APPUNTI: RENKO.. esempi di taratura ATRIl grafico Renko può diventare un valido aiuto nell'interpretazione del movimento dei prezzi.
LAYOUT:
In questo layout a 4 grafici nella linea superiore i grafici candlestick, daily a sx e 4 ore a dx, nella linea inferiore Renko con ATR 4H sulla sx e ATR 30min sulla dx.
I grafici candlestick sono a confronto per valutare le indicazioni derivate dai Renko nella linea inferiore.
UN ESEMPIO DI TARATURA:
La scelta del timeframe e dei periodi dovrebbe avere una logica di fondo, una "scansione" alla cieca dei parametri più efficaci può essere fatta quando si approccia un'operazione di backtesting, ma come più volte ribadito sul grafico Renko questa procedura presenta non poche problematiche.
Notare come il grafico Renko 4H possa essere paragonato ad un grafico Daily nel candlestick, mentre il 30Min è confrontabile con un 4H, questo avviene in virtù del fatto che diciamo "l'unità di misura" del blocco Renko è la volatilità media di quel timeframe. Se il Daily Candlestick fosse confrontato con il Daily Renko Tutte le variazioni al di sotto la volatilità media del periodo scelto non produrrebbero alcun mattone, rendendo di fatto il grafico molto più lento.
RENKO 4H ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 84 periodi = Wilder ipotizzava una taratura a 14 periodi nell'RSI relativa alle fasi lunari, tale periodo sarebbero appunto 84 periodi (calcolando però 7gg a settimana) potrebbe essere fatta però una correzione relativa ai giorni borsistici che dovrebbero scendere a 10 (2 settimane)
- 60 periodi = Due settimane di borsa
- 30 = 1 settimana di borsa
RENKO 30MIN ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 100 periodi = corrisponderebbero a poco più di 2gg ed è il massimo offerto dalla piattaforma
- 48 periodi = vorrebbe dire 1g
Ovviamene per gli orari di apertura di ogni mercato questi ragionamenti vanno corretti e rivisti.
Questi sono solo alcuni esempi di come di possa parametrare il grafico Renko, l'importante è che le scelte fatte abbiano una base di ragionamento e non casuale.
Buon trading a tutti!!!
Renkochart
APPUNTI: RENKO... metodo di calcolo grandezza box ATRUtilissima opzione offerta da Tradingview quella del metodo di calcolo grandezza box ATR in alternativa a quello tradizionale.
Tale configurazione permette di determinare il timeframe sul quale parametrare l'ATR ed il numero di periodi sul quale il valore sarà mediato; fantastica opportunità ma che nasconde delle insidie da non sottovalutare.
Nell'esempio del grafico qui presentato si può osservare il Bitcoin timeframe Daily (quindi quello sarà il valore ATR di riferimento) ma nella finestra superiore i periodi presi in esame sono 100 mentre nella finestra inferiore il periodo è solamente 1.
COSA SUCCEDE AL VARIARE DEL N° DI PERIODI?
Al variare il numero di periodi presi in esame possono risultare grandezze dei box molto diverse.
Questo accade perché diminuendo i periodi, la volatilità viene mediata su un numero di rilevazioni minori e rende il risultato più vicino ai valori recenti ma anche più "nervoso" in caso di strumenti come il Bitcoin oggetto di questo tutorial non a caso.
Tale comportamento va sempre tenuto in considerazione quando si sta determinando la dimensione del box del grafico Renko con questo metodo di calcolo; ma è una caratteristica che si può sfruttare a proprio vantaggio .
ESEMPIO 1:
- Lo strumento finanziario presenta una diminuzione della volatilità
In questo caso diminuendo il numero di periodi sul quale calcolare l'ATR, il grafico risulta dare delle informazioni più puntuali, i box avranno dimensioni inferiori e coglieranno le variazioni dei prezzi.
ESEMPIO 2:
- Lo strumento finanziario presenta un repentino aumento della volatilità (come il grafico del Bitcoin oggetto di questo Tutorial)
In questa configurazione se il n° dei periodi fosse troppo basso, ci si troverebbe nella condizione di un valore di costruzione dei box troppo elevato costruendo pochi mattoni che racchiudono al loro interno un'escursione molto ampia diventando un grafico privo di significato
GRAFICI
LINEA SUPERIORE:
Taratura ATR 100 periodi (il massimo permesso dalla piattaforma), il Bitcoin subisce un grande aumento della volatilità ma l'alto numero di sessioni prese in esame riesce a mediare il picco dell'utimo periodo generando un grafico utilizzabile.
LINEA INFERIORE:
Tarando con ATR 1 periodo, il grafico è composto da pochi blocchi perché la dimensione dei mattoni è quella dell'ultima sessione ad elevatissima volatilità rispetto lo storico dello strumento, rendendo poco utilizzabile una lettura di questo tipo.
CONCLUSIONI:
Il metodo di calcolo grandezza del box con ATR risulta uno strumento versatile ed efficace per determinare le dimensioni dei mattoni nel grafico Renko, periodi lunghi ovviamente tendono a restituire in linea di massima dati più sensati, mentre pochi periodi originano grafici più nervosi.
Lo studio combinato della taratura e dei timeframe di riferimento può dare molte soddisfazioni agli operatori che vogliono cimentarsi in questa affascinante tecnica di rappresentazione.
Purtroppo la difficoltà del backtesting relativa al grafico Renko rende più complesso lo sviluppo di strategie ma con dedizione e impegno si arriva ovunque!
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO... integrarlo nelle proprie analisi?Il grafico Renko rappresenta una valida alternativa alle normali candele giapponesi per la visualizzazione dei prezzi ma "pulizia" e immediatezza richiedono qualche compromesso, vediamone i dettagli:
Composto da una sequenza rialzista e ribassista di blocchi/mattoni (da qui il nome Renko) permette un'osservazione dei prezzi estremamente semplificata, dal grande impatto visivo e completamente slegato dal "fattore tempo", caratteristiche che lo rendono un valido aiuto per chi deve seguire molti mercati o ha poco tempo a disposizione perché impegnato anche in altre attività.
COSRUZIONE DEI BLOCCHI:
In fase di configurazione del grafico si deve determinare prima di tutto quale sarà la Block size, a tale riguardo Tradingview propone due alternative: quello tradizionale, dove si inserisce il valore numerico e quello ATR dove in automatico il software fa riferimento al valore atr del timeframe in oggetto mediato per il n° di periodi selezionati.
Il grafico editerà un blocco (o più) rialzista o ribassista quando la variazione (chiusura di norma) dei prezzi sarà superiore alla box size selezionata, se le quotazioni dovessero rimanere sotto tale valore non verrà editato alcun mattone, verdi i rialzisti, rossi i ribassisti.
Ecco quindi evidenziata la logica atemporale di tale rappresentazione.
TARATURA:
I ragionamenti che si possono fare in fase di "taratura" del grafico sono molteplici, in linea generale l'importante è che abbiano una motivazione, la scelta sia ragionata e non frutto del caso o di qualche illusione cognitiva nella quale si può cadere dalla semplice osservazione visiva.
Ogni strategia ed ogni strumento richiedono ragionamenti a se, non è possibile semplificare questo aspetto (fondamentale) del grafico Renko; in linea generale se si sceglie di determinare la box size in modo tradizionale sarà necessario impiegare molto più tempo per ogni strumento in quanto valori che possono essere logici per un mercato sono assolutamente follia su un'altro, solitamente si legano ad un valore di ATR, ma potrebbe essere anche il semplice valore percentuale, certo è che il concetto di volatilità la fa da padrone.
Tradingview permette di determinare la box size con la funzione ATR che trovo particolarmente interessante, si occupa direttamente il software di utilizzare il valore di atr del timeframe oggetto del grafico e mediarlo per il n° di periodi selezionato. In questo modo, si potrebbe determinare una logica comune che potrebbe essere applicata a diversi strumenti finanziari.
PRO:
- Grafico di immediata comprensione
- "Pulizia" del trend in atto
- Individuazione di importanti aree si supporto/resistenza statici
- Periodi lunghi in un grafico più compresso
CONTRO:
- Determinazione della box size estremamente delicata
- Problemi nel backtesting
- Dettagli del comportamento dei prezzi non visibili
- Distribuzioni e accumulazioni spesso non visibili
Un grafico che se implementato nelle proprie analisi e logiche decisionali può risultare di notevole utilità, ottima la natura "binaria" di questa rappresentazione, per alcuni trader potrebbe risultare un valido strumento da mettere nella propria cassetta degli attrezzi.
Buon trading a tutti!!!
LAYOUT PER I METALLIUn semplice layout per avere una rapida visione sulle correlazioni relative ai metalli.
STRUMENTI:
Da SX Gold, Silver, Copper e USDindex
STRUTTURA:
Nelle 4 finestre superiori grafici Renko tarati con ATR 100 su grafico 30min e nella metà inferiore un semplice grafico candlestick.
I blocchi costruiti dal grafico atemporale Renko restituiscono una immediata visione sullo spostamento dei prezzi "ripulito" dalle lateralizzazioni ed evidenziano massimi e minimi significativi, mentre il candlestick dettaglia in modo più più puntuale il comportamento degli investitori.
GRAFICO RENKO:
Io tendenzialmente utilizzo in questa visualizzazione un grafico Renco 30min tarato con ATR 100 (quindi assimilabile a poco più di 2gg), ma se la visualizzazione risulta essere troppo "veloce" e si ha un'ottica temporale di più ampio respiro si può optare per un grafico Renko su TF 4h con taratura ATR a 42 periodi (quindi 7gg, la metà del periodo relativo alla fase lunare utilizzato da Wilder).
Estremamente chiara l'individuazione dei livelli di massimo e minimo su tale grafico.
GRAFICO CANDLESTICK:
Nello specifico, grafico TF 4h e le classiche medie mobili a 200 e 50 periodi.
Grafico multiperiodico settimanale
Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3,5,8,10,12,15 periodi)
Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi
CONCLUSIONI:
Nell'esempio presentato in un colpo d'occhio si evidenzia una maggiore forza del Gold rispetto l'argento, la salita del Silver va a costruire un probabile doppio massimo e il Copper costruisce un massimo arrotondato. I livelli evidenziano le zone "chiave" da monitorare e l'USDindex a DX è un valido aiuto nel comprendere la bontà dei movimenti, siano essi il frutto di reale interesse/disinteresse e non il semplice riflesso della valuta nella quale sono quotati.
Buon trading a tutti i colleghi
Mauro Gerardi
COMPARAZIONE CON GRAFICO RENKO!!! In un colpo d'occhio!La comparazione di strumenti attraverso il grafico Renko può essere estremamente efficace!
Per la sua caratteristica visualizzazione a blocchi, il grafico Renko risulta essere veloce e chiaro per comprendere a colpo d'occhio l'ambiente di mercato nel quale si trova lo strumento finanziario, continuazioni e swing sono subito percepibili, fermo restando ovviamente che le situazioni ritenute di maggior "interesse" vanno indagate con maggior perizia ed attenzione.
Nell'esempio la taratura del grafico è su Renko 4H ATR 42, indicato per operatività su TF di orizzonte temporale piuttosto ampio (4H, D) e relativo ai metalli.
Sulla Sx: Gold sopra e Silver sotto
Sulla Dx: Copper sopra e Dollar index sotto
SWING:
Nell'identificazione di uno swing, la teoria non è univoca, per alcuni trader la creazione di un blocco di colore differente è già identificativo dello stesso altri attendono la formazione di 2 o 3 blocchi. Ognuno deve ricercare i "propri " parametri, nel quale si trova confidente e che risultano essere i più idonei al proprio stile di trading ed al money management adottato.
BREAKOUT:
Il Breakout di un livello deve essere sempre controllato "aggiustando" il supporto/resistenza su un grafico a candele in quando il Renko si sposta di unità pari a ratei di volatilità, quindi i livelli sono estremamente evidenti, ma peccano di precisione. Anche in questo caso il quando un supporto/resistenza risulti violato va parametro dal singolo trader.
Buon lavoro,
Mauro Gerardi
1 STRUMENTO IN 1 MINUTO CON 1 LAYOUT PER SWING TRADINGOttimizzare il tempo necessario alle analisi è un imperativo!
Il titolo è ironico, ma non serve molto per fare il punto su uno strumento finanziario una volta a proprio agio con questa configurazione grafica.
Particolarmente utile nello swing trading, le informazioni ottenute da questa visione d'insieme possono risultare di grande utilità.
Necessita ovviamente dello studio approfondito di ogni singolo grafico e indicatore coinvolto! ;)
Di seguito il dettaglio della struttura del layout:
LAYOUT GRAFICO AD 8 FINESTRE:
LINEA DI GRAFICI SUPERIORE
FINESTRA GRAFICO RENKO 4H
- Grafico Renco su TF 4H con ATR tarato a 42 periodi
FINESTRA GRAFICO RENKO 30 MIN
- Grafico Renko su TF 30Min con ATR tarato a 100 periodi in quanto il massimo permesso dalla piattaforma (ma sulle tarature del grafico Renko ci sarà occasione di approfondire)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 4H
- Linea mediana a 15 periodi (quindi 2 gg e mezzo)
- Linea mediana a 30 periodi (quindi relativa ai 5 gg della settimana borsistica)
- Macd con semplicissima taratura standard
FINESTRA GRAFICO PROFILO VOLUME
- Grafico a linea
- Profilo volume di sessione per identificare il dettaglio degli scambi di ogni giornata
- Profilo volume di periodo visibile (generalmente essendo una configurazione particolarmente indicata allo swing trading personalmente tengo visibili le ultime 5 giornate di mercato)
LINEA GRAFICI INFERIORE
FINESTRA GRAFICO CANDELE W
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Indicatore di Momentum tarato a 8 periodi (2 mesi precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE D
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico mensile
- Indicatore di Momentum tarato a 10 periodi (2 settimane precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 4H
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico settimanale
- Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi (2 gg e mezzo precedenti)
FINESTRA GRAFICO CANDELE 30 MIN
- Media mobile a 200 periodi
- Media mobile a 50 periodi
- Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3, 5, 8, 10, 12, 15 periodi)
- Grafico multiperiodico giornaliero
- Indicatore di Momentum tarato a 48 periodi (24 ore precedenti)
Spero vi sia utile!
Buono studio!
Un saluto a tutti gli appassionati frequentatori di TradingView!