui ha bisogno per prendere decisioni forti con discreto/buono tasso di successo.
nel video descrittivo tutti i dettagli.
grazie.
LA MIA STRATEGIA MULTIDAYBuonasera e buona Domenica a tutti i traders, come promesso ho fatto un video dove mostro la mia personale operatività, e come scelgo gli ingressi in base a vari fattori. Le strategie che utilizzo non sono sempre le stesse, in base alla formazione di pattern, rotture di livelli, livelli di liquidità, decido i miei setup. Le strategie che io utilizzo sono cinque, in questo video spiego la prima, del multiday. Per avere una strategia ho dovuto studiare tanto, all'inizio cercavo di capire come utilizzare la strategia per fare soldi, ma mi sono reso conto che non funziona in questo modo. Tutti noi abbiamo reazioni, comportamenti, sentimenti tutti diversi l'uno dall'altro, quindi un setup che per me va bene per un'altro potrebbe non andar bene. Quello che voglio dire che bisogna essere consapevoli di quello che si fa, ci deve essere un valido motivo se sono entrato in posizione, e questo lo sappiamo solo noi dopo avere studiato e praticato per anni, la strategia deve essere vostra, personale, in base a quello che vedete e che vi fa stare tranquilli. Per esempio in questa ultima settimana il mercato crollava, tutti vendevano, mentre io ho comprato! Ho visto dei possibili trade di breve che posso fare con un buono rischio rendimento, ma l'ho fatto con consapevolezza e non perchè ho tentato alla fortuna o ho tirato i dadi. E' questo che voglio trasmettervi, di diventare consapevoli di quello che fate, i corsi e i setup di altri trader possono solo darvi una mano ad accelerare il tempo di apprendimento e di studio. Spero che questo primo video di formazione sia utile e ci sentiamo la prossima settimana per la seconda strategia. Un caro saluto a tutti e buona serata.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Profilo volumetrico a intervallo fisso. Altri esempi. P.2Seconda parte del nostro video tutorial sull'utilizzo del profilo volumetrico a intervallo fisso. Questa volta lo vediamo applicato sui grafici di Intel e di RobinHood, a titolo esemplificativo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Profilo volumetrico a intervallo fisso. Come utilizzarlo? P.1Buon sabato 22 Marzo e bentornati sul canale con un contributo formativo grazie al quale andremo a scoprire come utilizzare il profilo volumetrico a intervallo fisso e come sfruttarlo per ottimizzare le nostre analisi e le nostre operazioni.
Un questa prima parte lo applicheremo al grafico di Palantir, candele giapponesi a 4H.
Nella seconda parte, video a seguire, andremo a vedere altri due esempi: RobinHood e Intel. Vedremo inoltre come modificare un'impostazione molto importante all'interno dei settaggi dello strumento.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
AUD USD IBRIDO / QUANTITATIVO CON PTS41 TRADEMINDbuon pomeriggio,
intreccio formazione con un trade in atto, sperando di non violare nessuna regola di Tradingview.
l'idea è sempre quella di validare la forte teoria che un trade di successo deve scarnare al massimo la soggettività essendo supportata da un sistema quantitativo rivolto all'eccellenza.
osservando il grafico h1, spiego la mia motivazione sell, il rientro sell e il supporto ricevuto per mantenere tale visione anche in forte disappunto col pts41.
grazie per l'attenzione, nel video descrittivo tutti i dettagli.
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Il Triangolo Ascendente: la psicologia dietro questo patternBentornato sul canale con il terzo video della serie dedicata agli approfondimenti e ai tutorial, per cosi dire, relativi all'approccio tecnico ai mercati finanziari.
Nel video di oggi andremo a parlare di trangolo ascendenti: quando li troviamo, come vanno interpretati, come vanno analizzati.
Per farlo prenderemo tre titoli: Grab Holdings, Moncler ed EssilorLuxottica.
Sperando che il video sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata e buon proseguimento di settimana
LANCIO UFFICIALE NUOVO SCRIPT AI ROCKET STATISTICOCiao amici , abbiamo lanciato ufficialmente il nostro ROCKET AI statistico, grafico a candele, usiamo solo la statistica e il calcolo matematico zero indicatori , e questo lo rende un prodotto unico che ci slogga dal mondo indicatori in ritardo, essendo essi un prodotto del prezzo e del tempo, abbiamo anche realizzato un webhook automatico collegato con api su telegram canale privato dedicato che invia alert in tempo reale con ingresso take e stop tutto definito senza che si possa cambiare quindi non esiste repaint messaggio fissato e inciso. risultati reali quello che scrive il backtest è quello che accade realmente sul conto .. IL RAPPORTO STOP TAKE è 1:2 CIO CI RENDE PROFITTEVOLI CON UN 55% DELLE OP IN GAIN, PERCHE LE OPERAZIONI IN GUADAGNO SONO MOLTO PIU REDDITIZIE DI QUELLE IN PERDITA .. LO STIAMO USANDO ATTUALMENTE SU 4 INDICI DAX SP500 US100 US30 ..
Grafico a Scala Aritmetica vs Logaritmica - Parte 2 (PLTR)Bentornati sul canale con la seconda parte del video tutorial relativo alla differenza tra grafici a scala aritmetica e grafici a scala logaritmica, prendendo come esempio la price action di Palantir.
Lo scopo di questo secondo video è di mostrare che impatto può avere sulla nostra operatività la scelta dell'una o dell'altra scala specialmente su orizzonti temporali medio-lunghi.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Grafico a Scala Aritmetica vs Logaritmica - Parte 1Buona domenica e ben tornati sul mio canale con il primo di due video tutorial relativi all'identificazione di quelle che sono le principali differenze tra la scala aritmetica e quella logaritmica, specialmente in ottica di investimenti di medio-lungo periodo.
Nella seconda parte invece, vedremo come l'adozione di una scala logaritmica ci permette di operare in maniera più consapevole sui nostri asset, prendendo come riferimento Palantir Technologies a titolo d'esempio.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi e considerazione sulla correlazione tecnica tra titoliBuon venerdì e bentornati sul canale. nell'analisi di oggi vorrei mostrare come esistano delle correlazioni evidenti e di interessante rilevanza nella price action e nelle strutture di prezzo di diversi titoli, specialmente se appartenenti allo stesso comparto.
Spero che il video sia stato utile e se cosi fosse vi invito ad iscrivervi al canale!
Buon venerdi e buon week end a tutta la Community di TradingView