Bitcoin inverso T-2i fuori Tempo Short Confermato!Stiamo monitorando il ciclo T-2i (inverso), che ha superato la sua durata media teorica.
Siamo oltre le 65 barre da 45 minuti, quindi fuori dalla finestra ottimale di chiusura.
➡️ Questo implica che il massimo ciclico inverso è stato segnato, e ci troviamo nella prima fase del nuovo T-2i, teoricamente ribassista.
Nel frattempo, il ciclo indice mostra:
3° T-3 in scarico
Nessuna rottura dei massimi precedenti
Compressione tra EMA 20 e 200
🧠 Cosa significa ciclicamente?
Se il T-2i ha già chiuso, siamo ora in fase di discesa inversa, il che implica un minimo di indice imminente, o al massimo una falsa ripartenza prima della discesa.
RSI piatto sotto 50, senza forza
Prezzo respinto dall’EMA 20 in più occasioni
Triangolo simmetrico con minimi e massimi discendenti
Tendenza angolare negativa confermata (-22°)
🎯 Target primario: 107.400
📉 Estensione possibile: 106.200 / 105.000
❌ Invalidazione: chiusura sopra 109.300
Bitcoin (Criptovaluta)
BITCOIN: Massima ATTENZIONE ai punti di controlloDopo aver assistito alla rottura dello swing T+2, l’analisi ciclica suggerisce che il minimo del 22 giugno possa segnare la partenza di un nuovo ciclo trimestrale lato indice. Sul lato inverso, il massimo del 30 giugno potrebbe aver dato origine al quinto ciclo settimanale inverso, vincolato al ribasso — segnale di possibile continuazione della salita dei prezzi.
Il movimento ribassista recente sembra legato a:
- Scarsa liquidità dovuta alla chiusura dei mercati USA (4 luglio)
- Trasferimento di 80.000 BTC fermi dal 2011 su un unico wallet
Ora il minimo del 4 luglio ore 21:00 diventa il primo punto di controllo. La sua tenuta o violazione ci dirà se si tratta davvero di un quinto ciclo settimanale inverso già vincolato o se invece è partito nel max del 03/07 massimo che ha condizione per essere anche un nuovo mensile inverso.
🎯 Focus: centratura daily aggiornata, dinamica ciclica lato inverso e swing strategici per anticipare la tendenza.
Le cose semplici sono sempre le migliori.Quando non so che pesci prendere, aspetto. In questo caso gli scenari sul grafico daily di btcusd sono due: lo scenario rialzista, come vedete, ha bisogno di una perforazione del massimo storico, lo scenario ribassista invece potrebbe palesarsi dopo il 6 Luglio.
Perché il 6 Luglio? Perché il rialzo partito dal minimo del 7 Aprile è durato 45 giorni, quindi se il prezzo non superasse il precedente massimo storico, e scendesse sotto il minimo del 22 Giugno, significa che il prezzo è stato più tempo al ribasso che al rialzo in un arco temporale di 45 giorni, quindi un periodo vicino ai 2 mesi.
Sotto ho lasciato il macd configurato su periodo intermedio, che può essere aggiunto come segnale ribassista in caso quest'ultimo scenario si avverasse. Perché la divergenza tra i due massimi è evidente e il tempo che è trascorso la rende degna di attenazione.
Chi non muore si rivede! Buongiorno a tutti. Come state? Non ci vediamo da un po' eh? Bene spero che questo bull market sia stato goduto in tutto e per tutto, anche se è mancata la solita alt season ci siamo tenuti impegnati.
Torno a scrivere dopo una lunga pausa che mi sono meritato, lo faccio perché penso sia il momento di riprendere a dare qualche idea che sento di esprimere, per esempio: il mensile di btcusd è bello da vedere, ma c'è qualcosa che non va, una debolezza a oltrepassare il precedente ath stampato a Maggio di quest'anno. La chiusura del mese di Giugno è avvenuta sotto il massimo precedente, in questo caso il massimo storico, ecco perché con una perforazione dell'ath potrebbe partire una gamba rialzista molto potente e duratura. Ma c'è lo scenario opposto ovvero quello ribassista ancora possibile, che scriverò sull'analisi daily.
BITCOIN Possibile Avvio di Ciclo T+3? Attenzione Swing 16 GiugnoDopo l’ultima analisi che ipotizzava una prosecuzione della discesa, il mercato ha reagito inaspettatamente in seguito alla notizia della tregua tra Iran e Israele. Questo ha causato un’inversione del sentiment, evidenziando una sincronizzazione tra crypto, indici e stock.
Dal minimo recente potrebbe essere partito un nuovo ciclo T+3, con una chiusura in minima estensione con tre tempi T+1. Tuttavia, per confermare questa struttura, il Bitcoin dovrà superare lo swing del 16 giugno a 108.986,15 (passo lo swing di un T+2).
In caso di conferma, avremmo validazione di un nuovo ciclo trimestrale, e potenzialmente anche la chiusura di un T+4 inverso. Questo aprirebbe la strada a un ritorno sopra i 111.965,80, livello chiave per il completamento del semestrale inverso.
⚠️ In ottica di medio periodo, non c'è ancora sufficiente conferma per una posizione duratura: servono ulteriori segnali per valutare un eventuale vincolo al ribasso del nuovo semestrale inverso (che sul grafico rappresenterebbe una fase di salita dei prezzi).
22 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
CI SIAMO!
Dopo il "MATERASSONE" abbiamo finalmente le condizioni per chiudere il primo ciclo trimestrale dell'annuale partito ad aprile 2025
se questo fosse il B-C della struttura cioè 🤺F+3 potremo aspettarci da questi livelli l'inizio della fase finale della bullrun
in caso contrario la direzione sarà cF+4
buon slow trading a tutti
ENG
HERE WE GO!
After the big ‘MATERASSONE’, we finally have the conditions to close the first quarterly cycle of the annual cycle that started in April 2025.
If this turns out to be the B-C phase of the structure, i.e. 🤺F+3, we can expect the beginning of the final leg of the bull run from these levels.
Otherwise, the direction will shift to cF+4.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading."
Bitcoin e Ethereum pronti a ripartire con rotture resistenzeIl weekend è trascorso tranquillo per i mercati crypto, i minimi di giovei scorso non sono stati violati, sia per Ethereum che per Bitcoin.
Bitcoin è quello che tecnicamente aveva dato il segnale migliore, con la formazione della candela hammer. Quando questa figura si forma lungo un trend ribassista, segnala una possibile inversione. Nei due giorni successivi non c’è stata violazione del minimo, e si è assistito a una compressione della volatilità, culminata con la ripartenza di BTC di questa notte. Attualmente, ha superato la prima resistenza a 106.650$ dando prova di forza.
Ethereum, invece, è stato più “sporco” dal punto di vista tecnico, non offrendo un chiaro pattern di inversione. Al momento è anch’esso in rimbalzo, ma ancora sotto la resistenza di breve termine a 2.660$. Guardando più in là, la resistenza a 2.720$ resta fondamentale: sarà cruciale avere una conferma sul grafico weekly per una segnale di forza, al momento la settimana scorsa ha fatto un falso breakout anche se il ritraccimento è stato contenuto.
Bitcoin dopo ISR vs IRANBitcoin nella notte scende sotto 104k come prima reazione dopo i primi attacchi di Israele verso IRAN.
ETF FLOW fino a ieri è stato fortemente in acquisto.
Mantenere 100k è il primo obiettivo per un trend rialzista sostenibile anche se tecnicamente c'è un'area a 98k che potrebbe essere rivista.
GOLD e Petrolio invece sono saliti nella notte.
Situazione non facile da decifrare. Personalmente propendo ancora per un LONG.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Bitcoin e Ethereum cosa succede?Cose è successo ieri su ETH e BTC? Poco o nulla se guardiamo il loro andamento dai minimi di aprile.
Due giorni fa BTC aveva generato una candela dragonfly doji sui massimi — un pattern raro, associato a incertezza e possibile inversione su un picco. Non è un pattern ad alta affidabilità, ma effettivamente ieri poi c’è stato un ribasso. Guardando le ultime settimane, dal suo ATH, BTC ha ritracciato e poi rimbalzato. Il segnale di forza si avrà solo con un nuovo massimo. In caso contrario, restiamo in un limbo tecnico con un massimo decrescente rispetto all’ATH di maggio. Ora è importante monitorare il supporto a 105.500 USDT la cui perdita potrebbe aprire ad una discesa maggiore.
Ethereum è ancora sopra la resistenza 2.720$ che l’ha bloccato per circa un mese. Tuttavia, ieri ha chiuso al ribasso e ciò genera qualche preoccupazione. Si tratta di un falso breakout?
Al momento, guardando il grafico daily, gli indicatori non segnalano inversione, ma un campanello d’allarme sì. Serve attendere lo sviluppo della giornata, se non addirittura la chiusura daily, per una valutazione più chiara.
In questo contesto, è fondamentale avere pazienza, senza farsi prendere dalla paura di “essere rimasti fuori”. I livelli di supporto di breve passano a 2.685 e 2.630/2.625 USDT. Una discesa sotto questo ultimo complicherebbe lo scenario.
Setup Rialzista BTC/USD – Zona di Domanda e Target a 108.800🔵 1. Zona di Domanda 🧲💎
📍 Range: 100.418,83 – 102.253,51
🟦 Zona di supporto molto forte
💡 È qui che si prevede l’entrata degli acquirenti
📉 Il prezzo sta testando questa zona — possibile inversione al rialzo.
🚀 2. Punto di Ingresso 🎯
📍 Zona: 102.232,52 – 102.264,33
✅ Poco sopra la zona di domanda, per un’entrata sicura
🧘♂️ Attendere conferma rialzista (es. candele engulfing o rifiuti con wick)
🛑 3. Stop Loss 🔻
📍 Zona: 100.498,77 – 100.538,74
🔒 Al di sotto della zona di domanda — protegge da falsi breakout
⛔ Il setup è invalidato se il prezzo scende sotto questi livell.
🎯 4. Punto Target 💰
📍 Target: 108.800,00
🧱 Forte zona di resistenza
📈 Ottimo rapporto rischio/rendimento (circa 1:4)
🪜 Possibilità di chiudere parzialmente tra 108.656,78 e 109.256,50.
🔁 5. CHoCH – Cambio di Struttura 🔄
📍 Rottura confermata di un massimo decrescente
🕵️♂️ Indica passaggio da ribassista a rialzista
🔁 Serve una conferma con un minimo crescente vicino alla zona di domanda
📏 6. EMA 70 (Media Mobile Esponenziale) 📉
📍 Livello: 106.849,30
🔴 Il prezzo è sotto l’EMA = trend ribassista a breve termine
🧗♂️ Se il prezzo recupera sopra l’EMA, conferma la forza rialzista
✅ Riassunto Veloce con Emoji
📌 Piano:
🔵 Acquisto vicino a: 102.250
🛑 Stop Loss: 100.500
🎯 Take Profit: 108.800
📊 Trend:
🔻 Ribassista nel breve (sotto EMA)
🔁 Possibile inversione dalla zona di domanda
⚠️ Attenzione a:
🔍 Conferma rialzista nella zona blu
🔄 Recupero dell’EMA (106.8k)
🧱 Resistenza forte attorno a 108.800
BITCOIN è il momento decisivo. Dentro o Fuori?🚨 Bitcoin è a un bivio! In questa analisi ciclica dettagliata (30 minuti) esaminiamo i grafici BTCUSD e BTC-CME Futures per capire se è il momento di entrare o restare fuori dal mercato.
🔍 Ecco cosa troverai nel video:
- È partito un nuovo ciclo mensile (T+2) sull'ultimo minimo?
- Oppure siamo in una fase ribassista complessa con un ciclo trimestrale indice a 3 tempi?
- Analisi dei T-3 sul timeframe giornaliero
- Individuazione di punti di controllo strategici e swing condizionati del ciclo inverso.
- Livelli di inefficienza già evidenziati nelle analisi precedenti e rispettati dal prezzo
📈 Scenario prevalente: 92-95% di probabilità rialzista, ma servono ancora conferme tecniche per dichiarare la ripartenza ufficiale.
🧭 Conclusione: Se verrà confermata la violazione dello swing del T inverso, potrebbe partire un effetto domino che riporterà Bitcoin sui massimi recenti. Scopri tutto nel video.
📌 GUARDA ANALISI COMPLETA SU CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #BTCUSD #AnalisiCiclica #CryptoTrading #BitcoinFutures #TradingView #CiclicaTrading
📅 Data di pubblicazione: 07/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin supererà l'ORO? Capitali in Arrivo e nuovo Ciclo.📈 Bitcoin pronto a una nuova spinta rialzista?
In questa video analisi approfondiamo i segnali macroeconomici e ciclici che indicano l'inizio di un nuovo potenziale ciclo di accumulazione per Bitcoin.
▶️ Macro aggiornamenti:
📊 Oltre 49,6 milioni di americani preferiscono Bitcoin all’oro (solo 36,7 milioni scelgono il gold).
🏦 La domanda debole nelle aste dei bond USA e Giappone suggerisce un possibile spostamento di capitali su asset alternativi come Bitcoin e Oro.
🧠 Secondo il capo stratega di Deutsche Bank, Bitcoin e Gold potrebbero beneficiare di questo afflusso.
💼 Aziende che copiano la strategia di MicroStrategy:
Trump Media (acquisto previsto di $2,5 miliardi in BTC)
GameStop ($500 milioni in Bitcoin)
Sharp Link ed altre su Ethereum e Solana
📊 Analisi Ciclica 2.0 su BTC:
Potenziale partenza di un ciclo T+2 inverso
Ipotesi di un T+3 inverso da monitorare
Livelli chiave su timeframe H1 dove il ciclo mensile potrebbe chiudersi
Strategia operativa per un possibile long per intercettare la partenza del secondo ciclo mensile indice
👉 VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #Criptovalute #AnalisiCiclica #BTC #MicroStrategy #TrumpMedia #Ethereum #Solana #MacroEconomia #Investimenti
📅 Data di pubblicazione: 31/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN: siamo al TOP? E' come il ciclo del 2021? NOIn questo video analizziamo se il ciclo attuale del Bitcoin è davvero simile a quello del 2021… oppure no.
✅ Esaminiamo 5 indicatori chiave per capire se BTC ha già toccato un top o se c’è ancora margine di salita.
📊 Scopri cosa ci dicono:
- Golden Cross sul grafico giornaliero
- Il comportamento storico post-Golden Cross
- Il funding rate, il fear and gread index, e persino i dati di interesse pubblico
📈 Passiamo poi all'Analisi Ciclica 2.0 dove identifichiamo la nascita di un nuovo ciclo biennale e segnaliamo l’imminente chiusura del ciclo T+2 (mensile), con possibili movimenti da monitorare già dalla prossima settimana.
🎯 Concludiamo con uno scenario operativo su timeframe piccoli, utile per anticipare se ci sarà un’ultima spinta verso l’alto o una chiusura ciclica prima di una nuova fase rialzista.
🔔 GUARDA IL VIDEO COMPLETO NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING - Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi dettagliate e aggiornamenti in tempo reale!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #BTC #GoldenCross #CicloBiennale #BTCUpdate
📅 Data di pubblicazione: 24/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
📈 Open Interest ⚠️ 4/5
💡 Valore attuale: 33,7 mld USD (+3,9% su 24h)
💡 Deduzione: Ore elevate di leva indicano potenziale aumento volatilità. Potrebbe scatenare forti movimenti al rialzo o ribasso, “short squeeze” o liquidazioni di massa.
Qual è la tua view?
👍 LIKE se vedi ancora spazio per il rialzo
✏️ SCRIVI se ti aspetti un pullback.
Bitcoin – Struttura Wyckoff: fase terminale di accumulazioneBitcoin sta consolidando all’interno di un ampio trading range compreso tra 100.500 e 107.500 USD, evidenziando una struttura di accumulazione coerente con il modello Wyckoff.
L’attuale price action suggerisce la possibilità di una fase terminale, con un potenziale “Spring” sotto area 100.800 USD. Tale movimento potrebbe avvicinarsi a magneti tecnici come:
-1 deviazione standard VWAP
Naked POC a 99.295 USD
Questa dinamica sarebbe funzionale a catturare liquidità residua, prima di innescare una ripartenza decisa verso la parte alta del range.
Conferme dal flusso volumi:
Spike volumetrico in corrispondenza del minimo intrarange → Selling Climax (SC)
Volumi crescenti sul primo rimbalzo → Automatic Rally (AR)
Breakout intrarange con espansione dei volumi → Sign of Strength (SOS)
Fasi Wyckoff individuate nel contesto attuale
Selling Climax (SC/ST): Aumento dei volumi su test dei minimi (esaurimento lato sell)
Automatic Rally (AR): Rimbalzo tecnico con definizione della parte alta del range
Secondary Test (ST2): Retest del supporto con volumi in contrazione
Sign of Strength (SOS): Breakout intrarange con volumi in accelerazione
Scenario operativo atteso: fase di Spring + Markup
Consolidamento laterale tra 101k e 107k USD, con oscillazioni a bassa direzionalità.
Potenziale fake breakdown sotto 100.800 USD, con estensione verso Naked POC: 99.295 USD e/o VWAP -1σ (confluenza tecnica)
Reazione immediata con aumento di volumi, target iniziale 104–105k USD.
Markup accelerato verso 107k+ USD, con possibilità di breakout definitivo del range.
Strategie operative
Entry anticipato sullo Spring: acquisto aggressivo su falsa rottura dei minimi, con conferma data dai volumi in espansione → necessaria gestione attiva del rischio per slippage.
Entry conservativo sul retest del ST2 in caso di mancato Spring, con stop ampio sotto i minimi oppure sul retest dell’AR post-breakout, con R:R potenzialmente più favorevole.
Conclusione
La struttura attuale supporta la lettura di una fase avanzata di accumulazione secondo Wyckoff. Il contesto tecnico e volumetrico indica che un eventuale “Spring” rappresenta un opportunity zone ad alto beta, in grado di anticipare la fase di Markup. La conferma chiave resta il comportamento dei volumi sui livelli critici.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Approfondimenti in Bio. Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi.
➤ 📊 SOPR: 1,03 (+2,5 %) ⚠️ 4/5
💡 Deduzione: L’SOPR misura il rapporto tra il prezzo di vendita (“spent output”) e il prezzo di acquisto realizzato di ogni UTXO al momento in cui viene speso.
Valori > 1 indicano che, mediamente, gli UTXO vengono venduti in profitto; valori < 1 suggeriscono vendite in perdita. Profit-taking in aumento, possibile rallentamento dell’uptrend.
E tu cosa ne pensi? commenta qui
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Approfondimenti in Bio. Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi.
➤ 📊 MVRV Z-Score: ⚠️ 5/5
💡 Deduzione: Con un valore di 2,58 e un aumento del +4%, questa metrica indica che Bitcoin è attualmente vicino alla sopravvalutazione rispetto al suo valore realizzato. Storicamente, valori superiori a 3.0 hanno preceduto correzioni di mercato, rendendo questa metrica particolarmente rilevante per valutare il rischio di una possibile inversione di tendenza.
E tu cosa ne pensi? commenta qui
BITCOIN: coda di SALITA o STORNO imminente - Analisi Ciclica 2.0In questa nuova videoanalisi su Bitcoin con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, partiamo dal grafico daily per individuare con precisione la centratura ciclica. L’unico punto ancora in discussione è la partenza del quarto settimanale: mostro perché, alla luce anche dei grafici di S&P 500, Nasdaq e Bitcoin CME, il minimo più affidabile risulta essere quello del 15 maggio.
Ci troviamo ora davanti a due possibili scenari:
È già iniziato un trimestrale inverso dal massimo del 12 maggio?
Oppure è in arrivo l’ultima fase di chiusura prima della nascita di un nuovo mensile inverso già vincolato?
Questi elementi ci aiuteranno a capire se la prossima settimana potremmo vedere un nuovo massimo di breve prima di una discesa, o se invece il massimo è già stato segnato.
🔍 Scopri nel dettaglio i tempi ciclici, i livelli chiave e i segnali da monitorare con l’Analisi Ciclica 2.0, per non farti trovare impreparato di fronte ai prossimi movimenti del mercato.
Per guardare la video analisi COMPLETA visita il canale youtube di Ciclica Trading
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto #BTC #SP500 #Nasdaq #CME #CicliDiMercato #TradingView #AnalisiTecnica
📅 Data di pubblicazione: 17/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
➤ Bitcoin On-Chain: segnali nascosti che guidano il mercato📍 Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica. Upgrade 16 maggio 2025:
🔍Approfondimenti in Bio. Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi.
➤ 🧩 Cost Basis Distribution ⚠️ 5/5
💡 Deduzione: Il cluster tra $95.000 e $96.000 rappresenta un livello tecnico e psicologico cruciale. Una rottura al ribasso potrebbe innescare vendite aggressive da parte di chi ha acquistato in quell’intervallo, amplificando la pressione ribassista.
➤ 🏦 Supply on Exchanges ⚠️ 5/5
Valore: 14% dell’offerta totale.
💡 Deduzione: La continua riduzione dell’offerta di BTC sugli exchange al minimo degli ultimi 7 anni è un segnale potentissimo di accumulo strategico da parte degli investitori a lungo termine. Questo dato riduce fortemente il rischio di shock di vendita improvvisi, sostenendo il prezzo anche in presenza di volatilità a breve termine.
E tu cosa ne pensi? commenta qui
🔮 Quale prezzo avrà BTC entro domenica ore 12:00?
🎁 Scrivi il tuo target qui sotto, il commento più azzeccato riceverà un regalo.
BITCOIN ancora in accumuloBitcoin: ho scritto recentemente sul possibile rialzo e con piacere noto di aver avuto ragione. Osservando le ultime candele possiamo sicuramente dire di essere di nuovo in trading range tra 100k e 105k. Tuttavia questo nuovo range è su un livello superiore al precedente e il flusso di btc acquistati dai principali ETF (come IBIT di BlackRock) continua ad essere sostenuto.
Ritengo che la formazione attuale possa essere definita ancora di accumulo e che il prossimo movimento sarà verso nuovi massimi storici.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
BTC PoV - Dai $75.000 ai $104.000Nel corso del 2025, Bitcoin ha registrato un significativo rialzo, passando dal minimo a circa $75.000 a oltre $109.000 , attestandosi attualmente a $104.064 . Questo movimento ha suscitato l'interesse di investitori e analisti, che ne attribuiscono le cause a una combinazione di fattori macroeconomici, politici e tecnici.
1. Politiche economiche favorevoli
L'insediamento del presidente Donald Trump ha segnato un cambiamento significativo nella politica economica degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha promesso un ambiente più favorevole per le criptovalute, con l'intenzione di rendere gli USA il "centro delle criptovalute" a livello globale. Inoltre, la creazione di un task force da parte della SEC per sviluppare una regolamentazione favorevole ha aumentato la fiducia degli investitori nel mercato delle criptovalute.
2. Adozione istituzionale crescente
L'ingresso di istituzioni finanziarie di rilievo, come BlackRock e Fidelity, attraverso ETF su Bitcoin, ha portato significativi afflussi di capitali nel mercato. Ad esempio, il 6 gennaio 2025, BlackRock e Fidelity hanno investito complessivamente \$579 milioni in ETF su Bitcoin, segnando un aumento dell'interesse istituzionale.
3. Dati macroeconomici positivi
Indicatori economici favorevoli, come dati sull'inflazione più bassi del previsto negli Stati Uniti, hanno alimentato le aspettative di un possibile taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Questo scenario ha spinto gli investitori a cercare asset alternativi come Bitcoin, considerato una copertura contro l'inflazione.
4. Supporto tecnico e psicologico
Il superamento della soglia psicologica dei \$100.000 ha agito da catalizzatore per il rally, attirando ulteriori investitori e consolidando la posizione di Bitcoin come asset di riferimento nel mercato delle criptovalute.
Prospettive future
Gli analisti sono divisi riguardo alla sostenibilità di questo rally. Alcuni prevedono che Bitcoin possa raggiungere nuovi massimi storici, con stime che vanno da **\$120.000** a **\$200.000** entro la fine del 2025, sostenute da una continua adozione istituzionale e da politiche favorevoli . Tuttavia, permangono rischi legati a potenziali correzioni del mercato e a fattori geopolitici imprevedibili.