Saliamo sul trend?Ciao ragazzi,
non mi capita molto spesso di condividere pattern di questo tipo ma oggi voglio farvi capire perchè, in certe occasioni, possano risultare utili. In questo caso abbiamo da poco rotto un livello di supporto che ha dato continuazione ad un trend già stabilito al ribasso. Ora, la classica scelta potrebbe essere quella di aspettare un retest del supporto appena rotto (linea nera superiore) per cercare un segnale di inversione, e questo è assolutamente sensato, ma alcune volte il mercato non ci concede tali occasioni. Se il trend risulta molto forte i prezzi daranno vita a dei pattern, detti appunto semplici, di continuazione del trend, senza concedere ampi ritracciamenti. In questo caso, vista la rottura confermata del supporto e visto che il prossimo livello di supporto giornaliero si trova al livello di 139, potremmo sfruttare questi pattern: qui vediamo un pattern a bandiera (Flag Pattern) che è costituito da due trendline divergenti che vanno a creare una sorta di triangolo allungato. Una rottura al di sotto della trendline ribassista sarebbe il segnale ideale per poi vendere non appena il prezzo di concede qualche pip di ritracciamento.
Lo stop andrebbe sopra i recenti massimi, mentre potremmo dividere il bersaglio in due punti: il primo al retest dei minimi della bandiera, uno a livello di 139 (livello sul quale ipotizziamo arriverà il prezzo).
Se avete domande/idee scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Bandiera
Pattern di Continuazione del Trend su AUDUSDCiao ragazzi,
qui ci troviamo di fronte ad un trend rialzista molto forte, il dollaro australiano negli ultimi giorni ha infatti guadagnato abbastanza nei confronti del dollaro americano. Ma non sono qui per spiegare i motivi dietro questa risalita, sono qui da analista tecnico per spiegarvi come sfruttare questi movimenti nel trading di tutti i giorni. Il principio base dietro il mio ragionamento sta nel fatto che un trend forte non ritraccia più di tanto su se stesso, ma crea piuttosto delle piccole forme di consolidamento come bandiere, cunei e triangoli per rifiatare e far arrivare altri compratori per far continuare il trend. In questo caso vedete come il prezzo si sia fermato in una forma di consolidamento molto ristretta e abbia rotto al rialzo la trendline discendente formata dai recenti massimi.
Ciò per me è un chiaro segnale di prosieguo di trend e con un ritracciamento si può comprare a mercato, con stop sotto ai minimi e bersaglio 1 al retest dei massimi.
Per il secondo bersaglio ho individuato la zona di 0,76.
Staremo a vedere.
Se avete domande o vostre idee da condividere, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Un'analisi di più largo respiro su USDJPY!Ciao ragazzi,
durante questo finesettimana in cui i mercati prendono fiato ho pensato di mostrarvi un po' di analisi tecnica applicata ad un timeframe che di solito non condivido, ovvero il settimanale. Qui su USDJPY abbiamo un classico esempio di impulso-ritracciamento(bandiera)-impulso(molto probabilmente) che ci dà l'idea di dove il mercato si potrebbe dirigere nel futuro prossimo. Ho cercato di scrivere tutto nel grafico.
In ogni caso, per qualsiasi dubbio, non esitate a scrivere qui sotto!
Ci si vede al prossimo grafico!
Doppio Massimo in Trend ContinuationCiao ragazzi,
su AUDNZD stiamo dando vita ad un trend ribassista dopo i massimi di 1,100. Inoltre, dopo il livello già rotto al ribasso di 1,0860 non c'è molta presenza di struttura, e quindi sappiamo che il prezzo potrebbe tornare a ritestare il livello di 1,0750.
Con queste premesse, si può iniziare a cercare un'occasione per shortare il mercato.
In grafico vedete un classico esempio di trend, con la formazione di un minimo, di un ritracciamento, e conseguentemente di un nuovo minimo.
Nel momento in cui i prezzi tornano a testare il supporto rotto (linea nera) ci si può aspettare una continuazione del trend.
Ovviamente bisogna sempre aspettare un segnale concreto da parte dei prezzi, e questo ci è dato dal doppio minimo che vedete in figura.
Voglio però aspettare la chiusura della candela per decidere il da farsi. In ogni caso, se mi dovesse sfuggire questa opportunità, so già che aspetterò la rottura della bandiera (tratteggiata) per un'altra possibilità di vendere.
Stop sopra ai massimi, primo bersaglio al retest dei minimi, secondo al retest di 1,08 circa.
Buon trading!
Se avete vostre considerazioni o domande, non esitate a scrivere qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
P.S. Non dimenticate di iscrivervi al mio canale Youtube (link qui sotto) per accedere a tanti altri contenuti!
Bandiera rotta su USDCADCiao ragazzi,
questa è una formazione che mi trovo a postare molto spesso ultimamente, ma questo è dovuto alla grossa spinta che abbiamo visto nei mercati a seguito dell'annuncio della FED.
In genere infatti, queste sono formazioni che mi trovo a tradare solo in caso di grandi movimenti rialzisti o ribassisti.
Qui abbiamo il caso di USDCAD: se guardiamo a sinistra non abbiamo nessuna struttura a stopparci fino al livello circa di 1,32.
Per questo motivo so che il prezzo potrebbe continuare la propria corsa fino a questo livello e voglio entrare nel trend non appena il mercato mi da un opportunità.
Qui abbiamo la solita bandiera, rotta al ribasso. Si può entrare subito (ma in questo caso il bersaglio andrebbe messo direttamente in corrispondenza dell'estensione) oppure aspettare un ritracciamento e poi vendere in una posizione migliore per avere un primo bersaglio al retest dei minimi (più prudente) ed un secondo a circa 1,3220.
Se avete domande, non esitate a scrivere qui sotto.
Altrimenti ci si vede al prossimo grafico!
Bandiera su AUDNZDSalve ragazzi,
ci troviamo su AUDNZD e siamo in una condizione di assenza di struttura in questa zona. In questi casi sappiamo che il trend può essere veloce e per sfruttarlo abbiamo bisogno di utilizzare dei pattern semplici come bandiere, triangoli o cunei che ci diano la possibilità di salirci.
Come vedete in questo caso abbiamo una bandiera che è stata rotta al rialzo, e che ora sta tornando a ritestare la trendline appena rotta. insieme al ritracciamento 618 di Fibonacci.
Stop sotto ai minimi più recenti. Target1 al retest dei massimi, target2 da determinare più avanti.
Se avete domande o volete esprimere il vostro punto di vista, commentate pure.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Bandiera su EuroDollaro (TCT trade)Salve a tutti,
su EURUSD abbiamo appena creato dei nuovi massimi, come potete vedere dalla chiusura oltre il livello nero giornaliero. A questo punto come al solito ci aspettiamo una continuazione del trend in direzione della rottura.
Inoltre, a seguito di movimenti rialzisti molto forti (come quello di ieri) spesso si vengono a creare dei pattern semplici (bandiere, cunei) che creano un possibile punto di entrata vantaggioso per salire sul trend.
In questo caso, abbiamo già avuto la rottura, quindi basterà entrare ad un ritracciamento di 618 o al retest della trendline , con bersaglio 1 al retest dei massimi, e bersaglio 2 da definire (intorno a 1,0760 per ora).
Se avete domande o volete esprimere il vostro punto di vista, sentitevi liberi di commentare qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Bandiera su AUDJPYSalve ragazzi,
voglio condividere con voi un'altra analisi che ho fatto su AUDJPY e che è diretta conseguenza della precedente (che trovate qui sotto tra le idee correlate).
In breve, su questo cross mi aspetto un retest del livello di 85,50 prima di un eventuale allungo rialzista. A questo punto, sapendo che la struttura agisce come magnete so che posso accompagnare il prezzo fino a questo livello, grazie a qualche semplice formazione grafica.
In questo esempio abbiamo una bandiera che si è appena rotta al ribasso, confermando un possibile trend ribassista. Si può shortare alla rottura oppure aspettare che il prezzo ritracci un minimo per ottenere un buon rapporto rischio/rendimento.
Ordine posizionato vicino a 86,40, stiamo a vedere.
Primo bersaglio posizionato al retest dei minimi, secondo bersaglio intorno a 85,50.
Se avete domande o vostre considerazioni, non esitate a scrivere qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!