Trading Intraday vs Trading MultidayTrading multiday vs trading Intraday: quali sono le differenze?
In questa idea voglio fare una panoramica sulla differenza tra un'operatività daily ed un'operatività multiday.
Partiamo dal presupposto che non c'è un operatività migliore dell'altra, la scelta dipende da diversi fattori tra cui:
Capitale a disposizione
Tempo a disposizione
Emotività
Trading Intraday :
Il trading intraday è un attività speculativa che prevede l’apertura e chiusura delle posizioni nell’arco di una giornata.
Richiede quindi un investimento in termini di tempo rilevante in quanto di giorno in giorno bisogna pianificare le operazioni.
PRO :
Possibilità di operare con leva
L’investimento iniziale può essere anche relativamente basso
CONTRO :
Non è praticabile se si fa un altro lavoro al tempo stesso
Non è indicato per persone particolarmente emotive
Trading multiday :
Il trading multiday è un attività speculativa che prevede l’apertura e chiusura delle posizioni nell’arco di settimane, mesi e anni.
PRO
Compatibile con un altro lavoro: si possono analizzare i grafici anche solo una volta a settimana per poter pianificare le operazioni
Emotivamente è più sostenibile in quanto le operazioni possono essere pianificate a mercati chiusi
CONTRO
Richiede un investimento iniziale più alto per poter generare dei buoni profitti in relazione al rischio
Non è possibile operare con la leva (e seppur lo fosse, è altamente sconsigliato)
Personalmente, avendo un altro lavoro, il mio tipo di operatività è di tipo multiday ma non nascondo che l’intraday mi affascina molto.
Voi che che tipo di operatività fate / vorreste fare?
Fatemelo sapere nei commenti, a presto!
Multiday
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (seconda parte)Buongiorno Traders,
proseguo la didattica sul CCI approfondendo in primis quelle che possono sembrare le differenze tra i tre indicatori riferiti ad un medesimo asset Ho usato il grafico del Bitcoin/Dollaro perché in poco tempo ha fatto tutto quello che la didattica chiederebbe:
trend sostenuti, fasi laterali, rotture di TL e spike di volatilità.
Quindi perché ho scelto per la mia operatività il CCI rispetto ad un RSI oppure ad un MACD od ad uno Stocastico?
Semplicemente perché il CCI mi parla con una "lingua" che riesco meglio a decifrare e in un solo colpo mi restituisce molte più informazioni degli altri due messi assieme. Queste informazioni sono più utili al mio stile di trading sia di lungo, dove uso principalmente le divergenze, sia di breve, dove gli chiedo altri setup.
La differenza sostanziale tra CCI, RSI e Stocastico è che il primo non è normalizzato mentre lo sono gli altri due. Il che significa che non ha un range di valori entro i quali si deve per forza muovere. Ha infatti la libertà di mantenersi in condizioni "iper" anche con valori elevati, restituendo un ottima informazione sulla forza e persistenza del trend in atto.
COME OSCILLATORE (frecce)
RSI e Stocastico sono per definizione oscillatori perché sono normalizzati e sono obbligati a muoversi in un range compreso tra 0 e 100.
Il manuale prevede di entrare a mercato quando viene violata la linea del 30 e 70 per RSI mentre 20 e 80 per lo Stocastico.
Nell'immagine ho evidenziato con le frecce tutte le entrate da manuale per Stocastico e RSI.
Ne risulta che CCI e Stocastico mostrano tante entrate e spesso si beccano falsi segnali.
Al contrario RSI è avaro di segnali ma quei 2 che restituisce nello stesso lasso di tempo sono quelli buoni.
DIVERGENZE (rettangoli)
Il CCI è il più bravo a restituire questo tipo di informazione.
Meno bravo risulta l'RSI. Mentre lo Stocastico è meglio non usarlo per questo stile di trading.
COME INDICATORE incrocio della linea di equilibrio (linee verticali)
Lo Stocastico non è proprio un indicatore di momentum ma sembra dare migliori entrate e meno erratiche anche dell'RSI!!!
Il CCI restituisce interessanti segnali di acquisto se si ricerca il setup d'entrata nella rottura della ZERO LINE.
In conclusione dire quale sia il migliore è tutto soggettivo e relativo al personale stile di trading.
Io ho scelto il CCI per le divergenze perché questo tipo di trading mi permette di entrare contrarian ma con le dovute cautele.
Infatti le setup non è la sola presenza della divergenza ma deve anche originare una rottura della relativa TL dinamica.
Inoltre uso il CCI per fare trading di breve (5min) cercando le rotture della Zero Line in associazione con una media mobile a 200 o ad un Supertrend lento che mi fanno da filtro direzionale.
► se ti è stato utile questo intervento, lasciami un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare altre sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi