Blockchain & ETF: BCHN pronto a rimbalzare?Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ( MIL:BCHN ) è un ETF ad accumulo che offre un’esposizione globale a società, sia dei mercati sviluppati che emergenti, coinvolte o con potenziale coinvolgimento nell’ecosistema blockchain. L’indice è progettato per evolversi in linea con l’adozione e l’innovazione tecnologica nel settore.
Il quadro tecnico evidenzia un ciclo primario avviato nel novembre 2022, attualmente in fase di onda 4 secondo la teoria di Elliott. L’onda 3 ha mostrato un’estensione classica, risultando pari a 1,618 volte l’ampiezza dell’onda 1, e si è conclusa con un massimo a 120,69 euro.
Successivamente, i prezzi hanno disegnato una figura a triangolo che ha rappresentato una formazione di inversione, con proiezione ribassista fino all’area 84 euro (target 100% dell’ampiezza della figura), configurando così una plausibile onda 4. È importante sottolineare che tale movimento non ha invalidato l’onda 1 e ha inoltre chiuso con precisione il gap di ottobre 2024.
Un elemento tecnico da monitorare attentamente è l’incrocio ribassista delle medie mobili esponenziali a 50 e 200 periodi, attualmente in fase di progressivo avvicinamento. Un crossover ribassista potrebbe rafforzare uno scenario correttivo di medio termine.
Dal lato opposto, solo un ritorno stabile sopra i 102 euro potrebbe offrire segnali positivi e aprire la strada a un tentativo di recupero verso i massimi precedenti. I primi target rialzisti si collocano in area 97 euro (chiusura gap) e successivamente a 108,40 euro (secondo gap da colmare).
Infine, osservando il confronto grafico tra BCHN e Bitcoin, emerge una fortissima correlazione: il titolo tende a replicarne fedelmente l’andamento, fornendo così un’ulteriore chiave di lettura per chi monitora entrambi gli asset.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Bitcoin-etf
BTC AREA DI INTERESSE 48/50k LANCIO ETF (?)ETF su Bitcoin... una vicenda più simile ad una telenovels che ad un lancio finanziario!
Cerchiamo di riassumere in breve, molto breve come si stannsvolgendo i fatti che hanno creato i maggiori volumi ed entusiasmi seguiti da spasmi e bestemmie.
Maggio 2021 : ProShares lanciò il primo ETF su Bitcoin negli Stati Uniti, ma non si trattava di un prodotto “spot” (cioè che investe direttamente in Bitcoin), bensì di una strategia future-based, una differenza sostanziale;
“La SEC ha ripetutamente respinto tutti gli asset manager che hanno tentato di registrare ETF spot su Bitcoin”, spiega Madeline Hume, senior research analyst di Morningstar. “Mettendo da parte le ragioni economiche dietro il tentativo di entrare in un nuovo mercato, è importante ricordare che queste società hanno già avuto a che fare con la SEC per strumenti su criptovalute”, continua Hume. “BlackRock offre già un trust su Bitcoin e Fidelity ha presentato senza successo una petizione per un ETF nel 2021. Quindi, in un certo senso, queste nuove domande si basano su sforzi ed esperienze precedenti, esperienze che potrebbero aver dato lezioni su ciò che la SEC accetterà o meno”
Da notare che Eventi legati a ETF su Bitcoin negli USA risalgono al 2013... e che tutta questa novità è solo FOMO IMPAZZITA! Scopriremo poi che questi strumenti chiamati ETF, non lo erano...
Ecco la lista degli strumenti richiesti su BTC:
First Bitcoin ETF Proposal Filed by Winklevoss Twins Jul-13
Grayscale Launches First Private Trust Sep-13
Fidelity Applies for Spot Bitcoin ETF Mar-21
Invesco and Galaxy Co-File for Spot Bitcoin ETF Sep-21
Grayscale Petitions for ETF Conversion Oct-21
ProShares Launches Futures ETF Oct-21
Fidelity Offers First-of-Its-Kind 401(k) Bitcoin Allocation Apr-22
BlackRock Launches Private Bitcoin Fund Aug-22
Sorvolando sulle tante ed incomprensibili questioni che la SEC ogni volta ha sollevato ad una richiesta dove non ha potere e controllo... arriviamo nel 2023:
Giugno 2023 : "Il bitcoin è balzato del 20% a 30.182 dollari, ai massimi da due mesi, dopo che il colosso dei gestori patrimoniali BlackRock ha svelato le speranze di un fondo negoziato in borsa (ETF) di criptovalute negli Stati Uniti. BlackRock ha presentato domanda per un ETF sul bitcoin il 15 giugno, senza farsi influenzare dai verdetti negativi già espressi dalla Securities and Exchange Commission (SEC). La notizia ha spinto il bitcoin a uscire dalla stagnazione e interrompere due settimane consecutive di perdite. La valuta è rinvigorita dalla prospettiva di un Etf che offre agli investitori un’esposizione al bitcoin spot in una borsa regolamentata degli Stati Uniti."
Ottobre 2023 : "Per la prima volta in quasi 18 mesi, le quotazioni del Bitcoin hanno superato i 34mila dollari grazie ai rumors di un nuovo ETF legato proprio al Bitcoin che fornirebbe una maggiore esposizione alla criptovaluta sui mercati azionari tradizionali. Secondo Reuters, le indiscrezioni sono state ulteriormente alimentate dalla quotazione dell’iShares Bitcoin ETF di BlackRock sul sito web di DTCC, società che fornisce servizi di compensazione e regolamento ai mercati finanziari."
1 Gennaio 2024 : "La più importante tra le valute digitali avanza del 4,9% a 45.762 dollari, superando per la prima volta in 21 mesi quota 45 mila dollari, trascinando con sè le altre criptovalute e proseguendo una cavalcata che nel corso del 2023 le ha fatto guadagnare più del 160%."
3 Gennaio 2024 : "Il bitcoin precipita sulle voci di una bocciatura dell’Etf da parte della Sec in area 40.500 perdendo quasi il 7%"
Un tira e molla che ha visto perdite ingenti da parte degli investitori fomodipendenti e di fatto ancora non si sa nulla.
Cosa prevedo? Facciamo un gioco?
Al lancio dell'ETF, cosa non scontata ma credo possibile, un pump vitaminico fino in area 48.50K ed un dubp successivo in area 35/38K.
Vedremo come si svoge.
Tale racconto (scusate avevo detto breve.. ma vabbè) è solo a livello accademico.
BITCOIN - STORNO IN AREA 33.000$ PRE HALVINGBuongiorno a tutti,
in vista di un USD che sta riacquistando forza (anche se ancora in maniera molto lieve), avevo il piacere di condividere la mia visione BEARISH su #BTC nel breve termine (Q1 2024) andando a colmare il Fair Value GAP in zona 35.000$ / 30.000$.
La struttura di BITCOIN che, ado ora, rimane comunque rialzista direzione ATH e successiva rottura, tra il 2024 e 2025.
Nel breve, avremo news su vari ETF le quali approvazioni saranno rimandate nel 2024, portandosi via qull'ottimismo (fomo) che da metà 2023 era tornata con forza su #BTC.
++
Non è un consiglio finanziario ma analisi personale