INTEL titolo del giorno, storica collaborazione con NVIDIAL'annuncio di una partnership strategica tra Nvidia e Intel non rappresenta semplicemente un accordo commerciale, ma una storica riconfigurazione degli equilibri di potere nell'industria dei semiconduttori, un evento la cui portata si comprende appieno solo contestualizzandolo in una prospettiva storica che ne evidenzia la drammaticità. Vent'anni fa, Intel, allora re indiscusso di Silicon Valley, prese in considerazione l'acquisizione di una nascente Nvidia per una cifra di 20 miliardi di dollari. Oggi, i ruoli si sono completamente invertiti: è Nvidia, ora una delle aziende di maggior valore al mondo, a investire 5 miliardi di dollari per fornire una "ancora di salvezza" al suo ex potenziale pretendente. Questo capovolgimento di fronte è il culmine di un decennio in cui Intel ha mancato le rivoluzioni del mobile e dell'intelligenza artificiale (IA), mentre Nvidia ha cavalcato l'onda dell'IA fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di oltre 4 trilioni di dollari. L'accordo, descritto da alcuni come una "resa pragmatica mascherata da collaborazione", sottolinea la posizione indebolita di Intel e la necessità di appoggiarsi al leader del settore per rimanere rilevante nel futuro del computing. Questa "collaborazione storica" si fonda su un investimento finanziario e su una profonda integrazione tecnologica e di prodotto. I termini specifici dell'accordo prevedono un investimento finanziario di 5 miliardi di dollari da parte di Nvidia per acquistare azioni ordinarie di Intel a un prezzo di 23,28 dollari per azione, un'operazione soggetta alle approvazioni normative. Questo investimento renderà Nvidia uno dei maggiori azionisti di Intel, con una quota di circa il 4% o più. La collaborazione strategica è incentrata sullo sviluppo congiunto di prodotti personalizzati per i mercati dei data center e dei personal computer (PC). Per i data center, Intel progetterà e produrrà CPU x86 personalizzate che Nvidia integrerà nelle proprie piattaforme di infrastruttura IA e offrirà al mercato. Per il personal computing, Intel costruirà e commercializzerà system-on-chip (SoC) basati su architettura x86 che integreranno "chiplet" di GPU Nvidia RTX, dando vita a una nuova classe di prodotti denominati "SoC x86 RTX" destinati a PC ad alte prestazioni. Il cuore tecnico della partnership risiede nell'obiettivo di "connettere senza soluzione di continuità" le due architetture, sfruttando tecnologie proprietarie di Nvidia come NVLink, rappresentando ciò che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito una "fusione di due piattaforme di livello mondiale". Il prezzo di acquisto delle azioni, fissato a 23,28 dollari, rivela un'importante dinamica di potere, rappresentando uno sconto del 6,5% rispetto al prezzo di chiusura di Intel di 24,90 dollari del giorno precedente l'annuncio. Il fatto che Nvidia si sia assicurata una partecipazione a un prezzo scontato indica che ha negoziato da una posizione di notevole forza, mentre Intel, affrontando perdite finanziarie significative (19 miliardi di dollari nell'anno precedente) e una drastica riduzione della forza lavoro, necessitava non solo del capitale, ma soprattutto della validazione tecnologica. Questo investimento segue altre importanti iniezioni di capitale, come i 2 miliardi di dollari da parte di SoftBank e un investimento significativo del governo statunitense che ha acquisito una quota di quasi il 10%, evidenziando che l'ambiziosa strategia IDM 2.0, con i suoi investimenti miliardari in nuove fabbriche, è troppo dispendiosa per essere finanziata internamente. La partnership è progettata per generare benefici reciproci significativi; per Intel, rappresenta un voto di fiducia monumentale nella sua strategia IDM 2.0 e nella sua architettura x86, riducendo il rischio associato ai massicci investimenti di capitale richiesti. Integrando i chiplet GPU RTX, Intel può offrire immediatamente prestazioni grafiche leader di mercato nei PC, concentrandosi sulla sua competenza principale, le CPU, e rientrando prepotentemente nel dibattito sull'IA come componente integrante delle soluzioni per data center di Nvidia. Per Nvidia, i vantaggi sono altrettanto strategici: accoppiando strettamente il suo ecosistema software completo, CUDA, con l'onnipresente ecosistema x86, rende la sua piattaforma ancora più radicata e difficile da sostituire, una contromossa diretta contro AMD. Il beneficio più profondo per Nvidia risiede nella diversificazione geopolitica e della catena di approvvigionamento; dipendendo attualmente in modo critico dalla taiwanese TSMC, la collaborazione con Intel, che sta costruendo capacità produttive all'avanguardia negli Stati Uniti e in Europa con il sostegno del CHIPS Act, rappresenta un'alleanza strategica che riduce la dipendenza a lungo termine da un unico partner geopoliticamente vulnerabile. Per il mercato, questa alleanza promette di introdurre una nuova era di prodotti, come i SoC x86 con chiplet RTX integrati, che potrebbero rivoluzionare il mercato dei PC e posizionare Intel Foundry Services (IFS) come una credibile alternativa futura a TSMC. Passando all'analisi quantitativa, la valutazione di Intel presenta sfide uniche a causa delle recenti perdite significative, che rendono inutilizzabili i tradizionali multipli basati sugli utili. Qualsiasi valutazione deve quindi essere orientata al futuro e dipendere dal successo della strategia IDM 2.0. L'ampia dispersione delle stime degli analisti prima dell'accordo, da 14 a 28 dollari, evidenzia questa incertezza. Il metodo principale per determinare il valore intrinseco è un modello Discounted Cash Flow (DCF) a due stadi, che si basa su proiezioni di ritorno alla crescita dei ricavi, un'espansione dei margini verso le medie storiche grazie a un piano di riduzione dei costi da 8-10 miliardi di dollari entro il 2025, un elevato Capex a breve termine per le nuove fab e un WACC che riflette l'elevata incertezza. Un'analisi comparativa basata sui multipli Prezzo/Fatturato (P/S) e Prezzo/Valore Contabile (P/B) mostra che il rapporto P/S di Intel (circa 2,0x - 2,2x) è drasticamente inferiore a quello di Nvidia (~25x) e AMD (~9x), indicando che il mercato la valuta come un'azienda legacy a bassa crescita. La tesi di investimento si basa sulla possibilità di un "re-rating" di questi multipli se il piano di rilancio avrà successo. Combinando le metodologie, si stima un fair value per Intel in un range compreso tra 38 e 42 dollari. La reazione immediata del mercato all'annuncio è stata un balzo di circa il 30%, portando il titolo a un nuovo massimo di 52 settimane sopra i 31 dollari, un evento che rappresenta un de-risking fondamentale del titolo. Il potenziale di apprezzamento futuro dipenderà da catalizzatori chiave come l'esecuzione della roadmap con Nvidia, il rispetto della roadmap per i nodi di processo avanzati come Intel 18A entro il 2025, i successi di Intel Foundry Services e un contesto macroeconomico favorevole. Persistono tuttavia rischi significativi, tra cui il rischio di esecuzione, la risposta della concorrenza, le sfide di integrazione culturale e il controllo geopolitico e normativo. Sulla base di questa analisi, si può formulare una previsione di prezzo su un orizzonte di 12-24 mesi: uno scenario di base vede il titolo stabilizzarsi nell'intervallo 35-45 dollari; uno scenario rialzista, che richiede un'esecuzione impeccabile, potrebbe spingere il titolo oltre i 50 dollari; infine, uno scenario ribassista, innescato da un fallimento nell'esecuzione, vedrebbe il titolo tornare sotto i 25 dollari, alla sua valutazione pre-accordo.
Analisis
XAUUSDSituazione GOLD possibile range in formazione.. attendiamo apertura mercato, sul grafico sono presenti i possibili scenari dal mio punto di vista.. seguono aggiornamenti.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un bost, grazie a tutti per il supporto.
XAUUSDSituazione del nostro amato GOLD, dopo aver raggiunto la zona segnata e presa in precedenza come da analisi pubblicata ieri, è stato raggiunto e formato un nuovo massimo storico, sempre in giornata il prezzo è sceso fino ad arrivare al massimo precedente, adesso da qui dal mio punto di vista i possibili scenari sono due come segnati da grafico, vi ricordo che domani martedì 03/02/2025 abbiamo news importanti..
Per aggiornamenti in basso troverete lo spazio firma.
Se il post è di vostro interesse ci chiedo di lasciare un bost, grazie a tutti
XAUUSDSituazione GOLD, dopo aver formato nuovi ATH ha chiuso venerdi riassorbendo tutta la salita data dalle news.. adesso i possibili scenari sono diversi dal mio punto di vista non resta che attendere e posizionarci di conseguenza.. attualmente le posizioni short sono sconsigliate non ha dato conferma di inversione.
Per aggiornamenti in basso troverete lo spazio firma.
Se il post è di vostro gradimento vi chiedo di lasciare un bost.. grazie a tutti :D
XAUUSDSituazione del nostro amato GOLD, questa settimana ha raggiunto nuovi massimi, nulla di nuovo e di sorprendente data la situazione geopolitica e USA con un dollaro che continua a perdere.
Questa settimana ci aspettiamo un movimento rialzista date anche le news che ci aspettano.. Attendiamo l'apertura dei mercati lunedi e vediamo come si comporta il prezzo fino alle ore 11:00 dopo di che valuteremo posizionamenti sicuramente a rialzo.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi chiedo di lasciarmi un BOST (like) grazie per il supporto.
EURUSDOttimo impulso a ribasso dopo le news, ma non sono bastate per affossare ancora di più il prezzo di EUR... mi aspetto questo possibile movimento con continuazione a ribasso.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supporto.
EURUSDSituazione EURUSD , rotta la prima zona si scende al raggiungimento del minimo precedente.. altrimenti andiamo a prendere un po di liquidità prima di scendere giù... abbiamo un mensile short e attualmente il trend è a rialzo.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like(bost) grazie per il supporto.
EURUSDsituazione EURUSD possibile leggera ripresa in quella zona segnata e valutazione di entrata short.. l'unica zona di freno è quella dei 1.067.
Mi raccomando valutate sempre l'ingresso una volta arrivato in zona con avvenute conferme.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supporto.
EURUSDSituazione di EURUSD, dopo il crollo avvenuto con gli NFP della settimana scorsa, il prezzo ha raggiunto un livello importante se guardiamo il grafico DAILY, quel livello ha dato reazione LONG.. mi aspetto che faccia lo stesso e che vada a riprendere quei livelli segnati sopra per poi valutare uno short sotto i minimi.
In basso troverete lo spazio firma
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like(bost) grazie per il supporto.
Pfizer, cosa fare?
Eccoci tornati dopo tanto tempo per analisi una azienda molto importante ma che sta vivendo un brutto momento. Si tratta di Pfizer che per la notizia sui vari prezzi dei vacini durante il periodo del Covid, ha scoraggiato molto investitori che credevano nell'azienda, causando così un drastico abbassamento dei prezzi.
Qua sul grafico possiamo vedere una forte discesa, adesso sta cercando di recuperare. Io ho selezionato la fascia di prezzo A come primo punto per capire la futura direzione del trend, dove potrebbe avere una leggere flessione. La parte viola è molto importante per due fattori:
1. Ci sono vari Gap che deve andare a richiudere in futuro
2. C'è una forte liquidità proprio in prossimità di quella zona.
Se andassimo a testare e poi a rompere il livello B ci si potrebbe aspettare un forte aumento dei prezzi. In caso di nessuna rottura del livello B ci si potrebbe aspettare una laterizzazione e qualche piccola correzione.
Aspettiamo cosa dirà il mercato, e aspettate nuovi aggiornamento su Pfizer e altre aziende
Possibile Short nel Breve su EUR/GBP H4Questa coppia sul settimanale possiamo vedere come si trova in un trend ribassista da parecchio tempo da febbraio del 2023. La fine però di questo trend sembra essere iniziata una volta mitigata la fascia di prezzo 0.85060/0.85650, una zona di inefficienza del prezzo. Da qui vediamo partire una rotazione del prezzo che ha raggiunto una zona psicologica importante 0.87490 soglia precedente che ha permesso di rompere questa distribuzione portando il prezzo giù. Qui il prezzo ha reagito formando questa candela settimanale ribassista. Andiamo sul giornaliero e vediamo cosa il prezzo ci dice. Il prezzo ha formato questa struttura rotatoria (una distribuzione), possiamo vederla meglio su H4 che è stata a sua volta rotta con forza dal prezzo. Perciò la mia visione nel breve termine è quella di una operatività short. Attenderò un ritraccio in H4 sulla fascia di prezzo 0.86820/0.86960 con primo Target 0.86400 e un secondo Target se ci arriva 0.86160.
Non sono consigli finanziari ma fate sempre le vostre considerazioni e riflessioni
NZDUSD: Idea short e PVSBuongiorno a tutti,
come ogni settimana vi lascio una mia idea di trading e il mio punto di vista per la settimana prossima.
Anche questa settimana la mia idea sulle principale valute mi trova venditrice di USD e compratrice di EUR-GBP- in base alla mia lista naturalmente.
Belli sia EUR che GBP per un long ma tra i due scelgo la sterlina che ha fatto un ritraccio più profondo e potrebbe far ripartire il prezzo creando uno swing low proprio sui 1.2380 ( ancora presto per dirlo) se mi darà conferme porei pensare a un trade long; al momento attendo l'onda .
Trovo interessante AUDUSD idea della scorsa settimana dove ancora non ho piazzato nessun pendente ma l'idea è ancora short dato che il mio pattern grafico non è ancora fallito ma all'incontrario sta confermando la mia view short.
NZDUSD trade che ho scelto per questa settimana, infatti se si osserva il cross di riferimento AUDNZD possiamo notare come AUD è più forte di NZD e come entrambi i cambi abbiamo una view assolutamente short.
Ho solo un trade in macchina su ETHUSD long dove venerdì al raggiungimento dei 2000 ho preso parte del profitto circa 50 € e lasciato altra parte a lavorare adesso in gain di 100€. Piazzato il tp a 2450, seguirò e gestirò la posizione in base al movimento del prezzo.
Per quanto riguarda gli indici sotto osservazione NASDAQ per un long su ritraccio configurazione daily molto interessante.
Sotto la lente titoli azionari: NETFLIX long-POSTE long-TESLA short-MODERNA long
Vi lascio sul grafico l'idea per lo short NZD e AUDUSD ancora valida che ho condiviso la scorsa settimana.
Sul grafico potete trovare i punti di ingresso, uscita e punti di profit in base al mio modo di fare trading.
Mi auguro che sia cosa gradita, vi auguro un meraviglioso weekend e buon trading relax a tutti!
AUDUSD: Continuazione short e PVS di DebbyBuongiorno a tutti,
come ogni fine settimana condivido con voi una mia idea di trading e la mia personale PVS ( punto di vista settimanale) sulle principali coppie di valute, indici, materie prime, cripto e titoli azionari.
Da circa due settimane e forse più la mia idea sulle principali coppie di valute mi vede venditrice di USD e compratrice di EUR-GBP-JPY. Ho un trade in atto dove ho incassato un 50% su USDJPY short, in questo momento messo a BI.
Anche il Gold vista la correlazione inversa con il USD sembrerebbe dopo aver ripreso fiato voler continuare la corsa al rialzo almeno con arrivo a 2070 dove c'è stato un precedente swing hight del 07 marzo 2022 e uno ancora più indietro sullo stesso livello del 03 agosto 2020 proprio su 2070!
Sugli indici l'idea rimane long con attenzione particolare al MIB e al NASDAQ che hanno creato ( per il mio modo di fare trading) un interessante configurazione grafica al rialzo e che mi potrebbe far pensare di fare uno o entrambi gli ingressi da martedì in poi.
USOIL al momento lo osservo solamente soprattutto dopo il gap 31 marzo-03 aprile che lo vede seduto sugli 80.40.
Per le cripto personalmente ne osservo e trado solamente due : Bitcoin e ETH su quest'ultimo mi trovo long con un ordine in gain di circa 60€ per il momento e a BI. Primo punto di presa profitto a 2000, finale e più ambizioso a 2350 ( ricordo che questo è un trade di medio e non breve); segnatevi hard fork di Shanghai di Ethereum, previsto per il 12 aprile.
Ho scelto come trade della settimana AUDUSD per uno short: Trend sui principali TF W-D e H4 only short, piccolo box di compressione partito il 06 marzo 2023 così composto:
Candela madre di colore rosso del 06 marzo 2023 anche OUTside bar che ha in pancia ben tre candele inside che mostrano debolezza, la quarta candela e cioè la PINBAR del 03 aprile 2023 rompe i max precedenti del box, rompe il max della barra madre e crea un falso su un livello chiave da me tracciato di resistenza 0.6735 dicendo la famosa bugia e non per ultimo fa swing.
Potrei pensare di fare o un entrata migliorativa al 50% sulla pinbar a 0.6717 oppure un entrata classica a rottura del pattern di riferimento e quindi a 0.6640. Stop loss ampio 0.7000 ma la mia idea e il mio pattern fallirebbe a 0.6870 dove probabilmente chiuderei la posizione. Punto di presa profitto 0.6270 con attenzione e incasso di parziali sulle zone 0.6580 e 0.6435.
Vi ho segnato i miei potenziali punti ingresso, uscita e profit.
Per i titoli azionari al momento non ho niente in macchina, ho incassato Netflix, Microsoft e Enel con tre buoni gain.
Per la prossima settimana potrebbero piacermi: AMD Long-ASML long-ENC long-NETFLIX long-NIO short.
Questi sono solo alcuni a mio avviso interessanti, naturalmente non li traderò tutti.
Vi auguro una serena Pasqua e un buon trading relax
Debby
BTC potrebbe aver completato il ritracciamento bearish L'andamento di btc in chiusura mensile (fino a 24-25 settembre) è uno dei segnali fondamentali per capire l'ipotetico scenario nel breve e se confermato a ottobre potrebbe determinare un anno bearis, ma è ancora presto per dirlo.
Tornando al grafico il trend ribassista sembra acquistare sempre più valore:
- Trend line confermata su un livello chiave di fibonacci
- Ritracciamento del trend ribassista fino a 0.618 fibo
- Inside bar sul TF W in direzione di rottura ribassista su un livello di supporto chiave (45167.66 42705.78)
- ADX sul daily segna che non c'è forza nella direzione rialzista
Di contro non ci sono volumi in ambo le direzioni, siamo verso la chiusura mensile e si attende la conferenza della FED
Possibili scenari: 1) mantenimento del livello di supporto chiave indicato sopra fino a chiusura mensile e ripresa del trend rialzista del breve con rottura della trend line ribassista
2) perdita del livello e nuovo test della MA 50 W anch'essa sul l'ultimo livello di salvezza (38166) ma in questo caso occorre una buona risposta in volumi e nella domanda durante buona parte del mese di ottobre
3) Perdita dei vari livelli, nuovo HL e continuazione ribassista durante ottobre -> questo conferma uno scenario Bearish che può durare un anno
Opportunità Short Daily sulla Corona?Non opero molto spesso su questo strumento però quello che è accaduto settimane fa non mi ha lasciato Indifferente ovvero il crollo della Corona. Perciò i Trader che ci stanno a fare sul mercato se non colgono Opportunità? La mia visione riguardo questo strumento è certamente ribassista nel breve termine. Quindi:
SHORT dalla fascia di prezzo 11.400/11.300 vista la sua debolezza
PRIMO TARGET l'area di prezzo 11.000
SECONDO TARGET l'area di prezzo 10.700
Saluti a tutti!
ps. Date un occhiata anche a EUR/NOK ...