COME MAI IL PETROLIO E' CROLLATO? QUALI SONO LE RAGIONI?Ciao a tutti ragazzi oggi con un pò di ritardo voglio portarmi questo mio pensiero sul petrolio e le motivazioni per cui secondo me ha fatto negli ultimi 3 giorni un calo complessivo del 15%
dopo una corsa rialzista bene impostata, conclusa con una bella batosta.
Premetto che questo articolo non vuole essere un analisi o un parere su come il prezzo si possa comportare da oggi in avanti , ma piuttosto
osservare a ritroso la successione degli aventi che possono aver portato ad un crollo generale della materia prima negli ultimi giorni
ANALISI TECNICA:
Iniziamo con osservare quelli che sono i "putni caldi" visibili su grafico per farci un idea generale di ciò che è successo
prima del crollo possiamo osservare che il prezzo ha formato un massimo in area 67-68 dollari al barile
(area di resistenza tra aprile 2019 e gennaio 2020 prima della pandemia dalla quale i prezzi sono rimbalzati più volte, ed area significativa
anche per il ribasso per l'arrivo della pandemia, partito proprio con un rimbalzo su questa zona di prezzo)
Il petrolio si trova ora a circa 60-65 dollari al barile, ovvero la media a cui stava proprio prima dell'arrivo della pandemia. Ma è sostenibile in questo momento un prezzo del petrolio
pari a 60 dollari al barile?
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserivmao ora quali sono le dinamiche fondamentali ed a livello politico che possono aver causato il crollo.
Domanda di petrolio ancora bassa sia negli Stati Uniti, ma anche in Europa
(ciò dovuto sia per i lockdown precedenti ma anche dovuto a quelli attuali ed alle seconde ondate della pandemia
che costringono allo smart working ed ad una riduzione degli spostamenti causando difatto un minor bisogno di petrolio)
Nonostante si calata la domanda (ovvero il bisogno di petrolio) l'offerta è rimasta pressochè invariata rispetto agli anni precedenti
Non vi sono stati tagli alle estrazioni del petrolio per quanto riguarda paesi come gli Stati Uniti
Tagli alla produzione effettuati con l'ultimo consiglio OPEC che ha permesso l'arrivo dei prezzi sui massimi di periodo prima del crollo
(punto favorevole per evitare un possibile crollo, ma che evidentemente non è bastato)
NOTIZIE:
Arriviamo ora alle notizie mondiali che possono aver causato un crollo del petrolio, o comunque che ne hanno contribuito in parte.
La notizia che sicuramente ha influito è sicuramente quella del 23 marzo che ha casuato un ulteriore crollo del 6% è quella del blocco del canale di Suez
Riassumendo:
Si tratta della notizia del blocco del canale di Suez causato dalla nave container Ever Given che si è incagliata di traverso, infilando la prua sotto la banchina destra del canale,
impedendo cosi la possibilità di transito per le altre navi cargo che si sono trovate bloccate alle due estremità del canale.
Che importanza ha questa notizia?
Il canale di Suez collega il Mediterraneo con l’Oceano Indiano, attraverso il Mmar Rosso, consentendo un percorso diretto per le merci tra Asia ed Europa.
Oltre il 50% del traffico che lo attraversa è composto da navi container e da petroliere.
Il canale è particolarmente importante per garantire i rifornimenti di petrolio, con circa il 10% del totale del petrolio mondiale che viene spedito attraverso quella rotta.
Secondo le stime fatte dal "Guardian", circa 10 milioni di barili di petrolio sono rimasti bloccati alle due estremità del canale
Come al solito vi chiedo di lasciare un vostro parere ed una vostra opinione per generare una discussione sull'argomento.
Modelli ribassisti
DXY Dollar Index- Correzione doppia finita e ripresa del ribasso- Correzione complessa WXY completata con un doppio ZigZag
- Onda X rintraccia l'area compresa tra 61.8 e 76.4 di Fibonacci
- Rapporto 1:1 tra onda W e Onda Y, con quest'ultima che si estende leggermente verso il 123.6%
- Falsa rottura del canale provvisorio
- Attenzione alla possibile ripresa del trend primario ribassista
Attenzione quindi a tutti i cambi contro USD nel Forex, alle materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni della moneta americana e... alle Crypto! :)
F T S
Friendly. Trading. System.
I millennials non hanno mai visto un mercato ribassistaQuesta sera vi lascio questo spunto di riflessione. Noi millennials, non abbiamo ancora MAI visto un vero mercato orso?
Nel video spiego bene quali sono i principi di speculazione che stanno muovendo ora i mercati e a cosa, secondo il mio parere, non siamo minimamente preparati.
Voi cosa ne pensate? Sapremmo affrontare un mercato che crolla per 3 anni di fila?
ETHEREUM - Possibile il ritorno a 1.000$- Nuovo massimo storico a 2.041$
- Prese di profitto e ritorno deciso sul vecchio massimo storico che da resistenza diventa supporto
- Rintracciamento del primo movimento correttivo fino all'area naturale di swing, compresa tra 50 e 61.8 di Fibonacci
- Incrocio ribassista della media mobile a 21 periodi su quella a 50
- Target della correzione area 1.000$ corrispondente all'ultimo minimo confermato del trend principale
F T S
Friendly. Trading. System.
BITCOIN - Si agitano gli orsi- Reazione ribassista cattiva a ridosso dei 60k e divergenza ribassista bel visibile sul daily
- Onda 3 di grado Sotto-Minuetto completa
- Onda 4 potrebbe essere molto ripida in alternanza ad un'onda 2 molto laterale
- Target naturale della correzione il 38.2% di onda 3, che corrisponde alla precedente onda 4 di grado inferiore
- Livello di invalidazione il massimo storico @ 58.367$
F T S
Friendly. Trading. System.
Crollo di EHang Holdings LimitedIeri il titolo EHang Holdings Limited (EH) è letteralmente crollato dopo la divulgazione di una notizia, da parte della Block & Leviton LLP, su possibili violazioni delle "Security Laws" Americane.
E' un peccato, poiché il titolo, almeno sulla carta, era molto promettente ed io lo avevo inserito, proprio per questo, nella mia watch lits per trading di breve termine.
Come se non bastasse, ieri avevo anche aperto una operazione long, che sono riuscito a chiudere in profitto quando il prezzo è rimbalzato di circa 5 punti percentuali al raggiungimento di un livello di attenzione che mi ero prefissato.
La mia idea era quella di cavalcare il possibile ritracciamento e di chiudere la posizione con un buon profitto, ma mi sono quasi subito accorto che c'era qualcosa che non andava. Premetto che le notizie sulla possibile violazione non erano ancora state diffuse, la prima l'ho letta da Seeking Alpha verso le 8.30 di sera, quando avevo già chiuso la mia posizione. Il titolo infatti non stava rispondendo bene alle fasi di rialzo nel breve termine (TF 3M) e le contrattazioni erano molto nervose.
Per questo motivo mi sono accontentato - è fondamentale accontentarsi e non essere avidi nel Trading se si avvertono comportamenti anomali del mercato - ed ho chiuso la posizione, e meno male aggiungerei!
Tu avevi in portafoglio questo titolo? Come ti sei comportato?
Io continuerò a monitorare il titolo, ma non effettuerò operazioni.
Attualmente il prezzo ha trovato supporto nella media a 50 periodi (TF1D), ma visto l'ondata di sell crescenti in TF orario, presumo che la corsa al ribasso non sia finita qui. Certo, una eventuale smentita potrebbe ridare grande slancio al titolo, ma questa vicenda mi ricorda molto quella della nostra italiana BIO-ON, per similitudini e non contenuti, e preferisco personalmente non operare in situazioni ad alto rischio.
BTC, price action e 60k molto presto se...Salve a tutti amici di tradingview e buona domenica!
Oggi analizziamo a fondo gli scenari della price action di BTC che reputo possibili nel breve - medio termine.
NB: Scusate per il post frettoloso di ieri che non conteneva molto (un po' vuoto effettivamente, me ne sono reso conto dopo), ma é stato fatto rapidamente e non voleva essere una vera e propria analisi ma un semplice aggiornamento di quello che sta succedendo. Non ripeterò più l'errore di fare le cose in fretta e furia.
Ma torniamo a noi!
Analizziamo il grafico insieme e cerchiamo di capire dove questa Price Action potrebbe portarci; nell'analisi di oggi vi presento 3 scenari possibili, 2 bullish 1 leggermente bearish.
Si parte!
Cosa troviamo nel grafico:
--> FORMAZIONE Falling Wedge (in arancione): dopo aver raggiunto i 42k come nuovo "high", abbiamo iniziato una bella discesa - consolidazione a vari range di prezzo. La formazione che ha preso vita, appunto la falling wedge, generalmente é una figura bullish, che rompe al rialzo verso la fine della stessa, come si può notare sul grafico. La rottura verso l'alto, confermata dal rimbalzo SOPRA la resistenza discendente della falling wedge, ci diceva che il prezzo poteva risalire, come poi effettivamente é successo con l'aiuto del pump generato dal famoso tweet di Elon Musk (link in basso). Abbiamo successivamente trovato resistenza intorno ai 38k (cerchiate in rosso nel box verde), che ci ha respinto un po' in basso ma non fino a raggiungere nuovamente i 30k, segno sempre che i bear non avevano la stessa forza che ci ha spinti verso quello che era il bottom.
--> FORMAZIONE Double Bottom (box azzurro): tra 28k e 30k (cerchiati in verde) abbiamo trovato un bottom importante, e dunque la forza dei bear indebolita ha fatto si che i bull prendessero il controllo del mercato, facendo risalire il prezzo ai livelli attuali. In futuro, dopo la fine di questo bull market e l'inizio di un bear market, é possibile che BTC trovi un grande supporto nel range di 28k-30k, sotto la quale non scenderemo più.
--> SUPPORT BOX rosso all time high: come ho messo sul grafico, mi aspetto un po' di resistenza ai 42k per un fattore psicologico di superamento delle resistenze (come sempre), ma non mi aspetto grandi cambiamenti del trend in atto; potremmo forse lateralizzare vicino ai 42k prima di superarli. La resistenza potrebbe spingerci sempre nel range tra 38k e 40k circa, e consolidare a questi livelli sarebbe fenomenale per il raggiungimento di nuovi top; tuttavia é quello che sta succedendo al momento della scrittura di questa analisi, ci troviamo sui 38k - 39k circa.
--> SUPPORT BOX VERDE DI SUPPORTO A BREVE TERMINE: questo é il supporto più importante per i BULL! Se i bull non vogliono perdere il controllo del mercato questo supporto non deve essere rotto. Parliamo all'incirca dei 38k come supporto, che se tenuti bene ci potranno spingere facilmente verso nuovi high. Come notate questo box verde é fondamentale, perché ha agito prima da resistenza e solo ora si é trasformato in supporto, un segno fortemente bullish. Vedremo!!
--> PROIEZIONE del movimento parabolico: iniziato a circa 17k / 18k, se la stessa cosa si ripetesse porterebbe BTC all'incirca sui 60k, prima di una eventuale grossa correzione che abbiamo vissuto dai 42k ai 30k circa. Badate bene che é solo una proiezione del breve - medio termine, ma considerando il forte trend bullish e la DOMANDA ISTITUZIONALE sempre più alta diBTC, lo ritengo possibile. Ovviamente non andremo dritti a 60k, forse i 50k potrebbero rivelarsi un livello psicologico di resistenza (cifre tonde!), staremo a vedere. La retta é proiettata dal breakout della falling wedge. Ci tengo a sottolineare che non é una trendline, ma solo una proiezione del "dove" il prossimo movimento parabolico potrebbe portarci.
Ora veniamo alla parte più interessante (e succulenta!!), gli scenari che mi aspetto nel breve - medio termine sulla price action.
Scenario 1 BULL VELOCE (price in arancione): considerando l'attuale rimbalzo nel box verde di supporto (rimbalzo cerchiato in azzurro) , questo scenario prevede la formazione high e low sempre più alti fino al breakout dei 42k, e la trasformazione di questo livello da resistenza a supporto! Questa progressione l'ho chiamata "Bull veloce" perché se così dovesse essere, il trend parabolico prenderebbe vita molto facilmente, come abbiamo appena superati i 20k, il che porterebbe a più posizioni long che short, facendo salire il prezzo.
Scenario 2 BEAR (price in nero): in questo scenario leggermente bearish (e ci tengo a precisare solo nel breve periodo dato il bull market) la price action di BTC dovrebbe invece essere incapace di superare il picco precedente ai 41K circa (40.900 più o meno), quindi riprenderebbe la formazione di high e low più bassi, facendo perdere il famigerato supporto a 38k facendoci ritornare sul supporto a 34k. Questo naturalmente non significa che invertiremo i trend in atto , ma solo che i nuovi high sarebbero posticipati, quindi si potrebbe perdere più tempo per tornare verso il top.
Scenario 3 BULL LATERALE (price in fucsia): questo scenario, che ritengo il più plausibile, prevede invece una lateralizzazione del prezzo di BTC, consolidamento nel range tra 38k - 40k, ed una lenta progressione verso il top con un breakout più forte. La storia va sempre a finire che i 42k diventano un supporto dove rimbalziamo per andare a livelli di prezzo superiori. La lateralizzazione di BTC é possibile che dia ancora più spazio di crescita alle altcoin (che stanno già performando molto bene) quindi é uno scenario che reputo molto possibile.
---> Possibilità scenari <---
BULL VELOCE 30% - BEAR 20% - BULL LATERALE 50%
---> Conclusioni: Trend Bullish in corso e aumento della domanda istituzionale di BTC faranno aumentare il prezzo in modi che possibilmente ancora non immaginiamo. La bull run non durerà molto, potrebbe finire poco prima della fine di quest'anno o all'inizio del 2022, faremo delle stime più avanti. Ci sono ancora moltissime possibilità di guadagno se sapete giocare bene sul BTC e soprattuto speculare sulle altcoin sia a bassa che ad alta capitalizzazione.
Detto questo spero che l'analisi vi sia piaciuta, fatemi sapere nei commenti dove pensate che BTC possa arrivare, scrivetemi pure se avete domande, generalmente rispondo in poco tempo.
A presto!!
Disclaimer: le mie analisi non sono da considerarsi IN NESSUN MODO dei consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire e fare trading.
SP500 su weekly si è formato un engulfing ribassista.Ultima analisi del pattern hanging man negato nelle scorse settimane sia sul daily, sul weekly ed adesso possiamo dire anche sul mensile. Allego qui l'analisi originale in cui si ipotizzava.
Segnalo al contempo che sul weekly si è formato un evidente pattern bearish engulfing .
Questo pattern segnala la possibile inversione di un trend rialzista, è formato da due candele: la prima rialzista mentre la seconda più grande ribassista che inghiotte il corpo della prima.
Il range ridotto della prima candela segnala che il trend sta perdendo la sua forza.
In un ottica di conferma sugli altri indici, Dax, Stoxx e FtseMib non hanno una configurazione simile, ma ovviamente sono in trend ribassista.
BTC, bottom a 28k con ritorno di fiamma a 42kSalve a tutti amici di tradingview e buon crypto-sabato!
Oggi i mercati crypto sono letteralmente IN FIAMME, non solo BTC ed ETH e dunque le più capitalizzate, ma abbiamo avuto recentemente un aumento significativo di molti progetti crypto come DOT, LINK, ADA, BNB (skyrocket!!) ed moltissimi altri a bassa capitalizzazione.
Una cosa importante, cari investitori e traders, non é in nessun modo un consiglio finanziario, ma secondo me siamo ancora solamente all'inizio all'inizio, in una fascia che chiamo "bassa bull run". Significa semplicemente che i "big gains" o i "big money" possono essere ancora fatti, c'é spazio per la crescita.
Detto questo passiamo al piccolo aggiornamento di oggi, analizziamo velocemente al grafico.
--> 28k erano il bottom. Nessuno poteva immaginarlo, anche io stesso in altre analisi ho ipotizzato lo scenario dei 20k per la ripartenza, invece mi sbagliavo. Il supporto a 30k ha retto egregiamente per la ripartenza verso l'alto, e adesso siamo nuovamente vicini all'ATH de 42k.
--> Box viola di supporto: sono aree importanti dove il prezzo ha "flippato" da support a resistenza e viceversa. I cerchi segnati su queste aree sono quelli secondo me più importanti.
--> Cerchietti in blu e rosso: precedenti resistenze (in rosso) che hanno spinto il prezzo in una zona di supporto più bassa, quella in area 28-30k. In queste stesse aree dove il prezzo aveva trovato una resistenza, adesso sono punti di supporto che hanno spinto il prezzo in alto, verso l'ATH di 42k (cerchi blu)
Conclusioni: penso che l'ATH a 42k sia nel mirino di BTC per essere superato tranquillamente. È possibile che incontreremo un po' di resistenza a quel livello, mi ricordo c'erano parecchi short, ma possibilmente sarà poca la resistenza visto il trend bullish.
Bitcoin e l'intero spazio crypto stanno entrando nuovamente in un movimento rialzista molto forte, fate attenzione. Non mi stupirebbe affatto vedere BTC a 60k a fine febbraio ed ETH a 2k molto presto, forse anche più in alto e prima della fine di febbraio (al momento della scrittura sta a 1700 USD).
Personalmente non ho nessun trade aperto adesso, ma penso di entrare sul breakout dei 42k e quindi all'inizio del nuovo movimento parabolico. Vi terrò aggiornati!
Per oggi é tutto su BTC, vedrò di pubblicare anche un piccolo aggiornamento anche per ETH a breve.
Disclaimer: le mie analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire e far trading.
Ciao, a presto!
BTC e il dilemma delle aree di supportoSalve a tutti amici di Tradingiview, oggi analisi di emergenza vista la rottura del supporto di breve termine dei 34k, mi sentivo in dovere di esporvi la mia idea di supporti possibili per l'inversione del trend.
Questa suddetta inversione non avverrà in poco tempo, ci vorranno sicuramente settimane, se guardate alla storia dei pullback. Tenete a mente che i livelli di supporto evidenziati possono non essere perfetti ma rendono l'idea di ciò che BTC potrebbe fare per invertire il trend e trovare il famigerato BOTTOM!
ALERT: ricordo anche che trovare i bottom o i top di mercato é una cosa difficilissima se non impossibile, a voi il rischio.
Analizziamo insieme il grafico:
- Il trend parabolico é stato rotto dopo i 42k di top, ed é confermata la rottura del supporto a 34k, ed anche dalla creazione di lower high e fondamentalmente lower lows (prima 30k di low e poi 28k ieri notte) tipici di un trend a ribasso, almeno nel breve termine. Non poteva mica continuare a salire all'infinito!!
- Il supporto short é stato rotto (34k circa) e ci siamo posati in zona 30k (support area 1) con una shadow sotto, non di molto, mi pare 28k circa. Questa zona di supporto potrebbe essere interessante perché presenta diversi rimbalzi, che hanno consentito al prezzo di riprendersi e toccare nuovi high. Farà la stessa cosa? Difficile a dirsi per adesso, diamo un po' di aria a BTC per riprendersi e poi vedremo. Pare che stia rimbalzando bene in questa area al momento.
- La support area 2 sembra non essere di fondamentale importanza, ma andava evidenziata perché possibilmente ci rimbalziamo sopra, ma secondo me potrebbe essere rotta con facilità, dato che non vi sono rimbalzi significativi.
- L'area finale é quella più probabile dove andremo a finire, anche se al momento della scrittura BTC sta rimbalzando / reagendo bene sul supporto dei 30k. Quest'area da me definita "finale", oltre a rappresentare un ottimo supporto per ricominciare il trend parabolico e per accumulare, é importante perché in area 21-22k circa si trova la 21 weekly EMA. Sarò ripetitivo ma questa media é di fondamentale importanza, vi metto una immagine NEI COMMENTI sperando che si veda; vi ricordo che su questa media é stata fatta la storia dei pullback, se volete c'é un link alla mia analisi dove parlo di questa media "sconosciuta", trovate il link in basso.
Sotto l'area finale, c'é quello che definisco lo STRONG SUPPORT, cioé una zona fortissima di supporto di prezzo a livello dei volumi scambiati. Penso sia possibile toccare questi livelli, forse anche chiudervi delle candele (area gialla). Sotto tutto ciò, penso sia possibile scendere invece solo con delle shadow, ma non chiudere sotto i 20k: lo ritengo molto improbabile, chiudere sotto tale livello potrebbe addirittura minare ciò che BTC ha costruito fin'ora.
La shadow (forse giornaliera) giù può anche starci perché se vi ricordate, potrebbe andare a chiudere i GAP CME ancora aperti sul grafico. BTC ha generalmente una attrazione magnetica per questi gap, ma non sempre al 100% li riempie.
Detto questo, vi ricordo che le analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, quindi prima di investire o fare trading fate le vostre ricerche.
Fatemi sapere nei commenti se vi é piaciuta l'analisi, se avete domande fatele pure, rispondo in tempi record (lavoro permettendo), quindi se volete sono aperto a vostre idee e pareri.
CHAINLINK, divergenze e possibili supporti individuatiSalve a tutti amici di Tradingview e buon crypto-sabato!
Oggi vi voglio parlare di che cosa potrebbe fare LINK (Chainlink) nel breve periodo, una splendida "altcoin" che ha performato molto bene rispetto al passato, e che anche sotto il punto di vista del progetto é molto interessante.
Se non la conoscete vi consigli di andare a cercare di cosa si tratta. Personalmente sono entrato in questo progetto più di un anno fa (eh si!), e li possiedo ancora perché credo molto nel progetto e nei futuri gains che potrà fare questa altcoin. Non é ovviamente un consiglio finanziario!
Analizziamo il grafico:
--> Divergenza RSI: questa divergenza bearish mostra forse un po' di debolezza nel trend attuale, quindi possibilmente si ritesterà il supporto più vicino sui 21-22 usd circa. Dubito che formeremo ancora degli high più alti proprio a causa di questa divergenza piuttosto evidente, ma staremo a vedere. Trovate tutta la spiegazione della divergenza nel grafico, cerchietti in rosso.
--> Livelli di supporto: sono individuati dai cerchietti azzurri quelli che ritengo più importanti, e sono quei livelli che probabilmente andremo a ritestare, quindi tra i 17-18 usd come già fatto in precedenza. L'immediato supporto potrebbe essere di facile rottura. Ritengo possibile che una eventuale discesa possa seguire più le candele arancioni che quelle viola disegnate come esempio, quindi che andiamo a rimbalzare al secondo supporto più vicino per la ripartenza.
--> Se nemmeno questi livelli di supporto dovessero reggere, potrebbe essere possibile scendere sul supporto-resistenza di lungo periodo, come vedete nei box ci troviamo sulla fascia tra 12-13 usd o 9-10 usd per LINK. Questi dovrebbero essere degli ottimi supporti e zone di accumulo, quindi buy opportunity molto buone.
Tuttavia dobbiamo aspettare cosa farà il RE Bitcoin, ma sono sicuro che qualsiasi cosa succeda non ci annoieremo per niente!
Trovate le analisi più importanti e recenti in basso, su BTC (soprattuto) ed ETH.
Cari ragazzi per oggi é tutto. Generalmente mercoledì e sabato mattina mi dedico all'analisi tecnica, quindi troverete nuove idee due volte a settimana. Ho in preparazione dei tutorial ed altre sorprese per le prossime settimane. Vi terrò aggiornati!
Grazie per il vostro feedback, lasciate un like e seguitemi se vi piace il mio lavoro!
Disclaimer: queste analisi non sono da considerarsi in nessun modo consigli finanziari, fate la vostre ricerche prima di investire e fare trading.
Canale orizzontale per ETH, accumulazione prima del botto?Salve a tutti amici di tradingview, oggi parliamo un po' della price action di ETH.
In questo momento ETH sta combattendo con una resistenza, e si trova in un canale orizzontale. Vediamo nel dettaglio il grafico.
Scenario 1: il livello attuale di resistenza spinge il prezzo verso la fascia inferiore di supporto (linea disegnata in bianco) e quindi retest tra 966-1000 usd per ETH. Questa zona ha già agito da buon supporto, e non mi stupirebbe vedere li un double botto per proseguire la run, quindi passando poi l'area di resistenza superiore, sopra i 1283 usd per ETH. Diciamo quindi che ETH sta lateralizzando per adesso, una sorta di fare di accumulazione.
Scenario 2: la resistenza superiore viene testata e rotta, e successivamente vi rimbalziamo sopra (che sarebbe una conferma della trasformazione da resistenza in supporto), con il superamento dell'ultimo local top. Ultra bullish!
Scenario 3: entrambi gli scenari in realtà sono bullish per ETH, e a dirla tutta esiste una terza possibilità bearish che vede il retest di livelli di prezzo sopra la precedente fase di accumulazione (la prima retta orizzontale verde sotto il box del supporto). In questo scenario il livello di supporto dovrebbe essere molto forte, parliamo di 752 usd per ETH. Non ho disegnato niente per indicare una discesa verso questo livello perché dato il forte trend bullish non mi aspetto un pullback del genere (anche se sarebbe possibile), ma se dovesse succedere sarebbero buy opportunity belle e buone!
Penso anche che il suo andamento, come sempre, dipenderà molto da che cosa farà il prezzo di BTC, quindi stiamo a vedere questa settimana entrante.
Fateli sapere cosa ne pensate nei commenti, rispondo sempre, lavoro permettendo.
Buona domenica a tutti!
Disclaimer: le analisi non sono in nessun modo da ritenersi consigli finanziari, fate la vostre ricerche prima di investire e fare trading.
USDJPY IDEA RIBASSISTAOggi pubblico questa analisi ribassista sulla coppia dollaro americano yen giapponese. Il ninja in gergo, è in un chiaro trend ribassista che penso possa completarsi fino area 101. Prendo cosi posizione oggi con questo trade in sell, con stoploss la zona 104.5 e take profit 101. Stay tuned.
50k per BTC se...
Ciao a tutti amici di tradingview, oggi vorrei condividere il mio pensiero con voi sulla price action di BTC; ci troviamo alle solite.
Analizziamo insieme il grafico.
Sono come sempre possibili due scenari nel breve termine: (perché nel lungo sapete già che é super bull!!!)
- BULL SCENARIO 70%
Cominciamo con quello più ardito (forse) e ricercato, con la classica domanda: "salirà ancora?", e la risposta potrebbe essere si. Fino a dove é molto difficile da dire, ma andando a giocare con la psicologia dei numeri pieni, si potrebbe ottenere 45k e 50k.
--> Vorrei spendere due parole a favore dei 50k perché essi rappresentano la metà del target che molti si sono posti, e cioé i 100k come massimo teorico della bull run; per questo motivo reputo importante il raggiungimento del livello dei 50k prima che la "prima fase" o "primo movimento parabolico" si esaurisca con un piccolo bear trend di poche settimane, giusto un ritracciamento per riprendere la salita. Che poi se vogliamo, se già siamo non lontanissimi dai 100k, possibilmente il target sarà molto più alto; chissà.
--> Dunque questa trendline BLU che si é formata e che seguo da inizio dicembre circa, ha agito da supporto iniziale, resistenza dopo, ed ora supporto ancora; non può essere un caso. Ho motivo di pensare dunque che sia una trend importante per la price action di BTC.
Dunque quindi se tiene questa trendline, rimbalzandoci sopra, ritesterà ovviamente il top a 42k; SE li rompe e va sopra, e come al solito comincia a creare struttura su quel livello (come dei rimbalzi etc.), i 50k diventano possibili. Questa trendline incrocia il supporto a 39.600 che potrebbe essere ritestato prima di andare su, ma non per forza. Se guardate cmq un timeframe più basso (1H) noterete un W pattern bello e buono, segno bull come le altre volte per intenderci, possibilmente.
Dunque pare facile capire che se il bull scenario prende vita, i 45k e poi i 50k sono di facile target, e forse potremmo anche parlare di target più alti, ma non é questo il momento.
Secondo me é lo scenario AL MOMENTO più plausibile, do un 70% di possibilità a questo scenario.
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, soprattutto del livello dei 50k come possibile target psicologico se secondo voi é o meno raggiungibile in questo movimento parabolico.
- BEAR SCENARIO 30%
--> Dunque, se BTC in realtà ha deciso di cominciare la sua discesa (cosa che sembra improbabile), é possibile che si formi un Double top sull'ultimo ATH, di 42.000 usd circa, il che potrebbe indicare una imminente discesa e retest di livello più in basso, quindi per primli i 39.600, 34.500 etc. sempre che rispetti questi livelli che prima fungevano da resistenza e supporto.
In teoria, sarebbe possibile anche un top maggiore, per esempio 43-45k per poi vedere un ritracciamento, come una specie di allungo che non riesce ad andare su, lasciando una shadow superiore. Ma le chances possibili che questo accada sono poche, perche se rompre e consolida ci ritroviamo nel bull scenario.
Il mio personale target previsto per il bearish scenario, inizialmente sono i 34.500 usd circa, e di seguito tutti i livelli segnati dalle linee orizzontali verdi.
Mio personale sentimento, pare che BTC non abbia voglia di scendere per adesso. Do quindi un 30% di possibilità a questo scenario proprio per questo motivo.
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate anche di questo possibile scenario.
Volevo aggiungere anche che, se BTC continua così e non ritraccia ancora per un po' raggiungendo livelli di prezzo assurdi, il successivo ritracciamento potrebbe anche essere più lungo del normale, paragonati al precedente bull market. Se invece tra non molto cominciasse a ritracciare velocemente rompendo supporti precedenti, forse il ritracciamento potrebbe durare poco e quindi fare qualcosa di simile ai bull trend precedenti. Vedremo!!
Infine ragazzi vi ringrazio del feedback che mi avete sempre dato, mi piacerebbe sapere la vostra opinione riguardo questo trend che sembra non avere fine, quindi se volete nei commenti rispondete alla seguente domanda:
si va ai 50k oppure cominceremo a ritracciare prima??
Ciao e alla prossima analisi!
Disclaimer: tutto ciò é da considerarsi a scopo puramente informativo e non come consigli finanziari.
BTC, la mia opinioneSalve a tutti, oggi voglio parlare di uno degli argomenti più caldi degli ultimi periodi: Bitcoin!
Non sono solito scrivere idee riguardanti "l'oro digitale" (il mio focus è prevalentemente sul mercato azionario) ma, di fronte ad una performance dell'876% nel giro di 300 giorni, non potevo non fare delle considerazioni a riguardo.
Vorrei fare delle considerazioni lato fondamentale (per queste informazioni ho preso spunto da uno studio di glassnode insights.glassnode.com )
Questo studio evidenzia il fatto che, ad oggi, il 78% dei bitcoin presenti è di tipo illiquido, e solo il restante 22% risulta liquido. Ma cosa si intende con i termini liquido ed illiquido?
Con illiquido si fa riferimento alle entità sono fortemente conservative con il BTC, ovvero tutte quelle persone/fondi/investitori che tengono l'asset e lo accumulano senza scambiarlo.
Con liquido invece si fa riferimento a quelle entità che comprano e vendono BTC periodicamente.
Questi parametri vengono calcolati tramite un coefficiente denominato L che mette in relazione il rapporto tra i deflussi cumulativi e gli afflussi cumulativi sulla durata della vita dell'entità. Questo rapporto genera un valore che va da 0 a 1 dove 0 è fortemente illiquido e 1 è fortemente liquido.
Più precisamente:
L < 0.25 illiquido
L > 0.25 & L < 0.75 liquido
L > 0.75 fortemente liquido
Lo studio evidenzia che prima di ogni bull market c'è stato un aumento del capitale illiquido rispetto a quello liquido. Ed al contrario prima di ogni bear market la tendenza si invertiva, ovvero c'era un aumento del capitale liquido rispetto a quello illiquido.
Fin quando quindi questa tendenza non si invertirà continuerà un mercato bullish? Questo lo scopriremo solo a posteriori anche se è chiaro che il prezzo aumenta se ci sono più persone disposte a comprare piuttosto che a vendere!
Lato tecnico è difficile andare a prevedere fino a che punto si possa spingere in alto BTC e d'altro canto è altrettanto difficile prevedere, in caso di SHORT, fin dove possa scendere, ma proviamo ad individuare dei livelli.
Partiamo dallo scenario LONG: avendo raggiunto i massimi storici è difficile andare a prevedere che livelli possa toccare, a livello psicologico però i 50.000$ possono essere un buon punto di partenza per raggiungere i famosi 100.000$.
Per quanto riguarda lo scenario SHORT ci sono dei livelli che possono essere utili come supporti in caso di discesa, ma prima vorrei analizzare il comportamento passato.
Nel 2017 successivamente al raggiungimento del massimo storico di 20.000$ il valore del BTC è crollato fino all'ultimo minimo prima del bull market in area 2.973$.
Nel caso la storia dovesse ripetersi sarebbe lo scenario peggiore, in quanto il minimo precedente a quest'ultimo rialzo è in area 4.000$.
Prima di un crollo del genere la criptovaluta potrebbe trovare un primo supporto in area 24.260$, un secondo supporto in area 20.000$ ed un terzo supporto in area 12.466$.
Ci sarebbero poi dei supporti più in basso ma hanno meno rilevanza rispetto a questi 3.
Una certezza c'è però: È UNO STRUMENTO ESTREMAMENTE VOLATILE e come tale va trattato con prudenza.
A mio avviso è da folli investire più del 5% del proprio capitale all'interno di questo strumento.
Voi cosa ne pensate? Che sentiment avete riguardo al bitcoin?
Fatemelo sapere nei commenti!
Seguitemi per ulteriori aggiornamenti.
Bitcoin, fiaccole e capodanno: 30k o big dump?Salve amici di tradingview, oggi nuovo aggiornamento sul BTC che mostra ancora la sua forza ed un trend INCREDIBILMENTE immutato, fin'ora.
BTC è ancora incredibilmente bull; fino ad oggi non sono riuscito a trovare dei segni evidenti di inversioni del trend, ma forse POTENZIALMENTE ed è pura speculazione, potrebbe formarsi un head and shoulders, una figura bearish che messa proprio in quel punto, indica un top di mercato e dunque una imminente correzione. Ripeto che è solo una mia idea, in quanto non ci sono segni della spalla destra.
Analizziamo dunque insieme i seguenti scenari:
- Scenario 1 - BULLISH
Bull trend intatto, trendline inviolata (con rimbalzi sopra), si vola ai 30k (come sostengo e sogno la notte da settimane!). Come prevede la linea bianca disegnata da me che rimbalza sulla trend gialla (BTC sta ritestando i 28.800 mentre scrivo) potrebbero avvenire dei rimbalzi sulla stessa trend.
Questa trendline gialla, che origina da circa il 24 dicembre, pare essere una buona trend non ancora violata e su cui ci sono evidenti rimbalzi. La blu (accellerata) era troppo angolata, questa lo è un po' di meno e dovrebbe essere più sostenibile (si spera, ma è sempre ben angolata).
Questo scenario prevede il top tra i 30k-31k, (magari con un su e giù tra le due linee orizzontali verdi tra 28.800 e 29.900 circa, quindi non tutto d'un fiato) ed anche se mi suona incredibile a dirlo, c'è la possibilità di un top forse più in alto; dipenderà dalla FOMO (fear of missing out) e quindi dalle persone che entreranno pensando che BTC non scenderà più acquistando "alla cieca", e potrebbero far letteralmente schizzare il prezzo in aria prima di una correzione che prima o poi DEVE avvenire.
- Scenario 2 - BEARISH
Questo scenario prevede un head and shoulder: il retest di una zona importante di prezzo a 27.320 come supporto, e la creazione della seconda spalla con il retest ancora sui 28.805 circa. In sostanza rimbalzi sul precedente range di prezzo tra la linea orizzontali fuxia e quella verde (tra 27.320 e 28.805 per intenderci). Dunque, si formerà l'altra spalla destra oppure no? Una figura head and shoulders in quella posizione, significherebbe "top di mercato trovato" .
Se vedete poi il MACD nel 4H pare che si stia incrociando verso il basso sussurrando un "sell". 4H naturalmente è short term, quindi da qui ad al massimo qualche giorno.
Ora non so quale dei due scenari prenderà piede, sicuramente è molto molto rischioso entrare adesso, se lo fate piazzate la vostra strategia con SL e TP e proteggetevi (come sempre) perchè il momento è critico.
Personalmente aspetterò una conferma di qualche tipo relativamente ai due scenari bull o bear. Aspettiamo e vediamo!!
In conclusione:
Approfitto per farvi gli auguri di buon 2021, dato che è l'ultimo giorno di questo tragico anno se così lo possiamo definire, e che il nuovo anno 2021 vi possa portare tanta fortuna e gioia nella vostre vite.
Tanti auguri a tutti e buon 2021!!!
Livello critico per BTC sfondato, e adesso? Keep calm.Livello importante dei 18.500 rotto, proprio come dicevo, più un livello viene testato maggiore é la probabilità che venga rotto, ed é quello che é successo.
Prossimo livello di supporto, se il golden pocket non viene recuperato o questo livello non regge, possibilmente sui 17.800 circa, (secondo i volumi scambiati) e se nemmeno quello regge il successivo é a circa 17.000 dove si trova il gap (e non é un caso direi!!)
Aggiungo che una correzione é completamente salutare dato che siamo saliti un sacco, e molti (penso) vorranno prendere profitto. State calmi che il bello deve ancora arrivare!!
Vedremo che succederà.
NZDCHF-ATTENDO PATTERN ISTITUZIONALESto seguendo con attenzione NZDCHF poichè vorrei prendere parte ad uno short visto che il trend di breve termine mi sembra ribassista. Dopo un bell'impulso rialzista infatti, siamo nel mezzo di una correzione in particolare si sta formando una ending diagonal come onda C di una correzione A-B-C.
Ho evidenziato sul grafico le zone di possibile liquidità che potrebbero essere aggredite dagli istituzionali prima di continuare a scendere:
-0,6100 i massimi precedenti che sono stati rotti in quanto sicuramente zona di stop loss per chi era short;
- 0,6150 area dove è presente un doppio massimo che potrebbe ingolosire molto i "Big Boys"
Al momento è tutto molto flat, attendo un movimento aggressivo che mi faccia capire che gli istituzionali sono dentro.
US DOLLAR IN CROLLOPrendo il trading e l'analisi di mercato in maniera molto seria, per questo attendo prima di fornire un'analisi dato che la qualita' e' d'obbligo.
Come mio solito parto con l'analisi fondamentale, in quanto gli istituti finanziari eseguono SOLO questa.
Il dxy si trovava in un piccolo range ridistributivo formatosi sul timeframe giornaliero, questo dovuto al fatto che la FED stava aspettando maggiori dati prima di procedere ad aggiustare la politica monetaria a riguardo dell'effetto devastante che la pandemia COVID-19 ha portato nel mercato.
La pubblicazione del FOMC meeting minutes sembrava aver dato buoni propositi al Dollaro, in quanto i dati analizzati dalla FED vedevano un labour market che si stava riprendendo, il Pil stava contenendo le perdite, ma l'inflazione ha subito gravi danni dovuti alla money supply che la FED ha portato avanti (7.7 trilioni di USD) sottoforma di fondo per la pandemia.
Il discorso tenuto da Powell ha fatto capire che la Fed si sta aspettando un tiro alto dell'inflazione, ed ha riformulato un nuovo piano strategico per la selezione della nuova politica monetaria.
Questi sono stati commenti particolarmente dovish che hanno colpito forte lo USD, ed inoltre la speaker Pelosi vuole portare in Congresso l'idea di un nuovo stimolo economico pari a 2.2 trilioni di dollari, che farebbero schizzare la money supply alle stelle.
A livello tecnico stavo guardando una rottura di 92.50 supporto instaurato prima di poter prendere la decisione di shortare lo USD.
Ora che questo e' divenuto realta' staro' molto attento a controllare i seguenti livelli di prezzo:
EUR/USD: 1.19000
GBP/USD : 1.33000
USD/CAD: 1.31500
AUD/USD: 0.73000
NZD/USD: 0.67000
USD/JPY: 105.00