Esempio di layout idoneo ad operatività swing! In sole tre finestre un quadro completo di quello che potrebbe servire per un operatività efficace. TIME FRAME DAILY Utile a comprendere la macrostruttura di mercato ed i livelli di maggior importanza. In questa finestra: - Grafico candlestick a candele vuote - Volume profile ad intervallo mensile - ATR giornaliero...
Questi sono i processi che portano il trader ad essere profittevole. Diffidate da chi vi dice che vi è una strategia sicura al 100%, da chi non prende loss, da chi promette investimenti sicuri. Il trading è fatto di probabilità, di mentalità e soprattutto di money management: ognuno di noi ha una propensione al rischio diversa, ma non bisogna mai dimenticare...
Funzione interessantissima presente sulla piattaforma che vale la pena approfondire per personalizzare maggiormente le vostre analisi. Facilissima nella sintassi e nella logica può dare un grande aiuto sia in ottica di trading che di gestione del portafoglio. Buono studio!!!
Ci sono tantissime altre cose che aiutano nella strada verso il profitto. Ma ho scelto questi 5 punti perché sono quelli che mi hanno fatto crescere maggiormente.
Tracciare una moltitudine di linee sul grafico porta solo confusione agli occhi dell'operatore. Pochi riferimenti, su differenti timeframe invece possono essere un grande vantaggo nelle scelte operative. Buon trading!!!
Poche regole per una tracciatura sensata dei livelli di supporto e resistenza statici. L'individuazione discrezionale di questi riferimenti grafici ha una meccanica semplice che può non essere così facile nella sua applicazione operativa; risolviamo assieme alcune criticità. Una logica solida per operatività più profittevoli. Buon trading!!!
Alcuni amici mi hanno chiesto delucidazioni in merito agli swing avendo difficoltà ad individuarli. Mi auguro che questa slide possa chiarire le idee. Naturalmente, come scritto già nel grafico non tutti gli swing hanno la stessa rilevanza ma, sintetizzando... ...No swing, No chiusura/ripartenza ciclo in osservazione.
Le medie mobili (Moving Average) possono esserci d'aiuto per aumentare le probabilita di un eventuale short/Long. E’ dunque consigliato innanzitutto attendere che le eventuali perforazioni siano determinate da prezzi di chiusura e non semplicemente da violazioni prodotte da massimi o minimi. I numeri classici utilizzati dagli analisti sono 9, 20, 25, 50, 90, 200;...
Un semplicissimo layout per l'operatività discrezionale composto da 2 o 3 grafici in grado di dare spunti interessanti ed un idea di strategia di base sulla quale cercare le proprie logiche di interpretazione dei mercati. Buono studio e buon trading!!!
Oggi volevo parlare dell'indicatore A.T.R Un oscillatore molto utile per calcolare stop loss e capire che tipo di volatilità abbiamo. Lasciate un Like se vi è piacito, e se nel caso qualcosa non vi è chiaro o volete approfondire qualche argomento in particolare scrivetelo nei commenti. Buon inizio settimana e buon trading a tutti!!
Buonasera a tutti ragazzi oggi ho voluto parlarvi dell'indicatore R.S.I ovvero (relative strenght index) e spiegarvi alcune particolarità e come usarlo. Sono sicuro che potrebbe esservi molto utile per analizzare i vostri mercati se saprete come applicarlo. Ovviamente ragazzi voglio che vi sia ben chiaro che questi SONO SOLO INDICATORI e non talismani che...
In questo post ho spiegato in maniera sintetica cos'è il money management. Se vi interessa approfondire ancora di più questo argomento scrivetelo nei commenti. Buon trading a tutti!
Oggi vi propongo una riflessione, ed essa si concentra su un'indicatore molto semplice, che ho personalmente realizzato utilizzando Pinescript. Si tratta di una rivisitazione delle Bande di Bollinger: lo scopo di quest'ultime, sarebbe quello di catturare i cosidetti "eccessi di volatilità". E se voleste invece, tentare di accaparrarvi quella fase di evoluzione dei...
Individuare la struttura di massima del mercato attraverso logiche semplici, che possono restituire importanti informazioni da utilizzare nelle nostre scelte operative. Buon trading!!!
In questo piccolo tutorial cerchero' di spiegare il mio personale metodo di entrata in un trade. Innanzitutto parliamo di Price Action quindi un grafico settimanale o giornaliero privo di indicatori.Le tre cose che vado a ricercare in un grafico sono essenzialmente queste:TREND- LIVELLO-SEGNALE Come nel grafico raffigurato della coppia GBP/USD notiamo dei massimi...
Sul grafico 4H con l'aiuto di due Supertrend opportunamente tarati, andiamo alla ricerca di quella che è la gestione di un vantaggio statistico presente sul mercato. Il tutto monitorando i livelli di supporto/resistenza ed il Volume Profile del timeframe Daily.
Tutorial su timeframe daily alla ricerca di livelli/aree di supporto e resistenza statici e prima analisi del Volume Profile ad intervallo settimanale, per una migliore comprensione dell'ambiente di trading e della visione degli operatori nei confronti di uno strumento finanziario sul lungo periodo.
In questo breve video tutorial vado a presentare quella che è la struttura del layout operativo oggetto delle mie analisi al fine di comprenderne le logiche di base. Uno spunto per creare i propri layout, "cuciti" su quelle che sono le personali esigenze ed un aiuto alla piena comprensione dei contenuti postati sul mio profilo.