Mentalità da Trader: 3 Punti Chiave per Migliorare SubitoBuongiorno a tutti e Buon inizio settimana👋
Oggi parliamo di mentalità nel trading.
Un tema molto trattato e richiesto
Qui sotto trovi 3 concetti fondamentali su cui riflettere.
1. Pensa in Termini di Probabilità 🔢
Uno dei concetti più importanti nel trading – e nella vita – è il Valore Atteso.
Il valore atteso è un numero che rappresenta, in media, il risultato di un’azione basata sulle sue probabilità.
Può essere positivo o negativo, ed è utile per decidere se vale la pena intraprendere una determinata azione
Il valore atteso è determinato da due fattori principali:
-Win rate (percentuale di operazioni vincenti)
-Profit factor (rapporto tra la dimensione media delle vincite e quella delle perdite)
In parole semplici:
-Qual è la probabilità che funzioni?
-Quanto guadagno se va bene?
-Quanto perdo se va male?
Facciamo un esempio:
Supponiamo che una certa strategia abbia il 50% di probabilità di successo.
Se vinci, guadagni €2; se perdi, perdi €1.
Su 100 operazioni, vincerai 50 volte (€100) e perderai 50 volte (€50).
Il risultato netto? €50 di profitto.
Questo è un esempio classico di valore atteso positivo.
Anche se perdi una singola operazione, la decisione rimane corretta dal punto di vista probabilistico.
Ricorda però: win rate e profit factor non sono certezze, ma stime.
Perciò, sviluppare la capacità di valutare probabilità realistiche e comprendere l’ampiezza di vincite e perdite è una competenza cruciale.
💡 Consiglio pratico: Annota le tue aspettative nel diario di trading.
Con il tempo e l’esperienza, la tua capacità di prevedere i risultati migliorerà.
-------------------------------------------
2. Coltiva la Consapevolezza di Te Stesso 😵💫
Nel trading, la psicologia è importante.
Le decisioni dei trader – in ogni momento – sono dominate da due emozioni:
-La paura di perdere
-La paura di perdere un’occasione (FOMO)
In base alla tua personalità, al tuo vissuto e alla tua chimica mentale, una di queste due paure potrebbe avere un’influenza maggiore su di te.
Immagina questa situazione:
Apri un trade e la posizione inizia a muoversi nella tua direzione. Poi, il mercato si ferma.
opzione A: Chiudi la posizione troppo presto per assicurarti un piccolo profitto.
Poco dopo, il prezzo esplode nella tua direzione.
opzione B: Aspetti. Ma il prezzo torna indietro e colpisce lo stop loss, facendoti chiudere in perdita.
Quale delle due situazioni ti dà più fastidio?
Non c'è una risposta giusta o sbagliata.
Ma capire quale paura ti influenza di più è fondamentale per creare un piano di trading adatto a te.
👉 Se soffri di FOMO, trova strategie che ti permettano di sfruttare al massimo i trade vincenti.
👉 Se sei più avverso alle perdite, crea un sistema che limiti l’esposizione e riduca al minimo le perdite consistenti.
--------------------------------------------
3. Adatta la Strategia a Te, Non il Contrario ✅
Questo punto si collega strettamente alla consapevolezza di sé ed evidenzia l’importanza della coerenza operativa.
Avere un piano di trading chiaro e ben definito è essenziale.
I più grandi hedge fund del mondo non si muovono senza un mandato, una strategia.
E tu non dovresti fare eccezione.
Ma attenzione:
non tutti i piani di trading funzionano per tutti.
Spesso i trader principianti cercano solo strategie che promettono il massimo guadagno.
Tuttavia, i trader esperti sanno che l’esecuzione coerente è ancora più importante dell’efficienza teorica della strategia.
Immagina di avere una strategia con un’efficienza teorica del 70%, ma che riesci ad applicare correttamente solo il 40% delle volte a causa dello stress, dell’ansia o di una cattiva gestione emotiva.
Confrontala con una strategia meno efficiente – diciamo il 30% – che però riesci ad applicare in modo coerente il 100% delle volte.
⚖️ Indovina quale produce risultati migliori nel lungo termine?
Esatto.
La disciplina batte la perfezione.
Quindi, costruisci il tuo sistema non solo sulla base del valore atteso, ma anche sulle tue caratteristiche personali.
L’obiettivo non è evitare le perdite, ma evitare gli errori di processo.
Non essere stressato da una perdita è la vera ricchezza.
Costruisci il tuo trading intorno alla prevenzione degli errori, non alla prevenzione delle perdite.
💬 Ti rivedi in uno di questi punti?
Salva il post, lascia un like e scrivi nei commenti quale paura guida di più il tuo trading! 👇
(by TradingView)
Buon inizio settimana ci vediamo domani ore 14:00
(per le mie analisi utilizzo chart di Capital.com)
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Futures
S&P: analisi mensilePrimo grafico in alto a sx:
cominciando da lontano, ho misurato l'estensione del prezzo oltre la corsa iniziata dopo le festività 2018 e fermatasi ad accumulare nell'estate seguente. Ha raggiunto 1.271 di Fibonacci, dove di è formato un livello 'chiave' per poi proseguire fino a sfiorare 1.618, resistenza molto spesso fatale.
In seguito ho usato lo stesso metodo di tracciamento sull'onda impulsiva successiva dove il prezzo ha praticamente raggiunto 1.272 e mi aspetto quindi un breve periodo di incertezza ad uso acculo per proseguire poi verso 1.618.
Secondo grafico in alto a dx:
tracciando le 2 principali TL sui minimi 'ciclici' importanti come l'annuale e il minimo evidente successivo (trimestrale o semestrale, cosa fattibile anche da chi non segue la ciclica poichè 'minimi rilevanti') ne esce fuori il triangolo grigio con vertice e TP a 4044, la stessa area di prezzo rilevata nel grafico precedente.
Ricordo che si tratta di 'area di prezzo' in quanto su tempi e range medio-lunghi trovare un target più preciso è impossibile, al massimo (e non non sarà facile neanche lì) lo si farà se e quando il prezzo sarà in area e su TF più corti. Specifico anche, per chi segue la ciclica, che il TP sul vertice è riferito al prezzo e non al tempo.
Riprendendo la stessa logica su tempi più recenti invece ne esce fuori il triangolo giallo che fornisce in questo caso i target intermedi (rettine azzurre).
Terzo grafico in basso a sx:
qui ho provato a cercare invece i TP della correzione (prima poi arriverà e se tarda forse saranno da aggiornare). Non vedo altre correzioni, anche minori, utili a questo tracciamento. Sui livelli inferiori ci sono, ma... un passo per volta.
Quarto grafico in basso a dx:
Qui ho tracciato su livelli inferiori e si vede come il TP del vertice del triangolo giallo sia stato raggiunto e come coincida bene anche con il POC del profilo volume. Anche il TP del triangolo grigio è stato raggiunto. Segnalo che qui ho usato il future e non i cfd su indice o future perchè su questo strumento è disponibile il profilo volume, vi sono quindi piccole differenze nei TP dovute alla quotazioni molto molto simili ma mai precise tra loro.
Conclusione: i TP sui vertici funzionano solitamente come calamite, quindi quando il prezzo prende quella strada, solitamente poi la completa. In basso invece abbiamo il POC del profilo volume fermo in area 3200 nonostante la forte spinta delle ultime settimane, infatti sopra i 3400 punti gli scambi sono quasi inesistenti. È quindi possibile una forte correzione fino a quell'area dopo il probabile ultimo sprint a raggiungere i TP prima citati.