Generali attenzione al ritracciamento e al supportoAnche l’ultima seduta della settimana per il nostro FTSE MIB è stata di transizione, con una chiusura pressoché invariata attorno ai 39.400 punti. Questo, nonostante l’indice S&P 500 abbia toccato in giornata un nuovo massimo storico. In questo scenario, il mercato italiano ha mostrato andamenti contrastanti, con Generali in fase di ritracciamento da maggio, mentre Unipol tiene ma mostra segni di rallentamento.
L’azione Generali è in calo da sette settimane consecutive. Attualmente quota 30,03 € e a giugno registra un -6,30%, segnando il terzo mese consecutivo in rosso, ma da inizio 2025 mantiene ancora un guadagno del +10,12%.
Osservando il grafico monthly, già a maggio si era attivato un segnale ribassista: la candela mensile ha formato una shooting star, con una lunga upper shadow dal massimo annuale di 35,25 €. Un primo segnale di incertezza si era avuto già in aprile come si può vedere dal grafico.
La fase di debolezza si era manifestata anche sul grafico weekly. Sul massimo annuale si era evidenzia una candela simile ad un inverted hammer al di fuori della Banda di Bollinger superiore, che rientra tra le configurazione ribassiste.
Il prezzo è ormai in discesa e sta rompendo il primo supporto rilevante in area 30€. A scalare si trova il supporto di area 28,50€ e poi quello a 27€. Il principale invece è in area 24,50€.
Assicurazioni
$CLOV Clover Health Investments cerca di riprendersiIl titolo di recente ha avuto un exploit esplosivo toccando livelli davvero importanti, a seguito di questi purtroppo le prese di profitto hanno prevalso e il prezzo del titolo è sceso.
Ora sembra tornata l'ora della riscossa e l'advisor Market Miracle che cerca di individuare gli interessi dei big players di mercato ci sta fornendo un segnale di ingresso sul titolo $CLOV.
Il target previsto è di 17,25 USD ma potrebbe anche trattarsi di un punto di partenza da cui spiccare nuovi salti.
Analizzando il titolo sul grafico mi aspetto di vedere una price action simile a quella da me disegnata, ovviamente le sorprese sono sempre possibili soprattutto su un titolo a bassa capitalizzazione come $CLOV per cui attenzione e analizzate bene quello che per voi è la possibile price action per poter attuale eventuali necessarie mediazioni del prezzo.
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
Rotazione settoriale, come si struttura? (seconda parte)Si è parlato molto di rotazione settoriale nelle ultime settimane e questo è un argomento che interessa tutti i protagonisti dei mercati finanziari, che puntualmente registrano la loro asset allocation o ribilanciano i portafogli a seconda di come si muovono i mercati. Essendo la rotazione settoriale una sorte di ponte tra economia reale e mercati finanziari in questo post voglio analizzare dove ci troviamo ora in Italia, in modo da poter riconoscere il contesto economico e i settori che trainano e traineranno(?) il nostro Ftse Mib.
Cominciamo analizzando un punto preciso di partenza ovvero lo shock economico 2020 con la pandemia Covid19, che ha affossato il nostro listino facendogli perdere dall’ultima settimana di febbraio 2020 in tre settimane circa il 37%. Possiamo dunque affermare che lo shock possa essere un punto di partenza da cui i mercati si sono mossi nella ripartenza. C’è da precisare che all’interno dei cicli settoriali si sviluppano altri cicli di breve-medio termine dettati da altri fattori non prettamente legati all’economia reale.
Essendo ad inizio ciclo teoricamente avremmo dovuto vedere come già spiegato il settore bancario, assicurativo, servizi energetici e telecomunicazioni guidare la prima fase di ripresa, e infatti per i primi due è stato proprio così.
Come da previsione il settore bancario grazie anche alla grandissima mole di liquidità parcheggiata nei conti ha registrato un +87% tornando quasi ai livelli pre-pandemici (prendo in considerazione etf settore bancario ITLB). Probabilmente questo è stato il settore migliore assieme a quello assicurativo, ma se vediamo i recuperi delle aziende sul nostro listino principale noteremo come gli unici ad avere ancora spazio per arrivare ai livelli pre-covid siano le utilities e il settore telecomunicazioni. Nella mia visione è propri in questi settori che troveremo opportunità.
Hanno fatto molto bene alcuni titoli legati alla tecnologia, che come sappiamo hanno beneficiato nel 2020 dello stay-at-home lavorativo e studentesco ma ora questi titoli sono vittime di prese di beneficio, dato che il loro P/B è schizzato alle stelle superando spesso il fair value di queste aziende.
Altro fenomeno interessante è l’ottima performance di alcuni titoli ciclici che scontano le riaperture future e sono stati acquistati “ a sconto” a partire da novembre in previsione della ripresa dei consumi.
Altro settore che si è cominciato a muovere in ritardo rispetto ai ciclici è quello industriale che avevo sotto controllo già da gennaio, è che anch'esso si è mosso scontando le riaperture e l'arrivo dei vaccini.
Ricapitolando:
Bancario e assicurativo: mi aspetto ulteriori crescite ma dopo una pausa, consiglio di aspettare per entrare eventualmente su ritracciamententi (investire ora è come prendere un coltello mentre cade).
Utilities: tanti motivi (già spiegati nelle mie analisi) per credere nella loro crescita, da seguire con attenzione.
Telecomunicazioni: anche qui il supporto dato allo sviluppo tecnologico non può che vedere un loro rialzo, ma essendo titoli solitamente molto volatili occorre prudenza.
Ciclici e industriali: da acquistare in debolezza, avranno il loro riscontro nell'economia reale ma i mercati hanno già scontato questo facendo salire i prezzi di non poco.
Tecnologia: per ora short di breve termine, da acquistare una volta passata l'euforia sul tech e con condizioni di ripresa reale economica.
Cattolica: range e timing da monitorareCattolica potrebbe lateralizzare nel rettangolo disegnato in direzione Kumo. Quei livelli saranno interessanti da tradare