Wall Street ignora i dati deboli: ottimismo o illusione? ANALISI MACROECONOMICA
La settimana appena trascorsa è stata densa di segnali contrastanti sui due lati dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, il clima sui mercati è apparso quasi paradossale: da un lato i dati sul lavoro hanno mostrato un inatteso calo di occupazione nel settore privato a settembre l’ADP ha registrato una perdita di 32.000 posti e lo shutdown del governo federale ha congelato l’uscita di altri dati importanti, alimentando l’incertezza.
Dall’altro, Wall Street ha continuato a macinare record, sostenuta dalla convinzione crescente che la Federal Reserve sarà costretta a tagliare i tassi prima del previsto. I rendimenti dei Treasury sono scesi sensibilmente e il dollaro si è indebolito, segnale che il mercato sta scommettendo su una Fed più morbida nei prossimi mesi.
Questa dinamica, però, non è priva di rischi. Se la debolezza del mercato del lavoro dovesse proseguire mentre l’inflazione rimane ostinata, lo scenario di “stagflazione” tornerebbe a essere più di un’ipotesi teorica. Per ora gli investitori sembrano guardare al bicchiere mezzo pieno, privilegiando la narrativa dei tagli dei tassi e la solidità di alcuni risultati aziendali. Ma la sensazione è che basti un dato macro deludente in più per rimettere in discussione questo equilibrio.
In Europa, il quadro è apparso più stabile. La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi invariati al 2% e Christine Lagarde ha ribadito che ogni decisione sarà presa riunione per riunione. I dati macro dell’eurozona, sorprendentemente, continuano a mostrare una tenuta migliore del previsto, con l’inflazione vicina al 2% e una domanda interna che, pur moderata, non collassa.
L’euro ne ha approfittato, rafforzandosi leggermente contro il dollaro anche per via dell’incertezza politica americana.
Il Regno Unito ha vissuto una settimana positiva sui mercati: il FTSE 100 ha toccato nuovi massimi grazie soprattutto al comparto farmaceutico, mentre la Bank of England ha confermato la sua fiducia nel rientro dell’inflazione verso il target del 2% e nella stabilità dei tassi per il prossimo futuro.
Nel complesso, questi ultimi sette giorni hanno raccontato una storia di mercati che, almeno per ora, preferiscono guardare oltre i dati deludenti e puntare sulla prospettiva di politiche monetarie più accomodanti, pur sapendo che la realtà economica potrebbe presentare il conto nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda le notizie più importanti della settimana, le uniche di certa rilevanza riguardano Martedi 7 Ottobre in cui ci sarà il discorso da parte della Presidente della BCE Lagarde, mentre per quanto riguarda Mercoledi 8 Ottobre verranno rilasciati i verbali di riunione della FOMC e che quindi potrebbe portare volatilità sui mercati soprattutto per quanto riguarda il dollaro americano.
Giovedi 9 Ottobre avremo invece il discorso del presidente della FED Powell e il rilascio del dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per quanto riguarda gli Stati Uniti. Venerdi 10 Ottobre avremo il rilascio del dato più atteso del mese, ovvero le buste paga del settore non agricolo (NFP) che porterà importante volatilità sui mercati, oltre al rilascio del dato sui tassi di disoccupazione sempre riguardo agli Stati Uniti.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare GBPUSD.
Particolarmente interessante notare come il prezzo abbia perfettamente reagito a 1.37000 ed abbia avuto un ritorno dei venditori che ha portato il prezzo all’attuale 1.34800.
Cosa ci si può aspettare nei giorni successivi?
Possiamo vedere come 1.35000 abbia provocato due rigetti e quindi la non accettazione al di sopra di questo prezzo, facendo pensare che gli operatori abbiano volontà di proseguire la discesa. Inoltre il prezzo si trova proprio in corrispondenza del POC, zona in cui c’è stato il più ampio scambio di volumi.
Con il nostro pattern ABCDE potremmo potenzialmente trovarci dinanzi ad una tale ipotesi di discesa del prezzo, che potrebbe raggiungere nuovamente 1.32500. Zona che nel caso in cui il prezzo dovesse arrivare sarà particolarmente interessante da monitorare, anche per via del fatto che ci siano dei doppi minimi creati e che possa far pensare alla volontà di voler andare a pescare degli ordini al di sotto di quella zona.
Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni anche in virtù del fatto che avremo gli NFP che sicuramente faranno da catalizzatore di determinati movimenti. Data l’elevata volatilità sarà importante gestire il rischio delle proprie operazioni.
Ricordiamo che tradare CFD può comportare il rischio della perdita di denaro sui mercati. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa che non si tratta di alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
AB=CD
ABCD Pattern example on TeslaFibonacci retracements are based on this theory:
the line BC (retracement of the line AB) anticipates the subsequent extension of the line CD (which would be the mirror copy of the line AB).
as in the example, if the BC line retraces to area 38.2, then we could expect an extension of the CD line up to the values in area 161.8.
the greater the retracement of the BC line, the smaller the extension of the CD line.
here are the reference levels:
38.2 --> 161.8
61.8 --> 141.4
78.6 --> 127.2
ITA
i ritracciamenti di fibonacci si basano su questa teoria:
la retta BC (ritracciamento della retta AB) anticipa l'estensione successiva della retta CD (che sarebbe la copia speculare della retta AB).
come nell'esempio, se la retta BC ritraccia in area 38,2, allora potremmo aspettari un allungo della retta CD fino ai valori in area 161,8.
maggiore è il ritracciamento della retta BC e minore sarà l'estensione della reatta CD.
ecco i livelli di riferimento:
38,2 --> 161,8
61,8 --> 141,4
78,6 --> 127,2
ABCD PATTERN EXAMPLEABCD pattern example on the SPX index
the extension of the A-B trend line is equal to the C-D extension therefore it can be considered an exact ABCD pattern.
ITA
Esempio di u Pattern ABCD
l'estensione della trend line A-B è uguale all'estensione C-D pertanto può essere considerato un pattern ABCD esatto.
USDCHF Segnali di ripresa.Allora, premesso che il trend in atto è negativo come si vede qui:
Tori e orsi si stanno dando da fare ad un livello interessante, siamo al ritracciamento 0.618 Fibo dall'ultimo max e i tori potrebbero riprendere forza.
Disegnando un semplice ABCD, pur mantenendo le proporzioni si arriva ad un target corrispondente alla resistenza del canale down.
Spero che la segnalazione sia utile.
M
A2A Possibili ritracciamenti?Il titolo energetico potrebbe essere pronto a segnare dei nuovi ritracciamenti nel breve periodo per poi darci nuove possibilità di acquisto.
Grazie ai livelli di Fibonacci possiamo osservare come il mercato potrà posizionarsi precisamente sul livello 61.8% nelle prossime sedute.
S&P verso i 3200 punti?L'indice S&P 500 (SPX) rompe il supporto dei 3600 punti - importante livello psicologico della figura di doppio minimo - e si dirige verso nuovi minimi.
Mi chiedo se la forza al ribasso possa spingere la Price Action ai livelli di 3200 punti entro l'inizio del prossimo anno, convalidando l'ABCD pattern con una armonicità, tra i due impulsi ribassisti, del 94%.
D'altra parte non si può nemmeno escludere una trappola, con possibile ritorno ai livelli di 3800 punti, essendo stata la rottura al ribasso accompagnata da pochi volumi ampiamente sotto la media mobile dei 20 periodi. Tenderei ad escludere questa possibilità, visto il momento storico in cui ci troviamo, ma sappiamo bene che il mercato può rimanere irrazionale più di quanto noi possiamo rimanere solvibili.
Buona domenica,
Silvio
AUDNZD short nel breve periodoCiao a tutti...questa è la mia idea su AUDNZD.
Mi attendo un movimento short dopo aver completato un ABCD pattern e come livello di target 1.0320 circa a completamento di un cypher rialzista. Il prezzo, se dovesse rompere il livello D potrebbe trovare facilità a scendere trovando un vuoto di volume fino al completamento del pattern armonico. Individuo anche una divergenza negativa sul RSI.
GBP-USD nel segno del ToroBuon movimento rialzista della coppia GBP-USD che risponde bene per 3 volte alle aree d'acquisto, regalandoci in 3 giorni circa 225 PIPS.
Con se trascina anche le altre coppie GBP, anche se in maniera differente.
Vediamo se ritraccerà per poi proseguire il suo movimento LONG.
#skrevolution
#skviruz
#stefankassing
Short su rimbalzo SMA200Ci troviamo in un macro trend ribassista e la risistenza formata dalla media 200 ha retto in diverse occasioni, ipotizzo quindi un rimbalzo su di essa a completamento di un ABCD pattern ribassista; a supporto di questa tesi ho l'incrocio delle linee k&D in zona ipercoprato nello stocastico. Posiziono lo SL sopra i massimi precedenti e il TP nella zona 1.27 e 1.61 dell'estensione di fibonacci, al di sopra della prima resistenza utile (che corrisponde alla linea VPFR).
Long dopo ritracciamentoIl macro TREND rialzista da giorni è impegnato con un ritracciamento che punta direttamente alla TRENDLINE; il DOUBLE BOTTOM mi fa suppore l'inversione di tendenza che ci riporta in linea con il TREND generale.
Dopo una prima gamba rialzista, abbiamo un ritracciamento che rientra benissimo in zona 0.382 e 0.618; a supporto di questa tesi abbiamo la resistenza della media mobile a 200 e l'incrocio dello STOCASTICO 14.
Lo SL viene posizionato sotto la soglia psicologica di 1.74 e sotto la linea del VPFR. I TP viene posizionato con l'estensione di fibonacci nella zona 1.61 e 1.27, verrà valutata la chiusura al momento dei candlestick pattern in questa zona.
Ribasso prima della ripartenzaPare che BTC voglia testare nuovi minimi (se dovesse seguire il pattern bullish ABCD) o comunque potrebbe arrivare a toccare la trend-line di lungo periodo intorno ai 4000 dollari prima di partire per una nuova bullrun (visione di lungo periodo).
Perché ciò sia vero, BTC dovrebbe violare gli 8000$ ed i successivi supporti.
Importante:
1.la violazione al ribasso dell'attuale canale ascendente
2. la violazione del livello 38,2 di Fibonacci (rettangolo rosso)
visione di FibonacciLook left: analizzando il passato provo ad immaginare il futuro.
fibonacci ha gestito bene i movimenti quindi non vedo perchè non possa farlo ancora.
chiaro che tutto dipenderà dall'analisi fondamentale.
le linee rosse e quelle arancioni, seguno i movimenti dai massimi e dal primo ritracciamento prima dei minimi.
ho aggiunto alcune linee tratteggiate (viola) per riportare i valori di alcuni supporti "storici" che combaciano con punti interessanti da tenere d'occhio (sopratutto precedenti minimi)
il mio precedente grafico, con cui ho tradato alla grande (so stato bravino ho azzeccato i pricnipali punti di interesse... ma era facile dai)
voi che ne pensate?
ps la linea nera mostra il percorso verso la fame ;-)
personalmente penso che se ritorniamo giù i prossimi anni saranno veramente brutti :-(