COME ANALIZZARE I GRAFICI [PROCESSO DI ANALISI] 📝 (PARTE 2)Buon pomeriggio traders e aspiranti traders,
Ci siamo lasciati con la prima parte di questo articolo (che vi lascio qui sotto) dove abbiamo visto le prime regole per entrare a mercato :
1) Capire cosa i mercati stanno facendo
e
2) Capire cosa io voglio fare in base a ciò che stanno facendo i mercati.
A questo punto abbiamo una visione generale, e una più soggettiva, quale è la nostra.
Sappiamo cosa sta succedendo, e cosa noi vogliamo fare di conseguenza a ciò che sta succedendo.
Cosa aspettiamo? I mercati salgono e per me devono salire?
Compra, compra, compra!! E sbrigati a farlo, non vorrai perdere il treno?! 🚂
Quanti la vedono o la vedevano così?
All'inizio di questo mio viaggio nel mondo del trading appena facevo un'analisi, mi buttavo subito a mercato, e tantissime volte mi vedevo girare i prezzi contro, nonostante poi alla fine la direzione l'avessi anche azzeccata, e uscivo dal mercato con una perdita, tanta tristezza e frustrazione, e molta confusione.
Immagino che questa cosa sia successa/succeda anche a voi.
Questo perché è importante tenere in considerazione il punto 3:
3) COME POSSO FARMI COINVOLGERE?
Non basta buttarsi a mercato, bisogna avere un modo per farlo, avere un semaforo verde che ci dia il via libera, per evitare di buttarci in mezzo ad una strada e rischiare di rimanerci secchi.
Dobbiamo capire come farci coinvolgere nel nostro piano, anzi, ancora meglio, capire come poter anticipare il movimento che stiamo cercando, per poter essere un passo avanti, NON AI MERCATI, ma a noi stessi.
Facciamo un esempio:
Abbiamo visto che il mercato nel lungo periodo sta scendendo:
Ma che nonostante ciò io voglio vedere un long sfruttando il supporto su cui ci troviamo:
A questo punto devo chiedermi:
Come posso farmi coinvolgere in questo movimento? O, ancora meglio, come posso anticipare il movimento che sto cercando? Quale può essere il mio semaforo verde?
Qui posso darmi molteplici risposte, ed è qui che troviamo la nostra strategia, per lo più, i nostri pattern, trendline, candlestick pattern, etc..
Posso decidere di entrare a mercato dopo una candela che considero debole ( candlestick pattern ):
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso scendere su timeframe minori e cercare dei pattern del prezzo :
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso usare una trendline :
Vedete che non importa tanto come, non c'è un metodo migliore di un altro. Sono di certo metodologie molto diverse, ma ciò che hanno in comune è il fatto di cercare di anticipare noi stessi, di farci coinvolgere in un movimento, avere il nostro semaforo verde.
Qui vi ho fatto vedere tre esempi molto stupidi, ma ci sono mille modi per avere un semaforo verde che ci dia il via libera.
Voi avete il vostro? Se sì, quale?
Quindi ricapitolando:
1) Dobbiamo capire cosa il mercato sta facendo;
2) Dobbiamo capire cosa NOI vogliamo fare dato il mercato;
3) Dobbiamo capire come farci coinvolgere e anticipare quel movimento.
Fino a qui è tutto chiaro? State trovando utili questi articoli fino a questo punto?
Nel prossimo andremo a vedere come posizionare lo stop loss , articolo che uscirà al raggiungimento dei 70 like a quest'idea formativa 👍🏼
Equilibrio
COME GESTIRE GLI OSTACOLI NELLE OPERAZIONI 🧗🏼♂️Buongiorno traders e aspiranti traders,
Una domanda che spesso mi viene fatta, soprattutto quando andiamo ad utilizzare Ichimoku nelle operazioni è: "Ma se io ho il mio target su H4, però sul DLY ho una SSB che blocca il passaggio, come faccio?"
Domanda del tutto lecita, quindi andiamo a capire per bene come poter gestire questi apparenti ostacoli.
Come potete vedere dal grafico (allego nuovamente l'immagine qui sotto), spesso succede che i prezzi prima arrivano a target e solo dopo sentono l'ostacolo sul timeframe maggiore.
Ovviamente questa non è una regola, e spesso può succedere che l'ostacolo sia sentito e basta, tante altre volte , però, noi riusciamo a portarci a casa il nostro movimento, e solo dopo l'ostacolo fa il suo lavoro .
Perché avviene ciò?
Perché ogni ostacolo la fa da padrona, ma solo sul timeframe di provenienza di questo ostacolo .
Facciamo un esempio:
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo sul 15 minuti, i prezzi ogni 15 minuti decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo su H4, i prezzi ogni 4 ore decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo uno ostacolo sul DLY, i prezzi ogni giorno decideranno se vorranno sentirlo o no.
E quante volte queste decisioni vengono prese rispettivamente negli utili 2 minuti, ultima ora, o ultime ore della giornata?
Questo perché la decisione finale la prenderà la chiusura della candela , e non il movimento fra apertura e chiusura.
Questo vuol dire che:
👉🏼 Sul 15 minuti abbiamo 15 minuti di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Su H4 abbiamo 4 ore di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Sul DLY abbiamo 1 giorno di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
All'interno di questi range di tempo , però, i prezzi possono andare dove gli pare . E poi, al suono della campanella, proprio come a scuola, dovranno prendere la decisione di o tornare in classe o andarsene a casa.
In conclusione, se il vostro target è su un determinato timeframe, e un timeframe maggiore vi dà un ostacolo, preoccupatevi di questo ostacolo solo a chiusura della candela del timeframe di provenienza dell'ostacolo, perché nel frattempo i prezzi avranno la massima libertà di fare ciò che preferiscono.