📉 Costruiamo un grafico da zero!Oggi per te un super video di formazione in cui ti spiego come analizzare un grafico da zero! Impara come costruire una corretta mappatura grafica a partire da un grafico "nudo", inserendo i livelli di prezzo principali che saranno fondamentali per la successiva ricerca dei segnali di trading; sbagliare la mappatura grafica può comportare errori nell'apertura delle posizioni, per questo è il primo e importantissimo step da definire con precisione.
Non perderti il video di oggi!
Maurizio
Supportieresistenze
COME GESTIRE GLI OSTACOLI NELLE OPERAZIONI 🧗🏼♂️Buongiorno traders e aspiranti traders,
Una domanda che spesso mi viene fatta, soprattutto quando andiamo ad utilizzare Ichimoku nelle operazioni è: "Ma se io ho il mio target su H4, però sul DLY ho una SSB che blocca il passaggio, come faccio?"
Domanda del tutto lecita, quindi andiamo a capire per bene come poter gestire questi apparenti ostacoli.
Come potete vedere dal grafico (allego nuovamente l'immagine qui sotto), spesso succede che i prezzi prima arrivano a target e solo dopo sentono l'ostacolo sul timeframe maggiore.
Ovviamente questa non è una regola, e spesso può succedere che l'ostacolo sia sentito e basta, tante altre volte , però, noi riusciamo a portarci a casa il nostro movimento, e solo dopo l'ostacolo fa il suo lavoro .
Perché avviene ciò?
Perché ogni ostacolo la fa da padrona, ma solo sul timeframe di provenienza di questo ostacolo .
Facciamo un esempio:
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo sul 15 minuti, i prezzi ogni 15 minuti decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo su H4, i prezzi ogni 4 ore decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo uno ostacolo sul DLY, i prezzi ogni giorno decideranno se vorranno sentirlo o no.
E quante volte queste decisioni vengono prese rispettivamente negli utili 2 minuti, ultima ora, o ultime ore della giornata?
Questo perché la decisione finale la prenderà la chiusura della candela , e non il movimento fra apertura e chiusura.
Questo vuol dire che:
👉🏼 Sul 15 minuti abbiamo 15 minuti di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Su H4 abbiamo 4 ore di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Sul DLY abbiamo 1 giorno di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
All'interno di questi range di tempo , però, i prezzi possono andare dove gli pare . E poi, al suono della campanella, proprio come a scuola, dovranno prendere la decisione di o tornare in classe o andarsene a casa.
In conclusione, se il vostro target è su un determinato timeframe, e un timeframe maggiore vi dà un ostacolo, preoccupatevi di questo ostacolo solo a chiusura della candela del timeframe di provenienza dell'ostacolo, perché nel frattempo i prezzi avranno la massima libertà di fare ciò che preferiscono.
Sfruttare zone supporto e resistenzaIn questo momento il cambio AUD / USD è ritornato su quotazioni pre Covid a ridosso di importanti resistenze, restando comunque all'interno di un chiaro trend long confermato da minimi e massimi crescenti registrati negli ultimi 2 mesi.
Un corretto comportamento è attendere la reazione del prezzo nelle "golden area" in questo caso prediligeremo l'area supportiva per poter restare a favore del trend principale, con stop loss posizionato appena oltre l'area.
Con "golden area" intendiamo l'identificazione delle zone più importanti all'interno delle quali il prezzo ha avuto delle reazioni/impulsi. Queste possono coincidere con le più conosciute aree supporto e resistenza o con i livelli di supply and demand (domanda e offerta).
Anche se cerchiamo situazioni LONG dobbiamo essere sempre pronti ad attenzionare eventuali inversioni del trend che in questo caso cominceremo a valutare alla rottura (con conferma di tenuta) della golden area supportiva.
Trada consapevolmente
@artetrading
supporti e resistenze. Io li trovo in questo modoCiao a tutti!
Dopo aver abbondantemente rosicato per l'operazione precedente dove sono stato stop-lossato, ho analizzato i miei errori e, come al solito, ho capito di aver sbagliato a posizionare le linee di supporto utili per capire dove entrare.
Ho quindi realizzato un video dove potete vedere come trovo e disegno sia i supporti che le resistenze per avere un vostro riscontro sul mio metodo e anche alcuni consigli su come migliorarlo.
Allego l'idea di trading precedente non andata a buon fine.
EUR/GBP Daily: PRONTO PER IL LONG? IL MERCATO NO!Benché la vicinanza al supporto 0,8640 possa indurre in tentazione di mettersi LONG sulla coppia, facendo leva su un presunto rapporto rischio/rendimento apparentemente favorevole, è indispensabile tenere in considerazione il volere del Mercato che al momento non da segni di voler invertire.
Le HEIKIN ASHI sono infatti rosse e lontane dal mostrare segni di debolezza.
Se hai quindi intenzione di metterti LONG, sappi che, lo fai contro il mercato.
Ricorda che in ordine cronologico gli elementi da osservare prima di prendere una decisione operativa sono i seguenti:
1) I PREZZI che rappresentano le decisioni del Mercato
2) DOVE i prezzi hanno eventualmente indicato qualcosa (livelli e zone grafiche)
3) Se quello che hanno indicato i Prezzi è veritiero o meno (Strumenti ausiliari per l'analisi tecnica)
A presto
Riccardo Memeo
BTC/USD - Una Strategia con le Medie MobiliBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo la strategia definita " Double Crossover ", o più comunemente, della Doppia Media Mobile.
Ricordiamo che le medie mobili possono essere utilizzate come: supporti/resistenze dinamiche, indicazioni di tendenza, indicazioni di inversione di tendenza e setup di entrata/uscita dal mercato.
Questa strategia può essere utilizzata per cercare di sfruttare al meglio la tendenza che si sta creando, ovviamente qualora si creasse.
Andremo alla ricerca di uno scenario in cui i prezzi attraversano in modo sostanziale le medie mobili, con conseguente incrocio delle stesse, questo potrebbe indicarci una probabile inversione di tendenza.
Esaminando il nostro grafico, i traders possono individuare differenti segnali di acquisto e di vendita.
In particolare i segnali di acquisto, verranno presi in considerazione soltanto nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dal basso verso l' alto, al contrario, i segnali di vendita verranno presi in considerazione nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dall' alto verso il basso.
Ovviamente è da evidenziare che come tutte le strategie, anche questa, può presentare dei falsi segnali ed è quindi consigliata con l' ausilio di altri indicatori.
EUR/USD - La Media Mobile e l' Analisi TecnicaBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo insieme il significato e l’ utilizzo della media mobile.
Per definizione la media mobile, rappresenta la media di una serie di dati.
Nel nostro caso, la media mobile ci consente di calcolare il prezzo medio di chiusura o di apertura di una coppia di valute, in un determinato periodo di tempo.
La media mobile risulta essere uno strumento molto utilizzato nell’ analisi tecnica, consentendo ai traders di individuare la tendenza in atto in quel momento e permettendo inoltre, l’ individuazione di ottimi setup di entrata, a seconda se il prezzo di chiusura si trovi al di sopra o al di sotto della media stessa.
La semplicità grafica di questi supporti/resistenze dinamiche, che quindi a differenza di quelle statiche tendono a modificarsi con il passare del tempo, ne consente l’ utilizzo anche ai traders meno esperti.
Nel grafico in esame, abbiamo una media mobile a 21 periodi, in cui viene preso in considerazione sia il prezzo del giorno odierno, sia il prezzo dei 20 giorni precedenti. La nostra media mobile è rappresentata da un linea blu continua che ci consente ad un primo sguardo, l’ individuazione del trend in atto.
Personalmente ritengo che l’ utilizzo della media mobile non è esaustivo per un’ attenta analisi, ma un ritest dei prezzi su di essa può risultare un buon punto di partenza per l’ individuazione di un segnale di entrata.
Per questo primo excursus sulle medie mobili è tutto..
Approfondiremo a breve le diverse tipologie di medie mobili e la strategia definita "double crossover".