24 APR | SUPPOSTA DEL GIORNOSiamo a contatto con F+4, la FLD del SEMESTRALE che è FONDAMENTALE per decretare il destino del BTC sul lungo periodo
Attualmente abbiamo bisogno di certificare il T-2i come ultimo bigiornaliero che chiuderà la struttura di un Ti LUNGO o come primo movimento del nuovo Ti dai top LOCALI
Seguire sull'Auto-Analyzer impostando sul ciclo T-3
Buon slow trading a tutti
Auto
STLAM Stellantis con una price action intraday promettente...Grazie per essere tornati sul canale con un aggiornamento video rapido su Stellantis, per andare ad analizzare quale potrebbe essere il movimento atteso del titolo nelle prossime 2-4 sessioni giornaliere.
Price action a mio parere chiara e oserei dire, promettente, fermo restando che nessuno sa ovviamente per quanto tempo ancora ci sia l'intenzione di tenere il prezzo stagnante e in accumulo su questi livelli.
Attenzione ai livelli menzionati nel video
Grazie e buona giornata
STLAM Stellantis: perde un supporto importante. Cosa aspettarsi?Bentornati sul canale con un aggiornamento su Stellantis. Nonostante il mio investimento sul titolo guardi ad almeno un paio di anni da oggi, ho pensato potesse essere utile identificare i prossimi livelli di supporto da tenere d'occhio su grafico bi-giornaliero.
Ce ne sono almeno altri tre. I problemi per chi è long come il sottoscritto inizierebbero a mio parere alla rottura dell'ultimo di questi tre.
Fino a quel momento, bisogna rimanere in cauta attesa.
Grazie per la visione
VOW LONG 87L’interesse per un accumulo di azioni Volkswagen (VW) può essere motivato da diverse variabili, che dipendono dai fondamentali dell'azienda e dall'andamento generale del mercato. Ecco alcune considerazioni che potrebbero supportare una strategia di accumulo per VW:
1. **Valutazione attuale**: Se il titolo ha subito un calo rispetto ai livelli recenti o al fair value stimato dagli analisti, potrebbe trovarsi in una fase sottovalutata. Periodi di calo possono offrire buone opportunità per un ingresso a sconto, specialmente per aziende solide con prospettive di recupero.
2. **Posizionamento nel mercato EV**: VW ha aumentato investimenti nella mobilità elettrica e nelle tecnologie digitali, posizionandosi come uno dei leader europei nella transizione verso l’elettrico. Se l'azienda continuerà ad aumentare la sua quota di mercato nel settore EV, potrebbe beneficiare di un vantaggio competitivo nei prossimi anni, dato anche il sostegno europeo per la transizione verde.
3. **Strategia aziendale e diversificazione**: Volkswagen sta attuando una riorganizzazione della sua struttura, focalizzandosi sui brand principali come Audi e Porsche e separando attività meno strategiche. Questi piani potrebbero migliorare i margini e ridurre l’esposizione a settori meno redditizi.
4. **Dividendi e rendimenti**: VW ha storicamente offerto dividendi interessanti. Se l’azienda continua a mantenere una buona politica di distribuzione dei profitti, l'investimento potrebbe risultare interessante anche dal punto di vista del rendimento sul capitale.
5. **Potenziale di recupero**: Se il mercato dell’auto supera il recente rallentamento globale (dovuto, ad esempio, alla crisi dei semiconduttori o alla debolezza economica in Europa e Cina), VW potrebbe beneficiare di una ripresa, sia come volumi di vendita sia come performance finanziaria.
Sarebbe comunque consigliabile analizzare ulteriori fattori come il contesto macroeconomico e valutare il rischio legato alle sfide regolatorie e al settore auto europeo. Un approccio graduale potrebbe essere prudente, accumulando il titolo in piccole tranches per ridurre l’esposizione al rischio di volatilità di breve termine.
Volkswagen aumenta l'interesse dei big e cerca la vettaLa Volkswagen, ovvero uno dei principali produttori europei di auto che hanno marchiato indelebilmente il panorama auto degli ultimi decenni sembra ricevere un accresciuto interesse da parte dei grandi investitori
Attraverso Miracle viewer indicatore che divide il mercato e cerca di distinguere le posizioni dei vari players, sembra stiano affluendo capitali da corporations e da investitori di lungo termine, questo in genere permette degli interessanti apprezzamenti del titolo.
Infatti Market Miracle ha prodotto ieri un segnale di ingresso su Volkswagen al prezzo di 230,1 eur con un target di 244 eur ovvero con un potenziale profitto del 6%.
Verificando l'azienda sui portali che utilizzo tipicamente per le informazioni di tipo fondamentale Volkwagen sembra discretamente al di sotto del suo valore fair, questo ulteriore aspetto lo rende un titolo decisamente interessante.
Ho quindi analizzato il grafico e prima di iniziare la salita potrebbe andare a cercare un doppio minimo poco sotto del prezzo attuale.
Ho deciso quindi di prendere una posizione, seppur piccola e di riverificare nelle prossime ore l'andamento del prezzo per eventualmente mediare prima della possibile salita.
Tonfo di FERRARI a Piazza AffariUna perdita così importante per RACE non accadeva a Piazza Affari dal 10 ottobre 2018.
Scopriamo insieme perché.
A fare da assist all’incremento del valore del titolo degli ultimi giorni ci sono stati 3 episodi distinti:
1) BUY-BACK - Seguendo il piano di riacquisto, l'azienda il 2 e 3 settembre ha acquistato azioni proprie per un valore pari a 1.500.000€
2) PRESENTAZIONE VETTURE - F812 Gts e F8 Spider, rispettivamente il terzo e quarto modello dei cinque che verranno presentati quest’anno, saranno i nuovi modelli che secondo gli analisti di Equita dovrebbero partire dal secondo semestre del 2020.
2) VITTORIA IN F1 - la vittoria di Leclerc ha ridato visibilità e slancio al marchio.
Le buone notizie hanno portato il titolo a salire fino a quasi 150 dollari. Ma è proprio questo il punto: il rialzo ha innescato le vendite. E le prese di profitto hanno portato il titolo a perdere il 5,98% nella sola giornata di ieri.
A non aiutare è stata anche l'ufficializzazione dei dati di vendita del comparto auto italiano che, risentendo della crisi in Germania, hanno subito una contrazione importante rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Cosa accadrà ora a Ferrari?
Dopo i massimi di luglio, il prezzo ha iniziato ad invertire il trend ripuntando verso la media a 100 periodi.
Il prezzo ieri si è fermato sulla trend line dinamica primaria, rimbalzando lievemente su di essa, e trovando supporto sulla linea bassa della deviazione standard (2) della media mobile a 20 periodi di Bollinger, e soprattutto sulla media a 100 periodi (1D).
Ci sono buone possibilità che il prezzo dopo il lieve rimbalzo dal minimo di ieri si riporti verso la resistenza dinamica ed avvii una fase di compressione all'interno di un triangolo simmetrico di prosecuzione del trend.
Se il prezzo dovesse rompere i 3 supporti di cui sopra potrebbe puntare i 126€ e continuare il ribasso verso quota 116, scenario possibile, se dovessero avviarsi delle speculazioni SHORT importanti come accaduto ad ottobre, ma improbabile visto i buoni fondamentali dell'azienda.
ATTENZIONE: le condizioni di ottobre erano diverse: In quella circostanza il prezzo aveva rotto con forza la trend line primaria innescando una decisa fase di ribasso.
La strategia di investimento ipotizzata è NEUTRA, in attesa dei prossimi sviluppi del prezzo.
Non si escludono attività LONG intraday per sfruttare l'eventuale fase di compressione.